Ciao,
se vai sul post BIRDGARDEN trovi spiegazioni al tuo quesito.Comunque ti spiego sinteticamente cosa fare.
All' interno della casetta non mettere nulla, ne cotone, ne paglia, nulla di nulla.Al massimo mettici un po' di segatura fino a formare uno strato di un centimetro sul fondo.La casetta la puoi appendere ad un albero, con tronco ben formato e robusto.(per capirci non su alberelli che si piegano solo col vento.)La attacchi con un filo di ferro che abbraccia il tronco (attenta che non scivoli) o senno sempre col filo di ferro la appendi ad un ramo, appoggiando la parte posteriore del nido al tronco.Il nido non deve sbattere sull'albero col vento, deve essere il più possibile ben saldo.

Senno la attacchi con una vite o chiodo.
Ogni anno a settembre dovrai allentare il filo di ferro, o la vite o chiodo dipende cosa hai usato, dato che la pianta cresce e soffrirebbe.(il filo di ferro "strozza"

)
La casetta mettila minimo 3 metri dal suolo se hai gatti anche di più.Non superare i 6 metri d'altezza, sarebbe solo scomodo.
Direzionala col foro di ingresso (buco dove passano gli uccelli) verso il punto cardinale meno soggetto a brutto tempo, tipo verso sud o est.Evita il nord.La casetta va installata già a ottobre in modo che gli uccelli si abituino alla sua presenza.
Se possibile, non metterla al sole diretto.Se possibile installare la casetta con la parte frontale (dove c'è il foro) un po' pendente verso il basso, così se piove l'acqua non entra nel foro compromettendo la covata.
Ti saluto per altre info siamo qui
Ciao
Flavio