Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti. Più di tre settimane fa ho raccolto un passerotto domestico (che ora so esser femmina). L'ho messa in una gabbietta e collocata in un pozzoluce, nutrendola con omogeneizzato al manzo e pastoncino fatto in casa a base di rosso d'uovo cotto e biscotto. Recentemente ha cominciato a voler essere imboccata sempre meno spesso da me e a beccare da sola due tipi di pastoncino che ho acquistato all'uopo: uno a base di uovo e miele e uno specifico per insettivori. Le lascio la porticina aperta ma non esce spontaneamente, per cui da circa tre giorni ogni mattina la libero io per tutta la giornata. Svolazza da un lato all'altro del pozzoluce fino a quando non si stanca, saltella da un vaso all'altro delle mie piante d'appartemento, becca qua e là e appena sente rumori sospetti si nasconde dietro al fogliame. Ho notato che fa dei movimenti strani quando sente il cinguettio di altri membri della sua stessa specie nelle vicinanze, come se volesse spiccare il volo e unirsi a loro. In quel momento mi fa una tristezza infinita. Comunque, se dovesse sopravvivere e imparare a volare bene è legittimo supporre che se ne andrà. Ora mi sorge una curiosità a proposito di un passo di un libro del famoso etologo Konrad Lorenz, intitolato "L'anello di Re Salomone", in cui a pagina 146 del capitolo "Non comprate fringuelli" afferma: "Solo gli uccelli piccoli che hanno un orientamento spaziale assai sviluppato, come ad esempio il passero domestico o il topino (rondine delle rive), imparano a servirsi con sicurezza delle diverse e porte della nostra casa. Inoltre bisogna tenere presenti gli eccezionali pericoli che minacciano questi piccoli uccellini domestici se li si lascia uscire liberamente, pericoli che, data la loro totale mancanza di diffidenza, sono ancora più gravi per loro che non per gli uccelli della stessa specie che vivono allo stato selvaggio." Per quanto riguarda la diffidenza, non credo possano esserci problemi, in quanto la piccolina era già impiumata quando l'ho raccolta (quindi suppongo non troppo "imprintabile"), inoltre l'ho nutrita con un lungo bastoncino mantenendo le distanza, senza mai prenderla tra le mie mani. Di fatto non si fida di me, apre il becco solo in presenza del cibo, ma non mi vola mai addosso come ho letto in alcuni topic postati da altri, anzi, spesso fugge alla mia prsenza. Però, riguardo al fatto che possa orientarsi in questo ambiente in cui l'ho posta, c'è la possibilità che anche riguadagnando la libertà, continui a rimanere legata al luogo in cui è stata accudita, tornando magari a nidificare nelle vicinanze? Tenete presente che qualche piano più in alto ci sono altri passeri che periodicamente fanno il nido su alcune sporgenze del palazzo.
Infine un ultimo quesito: l'aspetto delle sue piume non mi piace molto, mi sembra un pò "trasandato". Cosa può essere? Forse devo fornirle qualche altro alimento (tipo verdure o osso di seppia)? Per di più ultimamente ho l'impressione che mangi un pò di mendo dei giorni passati. Forse è il periodo della muta? Se sì, quanto impiegherà per assumere il piumaggio definitivo? E quanto ci vorrà all'incirca perchè diventi adulta? Nella parte inferiore ha ancora delle piume tipo "pulcino" anche se è già in grado di volare per alcuni secondi.
E' tutto, scusate se mi sono dilungato molto.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao, di sicuro non si sa riconoscere il sesso ad un nidiaceo di passero finchè non compie la sua prima muta, che avviene dopo due mesi dalla nascita, più o meno tra agosto e settembre. Probabilmente per questo il tuo passero ha le penne un po' strane, si sta preparando a sostituirle con quelle nuove. se comunque dici che vola tranquillamente sta compiendo una muta normale, senza il trauma delle penne spezzate (problema comune a molti passeri).
devi stare tranquillo per la sua reintroduzione in natura, con alcuni accorgimenti puoi star certo che ce la farà e avrà le stesse probabilità di sopravvivenza di un uccellino nato e vissuto in libertà dal momento che non si fa acchiappare neanche da te che l'hai accudito per tutto questo tempo e si nasconde nel fogliame quando sente rumori sospetti.
se può esserti d'aiuto, puoi leggere la guida sui passeri, dove sono spiegate alcune cose sull'alimentazione da fornire nei diversi stadi di crescita e il modo per liberarli. puoi fornirgli tanto altro cibo in questo momento. sulla guida sono elencati i vari alimenti. SOS PASSERO
per qualsiasi cosa chiedi pure nel post.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Grazie mille. Ho creduto che fosse femmina perchè somiglia molto alla foto di sinistra di questo link. La guida da te indicata ho cercato di seguirla sin da quando l'ho raccolto e devo dire che mi è stata molto utile. Spero che la piccina sopravviva e riconquisti la libertà al più presto.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
I passerotti giovani prima della muta sembrano tutte femmine, perchè hanno tutti un piumaggio marroncino e screziato. E' solo dopo la muta (che, come ti ha detto giustamente rossella, avverrà nelle prossime settimane) che i maschi mettono il piumaggio con i colori più marcati, con la testolina marrone scuro, la bavaglina ecc.
E' ottima la diffidenza che nutre nei tuoi confronti, garanzia di sopravvivenza in libertà!
per quanto riguarda Lorenz...è sì il padre dell'etologia ma le sue idee sono anche state ampiamente superate dalle ricerche successive e dalle esperienze di altri ricercatori più moderni. I suoi testi oggi vanno letti come si legge un romanzo e non come testi scientifici e contenenti "verità"
rondine ha scritto:
per quanto riguarda Lorenz...è sì il padre dell'etologia ma le sue idee sono anche state ampiamente superate dalle ricerche successive e dalle esperienze di altri ricercatori più moderni. I suoi testi oggi vanno letti come si legge un romanzo e non come testi scientifici e contenenti "verità"
Ci mancherebbe...
Quindi non è vero che questo passerotto ha "un orientamento spaziale assai sviluppato"?
Tornando al problema principale, ho notato che ultimamente mi viene incontro e che si fida sempre di più. Scappa ancora, ma in maniera molto composta, senza nessun terrore. Se vede che me ne sto andando o che sono nei paraggi fa un particolare pigolio. Forse si sta abituando a me. Che devo fare per renderlo diffidente?
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
i passeri se la sanno cavare una volta liberati, forse molto più di altre specie di uccelli. hanno dalla loro parte il fatto che i loro simili sono ovunque, si aggregano a loro e per emulazione imparano a fare tutto ciò che osservano dagli altri passeri, anche se noi non siamo riusciti ad insegnargli come si vive in natura.
tu devi limitarti a provvedere a fornirgli il cibo e a pulire il luogo dove staziona dalle feci, niente di più. quando ti renderai conto che sa spezzare tutte le varietà di semi da solo e ha una buona capacità di volo puoi liberarlo in un parco, in un luogo alberato dove c'è acqua e cibo a disposizione per lui, dove ci sono anche i suoi simili.
puoi anche liberarlo dal balcone di casa tua lasciando la sua gabbietta aperta così potrà cominciare ad esplorare da solo l'ambiente circostante. lasciagli la gabbia sempre nello stesso posto con le porticine aperte così se dovesse avere delle difficoltà potrà sempre tornare nella gabbia a bere e ad alimentarsi.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Grazie mille, mi chiedevo appunto cosa fare per renderlo più autonomo. Avevo intenzione di riportarlo in campagna dove l'ho preso per liberarlo, ma visto che il mio balcone in città è abbastanza "frequentato", penso che qui vada bene lo stesso. Ovviamente, abitando in Sicilia, dovrò aspettare settembre inoltrato per spostarlo dal pozzoluce al balcone, perchè il sole diretto in questo periodo è terribile..
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Salve riprendo il topic per segnalare un altro problemino. Il passerotto ha ancora le piume arruffate, specie quelle della coda, che sono "disordinate" e di cui due sono cadute. Inoltre, nonostante la gabbia sia aperta, non esce più per fare qualche volo, ma sta tutto il giorno su un posatoio mobile a dondolarsi (pare che gli piaccia molto). Continua a farsi imbeccare da me circa sei volte al giorno; a beccare da solo non sembra neanche volerci provare (non trovo più le briciole intorno alle mangiatoie). Esce dalla gabbia solo quando è sazio (più che altro scappa da me). Se continua così, comincio a credere che gli si possano atrofizzare i muscoli atti al volo. Mia madre sostiene che se la passa così comoda che non gliene può fregare di meno della libertà. Ora, non appena inizierà a fare meno caldo, vorrei provare a spostarlo sul balcone, che verso le sei-sette del mattino è frequentato da alcune coppie di passeri che vengono a beccare un pò di molliche, magari per risvegliare in lui l'istinto gragario. Ma sono preoccupato che, dobole com'è, possa oltrepassare la ringhiera e cadere di sotto per mancanza di forze e "allenamento". Che fare?
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
se non sa alimentarsi ancora da solo non è arrivato il momento della liberazione. infatti prima di lasciarlo andare devi accertarti che sappia spezzare i semi duri col becco da almeno una settimana...poi naturalmente deve saper volare per bene.
non ci dovrebbero essere problemi per la codina, la rimetterà tra poco quando comincerà la muta.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ok.
Grazie di nuovo, vi aggiornerò se ci sono novità.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Eh però un minimo di fame gliela dovresti far partire altrimenti non si sveglierà mai a cercare di mangiare da solo...i giovani passeri si vedono di frequente mentre inseguono i genitori per continuare a farsi imbeccare, anche quando sono già abbondantemente autonomi. I genitori portano pazienza ancora qualche giorno ma diradano le imbeccate e poi smettono del tutto. Non ti sto dicendo di smettere, assolutamente! però prova a dargli meno da mangiare, a imbeccarlo di meno e tenerlo un po' più affamato...molto gradualmente ovviamente...
Ciao. Ho bisogno di altri consigli.
Stanno cominciando le piogge e la temperatura si sta abbassando. Purtroppo non posso ricoverare in casa il passerotto, per cui ho provveduto a mettere una specie di tetto sulla sua gabbia. Di notte potrebbe avere bisogno di ripararsi dal freddo? Devo procurarmi un nido o una specie di casetta dove possa riscaldarsi?
p.s. Non lo sto nutrendo più allo stecco perchè mangia autonomamente oltre al pastoncino, anche i semini, che ormai è in grado di spezzare col becco. Tuttavia il piumaggio lascia ancora molto a desiderare.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Ciao!
Puoi tenere fuori il passero, ma riparato dalle correnti d'aria, però. Comunque non tenerlo troppo a lungo in gabbia, se è autonomo lascialo andare!
P.S. Perchè non provi a postare una foto?
hai provato a farlo volare in stanza x capire come se la cava?
un riparo nella gabbia gli necessita
le gabbie di solito non agevolano il piumaggio....anzi
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
La gabbia è sempre aperta: di solito lui dopo aver mangiato esce svolazzando qua e là, gioca un pò con le piante di cui sta distruggendo il fogliame , poi rientra e si fa il dondolo o dei bagni nella vaschetta con l'acqua oppure nel grit (se lo butta addosso utilizzando le ali). Ho provato a chiuderla e a lasciarlo fuori forzatamente, così da costringerlo a muoversi per tutto lo spazio a sua disposizione, ma l'ho trovato sempre a pigolare e a gironzolare intorno alla gabbia. Credo che la utilizzi come "base" per le sue esplorazioni e che dentro si senta in qualche modo protetto.
Quando vado nel pozzoluce mi viene incontro pigolando per farsi imbeccare, poi, quando si accorge che non riceverà cibo, scappa compiendo un lungo volo. Allora lo inseguo per vedere se riesce a farne un altro, che di solito è più breve del primo. Alla fine lo lascio in pace perchè lo vedo ansimante. La sua resistenza migliora, ma allo stato attuale ha solo due penne nella coda. Comunque la muta credo sia ancora agli inizi perchè ho notato che solo adesso ci sono piume nuove e più "belle" delle precedenti.
Detto questo, come posso provvedere ad un riparo per la notte dentro la gabbia?
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
crea un angolo chiuso su tutti i lati meno che uno con del cartone se non hai altro ( una scatoletta aperta insomma!)
mettigli il cibo anche fuori dalla gabbia cosi capisce che la pappa non è SOLO dentro la gabbia ma anche fuori
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ho una cassetta per cocorite, può andare bene, magari mettendoci dentro un pò di paglia per roditori o un pò di carta da cucina?
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
ho risolto foderando la gabbia con plastica trasparente.
Ora ho un altro problemino (scusatemi se sto diventando seccante, ma ho in cura questo uccellino da due mesi e non vorrei vedere vanificati i miei sforzi a causa del maltempo). Stamattina si è messo a piovere con vento molto forte. Appena ha smesso sono corso a vedere se tetto e fodera della gabbia avevano assolto al loro compito, e in effetti così è stato. Ma l'uccellino non c'era! (ricordo che la gabbia è sempre aperta). Mi sono messo disperatamente a cercarlo, pensando al peggio, tipo trovarlo stecchito dietro a qualche vaso, quando a un certo punto lo sento pigolare come fa ogni volta che l'ho imbeccato allo stecco. Era nascosto su un rametto tra le ampie foglie di una pianta rampicante cresciuta alta su un palo di plastica piantato in un vaso. Era tranquillo, solo un pò arruffato, ma credo che sia una normale protezione contro il freddo. Mi è venuta la tentazione di eliminare la gabbia e lasciare sparse per il pozzo luce le mangiatoie col cibo e la vaschetta con l'acqua, assecondando l'istinto che porta l'uccellino a rifugiarsi tra le piante e a volare liberamente in cerca di cibo, ma non vorrei che fosse una scelta troppo imprudente, dato che ancora la coda è messa male e che piume nuove stanno spuntando da poco. Voi cosa ne pensate?
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Ciao Kalgara, ammiro molto il lavoro di riabilitazione alla vita selvaggia che stai facendo con questo tuo passerottino. E' maschio o femmina? Anche io ho un passerottino (maschio) che sto tenendo da 1 mese e mezzo. Ha la nuca spiumata ma ora piano piano le pennine stanno spuntando.
E' molto fiducioso nei miei confronti e ancora mi cerca per ricevere cibo agitando le alucce, nonostante abbia, già da un pezzo, imparato a nutrirsi autonomamente.
Lui ha a disposizione una stanza tutta sua dove può volare e una voliera in giardino per ascoltare la voce dei suoi simili e della natura che sarà il suo mondo.
Vorrei fare come te,lasciargli la disponibilità di entrare e uscire dalla voliera, ma con i gatti che girano non mi fido.
Ho anche paura che se gli lascio la disponibilità della libertà, prima che sia evidente una maturazione soprattutto del comportamento, lui possa volare via a casaccio per poi trovarsi senza un riferimento per potersi alimentare.
Vorrei sapere se hai potuto notare altri passerotti avvicinarsi e interagire con il piccino che stai tenendo. E se lui dimostra qualche interesse nell' aggregarsi ai suoi simili.
Ciao
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
Ciao Neda, grazie per il tuo post. Il passerotto che sto accudendo si trova in un pozzo luce di un palazzo di cinque piani, in cui gli uccelli di solito nidificano solo all'ultimo piano, non scendendo mai in fondo perchè diffidenti nei confronti dell'uomo. Di solito sento svariati tipi di versi, ma non so dire da che specie provengano, visto che so distinguere approssimativamente solo quello del passero domestico. Però ho notato che l'uccellino è molto incuriosito dai richiami che ascolta e ogni volta che percepisce quello di un suo conspecifico reagisce con un impulso a "saltare" nella direzione del richiamo, preparandosi al volo e allungando leggermente il collo alla ricerca del soggetto che emette il verso. Per questo ho deciso che, non appena le nuove piume della coda si saranno completamente sviluppate, il passerotto verrà spostato sul balcone di casa mia, che di mattina presto è visitato da vari passeri alla ricerca di briciole. Credo che per un paio di mattine assisterò alla scena, ma la gabbia rimarrà chiusa, per controllare che succede, e dopo la lascerò aperta per vedere se vola con loro. Non manca molto a questo giorno e la mia preoccupazione è che sia allenato per lunghi voli: anche se sto al primo piano, non vorrei mai vederlo andarsi ad infilare sotto una macchina mentre cerca di aggregarsi ai suoi simili.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Ciao Kalgara! La tua è proprio una bellissima passerottina! Ha proprio un bel piumaggio, proprio il contrario del mio spiumatino Brio.
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
grazie mille Neda!! Anche questa passerottina era tutta spiumatina quando l'ho trovata, però adesso è migliorata molto. Un pò di pazienza e vedrai che anche Brio in poco tempo avrà un bel vestito nuovo! : )
Comunque non so se hai notato dalle foto che la coda è ancora poco sviluppata, ma devo dire che è impressionante il ritmo con cui le penne nuove stanno spuntando. Manca davvero poco alla sua partenza. Nel frattempo lei nella gabbia non ci vuole entrare più, nonostante le intemperie. Ad esempio ieri sera è piovuto davvero forte, tanto che ho sentito la necessità di prendere l'ombrello e accendere la luce esterna per vedere come stava: dormiva tranquillissima in mezzo alle foglie e, appena si è accorta di me, mi ha guardato stupita come se dicesse: "che vuoi? stavo dormendo!". E' davvero robusta, mi sono preoccupato tanto ma sembra adattarsi molto bene al freddo e alla pioggia.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Brio sta mettendo le piumine da adulto finalmente. Mi ha fatto penare un bel pò, poichè nelle zone calve della testina non si vedeva nessun segno di crescita. Ora sopra il becco e attorno agli occhi sono spuntate quasi inaspettatamente, spero che tra non molto possa essere così anche sulla nuca che è ancora per buona parte nuda. La codina è tutta rovinata e tronca, ma proprio oggi mi sono accorta di un' unica penna nuova di zecca e anche piuttosto lunga che fa ben sperare
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
fan ben sperare il fatto che te ne stia prendendo cura tu (ho trovato alcune dritte utili sull'allevamento dei nidiacei anche spulciando fra i tuoi post - molto bello quello sulla liberazione di kiù)
Manda un bacino a Brio da parte nostra! : )
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Grazie! Se ho potuto esservi utile in qualche maniera, ne sono veramente onorata. Brio apprezzerà sicuramente i bacini, meglio del piccolo Kiù che ora sarà un bellissimo maschio adulto. Che caratterino aveva! Guai ad accarezzarlo mentre stava appollaiato in relax, dava di quelle beccate! Brio invece ha sempre fame.
Ogni ucceletto ha le sue caratteristiche e il suo carattere, ma sono tutti ugualmente teneri
Tanti auguri alla vostra piccina.
Ciao e grazie ancora
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
Ciao a tutti.
Martedì mattina scorso la passerottina è volata via! Non c'è stato bisogno nemmeno di spostarla sul balcone, perchè, attirata dagli uccelli all'ultimo piano, si era spinta ogni giorno un piano più in alto, fin quando non l'ho vista andare verso il terrazzo, sbalordito dal lungo volo a spirale con cui ha riguadagnato la libertà. Brava piccolina, goditi la tua vita in libertà!
Sono contento di essere riuscito a farla sopravvivere, ma adesso il mio pozzo luce è così vuoto...
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Carissimo Kalgara, sono felice per la piccina, hai fatto un ottimo lavoro, crescere questi piccoli è meraviglioso, così come è dolorosa la loro partenza, seppur desiderata ardentemente.
Quella passerottina porterà sempre con sè un pezzo di te e chissà, magari racconterà ai suoi simili la sua storia e la tua. Avrete per sempre in comune un' esperienza speciale.
Poi non è detto che questa esperienza per te non si possa ripetere con un altro uccellino.....
Ciao!
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)