Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
circa dieci giorni fa da un nido insediato nel cassonetto della serranda è caduto un piccolo di rondone. Da allora lo nutriamo con carne macinata di manzo e qualche volta fegato. Il piccolo sembra in forze, scalpita all'interno della scatola e quando lo prendiamo fa volentieri i suoi tentativi di decollo. Riesce anche a volare per un po'. Due giorni fa, convinti che fosse pronto per l'involo, siamo andati in uno spiazzo e l'abbiamo lasciato prendere il volo, a dopo una decina di metri è atterrato, per fortuna senza conseguenze. Non riusciamo a capire se sia veramente pronto perciò inseriamo una foto e vi chiediamo di darci un parere. Un'altra cosa. Forse cadendo dal nido (consideriamo quasi 3 metri) si è fratturato una zampina. Sembra che si sia ricomposta ma come si vede dalla foto, un'articolazione è più gonfia e forse la saldatura non è avvenuta correttamente. Ad oggi, rispetto la foto, la zampina è meno rossa e gonfia, ma rimane il fatto che la tiene verso l'interno. Cosa dovremmo fare di più? è qualcosa che può inficiarne il volo o la vita in generale? Riuscirà il nostro Dino a volare e andare in Africa?
Grazie a tutti
Simona e Marco
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dalle ali sembrerebbe pronto a volar via
a volte ci impiegano qualche giorno in piu
la zampetta è (in foto) bella gonfia e rossa...non avete provato a metterci un po di pomata antinfiammatoria?
a dargli un antinfiammatorio per bocca?...dell'arnica?
quella zampina la usa?...ci si tiene???
se la zampetta gli da la capacità di aggrapparsi allora va bene...se invece non la usa potrebbe essere un problema
non tanto al volo quanto al posarsi, visto che loro si aggrappano ai muri..alle rocce...e con un piedino solo non so come se la caverebbe
di dove sei? farlo vedere a qualche veterinario?
in cima a questo forum c'è una lista di vet aviari italiani...puoi provare e vedere cosa ne pensa lui della zampina
le ali sembrano a posto non credo avrà prorblemi a volare. ad atterrare non so....
quando nn ce la fanno al primo tentativo è bene ritentare dopo un paio di giorni e comunque sempre tenendo conto di come si comporta il rondone in casa..se scalpita...se è agitato o no
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Grazie Oriana,
Al momento ci troviamo a Trapani. Abbiamo sentito un veterinario aviario di Palermo e siamo andati su suo consiglio dal nostro veterinario (abbiamo due gatti), per farle visionare la zampetta. Intanto il rondone pensiamo sia pronto (ieri ha spiccato il volo in salone e rispetto a prima, che non si sollevava più di mezzo metro da terra, adesso aveva preso "quota"). Il problema è la zampetta che come temevamo è reduce da una frattura che però, dice la veterinaria, si è già saldata, anche se non benissimo. Ci ha consigliato di mettere un rametto nella scatola per farlo arrampicare e vedere se riesce a starvi stabilmente. Una specie di riabilitazione post trauma. Al momento riesce a grattarsi e la muove ma non ha la stessa forza che nell'altra zampina, lo si vede. La vet ci ha consigliato di tenerlo e accudirlo ancora per una settimana e vedere se migliora. In ogni caso ci diceva che in questo sono molto adattativi e che personalmente ha visto uccellini in cattività, che per vari motivi avevano subito l'amputazione di una zampetta, risolvere il problema della presa e dell'appoggio in maniera efficace con una sola zampa. Ad ogni modo speriamo che non l'invalidi troppo e che possa recuperarne l'uso più appropriato.
Il fatto che si gratti, anche energicamente dovrebbe comunque essere l'indizio che non gli procura sofferenza.
Vi aggiorneremo!
senti....non serve a niente mettere un rametto
i rondoni non stanno sui rametti!
al piu lo puoi far arrampicare e tenere su un asciugamano messo perpendicolare su una sedia...o sul bordo della vasca
il ramo non fa parte della sua vita
però ti posso dire una cosa? se vedi che si gratta con la zampetta e che vola in casa prendendo quota il mio consiglio è di NON TENERLO ancora una settimana
anzi..di lasciarlo proprio subito! se la zampetta si è ormai fissata non c'è niente che si possa fare e non c'è motivo di tenerlo ancora in casa a rischio di farsi pure male in altra maniera!
LASCIATELO ANDARE PER LA SUA STRADA...è la cosa migliore da fare
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
C'è qualcosa che non va... stamattina siamo andati presso un campo sportivo per farlo volare. Dopo il primo tentativo fallito (è atterrato poco dopo), finalmente si è librato in volo. Sembrava tutto ok (il volo era un po' incerto ma magari era normale) quando ha "puntato", o non ha saputo/potuto scansare, un albero ed è finito tra il fogliame. Non riusciva a divincolarsi, era una pena. Dopo varie acrobazie siamo riusciti a riprenderlo. Adesso vogliamo ricontattare le Lipu di Alcamo e vedere che ne pensano. Eventualmente glielo portiamo. Forse è meglio che se ne occupi gente esperta. Anche noi pensiamo che non sia il caso di trattenerlo ulteriormente, continua a scatenarsi dentro lo scatolo, ma non è andata come ci aspettavamo. Vediamo che ci dicono
in sicilia c'è "il fondo per la natura"...a catania se non sbaglio
sono esperti nel recupero di fauna selvatica..forse piu della Lipu...facci un pensierino
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Catania è a oltre 300 km da qui... un po' distante. Ho parlato con il responsabile della lipu ad Alcamo e mi ha confermato che la zampa non è un problema ma che per il loro primo volo hanno bisogno di un'altezza significativa perchè i primi metri li impiegano a trovare il loro giusto assetto. Mi ha sconsigliato di farlo su un terreno piano per questo motivo (lui li lascia andare da un ponte alto 300 mt! ne ha liberato a centinaia). Ci ha detto che alcuni di loro ce la fanno da suolo ma lo sforzo per loro è enorme (il guadagno di quota è dispendiosissimo). Forse se non ci fosse stato l'albero il tentativo avrebbe avuto successo. Ma l'albero era lontano e non è che ci siano distese a perdita d'occhio da queste parti. Comunque ora lo facciamo riposare. Domani non è possibile lasciarlo andare, ma a giudicare da quanto ci ha detto l'esperto della lipu il nostro rondone non è ancora a rischio inedia. Dopodomani riproveremo. Solo che il pensiero di lanciarlo da un'altura ci raggela. Secondo la tua esperienza è vero quello che lui dice sugli spazi in pianura? Noi riproveremmo più volentieri lì visto che se finisce come oggi lo possiamo recuperare.
NOOOOOOOOOOOOOOO IL PONTE NOOOOOOOOOOO pensa solo al fatto che se non ce la fa cade giu...e come lo recuperi?
allora meglio una semplice collinetta e cmq tutti i miei son partiti scendendo dalla mano ad una altezza di un metro e mezzo o due
non serve l'everest x partire!!!!
sta cosa del ponte non te la consiglio proprio!
se proprio gli ci vuole una spinta puoi dargliene una leggera verso l'alto senza esagerare solo per farlo salire un po di piu ma quando sono sani e robusti non ne hanno bisogno
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ecco la mia esperienza..ho provato a far volare il mio rondone dalla mano, in un prato in pianura. x due volte nn ce l'ha fatta...volicchiava ma poi perdeva quota e andava giu.
cosi sono andata su un prato in pendenza...in cima in cima...e ho riprovato. beh ha funzionato!!! all inizio avevo paura che planasse di nuovo sull erba xche difatti si è molto abbassato...ma poi pian piano ha ripreso quota ed è volato via lontano.
cmq anche io penso che un ponte nn sia l'ideale...cerca un prato l'erba è piu soffice e la distanza dal suolo cmq piu ridotta!
anche se personalmente non mi è mai capitato consiglio una piccola pendenza....ma il ponte mai e poi mai!
proprio perche i rondoni non sono tutti uguali non si puo sapere se ce la faranno al primo tentativo...e in quel caso il ponte toglie ogni possibilità di recupero
mi meraviglia pesino che te lo abbiano consigliato
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao Oriana sono Simona....praticamente la vice mamma del nostro Dino.
Stasera leggendo un pò di messaggi sui rondoni nel forum mi sono resa conto che forse abbiamo sbagliato alimentazione :noi fino ad ora lo abbiamo nutrito solo con il tritato, ma in effetti dino è ancora troppo "leggero" perchè pesa solo 25g...lui mangia volentieri anche se solo imboccato da me ma non vorrei che ciò rappresenti un ulteriore problema per il suo involo, visto le ultime disavventure!!
Mi sembra comunque molto energico visto che non sta più fermo nella sua scatola e si calma solo se lo prendo in braccio e lo accarezzo; ho anche notato che rispetto alle foto viste le sue feci sono bianche e verdine...regolari ma del colore sbagliato!!!
Mi sono legata molto a questo esserino e temo che dopo tanti sacrifici e amore qualcosa non vada per il giusto verso.Intanto aggiungo del tuorlo d'uovo e poi vediamo se riusciamo a trovare le camole...
che dici domani riproviamo a farlo involare??
grazie
certo 25 grammi è molto molto poco
io spero che lui ce la faccia a volare via e iniziare a mangiare quello che è giusto per lui
forse gli avete dato da mangiare anche troppa poca carne
di solito con la carne diventano cicciotti e poco muscolosi e questo piccino non è ne l'uno ne l'altro
se scalpita tanto nella scatola è giusto provare a lasciarlo libero
fammi sapere
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ieri siamo stati da un veterinario di Trapani che ci hanno indicato due vet di Palermo segnalati su questo sito. Ci ha detto che è in salute, che dobbiamo però disifestarlo dai parassiti (noi avevamo chiesto alla lipu di questi ma ci avevano detto che non c'era bisogno di fare nulla) che lo debilitano (visto che pesa poco) e di curarlo ancora un'altra settimana per fargli prendere peso. Ci ha detto pure di integrare il cibo con un pastone per merli indiani (anche se non è a base di insetti ma di proteine e vitamine vegetali) visto che qui a Trapani non si trova cibo espressamente dedicato ad insettivori, ma il rondone lo "schifa" per cui proseguiamo con i nostri "pastrocchi" a base di manzo che sembrano piacergli (eventualmente ci mettiamo un po' di quella sbobba)
Come potrai immaginare adesso è messo all'ingrasso. Già in meno di 24 ore ha preso 2 gr (che è quasi il 10% del suo peso). Anche il vet ci ha consigliato di liberarlo in un luogo in altura, ma non è stato perentorio, l'importante che abbia spazio davanti a se.
Ti facciamo sapere
attento a non ingozzarlo troppo mi raccomando
in quel pastone che fate cercate di metterci magari triturati gli insetti contenuti nel pastone per il merlo...se cercate tra tutti quei pezzetti dovrebbe esserci qualcosa
possibile che nn si trovino camole????????
il rilascio va sempre considerato in condizione protetta....un luogo dove non si possa perdere ed essere ripreso se va male
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
adesso pesa 30 grammi! 4 gr in due giorni. Mangia di gusto (non rifiuta il cibo come faceva, appunto, sino a due giorni fa) e di più. Forse il vet aveva ragione sui parassiti che lo debilitavano (ma non è che ne fosse esageratamene colpito, ce ne saremmo accorti). Da quando abbiamo cominciato a disinfestarlo sembra più vispo quando mangia. Ancora un po' e Lunedì potremo farlo involare. Siamo d'accordo anche noi sul liberarlo in un luogo controllato, ma sono molte le persone che li liberano tranquillamente dal loro balcone o altri luoghi rischiosi. Noi comunque torneremo in quel campo in cui abbiamo provato l'ultima volta e vedremo di metterci al centro di tutti gli ostacoli presenti. L'ultima volta aveva campo libero davanti a sè per centinaia di metri e lui che ha fatto? Ha preso la direzione contraria e dopo 50 metri c'era l'albero...
mettiti dalla parte opposta al sud o al sole
il piu delle volte quando si involano si dirigono o verso sud o verso la luce solare
cerca di non tenerlo torppo a lungo
volerà anche a 30 grammi...
i parassiti lo debilitavano non tanto per loro stessi quanto per il fatto che lui era magrissimo..e quel po...se lo mangiavano i parassiti! tutto li. in natura sono quasi tutti portatori di questi piccoli insettini ma avete fatto bene a disinfestarlo.
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao,
ieri abbiamo provato a farlo volare ma dopo qualche metro ricadeva. l'impressione era che non coordinasse bene il corpo per poter volare. Dopo vari tentativi (che devono averlo distrutto) su un bel prato (siamo andati presso un piccolo campo di golf) siamo tornati a casa e l'abbiamo fatto rivedere dal vet. Lui è sano, nel senso di abile al volo, come struttura, però ha notato anche il vet che non coordina i movimenti tra ali e coda. ne ha concluso che probabilmente quelle bestiacce gli hanno provocato (dissanguandolo) delle carenze vitaminiche che gli danno disturbi neuro vegetativi (tipo il beri-beri). Forse per questo è caduto dal nido. Non sappiamo se siano condizioni congenite e speriamo di no (in questo caso non ci sarebe molto da fare). la cura prescritta è di una goccia al giorno di Idroplurivit per 10 giorni e poi vedremo. Al momento non mangia da solo (lo dobbiamo imboccare e per ora è riottoso perchè "anagraficamente" è pronto al volo), per la verità non l'ha mai fatto. Qui camole non se ne trovano. da Palermo mi sto facendo portare una confezione della orlux che contiene al 100% insetti da fargli mangiare.
Che ne pensi?
un'altra possibilità è che il problema sia comportamentale più che fisiologico. Visto che posato stà coricato su un lato, è possibile che questo assetto sia per lui quello giusto per il suo "giroscopio". Magari quando è in volo l'assetto orizzontale del volo non gli sembra quello corretto e cerca di stabilizzarsi a suo modo, destabilizzandosi in effetti. Quindi magari deve solo fare pratica di volo e "capire" che in volo non deve cercare l'orizzonte che ha quando è a terra. Questa ipotesi l'ho fatta vedendo che quando è fermo poggiato sul fondo della scatola la coda è in linea con il corpo, mentre quando lo prendiamo noi (stessa cosa ha fatto il vet) e lo teniamo "dritto" muove la coda (che è un timone a tutti gli effetti) verso destra come per stabilizzarsi. Perciò magari, dopo qualche giorno di cura ricostituente, potremmo portarlo a volare a giorni alterni (per consentirgli un adeguato recupero).
In ogni caso non credo gli farà male... Speriamo solo che ce la faccia
le prove di volo checché se ne dica sono del tutto inutili per un rondone
magari ha qualche altro problema che un veterinario esperto potrebbe individuare
ora sono passati 10 giorni..novità?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao oriana sono simona, purtroppo novità non ne abbiamo dino è ancora con noi sempre coccolatissimo!
abbiamo contattato il rifugio lipu che ci trova presso un bosco vicino palermo e gliabbiamo raccontato la nostra storia, ci hanno assicurato che possono prendersene cura e così abbiamo, a malincuore, deciso di portarlo a loro.
il fatto è anche che ormai pensiamo che ci voglia un esperto che ci dica se il piccolo è realmente in grado di volare oppure se dovrà restare in cattività, lui sta bene mangia con appetito (il suo peso si è attestato sui 31-32 grammi),è sempre molto vispo e curioso e a volte canta....
sembra quasi che ormai ci riconosca...sappiamo che stare nella sua scatola comunque bene non gliene fa infatti si è rovinato anche una penna della coda anche se il suo piumaggio in realtà sembra decisamente più in salute.
sono abbastanza dispiaciuta per non aver potuto vedere il suo volo ma abbiamo fatto veramente di tutto e con un bebè in arrivo in casa non potremmo dedicargli le attenzioni che si merita
grazie a dino e anche a questo sito abbiamo scoperto il mondo di questi esserini veramente incredibili e alzando gli occhi verso il cielo da ora in poi li guarderemo con più tenerezza!!!!
ti faremo cmq sapere come andrà a finire....ciao
Ciao Oriana,
diversi giorni fa abbiamo portato Dino presso il centro di raccolta della LIPU di Palermo Bosco Ficuzza. Il responsabile del centro dopo averlo visto ci ha detto che il rondone stava bene e dopo le visite veterinarie ce lo ha confermato (gli telefoniamo per aggiornarci). Contano di farlo volare al più presto. Ci hanno detto che il suo è un problema di adattamento, più che neurologico, legato anche all'abitudine creata dalla zampina rotta (cosa che avevamo già ipotizzato) ed agli inevitabili traumi "comportamentali" seguenti la caduta dal nido (a quanto pare l'abbiamo tenuto comunque bene, meno male). Continua a mangiare voracemnete (adesso finalmente anche le camole che qui ci sono!), è sempre vispo e gli hanno già fatto fare qualche volo d'ambientamento (lì hanno voliere e quindi ambienti controllati, in cui coabitano con altri volatili). Hanno anche vere e proprie sale operatorie per animali (soccorrono tutti gli animali selvatici che gli vengono portati) quindi se le piume danneggiate dovessero essere un problema gliele tolgono per far ricrescere quelle buone, cosa che avviene in pochi giorni. Sono coadiuvati da tanti volontari che si occupano degli ospiti del centro, perciò se Dino dovesse saltare questa migrazione ci sarebbe comunque una persona esperta che se ne occuperebbe per l'inverno (speriamo però che tutto vada bene in tempi brevi, dato che da qui i rondoni vanno via anche a fine Settembre). Insomma non potrebbe essere in mani migliori. Noi continuiamo a chiedere notizie e se non riesce a volare per questa stagione (ma lo speriamo tutti) andremo a trovarlo anche con la nostra piccola Alice che intanto è nata lo scorso 26 Agosto!
Aggiorneremo anche te e intanto ti ringraziamo dei preziosi consigli e il supporto anche "morale" che ci hai dato...
A presto
ma loro non hanno gia guardato le penne per decidere se è il caso o no di togliere le rovinate?
ci vogliono 40 giorni affinché ricrescano
a metà ottobre potrebbe andare via considerando il clima siciliano dovrebbe farcela
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao a tutti!
siamo felici di dirvi che alla fine Dino ce l'ha fatta. Il responsabile dell'oasi della LIPU ci ha detto che dopo che ha "imparato" a volare atterrando con la zampina rotta, in ambiente protetto (in voliera), lo hanno lasciato andare e se la cavava benissimo. Loro nascono con l'istinto di volare ma avendo tutti gli strumenti in ordine, mentre quella zampina gli aveva creato problemi a coordinare il proprio volo in funzione degli atterraggi, ma non solo. La cosa è accaduta a Settembre, però per vari motivi riusciamo a dirvelo solo adesso. Speriamo che ce l'abbia fatta a migrare (anche se qui in Sicilia abbiamo visto rondoni sino a 10 giorni fa per via del clima mite!). Gli facciamo i nostri migliori auguri. Magari se tutto va bene il prossimo anno ritrova la stada per casa e torna a trovarci...
Un grazie a tutti e in particolare a Oriana.
Ciao