mutazioni?!

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
morox
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 marzo 2007, 20:28

mutazioni?!

Messaggio da morox »

ciao ha tutti,avrei delle domande da fare spero non siano stupide.ho cercato di documentarmi cercando le risposte su internet ma senza risultato.ecco le domande:1cosa significa mutazione?2come si ottiene per es.un verdone mutato isabella?poi...3gli incardellati non sono altro che una canarina con un cardellino giusto?come si ottengono cardellini mutati?non sono gli stessi giusto?ragazzi grazie spero di fare chiarezza nella mia testa :shock:


morox74

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: mutazioni?!

Messaggio da lorenzo »

Ciao.
Io non sono un'esperto, ma proverò lo stesso a risponderti in attesa dei veri esperti!
1cosa significa mutazione?
La mutazione è proprio come dice la parola una variazione genetica che determina nell'uccello (ma più in generale in qualsiasi essere vivente) un colore piuttosto che una taglia differenti da quelli che ha il soggetto "standard" o anche detto ancestrale.
Tale mutazione è presente a livello genetico in un determinato esemplare, ma in natura non si palesa perchè la selezione ha stabilito che quella determinata mutazione non è conveniente per la sopravvivenza del soggetto.
In cattività invece l'uomo è riuscito a "valorizzare" determinata mutazione e a renderla permanente nel corso delle generazioni successive dell'uccello portatore della suddetta mutazione.
Poi si deve entrare nella genetica per dividere i vari tipi di mutazioni (recessive o dominanti, sesso legate ecc.....), ma questo lo lascio fare a chi è davvero esperto perchè non è una materia semplicissima.
3gli incardellati non sono altro che una canarina con un cardellino giusto?come si ottengono cardellini mutati?non sono gli stessi giusto?
Si, gli incardellati sono i figli di un cardellino e di un canarino (termine probabilmente derivato da qualche dialetto). I cardellini mutati si ottengono incrociando tra loro cardellini portatori della mutazione che ti interessa ottenere, possono esserne portatori "silenti" oppure palesi, poi, per determinare come si fà si torna al discorso della genetica. I cardellini mutati non sono gli stessi degli ancestrali (quelli che vedi liberi in natura per capirci), ma sono appunto frutto di incroci e valorizzazioni di determinate mutazioni che in natura non si palesano praticamente mai.

La genetica non è assolutamente una materia facile da comprendere nè a maggior ragione da applicare, ma è alla base del nostro stupendo hobby se uno desidera effettuare accoppiamenti di un certo tipo o di un certo valore espositivo! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
morox
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 marzo 2007, 20:28

Re: mutazioni?!

Messaggio da morox »

ok grazie lorenzo,ma mi piacerebbe aver anche una risposta alla domanda 2.cmq.....mi piacrebbe avere un esempio pratico di come si ottiene un cardellino mutato.cosi' capirei meglio. :wink:
morox74
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: mutazioni?!

Messaggio da marco62 »

morox ha scritto:ciao ha tutti,avrei delle domande da fare spero non siano stupide.ho cercato di documentarmi cercando le risposte su internet ma senza risultato.ecco le domande:1cosa significa mutazione?
la mutazione è un "fenomeno" dove compaiono delle variazioni ... che possono riguardare ..... lo sviluppo corporeo ...colore diverso ....e altre anomalie che possono riguardare foglie nel caso di piante .... pelo nel caso di mammiferi ...penne nel caso degli uccelli ecc. le mutazioni sono tutte ereditarie ... ossia vengono trasmesse ai discendenti ...
le stesse mutazioni possono essere dominanti (nella prole di prima generazione si hanno già dei soggetti mutati)
recessiva (la prole di prima generazione non è fenotipicamente simile al genitore mutato ... ma ne è portatore)
sessolegata ..... qui il discorso è apparentemente un pò più complicato ...
prendiamo ad esempio un maschio di verdone mutato bruno ...
se lo accopiamo ad una femmina ancestrale .... la prole sarà:
tutti i maschi ancestrali (come la femmina) ma portatori della mutazione bruna ..... mentre tutte le femmine saranno mutate (brune) il termine sessolegato ... stà ad indicare che la mutazione del padre viene trasmessa già nella prima generazione alle figlie e non ai maschi ...
morox ha scritto: ...2come si ottiene per es.un verdone mutato isabella?
la mutazione isabella ...altro non è che 2 mutazioni sovrapposte (mutazione agata + mutazione bruna) ..
questa sovrapposizione avviene grazie al "crossing over"
se accoppiamo un maschio bruno con una femmina agata ....
la prole sarà la seguente:
le 2 mutazioni non essendo alleliche (stesso locus) generano maschi ancestrali ma portatori di agata e di bruno
le femmine saranno tutte come il padre ....
se accoppiamo uno dei maschi nati da tale coppia .. che sappiamo essere normale ma portatori di agata e bruno ... ad una qualsiasi femina sia essa normale che mutata (escludiamo x adesso la mutazione isabella) ...
la prole di sesso femmina .. sarà così composta:
femmine normali ... femmine brune .... femmine agata ....
queste sono i risultati di tale accoppiamento ....
ma se avviene la rottura dei cromosomi .... provocando il crossing over .... le 2 mutazioni che porta il maschio si sovrappongono generando femmine di mutazione isabella ...
morox ha scritto: poi...3gli incardellati non sono altro che una canarina con un cardellino giusto?
affermativo ...l'ibrido cardellino x canarino è l'unico ad avere un nome ...incardellato
morox ha scritto: come si ottengono cardellini mutati?non sono gli stessi giusto?ragazzi grazie spero di fare chiarezza nella mia testa :shock:
le mutazioni avvengono sia in natura che in cattività ...
ovviamente in natura tali soggetti mutati ... vengono catturati dai predatori ... essendo diversi e quindi ben visibili
ma l'uomo .... è riuscito ... a selezionare alcune mutazioni ... con soggetti di cattura che palesavano tale mutazione ...
ma alcuni centri specializzati .... (non sò in che modo) sono riusciti a modificare i geni responsabili di mutazioni ....
se così non fosse non si spiegherebbe come in pochissimi anni ....si è avuto un boom di mutazioni riguardanti i fringillidi (e non solo)..
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
morox
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 marzo 2007, 20:28

Re: mutazioni?!

Messaggio da morox »

marco....non potevi esser piu' chiaro di cosi',ti ringrazio molto per aver risposto.sai come' per un appassionato e' bello saperne sempre di piu'.volevo chiederti possono stare nella stessa gabbia(nel periodo invernale)verdoni con canarini "normali"?ti spiego perche' ti faccio questa domanda:i verdoni mangiano un misto loro un po' grasso per canarini,il misto per canarini mi risulta un po' scarso per i verdoni.ho provato a metterli assieme,vanno daccordo ok ma i canarini son ghiotti del misto per verdoni e come gia' detto mi risulta un po' grasso.che ne dici li metto assieme e lascio solo misto per canarini?
morox74
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: mutazioni?!

Messaggio da marco62 »

se non puoi tenerli divisi .... puoi benissimo tenerli insieme ....
e puoi anche somministrare la miscela x verdoni ....all'interno della miscela x canarini ....
la miscela x verdoni .... altro non è che miscela x canarini con aggiunta di semi adatti al verdone ...(grano saraceno, girasole,cardo mariano,cartamo ecc.) ...questi tipi di semi hanno una buccia considerevolmente dura ....e sono di dimensioni abbastanza notevoli .... nei confronti dei classici semi x canarini ( lino,niger,scagliola,ravizzone,ecc.)... x cui i canarini difficilmente riescono a cibarsene .... ma se lo dovessero fare ... questi tipi di semi ... non fanno altro che bene ... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
morox
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 marzo 2007, 20:28

Re: mutazioni?!

Messaggio da morox »

che sollievo [smilie=041.gif] cosi' non rischio di aver dei verdoni deperiti o dei canarini con il fegato spappolato.grazie ancora [smilie=109.gif] sciaooo mittico
morox74
Rispondi