Attirare i fringuelli alla mangiatoia

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
tonio
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 agosto 2008, 11:33

Attirare i fringuelli alla mangiatoia

Messaggio da tonio »

Ho installato da una decina di giorni una mangiatoia sul cedro della mia villetta. In questi giorni nella zona è pieno di fringuelli ma non li ho mai visti nei pressi della mangiatoia. Cosa posso fare per attirarli? Qual'è il loro cibo prererito?
La mangiatoia è questa:
Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Attirare i fringuelli alla mangiatoia

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
guarda innanzi tutto i fringillidi per la maggior parte sono uccelli terricoli, di natura si cibano a terra.Comunque vanno su mangiatoie rialzate, ma preferibilmente su quelle ben fissate, o dove almeno c'è molta disponibilità di cibo.La tua in foto, appena si appoggiano dondola eccessivmente, e questo potrebbe prolungare l'abituarsi dei fringuelli in questo caso, alla tua mangiatoia.Ti consiglio di fissare la mangiatoia sempre rialzata, non appenderla.Metti a disposizione vari tipi di sementi, come girasole, canapa, avena, e misto per esotici.
Se puoi ricopri il tetto con della guaina per la pioggia, e il tetto più spiovente è meglio è (fino ad un certo punto)!!Il mangime bagnato non lo mangiano, ovvio.
Un altro accorgimento, se hai gatti la mangiatoia li non è proprio il posto migliore....è facilemnte accessibile da chiunque.Fissala a qualche ramo ma senza nulla sotto, nella parte più distale al tronco.
Facci sapere
Ciao
Flavio
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Attirare i fringuelli alla mangiatoia

Messaggio da lorenzo »

pompeleflavio ha scritto:mangime bagnato non lo mangiano, ovvio.
Ciao Flavio.
Scusa se mi permetto, ma in che senso che i semi bagnati non li mangiano?!
In natura nei periodi piovosi è assolutamente tutto bagnato e penso che gli uccelli non si facciano tanti scrupoli a mangiare anche semi bagnati, in caso contrario morirebbero di fame no?? :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Attirare i fringuelli alla mangiatoia

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
in effetti sono stato un po' frettoloso nell' affermazione.In natura come dici tu, presi alle strette col freddo e magari con la neve si adattano a cibarsi anche delle poche sementi che trovano bagnate...Ciò che voglio dire però è un altra cosa;E' insensato offrire sementi alla mangiatoia che con una pioggia si bagnano, perchè per pura negligenza si lascia stare il fatto di fare una copertura più impermeabile e sicura.Perciò dire che gli uccelli comunque in natura si cibano anche di sementi bagnate NON è una scusante per dire "ah tanto anche se sono bagnate, chi se ne frega, tanto le mangiano comunque"
Io se posso faccio in modo che il mangime resti asciutto, anche per il fatto che l'umidità eccessiva porta formazione di muffe e talvolta avviene un accenno di germinazione di qualche semente (in casi dove sono proprio inzuppati)E ti pare conveniente?

Il mangime (compreso di sementi) quindi va necessariamente tenuto il più possibile asciutto e quindi non deve bagnarsi con la pioggia diretta.Naturalmente, non si può fare in modo, che non si bagni con l'umidità dell' aria, soprattutto la notte...ma poi se ce sole si asciuga e poi si inumidisce minimamente.Se ce nebbia pazienza, si asciugherà.
Io ho la mangiatoia con capacità di circa 3,5 - 4 kg, è quella con i 2 vetri messi obliquamente che fungono da contenitore.La miscela di cibo perciò è se vogliamo è ancor più protetta dall'umidità dato che è raccolta in una sorta di contenitore.I vetri per quanto poco fanno da isolante.(poi si sa l'umidità filtra ovunque)
Mi aggancio al discorso, consigliando di fare se possibile mangiatoie che abbiano una certa autonomia per almeno 1 settimana, (poi dipende dalla quantità di uccelli che viene).Il mangime così è più protetto dall'esterno, gli uccelli per cibarsi si posano su una superficie ridotta dove solo con la testa possono accedere al cibo.Questo evita che l'uccello cammini liberamente sopra al mangime emettendo del guano che porta malattie virali.E poi altro vantaggio è che non si deve continuamente rifornire ogni giorno....
Ciao e per altre argomentazioni sono qui.
Flavio
tonio
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 agosto 2008, 11:33

Re: Attirare i fringuelli alla mangiatoia

Messaggio da tonio »

Finalmente ieri sono riuscito a vedere il primo commensale che si cibava alla mia mangiatoia: una bella capinera :D
Rispondi