Anellini inamovibili: un pò di confusione

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
vengeans
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giugno 2008, 19:17

Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da vengeans »

ciao ragazzi... come ben sapete quest' anno la foi ha effettuato un pò di cambiamenti in fatto di anellini infatti con l'introduzione del k e dello spostamento di alcune razze si è creata un pò di confusione penso che per facilitare le cose un po a tutti sia utile riportare la tabella aggiornata della foi... o per lo meno la parte che più ci interessa...

Diamante africano Sporopipes frontalis A
Diamante bavetta Poephila cincta A
Diamante codadifuoco Stagonopleura bella A
Diamante codalunga Poephila acuticaudia A
Diamante codarossa Neochmia ruficauda A
Diamante coloria Erythrura coloria A
Diamante dalle orecchierosse Stagonopleura oculata A
Diamante del bambù Erythrura hyperythra A
Diamante delle montagne Oreostruthus fuliginosus A
Diamante di Bichenow Taeniopygia bichenovii A
Diamante di Gould Chloebia gouldiae Y
Diamante di Kittlitz Erythrura trichroa A
Diamante di Kleinschmidt Erythrura kleinschmidti Y
Diamante di Papua Erythrura papuana Y
Diamante di Peale Erythrura pealii A
Diamante di Tanibar Erythrura tricolor A
Diamante facciaverde Erythrura viridifacies A
Diamante fetonte ventrebianco Neoch. phaeton albiventer A
Diamante Guttato Stagonopleura guttata Y
Diamante Mandarino Taeniopygia guttata castanotis B
Diamante mascherato Poephila personata A
Diamante pappagallo Erythrura psittacea A
Diamante quadricolore Erythrura prasina A
Diamante reale Erythrura regia A
Diamante rosso Neochmia phaeton A
Diamante Samoa Erythrura cyaneovirens A
Diamante variopinto Emblemma pictum Z
Diamante zebrato Neochima modesta A
Nonnetta bicolore Lonchura bicolor Z
Nonnetta dorsobruno Lonchura nigriceps Z
Nonnetta maggiore Lonchura fringilloides Y
Nonnetta nana Lemuresthes nana Z
Padda di Timor Padda fuscata B
Padda oryzivora Padda oryzivora C
Tessitore del capo Ploceus capensis C
Tessitore di Bahia Ploceus philippinus B
Tessitore dorato Ploceus subaureus C
Tessitore mascherato Ploceus intermedius B
Tessitore piccolo Ploceus luteolus Y
Tessitore testasquamata Sporopipes squamifrons Y
Tessitore vitellino Ploceus vitellinus B
Usignolo comune Luscinia megarhynchos B
Usignolo del Giappione Leiothrix lutea B
Verdone Carduelis chloris B
Verdone del Vietnam Carduelis monguilloti A
Verdone dell'Hymalaia Carduelis spinoides Y
Verdone dell'Hymalaia T.N. C .spinoides monguilloti Y
Verdone di Cina Carduelis sinica Y
Verdone testanera Carduelis ambigua Y
Passero del Giappone Lonchura domestica A
Organetto Carduelis flammea A
Organetto artico Carduelis hornemanni A
Lucherino Carduelis spinus A
Lucherino beccogrosso Carduelis crassirostris A
Lucherino da America Carduelis tristis A
Lucherino dai mustacchi Carduelis barbata A
Lucherino del Guetemala Carduelis atriceps A
Lucherino delle Ande Carduelis spinescens A
Lucherino delle Cordigliere Carduelis uropygialis A
Lucherino di Haiti Carduelis dominicensis A
Lucherino di Lawrence Carduelis lawrencei A
Lucherino di pini Carduelis pinus A
Lucherino di Yarrel Carduelis yarrellii A
Lucherino dorsonero Carduelis psaltria A
Lucherino olivaceo Carduelis olivacea A
Lucherino pettonero Carduelis notata A
Lucherino testanera Carduelis magellanica A
Lucherino ventregiallo Carduelis xsanthogastra A
Lucherino zafferano Carduelis siemiradzkii A
Verzellino della Siria Serinus syriacus A
Verzellino Europeo Serinus serinus A
Verzellino fronterossa Serinus pusillus A
Beccofrusone Bombycilla garrulus C
Beccofrusone dei cedri Bombycilla cedrorum C
Beccofrusone giapponese Bombycilla japonica C
Botton d'oro Sicalis flaveola Y
Botton d'oro di Raimondi Sicalis raimondii Y
Botton d'oro frontearancio Sicalis colombiana Y
Botton d'oro giallastro Sicalis luteola A
Botton d'oro gropponegiallo Sicalis uropygialis Y
Botton d'oro testagialla Sicalis luteocephala Y
Botton d'oro ventregiallo Sicalis auriventris Y
Botton d'oro verdastro Sicalis olivacens Y
Cardellino Carduelis carduelis A
Cardellino dell'Himalaya Carduelis caniceps Y
Cardellino major Carduelis carduelis major Y
Cardinale Quelea cardinale Y
Cardinale ciufforosso Paroaria coronata C
Cardinale domenicano Paroaria dominicana C
Cardinale rosa Cardinalis sinuatus sinuata C
Cardinale rosso Cardinalis cardinalis C
Cardinale verde Gubernatrix cristata C
Cardinalina d'America Paroaria capitata B
Cardinalino del Venezuela Carduelis cucullata A
Carpodaco del Caucaso Carpodacus rubicilla C
Carpodaco del Nepal Carpodacus nipalensis B
Carpodaco di Blancford Carpodacus rubescens B
Carpodaco di Casin Carpodacus cassinii B
Carpodaco di Edwuards Carpodacus edwardsii B
Carpodaco di Pallas Carpodacus roseus B
Carpodaco di Roborowski Carpodacus roborowskii B
Carpodaco di Sinai Carpodacus synoicus B
Carpodaco di Streseman Carpodacus eos A
Carpodaco dorsorosso Carpodacus rhodoclamys B
Carpodaco messicano Carpodacus mexicanus B
Carpodaco pettorosso Carpodacus puniceus C
Carpodaco purpureo Carpodacus purpureus B
Carpodaco scarlatto Carpodacus erythrinus B
Carpodaco sopraccigliorosa Carpodacus rhodochrous B
Carpodaco splendido Carpodacus pulcherrimus B
Carpodaco stirato Carpodacus rubicilloides C
Carpodaco trifasciato Carpodacus trifasciatus C
Carpodaco vinaceo Carpodacus vinaceus B
Carpodaco violaceo Carpodacus rhodopeplus B
Cesena Turdus pilaris F
Cesena di Nauman Turdus naumanni F
Cesena fosca Turdus eunomus F
Ciuffolotti di Portorico Loxigilla portoricensis C
Ciuffolotto Pyrrhula phirrhula Y
Ciuffolotto arancio Pyrrhula aurantiaca Y
Ciuffolotto dei ginepri Pinicola subhimachalus C
Ciuffolotto del Giappone Pyrrhula griseiventris Y
Ciuffolotto del Nepal Pyrrhula nipalensis Y
Ciuffolotto delle Filippine Pyrrhula leucogenys Y
Ciuffolotto delle Grandi Antille Loxigilla violacea C
Ciuffolotto delle Piccole Antille Loxigilla noctis B
Ciuffolotto delle pinete Pinicola enucleator C
Ciuffolotto fiammante Haemattospiza sipahi C
Ciuffolotto grigio Pyrrhula cineracea Y
Ciuffolotto major Pyrrhula phirrhula major B
Ciuffolotto nero di Cuba Melopyrrha nigra B
Ciuffolotto siberiano Uragus sibiricus A
Ciuffolotto testagrigia Pyrrhula erythaca Y
Ciuffolotto testarossa Pyrrhula erythrocephala Y


Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
vengeans
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giugno 2008, 19:17

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da vengeans »

avev9o dimenticato un paio di cosette:
VERZELLINO Verzellino Europeo Serinus serinus A K

VENTURONE Venturone Europeo Serinus citrinella A K

CANARINO DEL MOZAMBICO Canarino del Mozambico Serinus mozambicus A K
CANTORE D'AFRICA Cantore d'Africa Serinus leucopygius A K
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da aliante04 »

...questa è una bella iniziativa , pero' Tu che sei di buona volonta' dividila in Esotici e Fringillidi e Ibridi completandola e la inserisco come "importante" .... queste liste cerchero' di metterle nelle varie sezioni di competenza :wink:

...grazie :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
vengeans
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giugno 2008, 19:17

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da vengeans »

oky :) appena posso lo fo!
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da Dario »

Ciao vengeans
ottima iniziativa e tante grazie per il tuo contributo! :D

Ciao e grazie ancora
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
peppe poephila
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 maggio 2009, 17:15

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da peppe poephila »

Salve,
la mia non è una vera e propria risposta, ma su questo argomento vorrei capire un pò meglio.
Vi spiegola mia situazione:
Ho acquistato una coppia di Poephila Acuticauda e si sono subito affrettati a fare il nido, dopo poco la femmina ha deposto 5 uova di cui 4 schiuse ed uno chiaro, l'ultimo nato non ce l'ha fatta, ma gli altri tre stanno bene e crescono.
I genitori sono anellati FOI, adesso vorrei inanellare i piccoli.
E qui chiedo a voi, cosa dovrei fare????
Come si procede???

Vi ringrazio in anticipo
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da aliante04 »

...ciao :D ...ma sei iscritto ad una delle Federazioni Ornitologiche ??? :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
peppe poephila
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 maggio 2009, 17:15

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da peppe poephila »

aliante04 ha scritto:...ciao :D ...ma sei iscritto ad una delle Federazioni Ornitologiche ??? :wink:
Ciao Aliante 04,
non sono iscritto, infatti vorrei sapere cosa fare.
Vorrei anellare i piccoli di Poephila perchè i genitori sono due bei esemplari, anellati ed ancestrali.
Mi servirebbero tutte le indicazioni del caso.

Di nuovo grazie in anticipo
Peppe
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da AlexPike »

Ormai peppe è troppo tardi per farlo.. ti spiego
Gli scopi per cui vengono anellati i pulli sono molteplici, e in base a cio' si decide anche cosa usare/come comportarsi.

C'e' chi vuoel semplicmente distinguere maschio o femmina, annate diverse, ecec, puo' usare gli anelli di palstica (o alluminio) che si applicano anche a sogetti adulti (anelli amovibili) e puo' farlo come e quando vuole.
Poi invece c'e' chi vuoel metter anelli inamovibili (caso FOI per esempio) e li il discorso si complica.
L'anello Inamovibile foi (quelli elencati sopra) sono anelli che hanno riportato sopra l'anno di nascita, un numero progressivo e il codice Dell'allevatore.
Appunto per questo per aver tali anelli (e quindi codice personale RNA) una persona si deve iscrivere ad una associazione ornitologica affiliata foi (per essere iscritti foi bisogan iscriversi ad un'associazione locale o meno),
Una volta iscritti si ottiene (con determinate tempistiche) il suo Codice RNA (per esempio il mio è 65FR) e ogni anno puo' ordinare i suoi anelli inamovibili che contengono appunto l'anno in corso e tal codice.
Quando i pulli son piccoli (circa 6-7 giorni dalla nascita) si mettono questi anelli come certificazioen di nascita in cattività e appartenenza al tuo specifico allevamento.. e garzie alla presenza di questi anelli si puo' partecipare a mostre ornitologice.
(si parla di FOI ma ci son anche altre federazioni, è corretto dirlo per presa visione)

Dicevo che ormai è tardi per te perche' per aver anelli inamovibili devi far la procedura di iscrizione, quindi iscriverti ad un'associazione Ornitologica, pagare le quote, chiedere a tale associazione di farti arrivare gli anelli che ordini, e dopo circa 40 giorni ti arrivano gli anelli delal misura che hai deciso (in base alla specie allevata) con il tuo codice RNA e da quel momento sei un "allevatore ufficiale" e poi anellare i tuoi pulli, ovviamente quando hanno circa 5-67-8 giorni di vita.
Per farti un'idea dei prezzi ti linko il sito della mia associazione (l'ho fatto io, quindi nn è pubblicità cosi' spudorata :P ) http://www.alomilano.it e noterai i prezzi presso iscrizione online.
Per dubbi, chiedi pure


ps.. Aliante (o dario) se riuscite a dividere tal discussione in 2 parti in modo da aver un post dedicato all'orgoment, sarebbe carino :D
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
peppe poephila
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 maggio 2009, 17:15

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da peppe poephila »

[quote="AlexPike"]Ormai peppe è troppo tardi per farlo.. ti spiego
Gli scopi per cui vengono anellati i pulli sono molteplici, e in base a cio' si decide anche cosa usare/come comportarsi.

Grazie mille Aliante,
Ho capito che non ne posso fare più nulla. Comunque sei stato molto esaustivo e ti ringrazio tantissimo.

A proposito, vorrei scusarmi se ho partato la discussione su un altro tema, ma non è per colpa di Dario, sono stao io ad intromettermi con la mia richiesta d'informazione.

Grazie a tutti e buon lavoro.
Peppe
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da AlexPike »

peppe poephila ha scritto:
AlexPike ha scritto:Ormai peppe è troppo tardi per farlo.. ti spiego
Gli scopi per cui vengono anellati i pulli sono molteplici, e in base a cio' si decide anche cosa usare/come comportarsi.

Grazie mille Aliante,
Ho capito che non ne posso fare più nulla. Comunque sei stato molto esaustivo e ti ringrazio tantissimo.

A proposito, vorrei scusarmi se ho partato la discussione su un altro tema, ma non è per colpa di Dario, sono stao io ad intromettermi con la mia richiesta d'informazione.

Grazie a tutti e buon lavoro.
Peppe
pero' io non sono aliante eheh :D
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
peppe poephila
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 maggio 2009, 17:15

Re: Anellini inamovibili: un pò di confusione

Messaggio da peppe poephila »

Scusa,
ma ero così preso dal capire cosa potevo o non potevo fare, che non stavo badando al nome e davo per scontato che fosse Aliante.
Tutti gli onori e glorie ad AlexPike!
Rispondi