Ciao,
si dico anche io collins sicuramente.Vero è solo in inglese, come dici però per identificare un uccello in campo mentre stai sbinocolando il disegno è quello che conta più di tutti.....da dire, che ci sono diversi "contro", se vogliamo chiamarli cosi, e gli ho notati appena che la collins mi è stata regalata (da un amico carissimo).
Praticamente, se sai l'inglese sei parecchio più avantaggiato ovvio, il problema sarà solo di imparare la terminologia tecnica del libro (es. copritrici, banda alare ecc....).Altro intoppo è che per trovare la specie devi sapere i nomi in inglese di ogni uccello, o meglio di quelli per lo meno più presenti da noi.Io che l'inglese lo so così a livello scolastico, per trovare una specie sul collins so i nomi scientifici e sono abbastanza ok.Spesso porto via una guida italiana assieme al collins così prima guardo su quella italiana il nome comune, di conseguenza quello scientifico e cosìmi butto poi sul collins.
Lo so è un trambusto da fare, però i disegni del collins sono unici...
Io del collins ho la guida campo, è il formato piccolo che hanno fatto, sennò ti compri il librone tipo enciclopedia ma portarselo in giro è impossbile...è da consultare a casa in poltrona, con un buon the caldo
Poi in una guida non ci sono solo i disegni, importanti sono soprattutto le cartine di distribuzione delle varie specie.Per capire se quella specie è o meno presente dove ci troviamo, le rotte migratorie ecc....sul colins c'è raffigurata tutta l'europa per ogni specie quindi navighi sicuro e sono di facile consultazione.
Probabilmente su certe specie nel collins, il piumaggio potrà a vere nel disegno delle piccole differenze rispetto alle guide italiane, dato che siamo più a nord dell'italia, ma nulla di che roba impercettibile a parer mio.
Guide italiane; io uso da anni questa: Uccelli d'Europa / Bertel bruun- Arthur singer /Mondadori in copertina ha una bella ghiandaia.....per capirci.Mi sono sempre trovato benissimo, abbastanza pratica e chiara.
Dopo nel web ne trovi diverse anche questa:
http://img2.libreriauniversitaria.it/BI ... 30870g.jpg ma è per me troppo poco, troppa roba in poche pagine....non te la consiglio.
Poi c'è questa, è un pacco di roba, non l'ho mai usata ma anche qui rischi di far confusione :
http://emporio.parks.it/images/MuzzioEd ... Europa.jpg .....disegni poco chiari per me, è stampata su carta lucida, troppo lucida e i colori sono mezzi persi.
Facci sapere
Ciao
Flavio
