acariasi respiratoria

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
pilessio87
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 novembre 2007, 19:23

acariasi respiratoria

Messaggio da pilessio87 »

salve, ho sentito dire che per questa malattia è efficace l'ivomec, saprete dirmi in media quanto costa una confezione, se si trova in uccelleria, o in farmacia veterinaria, vi pregherei anche di darmi dei suggerimenti sull'applicazione del prodotto.
Grazie anticipatamente per le risposte.


PIERO R.N.A: WW73

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Costa parecchio, circa 40 € la confezione (potrei anche sbagliarmi perchè non l'ho mai acquistato).
Ti consiglio di utilizzare il front line perchè più leggero e costa MOLTO meno. Considera che l'ivomec si utilizza per il bestiame, capirai quindi che per un esserino di pochi grammi è parecchio forte.

Solo in casi veramente disperati si utilizza questo prodotto, anch'io in passato ne ho fatto uso ma è stato il veterinario a ritenerlo opportuno ed applicarlo.

Una goccia di Front line sulle scapole e dovresti risolvere ugualmente il problema.

Ciao, Alex.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

E siamo alle solite non te la prendere :lol: :lol: . Ma perchè l 'uso di l'ivomec?
Te la prescritto un Veterinari Specialista in AVIARIA? La visita tramite tampone?
Ma penso come tante volte il consiglio di un amico, che crede di aver trovato
un prodotto che fa miracoli. Sarà perchè sono contrario a certi Medicinali, se
dati su indicazione del Veterinario OK accetto ancora, ma così :roll: :roll: .-
----------------------
Alex1977: Magari costa quella cifra [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] . costa
molto ma molto di più. Perchè come ben hai citato e un prodotto per uso
Animale (Bestiame) e le conf. sono da 200cc in poi.
---------------------
Ma resta sempre il fatto di stabilire che cosa ha esattamente il soggetto?
Magari potrebbe essere altra cosa- polvere -miceti potrei andare avanti.
Ma l'amico a detto si un nome della presunta malattia, ma non ha citato
la specie.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Zio il mio era un "sentito dire"...come scritto infatti non l'ho mai acquistato :mrgreen:

Nel mio caso il veterinario ha effettuato un tampone e il soggetto era invaso da acari.
Stava MOLTO male e vista la situazione disperata il veterinario gli ha applicato l'ivomec.
E' stato propio lui a dirmi quanto fosse forte per gli uccelli, di non considerarlo innocuo perchè non lo era affatto. Ha anche consigliato di somministare delle vitamine tutti i giorni per 2 settimane.

Posso dire di essere stato fortunato perchè il soggetto ha reagito bene e dopo 3 mesi ha anche sfornato ben 8 pulletti, RIPETO FORTUNATO, NON SI TRATTA DEL CLASSICO FORACTIL.

Pilessio sei sicuro sia acariosi respiratoria? Sicuro sicuro sicuro? Nel dubbio fallo vedere da un veterinario, servono pochi minuti per avere una risposta e una cura specifica.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

Sono i miei tanti ERRORI, ma che ora non ci casco PIU':-
Zio il mio era un "sentito dire"...come scritto infatti non l'ho mai acquistato
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
----------------------------------------------------------------

Poi vedi lo scritto se la diagnosi e fatta da un Veterinario, accetto..-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pilessio87
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 novembre 2007, 19:23

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da pilessio87 »

In effetti non sono sicuro, ma sai quì a palermo, o comunque vicino dove abito io (in provincia), non esistono veterinari aviari!!!! o almeno così asseriscono allevatori di quà...... dicendo che le malattie le curano loro tramite la propria esperienza........ saluti...........
PIERO R.N.A: WW73
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Palermo?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

E non dici niente??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Presente....te li consiglio io 2 OTTIMI veterinari che si occupano di uccelli.


A breve riceverai un MP con i numeri telefonici
Jolly1971
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 ottobre 2007, 16:25

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Jolly1971 »

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma siccome anche io ho il sospetto che uno dei miei canarini possa avere questa malattia, mi potreste dire quali sono i sintomi evidenti che si possono manifestare negli uccelli, grazie
Pino
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da Fausto »

Jolly1971 ha scritto: ... mi potreste dire quali sono i sintomi evidenti che si possono manifestare negli uccelli, grazie
E' causata dallo Sternostoma Trachaecolum, un acaro di colore nerastro appartenente alla classe Arachnida e all'ordine Acarina.
Colpisce molte specie di uccelli : canarini, pappagalli e anche gli esotici, soprattutto i Gould.
Purtroppo i danni che causa all'organismo dei volatili sono molteplici : irrita le mucose e la cute aprendo così la via ai batteri, sottare sostanze nutritive e sangue e occludendo le vie aeree ostacola la respirazione.
La trasmissione può avvenire per contatto diretto attraverso l'imbeccata. Inutile dire che durante la stagione cove non si devono impiegare soggetti ammalati o sospetti.
Altro modo in cui un soggetto può venire infestato è attraverso l'assunzione di acqua o cibi contaminati dalle uova degli acari espulsi dai soggetti infestati con la tosse oppure con le feci.
L'acaro riesce dunque con queste modalità ad entrare nella trachea di un soggetto sano. Si insedia poi anche nei sacchi aerei e nei bronchi, nutrendosi di sangue.
Ovviamente il tempo di evoluzione della malattia varia da soggetto a soggetto, i primi sintomi possono comparire a distanza di alcune settimane dall'infestazione perchè per fare in modo che ci sia difficoltà respiratoria occorre ovviamente che un gran numero di acari infestino il soggetto.
I sintomi più evidenti sono l'appallottolamento del soggetto, respiro a becco aperto, tosse, movimenti battenti della coda in sincrono con la respirazione. Si ha anche l'emissione di muco dalle narici e dal becco. nei casi più gravi l'azione irritante degli acari è così grave che la produzione di muco aumenta in maniera tale da causare la morte del soggetto per asfissia.
Le difficoltà di respirazione si accentuano di sera, è quindi abbastanza facile individuare i soggetti ammalati.
Illuminando la trachea di un soggetto infestato ( una volta scostate le piume ! :mrgreen: ) mettendo il soggetto tra voi e una fonte luminosa potrete vedere dei punti neri muoversi nella trachea del soggetto.
Appositi esami su feci e secrezioni respiratorie consentono di individuare la presenza di uova dello Sternostoma.
Si può prevenire la malattia osservando norme scrupolose di igiene, è molto importante la disinfestazione dell'ambiente in modo da evitare la dispersione di uova dello Sternostoma, impedendo così la trasmissione del contagio.
Come terapia si usa somministrare dell'Ivomec diluito in glicole propilenico 1:9 = 1 ml di Ivomec e 9 ml di glicole propilenico.
I farmaci vanno prescritti dai veterinari, io non lo sono e pertanto prego chi mi sta leggendo di non tentare terapie fai da te ma di rivolgersi ad un veterinario, meglio se specializzato in patologie aviarie.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
sampoz980
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 febbraio 2007, 16:37

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da sampoz980 »

Purtoppo penso anch'io di aver una canarina affetta da questa malattia e purtoppo veterinari aviari nei miei paraggi non ce ne sono (Udine)....Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
[color=#000080]R.N.A. 84LR[/color]
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Senti, a Trieste c'è un vet aviario. Guarda che l'acariasi la deve diagnosticare per forza un vet, perchè i sintomi di questa malattia sono simili a quelli di altre patologie. E poi l'ivomec costa tantissimo( e si deve per forza diluire con attenzione - pensa che si usa sul bestiame!) il vet aviario ce l'ha sicuramente, per cui quando andrai lì, se dovesse essere confermata la diagnosi di acariasi, il vet stesso somministrerà l'ivomec all'uccellino.Fai un viaggetto a Trieste, dai!
sampoz980
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 febbraio 2007, 16:37

Re: acariasi respiratoria

Messaggio da sampoz980 »

Ho letto che c'è un veterinario aviario a Trieste ma sinceramente al momento a causa del lavoro mi è impossibile portare a visitare fin là la canarina.... Se fosse più vicino....
[color=#000080]R.N.A. 84LR[/color]
Rispondi