aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Numero Uno
Messaggi: 18
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:31

aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Numero Uno »

Ciao a tutti ecco il fatto:

il mio canarino è stato punto da una zanzara ormai 1 mese e mezzo fà sulla zampetta sinistra. Ebbene corsi subito dal veterinario che mi ha consigliato 10 giorni di vefloxa più una crema lenitiva per la zampetta. Al termine dei 10 giorni la zampetta dava solo lievi cenni di sgonfiamento mentre lo stato generale peggiorava continuamente tanto da farmi pensare che da li a poco non ce l'avrebbe fatta. Tornai quindi dal veterinario, il quale mi disse di far analizzare un campione di feci e nel frattempo di mettere nella gabbia una lampada infrarossi per rettili il tutto sommato ad un un ricostituente vitamico da sciogliere nel beverino. La situazione è migliorata notevolmente il giorno seguente, tuttavia ho notato che spesso il soggetto teneva l'occhio sinistro chiuso. Arrivato l'esito dell'esame delle feci dove veniva registrata una lieve presenza batterica, il veterinario mi consigliò di usare Bactrim e Fungilin, nel frattempo l'occhio sinistro del soggetto sembra essere continuamente "bagnato", con un notevole inspessimento della pelle circostante... Dopo una settimana la situazione è rimasta pressochè immutata, ho fatto quindi ripetere l'esame delle feci con un esito leggermente peggiore rispetto al precedente. A questo punto il veterinario, vista la scarsa risposta dell'antibiotico, ha consigliato di sostituire il Bactrim con il Zitromax. Ho iniziato la somministrazione di questo nuovo antibiotico sabato ma a tutt'oggi non mi sembra ci siano grossi miglioramenti.
Nel link sottostante c'è una foto della lesione... Proverò a fare di meglio, mi rendo conto che la resa dell'immagine non è il massimo...

ImmagineImmagine

Grazie a chiunque sappia darmi un consiglio.

numero Uno

p.s. la lesione alla zampetta è quasi guarita definitivamente anche se il metatarsio è rimasto ancora un pò gonfio...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Innanzitutto complimenti per due cose: per il modo così dettagliato con cui hai esposto il problema e per le cure che dedichi al tuo canarino. Non è da tutti, sai, portare il canarino dal vet!

Comunque, ritornando al tuo problema, mi viene da dirti subito questo: penso che il periodo di somministrazione dell'antibiotico sia troppo lungo. Non sono un vet, ma se, come dici, la lesione è regredita, ora basta con l'antibiotico, non fai altro che indebolire il canarino.
Per quanto riguarda l'occhio, è difficile capire, perchè la foto è un pò sfocata. Tuttavia, se con l'antibiotico questa infiammazione dell'occhio non è scomparsa, aumentano le ipotesi che sia tricomoniasi. Prova ora a dargli il flagyl, ma, mi raccomando, somministra al tuo canarino anche delle vitamine. Auguri!
Numero Uno
Messaggi: 18
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:31

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Numero Uno »

Ciao Myram e grazie di aver risposto prontamente al mio messaggio :)
Ti allego altre 2 foto... Sono migliori come qualità anche se è difficile far una foto decente...

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

Spero che qui si noti meglio la lesione...

Stamattina gli ho somministrato nuovamente l'antibiotico, (ormai siamo al quarto giorno di zitromax) ma l'occhio è sempre gonfio allo stesso modo... Non recede il gonfiore nè aumenta...
Grazie di nuovo !

Numero Uno


p.s. Al veterinario ho già lasciato diverse banconote da 50 euro, ma ti assicuro che gli lascierei ancora altri soldi pur di salvare la vita al mio piccolo :-) Per me merita le stesse attenzioni che meritano i miei famigliari :)
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Ciao Numero Uno!
La seconda foto che hai messo oggi è sufficientemente chiara da poter vedere bene l'occhio del tuo canarino.
Credo proprio che sia tricomoniasi: è probabile che indebolendosi con le difese immunitarie, il tuo piccolo abbia preso anche questa malattia.
Non voglio contraddire il tuo vet, sai, ma guarda che l'antibiotico in questo caso non serve! Finora con l'antibiotico hai curato l'infezione principale, ora cura la trico con il flagyl compresse: sciogli un quarto di compressa in 2,5 ml di acqua e riempi con l'acqua medicata il beverino del tuo uccellino. A metà giornata ripeti l'operazione: sciogli un altro quarto di pillola in 2,5 ml di acqua e cambia l'acqua del beverino: quasto perchè dopo alcune ore i medicinali sciolti non fanno più effetto.
La tricomoniasi è causata da un protozoo che attacca le mucose: quello che vedi tu è la manifestazione esterna della malattia, ma il tuo canarino potrebbe avere altri organi interni lesionati, quindi agisci subito.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Fossi in te giocherei anche questa carta.....per non avere rimorsi insomma.....
Numero Uno
Messaggi: 18
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:31

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Numero Uno »

Domani sera ho preso di nuovo appuntamento col veterinario... Telefonicamente non mi ha escluso il problema della triconomiasi, ma mi ha anche detto che il Bactrim avendo un azione sulfamidica avrebbe dovuto per lo meno limitare la lesione all'occhio... Che mi dite a riguardo ? Sinceramente non me la sentirei di intrugliare altre medicine... Almeno vorrei sentire domani l'ultimo consulto del vet... :(
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da oriana »

certo che gli antibiotici non aiutano a rinforzare le difese immunitarie..anzi...contribuiscono a indebolire il soggetto
dagli un po di spirulina anche..so che aiuta a far salire le difese immunitarie
per l'occhietto forse hanno ragione puo essere trico...ma un tampone sull'occhio non servirebbe a niente?
suggeriscilo al vet...si sa mai...un prelievo fatto in loco potrebbe dare esito positivo a qualche batterio fetente!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Certo che la spirulina aumenta le difese immunitarie, ma dopo un certo tempo!
Se vuoi puoi aggiungerla al pastoncino, è un'alga e non un medicinale, ma nelle dosi indicate sulla confezione.
Ma io invece insisterei sul flagyl: non vorrei essere tragica, però ti dico che secondo me non devi aspettare troppo, perchè la trico è una brutta malattia. Il canarino all'improvviso può peggiorare e nemmeno il flagyl potrà far nulla, quindi ti consiglio di portare senz'altro dal vet il canarino, tu nel frattempo domani mattina dagli il flagyl.
Numero Uno
Messaggi: 18
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:31

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Numero Uno »

Torno dalla visita dal vet 3 giorni fà, ma ho avuto tempo di scrivere solo ora, ecco cosa mi è stato prescritto:
Flagyl 2 gocce ogni 12 ore
Stilbiotic 1 goccia ogni 12 ore
Sto seguendo questa terapia da giovedì ma senza risultati apprezzabili sin'ora... E' presto secondo voi o è possibili che non sia la trico ?
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Ciao a tutti e scusate se ultimamente sono un po' latitante. Dunque, in linea di principio apprezzo molto tutti i sapienti consigli fin qui dati ma credo giusto che una terapia sia sempre secondaria ad una diagnosi o per lo meno ad un forte sospetto diagnostico che x la definizione delle foto non è possibile avere. Credo si debba sempre e comunque seguire un iter diagnostico scientifico e, permettettemi di togliermi un sassolino dalla scarpa, questo non viene quasi mai fatto dai detentori/allevatori di canarini. L'esperienza è importante ma lo è altrettanto la scienza e la vera conoscienza. L'tilizzo di 1000 antibiotici, il cambio degli stessi in corso di terapia, i dosaggi fatti un po' alla buona sono sempre evenienze da sfavorire. Intendiamoci subito, non è mia intenzione crocefiggere nessuno, nè giudicare negativamente gli interventi che precedono il mio ma voglio solamente precisare che i volatili non sono diversi da noi: UNA TERAPIA VA PRESCRITTA, SOMMINISTRATA CORRETTAMENTE PER TUTTA LA DURATA CONSIGLIATA ED INTERROTTA SOLO QUANDO LO DICA IL MEDICO. il problema, mi rendo conto, è che spesso vi siete trovati male con qualche veterinario, che la terapia prescritta non ha funzionato... ecc e che qualcuno vi abbia detto: "prova così" e per caso o per ragione l'animale sia guarito facendovi perdere fiducia nella medicina. Perdete fiducia pure nel Veterinario ma non nel corretto e scientifico modo di agire. L'epoca degli stergoni con le pozioni è finita per fortuna. Io, e ne sono felicissimo, ho sempre più clienti coscienti, preparati, accorti, acculturati anche e soprattutto grazie a siti come questo. Non ritorniamo al medioevo, ho troppa stima di tante persone tra voi, alcune delle quali ho avuto il piacere di conoscere personalmente, altre solo in questo forum.
Una terapia va fatta. La mancata risposta ad una terapia ben fatta è di per se' un'indicazioneimportante. Se la terapia viene fatta male non si capisce più nulla...
Tornando al merito di questa mail, scusate ancora il mio sfogo, il mio consiglio è questo: Tampone congiuntivale, tampone faringeo, tampone coane/gozzo per evidenziare a fresco i trichomonas. A volte si vedono e la diagnosi è certa. a volte non si vedono ma le lesioni osservate come dice myriam sono fortemente indicative ed allora si parte con il Flagyl (1cpr/1 litro d'acqua) per 10 gg cambiando l'acqua almeno una volta al dì se non più spesso.
Mi raccomando: PRIMA LA DIAGNOSI POI LA TERAPIA. non facciamo sempre 100 tentativi alla cieca se si può provare ad arrivare ad una diagnosi eziologica!!!
GIANLUCA MARCHETTI (MEDICO VETERINARIO)
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Come dice il dottor Marchetti, il tuo vet ha fatto i tamponi per avere la certezza che sia trico?
E comunque sono passati pochi giorni dall'inizio della cura, è presto per vedere i risultati.
P.S. Come fai a dargli 2 gocce di flagyl? Esiste forse anche in forma liquida?
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: aiuto urgente per possibile tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
La mia non è mancanza di fiducia nella medicina ma in tante persone che la praticano, mi spiego meglio...
A Palermo per effettuare un tampone impiegano 10 giorni, troppo per la trico perchè si rischia che il soggetto sia già morto oppure in agonia. Una volta iniziata la terapia non è detto che si riesca a debellare questa malattia che purtroppo è molto aggressiva e veloce nel propagarsi.
A me è capitato di portare un soggetto "sospetto", la prima cosa è stata: dia un pò di vitamine e lo tenga al caldo. Ho insistito sull'ipotesi della tricomoniasi e mi è stato detto ok facciamo un tampone e lo portiamo in un laboratorio d'analisi che tra una decina di giorni ci farà sapere se lo è. 10 giorni? Se fosse veramente trico sopravviverà il soggetto?
E parlo di Palermo figuriamoci la situazione nei paesini :cry: l'ideale ovviamente sarebbe far visitare il soggetto, avere una diagnosi e poi una cura precisa. Invece MOLTI veterinari vanno a tentativi (per disinteresse e/o mancanza di strumenti) e questo va a discapito dei nostri amati soggetti.
Ecco perchè spesso si utilizza il "fai da te"

Nel suo caso il discorso è diverso Dottore, l'ho conosciuta telefonicamente e ho capito che tipo di Dottore è [smilie=041.gif]
Ma non tutti sono come lei e soprattutto non tutte le città sono all'avanguardia come Roma.


Ripeto la mia non è mancanza di fiducia nella medicina.

Alessandro Camarda
Rispondi