richiamo uccello notturno

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
ladypiuma
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:40

richiamo uccello notturno

Messaggio da ladypiuma »

Ciao!
Dopo la presentazione questo è il mio primo messaggio e spero di averlo collocato nel forum giusto. Il mio problema è il seguente: la scorsa settimana in campeggio in pineta al mare ho sentito praticamente ogni notte dei richiami molto forti e molto insistenti praticamente sulla mia testa, ma purtroppo non sono mai riuscita a vedere chi li emetteva. Gli altri campeggiatori sembravano un po' infastiditi dal baccano che durava praticamente tutta la notte, ma nessuno aveva idea di cosa si trattasse, inizialmente si pensava ad un animale che stava male e poi addirittura a un bambino piccolo che giocava con uno di quegli animaletti di gomma che emettono un forte suono fischiante quando li premi... Chiedendo poi al sorvegliante notturno più anziano del campeggio mi è stato detto che si trattava di piccoli di civetta. A suo dire una coppia aveva nidificato in pineta e i piccoli (3) ormai cresciutelli volavano in goro per il campeggio e si chiamavano l'un l'altro dalle varie posizioni durante la notte. Io non so molto di uccelli notturni, ma da quel che so il verso della civetta è una specie di "uh-uh-uh-uhhhhh", mentre questi si chiamavano in tutt'altro modo, ovvero, da una parte partiva un "pi-iiiii", che sul finale rimaneva un po' aperto, e da un altra parte rispondeva un "pi-uuuu", che invece veniva chiuso sul finale scendendo un po' di tonalità... Si rispondevano insomma. Ora la mia domanda è: è possibile che si tratti davvero di piccoli di civetta, o magari di un particolare tipo di civetta o altro rapace notturno che fa un verso di questo tipo? Ho cercato un po' ovunque, ma richiami di questo tipo non ne ho trovati e non so nemmeno se dalla mia descrizione si può capire qualcosa. Purtroppo non ho avuto modo di registrarli. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il mistero?
Intanto grazie per l'attenzione
Lisa


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ladypiuma
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:40

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da ladypiuma »

Nessuno che ha un idea. eh? Peccato... :(
Non sapete neanche dirmi dove protrei cercare altre informazioni?
Buona serata a tutti!
Lisa
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da rondine »

E' molto difficile rendere i suoni dei rapaci notturni scrivendoli.
Inoltre non hai dato un'indicazione geografica del campeggio, che è sempre importante per azzardare qualche ipotesi.
Dalla tua descrizione cmq mi viene in mente una coppia di assioli che duettavano. Questi piccoli gufetti sono frequenti anche in ambienti di macchia mediterranea e pineta, anche vicino al mare (ne ho sentiti tanti in Corsica per dire) e cantano molto in questo periodo perchè si riproducono tardi. Il maschio e la femmina si tengono in contatto per ore e ore emettendo due richiami simili ma di tonalità leggermente diverse, con monotonia esasperante. Il suono sembra una specie di "Chiù", ripetitivo e metallico, penetrante e udibile anche a grandi distanze.
Le civette fanno versi molto più variegati e cmq non vanno mai avanti per ore, gli assioli invece ti tirano scemo se vogliono :lol:
I piccoli di civetta anche fanno casino per tutta la notte, quando hanno fame, ma non fanno Chiù, bensì fanno una specie di Chiiiiiii! molto più fastidioso e prolungato, non un suono che si va a chiudere come l'assiolo ma uno che resta più in sospeso.
Spero di esserti stata utile, scusa la risposta un po' confusa :wink:
ladypiuma
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:40

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da ladypiuma »

Grazie mille Rondine! :D
La tua risposta è più di quanto sperassi!!Infatti mi rendo ben conto che la mia descrizione non poteva ben rendere l'idea, ma puntavo sul fatto che magari a qualcuno fosse già capitata una cosa simile. Per me era assolutamente la prima volta, anche se in quel campeggio ci vado ormai da 3 anni. Si trova a Caorle, in Veneto. Il suono che hai descritto è proprio simile a quello che sentivo, in effetti un po' metallico, per quello all'inizio non credevo fosse prodotto da un uccello. E i "duettanti" si speostavano in continuazione, quindi di certo non poteva trattarsi di piccoli nel nido. Comunque la prima notte non ho chiuso occhio per quanto erano forti quei suoni e sono andati avanti per ore e ora! Instancabili!
Ma tutto sommato è stata un'esperienza simpatica - anch quando ho cercato di inseguire i suoni senza farmi sentire e loro improvvisamente si trovavano da tutt'altra parte senza che avessi sentito mezzo battito d'ali! o quando tutta emozionata mi ero convinta di aver finalmente scorto degli occhietti brillanti in mezzo ai rami, per poi constatare che si trattava di luci artificiali che filtravano da più lontano...
:D
grazie davvero per la tua risposta!
Lisa :D
ladypiuma
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:40

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da ladypiuma »

Cercando informazioni sull'assiolo mi sono imbattuta in un sito su cui ci sono vari richiami tra cui anche quelli dei piccoli al nido e all'involo. Quello dell'assiolo non assomiglia purtroppo a quello che avevo sentito. Ne ho ascoltati parecchi e alla fine ho trovato il richiamo dei piccoli di gufo comune (asio otus) all'involo. C'è solo il pi-iiiiiiiii, ma era proprio così. Possibile che i gufi comuni possano trovarsi in una pineta al mare????? E' vero che da quelle parti ci sono anche delle paludi, ma... non so.
Vi manderei il richiamo, ma non so come allegarlo. Ho tentato ma qui mi si dice che l'estensione mp3 non è permessa.
:( Lisa
ps. :?: posso inserire il link alla pagina esterna?
pulcia
Messaggi: 1
Iscritto il: 4 agosto 2008, 22:53

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da pulcia »

ciao Lisa
il tuo messaggio sembra sia stato scritto da me :)
sono appena tornata da un campeggio all'argentario e le mie notti sono state "accompagnate" dal canto di questa simpaticissima bestiola :)
dalle ricerke fatte ti confermo che è un Chiù ............
un vero incubo.................
ladypiuma
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:40

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da ladypiuma »

Ciao pulcia!
Grazie per la solidarietà! Mal comune...
Ma esiste un uccello chiamato Chiù o ti riferivi solo al verso per confermarmi che è un assiolo? Ho cercato riefrimenti nel sito e anche fuori ma ovunque ho trovato il "chiù" solo come canto dell'assiolo... Il mio pi-uuuuuu in effetti poteva anche essere un chiuuuuuu, ma era un suono allungato. Potevano ben trattarsi dei piccoli che stiracchiavano ancora il suono per dire alla mamma che avevano fame però - badate che questa è solo la mia fantasiona interpretazione da perfetta ignorante in materia!
Comunque sia, grazie mille per le risposte! Anche se ormai è passato quasi un mese io mi arrovello ancora il cervello per questo mistero!
:) Lisa
Avatar utente
maril
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 maggio 2006, 22:59

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da maril »

Buonasera a tutti! Mi sono iscritta qualche anno fa per avere consigli su come allevare un piccolo passerotto caduto dal nido..


Oggi non ho aperto un nuovo post, perchè vedo che già se ne è parlato..

Il problema è che l'assiolo che agita le mie notti, si trova in una cittadina, che comprende anche una zona industriale abbastanza grande.

E' normale che un uccello del genere si trovi, tra case, fabbriche e traffico?
La mia preoccupazione non è tanto il non dormire, ma l'assiolo! Non vorrei che si forse perso, o disorientato.
Non conosco il comportamento di questa specie, ma mi sta veramente a cuore la sua sorte!
Lascio semplicemente che le cose seguano il loro corso, o mi rivolgo a qualcuno della mia zona?
Grazie a tutti!!
Elisa [smilie=Drogar-Oops(LBG).gif]
[img]http://www.punto.it/img/spaziofoto/space2/154010/ImmG_marilmaril_01139602783.jpg[/img]
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da rondine »

Apprezzabile il tuo slancio di preoccupazione :lol: ma, credimi, quell'assiolo non ha proprio bisogno di nessun aiuto. Se sta dove sta, vuol dire che gli sta bene così :roll: avrà i suoi buoni motivi, probabilmente ha trovato una buona fonte di cibo e quindi si fa piacere anche i capannoni industriali.
Del resto, se ci pensi...a chi ci si potrebbe mai rivolgere? catturare un assiolo stressandolo enormemente (come?), per farne poi cosa? trasferirlo? e magari lui lì ha il nido o cmq il territorio di caccia...sempre meglio non interferire! :wink:
Avatar utente
maril
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 maggio 2006, 22:59

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da maril »

[smilie=041.gif]
bene
meglio così! è che qui è raro vedere o meglio sentire certi animali..
ora la preoccupazione direi che rimane solo per il mio sonno! ahuahuahua
ciao e grazie :wink:
[img]http://www.punto.it/img/spaziofoto/space2/154010/ImmG_marilmaril_01139602783.jpg[/img]
Fabio76
Messaggi: 22
Iscritto il: 19 aprile 2008, 16:49

Re: richiamo uccello notturno

Messaggio da Fabio76 »

Il fatto è che alcuni uccelli hanno capito che se vogliono sopravvivere alla modifica dell'ambiente, imposta dagli esseri umani, si stanno adattando alle situazioni. Nel tuo caso l'Assiolo avrà trovato una cavità in qualche capannone nuovo o abbandonato, troverà cibo magari nei pressi di bidoni di spazzatura, che attirano roditori e grossi insetti. Pensa che nel mio paese le cinciallegre, non trovando nessun posto o foro idoneo e sicuro per fare il nido, si è adattata a farlo su un foro presente sulla testa di un lampione dell'illuminazione pubblica. Quindi vedere la presenza di alcuni uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi e insetti, non sorprende più, anche loro purtroppo stanno subendo la metamorfosi rapida e stressante voluta dall'umanità.
Rispondi