Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
ciccio23
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 aprile 2008, 8:06

Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da ciccio23 »

ciao a tutti, mi hanno detto che si possono far accoppiare i genitori con i figli, è vero o è una fesseria?
Grazie x la risposta..... :D :D :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: vorrei sapere.....

Messaggio da sergio697 »

Certo, e' il primo passo x iniziare ad allevare in consanguinita' , cosa che reputo corretta x migliorare e fissare buone caratteristiche in un ceppo con la dovuta selezione.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: vorrei sapere.....

Messaggio da Mitsu »

Certo che puoi fare accoppiare genitori con figli, si dice accoppiamento in consanguineità.
Anzi, molti allevatori utilizzano questo tipo di accoppiamento per fissare, oppure scoprire, determinate caratteristiche genetiche dei loro ceppi di razza.
Anche l'accoppiamento tra fratelli è consentito. Attenzione però a non utilizzare tale pratica (la consanguineità in genere) senza avere almeno una conoscenza di base di quello che fai. I risultati possono essere ottimi ma possono anche portare ad indebolimento o alla comparsa di difetti (tare).
Per approfondire ti consiglio di fare un giro nel forum di genetica e leggere qualche testo a riguardo ;)

Ciao.

P.S. non inserire topic dai titoli generici, è vietato dal regolamento.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

E un passo importante questo, per creare un CEPPO idoneo. Io di questo sono
contrario in PARTE??
Creare un ceppo , ma prima di creare un ceppo, migliorare e fissare buone caratteristiche
della specie ,noi partiamo almeno in Parte con una SCARPA?? Per camminare bene serve
due scarpe e non una?. Se una scarpa già sta nel nostro allevamento OK. Ma quanti
credono di avere già questo supporto, si crede che lavorando in consanguineità, nel giro si
poco anni si arriva. Lavorando in consaguinità, si riporta tare e difetti a volte atavici, e
per arrivare non bastano pochi anni. Poi il finale vi posso assicurare che nessuno vi cede
un CAMPIONE, per cui si parte con una lavoro duro e lungo, questo dovete tenere conto.
Avrete tanto ma tanto scarto, e questo scarto a chi lo dato poi?? Ecco del perchè parto
con l 'idea nel dire avete già una scarpa??. In 20 anni posso dire anche se i risultati per
me sono positivi di non avere ancora le DUE SCARPE IN ALLEVAMENTO.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da aliante04 »

...se sei un neofita , per adesso Ti consiglierei di lasciar stare la consanguinita' , meglio maturare la dovuta esperienza , con una conoscenza approfondita della specie allevata, uno studio dello standard della suddetta specie, nonche' le sacrosante nozioni di genetica e una volta che Ti sono chiare le caratteriste che vuoi migliorare, fissare, nel Tuo ceppo, parti con la selezione in consaguinita' !!!! :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da rox »

a me è capitato che allevando in consanguineità per 5 anni, gli ultimi due anni i canarini non avevano uova fertili, non ho mai capito il perchè
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Giulio G. »

Rox, diciamo che, senza saperlo, puoi avere scelto male i soggetti da utilizzare e sei andato all'indietro, hai selezionato una tara.
E' sufficente che uno dei soggetti venisse da un ceppo ultraconsanguineo, ormai al limite, oppure fosse uno scarto della selezione e proseguendo, si è rotto il giocattolo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premetto che non ho mai fatto consanguineità in modo serio, comunque consiglierei di iniziare selezionando i pregi dei vostri soggetti, tipo :
tenere le femmine (e le loro figlie) che fanno più uova, quelle tranquille in cova, che allevano bene, che non spennano i piccoli, ecc..
idem con i maschi, quelli che fecodano bene, che non disturbano le F. in cova, che danno il cambio alla F. in cova, che imboccano le F. - che imboccano qualsiasi piccolo che passi di lì, ecc..
Si può fare esperienza anche così.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

ROX. come vedi l 'amico GIULIO, ha confermato quello che ho scritto, nel mio
precedente TOPIC. Ti invito a rileggere e certamente troverai il perchè. Il
finale e sempre una scarpa, per camminare serve due scarpe.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
ciccio23
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 aprile 2008, 8:06

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da ciccio23 »

Vi ringrazio x le risposte, adesso vi dico un altra cosa, io ho solo una coppia che fino adesso mi ha portato a termine 2 cove con 3 pulli la prima volta e due la seconda, nella terza si sono schiuse 4 uova, ma adesso ne è rimasto uno solo, xchè all'improvviso sia la femmina che il maschio nn hanno piu' fatto mangiare i piccoli, ora quello rimasto lo sto facendo mangiare io e spero di portarlo avanti fino a quando mangera' da solo, come mai è potuto succedere questo? Il maschio so na ventina di giorni che nn canta piu', x quanto riguarda la muta, ancora nn stanno spennando, piume nn ne trovo ancora, mentre la sia femmina la femmina che il maschio nelle prima due cove sono stati eccezionali, come mai questo casino adesso? Spero di avervi dato abbastanza info.
Vi ringrazio in anticipo x le risposte...
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Ciccio23, bravo, tifi x una grande squadra, abbasso i gobbi della Rubentus. Un rossoblù Felsineo.
Siamo un pò fuori tema e sarò veloce. Leggi un pò di discussioni riguardo le cove.
Si inizia ad allevare a fine marzo, gli ultimi piccoli è meglio svezzarli non oltre la fine di giugno, poi basta.
Troppo caldo, più facile che si ammalino, due cove bastano, arriva la muta.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto:a me è capitato che allevando in consanguineità per 5 anni, gli ultimi due anni i canarini non avevano uova fertili, non ho mai capito il perchè

anche coppie non allevate in consanguineità producono uova non feconde ....il tuo caso non è amputabile alla consanguineità
:wink:
Poepila ha scritto::lol: :lol:

E un passo importante questo, per creare un CEPPO idoneo. Io di questo sono
contrario in PARTE??
Creare un ceppo , ma prima di creare un ceppo, migliorare e fissare buone caratteristiche
della specie ,noi partiamo almeno in Parte con una SCARPA?? Per camminare bene serve
due scarpe e non una?. Se una scarpa già sta nel nostro allevamento OK. Ma quanti
credono di avere già questo supporto, si crede che lavorando in consanguineità, nel giro si
poco anni si arriva. Lavorando in consaguinità, si riporta tare e difetti a volte atavici, e
per arrivare non bastano pochi anni. Poi il finale vi posso assicurare che nessuno vi cede
un CAMPIONE, per cui si parte con una lavoro duro e lungo, questo dovete tenere conto.
Avrete tanto ma tanto scarto, e questo scarto a chi lo dato poi?? Ecco del perchè parto
con l 'idea nel dire avete già una scarpa??. In 20 anni posso dire anche se i risultati per
me sono positivi di non avere ancora le DUE SCARPE IN ALLEVAMENTO.

:) :)
io sono a favore della consanguineità se correttamente praticata .....
volevo precisare che con 2 "scarpe" perfette non sempre si riesce a fare km ....a volte ne basta una ma fatta bene ...e puoi camminare x anni
il discorso consanguineità è molto delicato nello spiegare ai neofiti ma anche ai veterani :wink:
Giulio G. ha scritto:Rox, diciamo che, senza saperlo, puoi avere scelto male i soggetti da utilizzare e sei andato all'indietro, hai selezionato una tara.
E' sufficente che uno dei soggetti venisse da un ceppo ultraconsanguineo, ormai al limite, oppure fosse uno scarto della selezione e proseguendo, si è rotto il giocattolo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premetto che non ho mai fatto consanguineità in modo serio, comunque consiglierei di iniziare selezionando i pregi dei vostri soggetti, tipo :
tenere le femmine (e le loro figlie) che fanno più uova, quelle tranquille in cova, che allevano bene, che non spennano i piccoli, ecc..
idem con i maschi, quelli che fecodano bene, che non disturbano le F. in cova, che danno il cambio alla F. in cova, che imboccano le F. - che imboccano qualsiasi piccolo che passi di lì, ecc..
Si può fare esperienza anche così.
ciao Giulio ....sei un allevatore di canarini di forma e posizione (Gloster) ....dove la consanguineità è quasi d'obbligo applicarla
io sinceramente ti consiglerei di praticarla in modo "serio" e sono sicuro che avrai tutte le soddisfazioni che ti meriti in bocca al lupo :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
ciccio23
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 aprile 2008, 8:06

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da ciccio23 »

Quando si deve iniziare a dare delle vitamine x aiutare i canarini nella muta? Da premettere che io li tengo fuori al balcone, e x adesso di piume ne trovo ancora poche, ho solo una coppia con i 5 piccoli che hanno fatto, che hanno 3 circa 3 mesi, e
2 circa 2mesi :D :D :D :D
grazie x le risposte :D :D :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Giulio G. »

Le vitamine le puoi dare una volta al mese x 4/5 gg. di seguito. Un buon complesso multivitaminico.
Puoi dare anche un pò di verdure, radicchio, cicoria, una fetta di zucchina e di cetriolo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
ciccio23
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 aprile 2008, 8:06

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da ciccio23 »

ciao a tutti, la femmina della mia unica coppia ha fatto di nuovo le uova, controllate stamane, 2 mi sembra piene le altre 2 no, è normale che durante la muta covano e nascono i piccoli?
grazie x le risposte..... :D :D :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Accoppiamento in consanguineità tra genitori e figli

Messaggio da Giulio G. »

Perchè la 4a covata ? Ne avevano già fatte tre, anche troppe. La femmina si sfianca, non devi esagerare.
Adesso covano xchè non sono ancora in muta, sei a rischio.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi