Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
rox ha scritto:a me è capitato che allevando in consanguineità per 5 anni, gli ultimi due anni i canarini non avevano uova fertili, non ho mai capito il perchè
io sono a favore della consanguineità se correttamente praticata .....Poepila ha scritto:![]()
![]()
E un passo importante questo, per creare un CEPPO idoneo. Io di questo sono
contrario in PARTE??
Creare un ceppo , ma prima di creare un ceppo, migliorare e fissare buone caratteristiche
della specie ,noi partiamo almeno in Parte con una SCARPA?? Per camminare bene serve
due scarpe e non una?. Se una scarpa già sta nel nostro allevamento OK. Ma quanti
credono di avere già questo supporto, si crede che lavorando in consanguineità, nel giro si
poco anni si arriva. Lavorando in consaguinità, si riporta tare e difetti a volte atavici, e
per arrivare non bastano pochi anni. Poi il finale vi posso assicurare che nessuno vi cede
un CAMPIONE, per cui si parte con una lavoro duro e lungo, questo dovete tenere conto.
Avrete tanto ma tanto scarto, e questo scarto a chi lo dato poi?? Ecco del perchè parto
con l 'idea nel dire avete già una scarpa??. In 20 anni posso dire anche se i risultati per
me sono positivi di non avere ancora le DUE SCARPE IN ALLEVAMENTO.
![]()
ciao Giulio ....sei un allevatore di canarini di forma e posizione (Gloster) ....dove la consanguineità è quasi d'obbligo applicarlaGiulio G. ha scritto:Rox, diciamo che, senza saperlo, puoi avere scelto male i soggetti da utilizzare e sei andato all'indietro, hai selezionato una tara.
E' sufficente che uno dei soggetti venisse da un ceppo ultraconsanguineo, ormai al limite, oppure fosse uno scarto della selezione e proseguendo, si è rotto il giocattolo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premetto che non ho mai fatto consanguineità in modo serio, comunque consiglierei di iniziare selezionando i pregi dei vostri soggetti, tipo :
tenere le femmine (e le loro figlie) che fanno più uova, quelle tranquille in cova, che allevano bene, che non spennano i piccoli, ecc..
idem con i maschi, quelli che fecodano bene, che non disturbano le F. in cova, che danno il cambio alla F. in cova, che imboccano le F. - che imboccano qualsiasi piccolo che passi di lì, ecc..
Si può fare esperienza anche così.