Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti , mi presento : mi chiamo marco cerrruti , sono un appasionato di natura da quando avevo 5 anni esattamente 10 anni fa quindi.
Possiedo un giardino abbastanza ampio e perciò volevo iniziare a praticare birdgardening in modo serio.
Vorrei porre qualche casette nido , solo che non so su che alberi e dove la dovrei collocare a che altezza e in che modo.
Ho già allestito una mangiatoia ( che però non so cosa metterci come mangime ) , un posatoio per un picchio con varie noccioline ed una specie di pozza dove l'anno scorso molte cince ci facevano il bagno.
In giardino possiedo: un corbezzolo , un melograno , un ciliegio , un rusticano , due noccioli e un tiglio più cespugli ornamentali come gestroemi.
Ecco la mia domanda è : dove potrei installare le casette nido a che altezza e su che albero e cosa potrei dare da mangiare agli uccellini che mi vengono a fare visita.
Grazie mille a tutti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
1, il periodo migliore per installare i nidi artificiali è in autunno e in inverno.... (nessuno vieta l'installazione anche in primavera, se il nido non sarà utilizzato per la 2° covata andrà benissimo per il prossimo anno).
Si installano in questo periodo per dare il tempo agli uccelli di abituarsi alla loro presenza e, magari, di usarli come rifugio durante le fredde notti invernali.
2, che tipo di nido..
allora dipende da che cosa vuoi attirare, da noi se usi un nido con un foro da 32 mm (il + comune) poi attirare la cinciallegra, passero, passera matturga, torcicollo, codirosso (ma preferisce i nidi aperti come il pettirosso e il pigliamosche) è il più usato.... va sempre bene e da + soddisfazione
il foro da 27-28 mm per la cinciarella e cincia mora
da 45 mm per lo storno
da 60 mm upupa, civetta, ghiandaia marina
3- dove e a che altezza.
chiaramente devi scegliere un albero che "sopporti" il peso del nido, oppure puoi usare un palo.
Se l'albero è troppo giovane e non vuoi piantare un chiodo, puoi legare il nido tenedo conto però che l'albero crescerà, quindi ogni anno dovrai "ricalibrare" la legatura.
evita l'installazione in posti troppo esposti di solito si sconsiglia il nord per via dei venti freddi.
ma se il giardino è riparato, ad esempio da una casa, vabene anche se rivolto a nord.
il foro d'involo deve essere libero da rami o foglie (cmq da me le cincie hanno fatto il nido in una cassetta installata in modo provvisorio in mezzo ai rami di un faggio.... le regole a volte non servono)
l'altezza; se sei in un giardino privato e non ci sono gatti in giro va bene anche 1,8 2 mt, ma io consiglio di stare sopra.
2,5 fino a 4 mt.... non oltre perche poi ogni autunno li dovrai pulire e se li metti a 6 metri.... è una fatica incredibile e corri troppi rischi.
per adeso basta se no sono troppo palloso (perdona gli errori...ho scritto in fretta).