Vaiolo

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
syria89
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 agosto 2008, 0:33

Vaiolo

Messaggio da syria89 »

Salve, i miei due canarini, affetti da vaiolo cutaneo, presentano ancora delle grosse bolle sulle zampine.
Abbiamo somministrato un antibiotico per 5 giorni e abbiamo applicato la pomata ''vaiolin'' per altrettanto tempo.
Adesso sembrano rivitalizzati, ma hanno ancora grossi problemi alle zampe, tanto da fare difficoltà ad appoggiarle.
C'è speranza che si salvino?
Se dovessero guarire potrò, fra 6 mesi, aggiungere un'altra coppietta nella stessa gabbietta o corro il rischio che possano infettarli?
Grazie mille


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Vaiolo

Messaggio da myriam »

Ciao Syria, volevo dirti innanzitutto questo: sicura che sia vaiolo? Chi te lo ha diagnosticato, un vet?
Potrebbe anche essere una semplice infezione da streptococco, in questo caso l'antibiotico che dai loro va bene(e forse sarebbe meglio continuare a darlo per qualche altro giorno). La pomata vaiolin(l'ho usata anch'io) non è un farmaco vero e proprio, sarebbe opportuno mettere sulle zampine una pomata alla penicillina, vedrai che miglioramento!

Vedi che queste infezioni sono lunghe da guarire e molto fa l'igiene della gabbia. Pulisci spesso mangiatoie e posatoi con acqua calda e qualche disinfettante, ma sciacqua bene, mi raccomando!

P.S. Comunque, se non lo hai ancora fatto, porta i tuoi canarini da un vet aviario, è meglio.... :wink:
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Vaiolo

Messaggio da lancashire »

Dalle mie piccole conoscenze, (semplificando molto) le patologie possono essere di varie "categorie"
Batterica = normalmente curato con antibiotico
Virale = vaccinazione (il vaiolo è una patologia virale)
Micotiche ...
L'impiego di antibiotici nel trattamento del vaiolo può essere utile esclusivamente in presenza di una infezione batterica concomitante.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
syria89
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 agosto 2008, 0:33

Re: Vaiolo

Messaggio da syria89 »

myriam ha scritto:Ciao Syria, volevo dirti innanzitutto questo: sicura che sia vaiolo? Chi te lo ha diagnosticato, un vet?
Potrebbe anche essere una semplice infezione da streptococco, in questo caso l'antibiotico che dai loro va bene.
Beh si, è vaiolo perchè ho confrontato le loro zampine con le immagini sul web di canarini infetti da vaiolo e...sono le stesse.
lancashire ha scritto:Dalle mie piccole conoscenze, (semplificando molto) le patologie possono essere di varie "categorie"
Batterica = normalmente curato con antibiotico
Virale = vaccinazione (il vaiolo è una patologia virale)
Ormai purtroppo è tardi per il vaccino...

grazie per i suggerimenti!!!
Avatar utente
syria89
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 agosto 2008, 0:33

Re: Vaiolo

Messaggio da syria89 »

Buongiorno a tutti,
le zampine dei miei piccolini stanno tornando pian piano normali, abbiamo utilizzato il Cicatrene e forse ha fatto un bell'effetto!
Vi allego una foto della femmina, ha ancora una grossa bolla nella parte del ditino dove cresce l'unghietta, se la gratta sempre e si tira sempre l'unghia...
Allegati
08-09-08_1514.jpg
08-09-08_1514.jpg (19.14 KiB) Visto 6017 volte
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Vaiolo

Messaggio da myriam »

Brava Syria!
Continua con questa pomata e mi raccomando, dai ai tuoi canarini anche l'antibiotico sciolto in acqua!
A guarigione completa poi, un bel pò di vitamine, mi raccomando!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:D :D

X DARIO SONO IN ATTESA COME SEMPRE DELLE COORDINATE DI QUEL GRANDE ALLEVATORE
SUPER EDUCATO?
PERCHE' ORA NON DA UNA RISPOSTA PRECISA A QUESTO TOPIC?
-----------------------------------
syria89.- Vedi che hai un MP avrai una precisa diagnosi di quello che e successo hai tuoi
soggetti.-

:) :)

NB rispondo a questo topic , solo tramite MP. mi dispiace per gli altri amici ma non intendo
PER NESSUN MOTIVO avere PECORELLE da parte di certi GRANDI ALLEVATORI ,ma solo della
MALEDUCAZIONE.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Monica
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 settembre 2008, 20:43

Re: Vaiolo

Messaggio da Monica »

Salve,
scusate se mi intrometto, anche il mio pigliamosche è affetto da vaiolo, ma a lui ha preso le vie respiratorie. Cosa devo farev per curarlo??
Chiedo scusa se sto usando male il forum, ma non sono una frequentatrice di forum... :oops:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Scusami MONICA ma chi a fatto al diagnosi? Un veterinario specifico in Aviaria?
Mi pare di aver letto che chiedi di che specie era il soggetto? Rispondo a tanti
topic che a volte salto , nel dimenticatoio.
Per cui ti posso dire che il soggetto gia doveva essere lontano dall' Italia.
E un soggetto che mangia e si alimenta con insetti. Per cui hanno un digestione
molto più veloce della specie che si alimenta con semi. Molto difficile da allevare.
Per non uscire dal tema Vaiolo. ti posso dire che vi sono vari tipi di vaioli .
Quello riscontrato dall' amica syria89, e si Vaiolo ma lo stadio normale x causa
delle punture Maledette delle Zanzare. Poi c' è un vaiolo che nel giro 24-72
distrugge un allevamento. Per cui solo una diagnosi precisa potrà stabilire
cosa abbia il soggetto che hai. Ma penso la tristezza della migrazione che
comporta questo. Se non sono perfetti hai me , la Natura vuole la sua PARTE.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Monica
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 settembre 2008, 20:43

Re: Vaiolo

Messaggio da Monica »

La diagnosi l'ha fatta uno dei migliori veterinari di Torino per quel che riguarda i piccoli animali. Resta il fatto che non aveva riconosciuto la specie.
Adesso gli sto dando l'antibiotico, il cortisone e le vitamine che lui mi ha presacritto.

... Il piccolo non vola... Non potrebbe mai andare da nessuna parte... :cry:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Si ma la mia domanda era - uno specialista in AVIARIA? Si certamente la diagnosi
per una cosa di pochi grammi e si difficile, non posso dire altro però ti invito a
leggere qua:-

MALATTIE

Vaiolo

Il vaiolo è una malattia virale causata da un poxvirus. Il virus che colpisce il canarino è in grado di causare la malattia anche nelle specie di uccelli che si ibridano col canarino quali ad esempio gli uccelli del genere Carduelis e Carpodacus..

L’incidenza maggiore di casi di vaiolo si osserva in tarda estate ed autunno, per il fatto che questo virus viene trasmesso principalmente da insetti quali le zanzare, ma probabilmente anche altri insetti pungitori o da acari. Il virus del vaiolo non è in grado di attraversare la pelle integra, e deve essere inoculato tramite un insetto, oppure deve venire a contatto con le mucose. Il virus può penetrare nell’organismo anche tramite abrasioni della pelle o delle mucose.

La forma clinica varia secondo la virulenza del ceppo, la modalità di trasmissione e la suscettibilità dell’ospite. Si può osservare una forma cutanea, una setticemica e una difteroide. La mortalità può arrivare anche al 100% nella forma setticemica, mentre è bassa in quella cutanea. I sintomi nella forma acuta comprendono letargia, penne arruffate, respirazione a becco aperto e morte in 2-3 giorni. Se il decorso è meno acuto si può osservare congiuntivite, blefarite e lacrimazione, seguite dalla comparsa di lesioni proliferative intorno agli occhi e alla bocca; se tali lesioni ostruiscono il faringe si ha la morte del canarino. Le lesioni cutanee proliferative devono essere differenziate dagli ascessi da puntura di zanzara, che causano un nodulo ripieno di pus caseoso
.........................
Spero che alla fine sia tutto positivo e il soggetto si salvi e torni alla sua LIBERTA'

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

parte seconda

Diagnosi

La diagnosi si basa sui sintomi clinici, sulla stagione (anche se a volte compare in inverno o in primavera), sul fatto che i soggetti colpiti non sono vaccinati, e sul tipo di lesioni che si riscontrano all’autopsia. I soggetti morti di vaiolo mostrano, infatti, lesioni polmonari e ingrossamento della milza. Anche le lesioni cutanee sono abbastanza indicative.

Trattamento e prevenzione

Non esistono trattamenti specifici; utile per prevenire o combattere le infezioni secondarie può essere una terapia antibiotica, ma in genere il canarino muore prima. Nella forma cutanea si può applicare sulle lesioni un disinfettante astringente quale mercurocromo o alcool.

Le misure più importanti sono quelle profilattiche. Il virus viene veicolato da insetti quali zanzare e acari, o per il contatto attraverso le superficie epiteliali danneggiate. La stanza dove sono alloggiati i canarini deve essere equipaggiata con zanzariere. I soggetti ammalati devono essere isolati da quelli sani finché non sono guariti, tenendo presente che possono restare eliminatori del virus, anche se la loro immunità è in genere permanente. Una volta che il virus è penetrato in un allevamento, questo è infettato in modo permanente, perché il virus ha una forte resistenza.

E’ anche possibile vaccinare i canarini con un vaccino vivo modificato, che però non è reperibile in Italia. La malattia si diffonde lentamente nell’allevamento, pertanto quando si manifestano i primi casi è possibile salvare i soggetti ancora sani isolandoli da quelli ammalati e vaccinandoli subito. Il vaccino può essere eseguito a partire dai 60 giorni di età e si ripete tutti gli anni. Si inocula tramite puntura nel patagio; dopo una settimana si verifica che nella sede di iniezione sia comparsa una pustola, segno che il vaccino è stato efficace.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Monica
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 settembre 2008, 20:43

Re: Vaiolo

Messaggio da Monica »

Non vorrei rubare spazio a chi ha iniziato il discorso sul vaiolo, ma non so proprio cosa fare.
Il vet ha notato delle pustoline attorno al becco e mi ha detto che era vaiolo e che poteva essere entrato all'interno e se le pustoline erano in gola l'uccellino poteva respirare male, come infatti fa. Ora io non so cosa sia o cos'altro possa essere.
Le pustoline attorno al becco si stanno rirtirando, ma l'uccellino è da domnica che respira male e continua a farlo. In realtà lui sembra stare bene, se non si considera il fatto che respira a becco aperto e con la linguetta in dietro. Lui saltella e mangia normalmente... Non so proprio cosa fare e nessuno mi sta dando una mano, a parte voi che mi state rispondendo... :cry:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

E molto difficile darti una mano , quando si e dietro una cosa di vetro.
Cerchiamo in qualche modo di dare consigli SOLO sulla nostra Esperienza
e basta. Ma la diagnosi precisa solo un Veterinari Specifico della Materia
ti potrà aiutare. Ti ripeto e un soggetto insettivoro molto difficile da
gestire e allevare. Un soggetto che per sua natura già doveva fare la
migrazione almeno in parte della sua specie. Per cui mi dispiace ma non
ti posso dire altro.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Monica
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 settembre 2008, 20:43

Re: Vaiolo

Messaggio da Monica »

... Capisco.
Siete stati comunque gentilissimi!!
Grazie!!
Vederemo se ce la farà...
det83
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 aprile 2007, 10:35

Re: Vaiolo

Messaggio da det83 »

Ciao a tutti,
Mi collego all argomento per fare una domanda:
è vero che in italia è impossibile o quasi trovare il vaccino per il vaiolo? :cry:
Qualcuno potrebbe indicarmi/spiegarmi dove trovare il vaccino? :wink:
Un saluto
Demetrio Nicolò
r.n.a. 92ll
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Penso che sia la verità. Dovresti chiedere alla F.O.I. (?)
So che tanto tempo fa si poteva richiedere il prodotto
all' Università di Padova? Ma ti ripeto, le mie informazioni
sono limitate, e solo queste ti posso dare . Dato che il
prodotto da te indicato, da parte mia non e mai stato Utilizzato.-

:)

NB vedi che potrei SBAGLIARE sulla località- perchè anche
Brescia così mi ricordo ma vagamente. Chiedo a amici
se saprò qualche cosa ritorno nel topic.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vaiolo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

ATTENZIONE COPIATO DA ME DAL SITO WWW.GESTIONE MOSTRA COM.

Poepila (eliseo) in data 7 gennaio 2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------
COME REPERIRE IL VACCINO
POULVAC CANARY POX FOI
Il vaccino sarà reperibile dal 26 luglio 2003 in confezione da 50 dosi. Il prodotto sarà ceduto previa
normale ricetta veterinaria, non ripetibile, in unica copia.
Le Associazioni e gli allevatori possono ordinare il vaccino al Sig. Mirko SCARIN (Capo Area Fort
Dodge, tel. 348.6009650)
Il prezzo del vaccino è di Euro 45,00 per una confezione da 50 dosi. Per ordini minimi di 10
confezioni il prezzo è di Euro 30,00 cadauna. Prezzo per odinativi inferiori andranno concordati, di
volta in volta, con il grossista. La consegna avverrà a nezzo corriere, garantendo la linea del freddo.
Pagamento in contrassegno.
Per facilitare la reperibilità del prodotto, qui di seguito, un elenco di grossisti, distribuiti sulle varie
zone d'Italia, ai quali ci si può rivolgere:
- Nord Italia: ALPHAVET (Tombolo - Padova) tel. 049.9471051
- Centro Italia: DEMAS (Roma) tel. 06.7222260
- Sud (Tirreno): LABORATORIO VACC. PAGNINI (Napoli) tel. 081.7766729
- Sud (Adriatico): CENTRO AGROVETE (Noci - Bari) tel. 080.4973324
- Sicilia: TRINACRIA VETERINARIA (Sortino - Siracusa) tel. 0931.952937
- Sardegna: CENTRO AGROVETE (Cagliari) tel. 070.271856
SI CONSIGLIANO ORDINAZIONI CUMULATIVE

-------------------------------
Non e pubblicità quan do parliamo di prodotti per il benessere e la salute
dei nostri animali.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
det83
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 aprile 2007, 10:35

Re: Vaiolo

Messaggio da det83 »

Grazie Eliseo per le informazioni! :wink:
Proverò a informarmi al di fuori del forum... :lol:
un saluto
Demetrio Nicolò
r.n.a. 92ll
Rispondi