Corvi imperiali legali

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
Victor Von DOOM
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 dicembre 2007, 20:50

Corvi imperiali legali

Messaggio da Victor Von DOOM »

Ciao a tutti,
vi premetto che sono quasi completamente a digiuno di nozioni di Ornitologia :oops:
Mi sono affacciato a questo mondo e a questo forum spinto, oltre che da una innata passione e curiosità verso il mondo animale, dalla lettura di un libro fantastico: "L'anello di re Salomone" di K.Lorenz.
In questo libro, uno degli animali più presenti e "sponsorizzati" dal naturalista è il Corvus corax, il Corvo imperiale.
Mi ha messo una tale curiosità nell'allevamento di questi uccelli (ovviamente tenendoli liberi di girare e di andarsene e tornare quando lo desiderano), che mi sono domandato se in Italia fosse possibile reperirne e detenerne uno in modo legale.
Ho dato un'occhiata in giro sul Web ed ho ritrovato una delle tante schede riassuntive sulla specie dove accennava al divieto di detenzione di esemplari non inanellati e senza certificato di nascita in cattività.
Ne ho dedotto che esistono specifici allevamenti ed esemplari legali...è così?
Sapete darmi indicazioni su come reperire questi intelligentissimi uccelli?
Grazie mille per l'aiuto e perdonate la mia totale disinformazione in materia.


In fondo ad ogni credenza c'è una verità, in fondo ad ogni salotto c'è una credenza...questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono! (G. Marx)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da falco di palude »

Ciao,

la possibilità di detenere animali selvatici nati in cattività da coppie "domestiche" è reale. Esistono diversi esemplari che sono stati allevati in cattività e che quindi, regolarmente denunciati sono perfettamente legali.

Tra questi, possiamo annoverare le molte specie di Rapaci diurni e notturni usati in Falconeria, ma anche Upupa, molti Fringillidi e molte specie "domesticate" di Anatidi come i Germani reali. Altre specie meno "consuete" come i Corvidi sono poco allevate se non allo stato semi-selvatico ma al solo scopo della reintroduzione controllata e quindi da parte delle Associazioni che a questo scopo si dedicano ai selvatici.

Devo però dire per dovere, che molte specie necessitano per la sopravvivenza di profonda conoscenza della loro fisiologia al fine di evitare errori spesso irreversibili; quindi non essendo adatti ad un neofita è meglio ammirare questi magnifici uccelli solo in Natura.

Per quanto riguarda la specie in questione, sono a conoscenza di un allevamento in Corsica ma che allevano solo a scopo reintroduttivo ed ovviamente cedono i pullus solo ad autorizzati (Enti, Associazioni Protezionistiche etc.).

Altra considerazione importante: Se magari consideriamo che nelle liste CITES (specie protette) alcune specie sono pressoché "intoccabili" capiremo che una ragion d'essere se sono in un allegato piuttosto che in un altro c'è ed è reale.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Victor Von DOOM
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 dicembre 2007, 20:50

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da Victor Von DOOM »

Ciao,
grazie mille per la chiara spiegazione.
Dunque tu ritieni che sia una specie molto difficile da allevare? Non ho intenzione di tenerlo in cattività, ma semplicemente di nutrirlo e tenerlo sempre e comunque libero (perché, in base a quanto ho letto, tende a restare sempre in zona per una sorta di affezione per il suo "compagno" umano, accorrendo, quasi come un cane, ai richiami del proprietario) quindi le sue grandi dimensioni non sarebbero un problema.
Ma, se non ho frainteso le tue parole, non esiste alcuna via legale per un privato di possederne un esemplare, giusto?
In tal caso il problema non si pone...se le leggi che proteggono questo animale me lo impediscono,rinuncerò, anche se a malincuore, al mio proposito. Non sarò certo io a contribuire alla scomparsa o alla diminuzione in numero di una specie protetta.
Questo discorso è estendibile a tutti i Corvidi? Non ci sono specie non protette o facilmente reperibili in commercio?
Grazie mille.
In fondo ad ogni credenza c'è una verità, in fondo ad ogni salotto c'è una credenza...questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono! (G. Marx)
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da falco di palude »

Ciao,
quello che intendevo dire è che esistono animali che non sono detenibili in quanto le loro caratteristiche fisiologico/alimentari sono difficilmente riproducibili in captiva.

Potremmo tenere un'aquila del Bonelli in cattività? Ammesso che qualcuno la allevasse (non a scopo reintroduttivo - e nemmeno quello in quanto sono poche centinaia e forse meno) occorre conoscenza ed esperienza.

Tenere libero un animale ha due aspetti: Se è nato in cattività deve restare sotto la nostra tutela in quanto libero sarebbe troppo fiducioso e soccomberebbe ai fattori esterni; se prelevato in Natura, sarebbe illegale la detenzione.

I Corvidi, non sono soggetti che, fammi passare il termine crudo ma realistico, "che hanno mercato" e quindi difficilmente un allevatore deterrebbe dei Corvidi allo scopo di cedere i piccoli. Io personalmente alle mostre ho visto Upupe nate in cattività ed inanellate ed altri selvatici come Gheppi e Civette noctua anch'essi d'allevamento ed anche lì, occorre conoscere bene le abitudini di ciò che si desidera detenere. Per rispondere alla parte finale del tuo quesito: non mi risulta che vi siano allevamenti di Corvidi nati in cattività e pertanto "cedibili".

Qualcuno ha addomesticato Gazze, Ghiandaie e Taccole, ma si tratta pur sempre di situazioni rischiose e al limite della legalità...(se le chiudiamo in gabbia). Cosa diversa è se saltuariamente offriamo loro del cibo; questi animali tendenzialmente socializzano con l'uomo abbastanza facilmente.

In breve, se tu ti avvicinassi ad un Corvo offrendo del cibo e lui acquisisse fiducia nei tuoi confronti, ma fosse libero di andare e venire non sarebbe reato...
:wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Victor Von DOOM
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 dicembre 2007, 20:50

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da Victor Von DOOM »

Capisco...
Purtroppo ho letto che per far sì che diventino legatissimi all'uomo è necessario partire dallo stadio di pullus, anche se non troppo giovane, e dalle mie parti non si vedono Corvi, figuriamoci gli imperiali! :cry:
Ad ogni modo la zona è pienissima di Gazze e non mi dispiacerebbe entrare in confidenza con questi simpaticissimi uccelli.
Che consigli mi date per attirarle dalle mie parti e per potermici avvicinare sempre di più?
Mi piacerebbe che non fossero intimorite dalla mia presenza, in modo da potergli offrire cibo con le mie stesse mani.
Non sono affatto interessato, invece, alle forme di detenzione in gabbia...(intendiamoci, non ho nulla contro chi possiede volatili in gabbia, purché li tenga nel modo più consono alle loro esigenze, ma cerco la soddisfazione dell'uccello che passa qualche minuto del suo tempo con me di sua spontanea volontà, sia per convenienza che, magari col tempo, per affezione.)
Ditemi che devo fare sul mio balcone per attirarle (ne girano a bizzeffe :mrgreen: )
Grazie infinite per l'aiuto.
PS: se ci sono altri uccelli che possono soddisfare i miei prerequisiti e che magari sono più facili da reperire (mi citavi Gheppi e Civette noctua)sono tutt'orecchie :wink:
In fondo ad ogni credenza c'è una verità, in fondo ad ogni salotto c'è una credenza...questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono! (G. Marx)
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da Rorschach »

Scusate se mi intrometto; fino a tre – quattro anni fa. quando erano autorizzate le importazioni, alcuni corvidi esotici erano commercializzati, tra cui l’africano Corvo collo bianco (Corvus albicollis). Specie che si avvicina molto al Corvo imperiale.Qualche allevatore, o addirittura commerciante/importatore, potrebbe averne ancora e/o riprodurli. La loro detenzione è libera e legale, però non ne è consentita l’immissione in natura.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Victor Von DOOM
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 dicembre 2007, 20:50

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da Victor Von DOOM »

Sei il benvenuto Rorschach :)
Interessante...come potrei muovermi per rintracciarli?
Dove potrei chiedere?
Resto comunque interessato anche a tutti i sistemi che mi permetteranno di avvicinarmi alle gazze che girano qui intorno :mrgreen:
In fondo ad ogni credenza c'è una verità, in fondo ad ogni salotto c'è una credenza...questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono! (G. Marx)
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Corvi imperiali legali

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
il Mini Zoo di Gatteo (FC) lo da presente sul catalogo web,(senz'altro non aggiornato); comunque se ne hanno son li per venderli, o magari ti possono segnalare eventuali allevatori.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Rispondi