padda: linee guida per una buona riproduzione

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da grivio7 »

Ciao a tutti. Dopo la mia ultima esperienza con i becco di corallo ho preferito spingermi verso uccelli che a detta di molti sono relativamente facili da allevare e riprodurre: i Padda. Devo dire che quando li ho visti sono rimasto piacevolmente colpito dalla loro eleganza e ho deciso di acquistarne una coppia (non nel negozio dell'ultima volta) con regolare documentazione cites.
Attualmente li sto tenendo in una volieretta da 90 e fornisco mangime per esotici e pastoncino morbido con spirulina. Mi potete dare le migliori (secondo voi) linne guida per allevarli e riprodurli con successo? Sono sicuro che molti di voi mi sapranno aiutare... :) :) :) :)


Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da aliante04 »

...certo :D ...innanzitutto il misto per esotico va bene, anche se è meglio se usi quello per gli ondulati ( cocorite) , poi se trovi proprio il misto per i padda è ancora meglio, anche se è difficile, non tutti ne' hanno ...molti miscelano al misto per ondulati quello per canarini, in piu' mangiano il riso, dovresti procurarTi del riso vestito , la spighetta di panico e un buon pastoncino semimorbido, osso di seppia e grit ...amano molto il bagnetto :wink:

...per la riproduzione non devi far altro che trattarli come un qualsiasi altro esotico, sono degli ottimi riproduttori, metti un nido a casseta di quelli grandi, della juta per imbottirlo e poi Ti assicuro fanno tutto loro :wink: ...il periodo riproduttivo va da settembre /ottobre a fine marzo, depongono fino a nove uova ed è un piacere vederli allevare ...in bocca al lupo :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da grivio7 »

Il pastoncino morbido con spirulina è troppo calorico?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da aliante04 »

...io uso quello tutto l'anno con spirulina ( molti dicono pero' che la spirulina colori ) ...poi dipende anche dalle quantita' di pastoncino che dai :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
claudio-
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 novembre 2008, 16:13

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da claudio- »

O una coppia di padda che la femmina sembra che cerchi di attaccare il maschio avete consigli.
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da aliante04 »

...questo succede,il piu' delle volte, quando il maschio è in estro e la femmina non lo ha ancora raggiunto, per cui se vedi che è molto aggressiva , devi separarli, se invece sono solo piccole scaramucce, basta che li tieni sotto controllo :wink:

...benvenuto :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
claudio-
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 novembre 2008, 16:13

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da claudio- »

Buona sera ma anche la femmina canta dei padda?
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da aliante04 »

...se escludi il classico verso delle femmine ...no :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
claudio-
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 novembre 2008, 16:13

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da claudio- »

no fa un bel canto eppure attorno all'occhio e molto rosa
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: padda: linee guida per una buona riproduzione

Messaggio da aliante04 »

...potrebbe trattarsi di un soggetto molto giovane ???? :roll:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi