nuovi nati in voliera

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

ciao salve a tutti .... ho bisogno urgente del vostro prezioso aiuto.
Da un po di tempo possiedo diverse coppie di diamantini che fino a quattro settimane fa vivevano in gabbie. Ho in seguito trasformato una vecchia serra che avevo in giardino in una bellissima voliera di circa tre metri per tre dove i miei uccellini
vivono da re, dopo diversi giorni di adattamento ai "lunghi voli". E' però sorto un problema....quando stavano in gabbia i nuovi nati appena loro possibile tentavano piccoli voletti da un posatoio all'altro ed essendo logicamente vicini si esercitvano al volo senza problemi..ma ora che la prima covata (di tre in un nido e tre in un altro) è quasi pronta per tentare il volo mi sono accorta che un piccolo era morto in terra non so se perchè ha tentato un volo ma gli è venuto a mancare un posatoio vicino e non ce l'ha fatta oppure è stato gettato fuori dai genitori per una selezione naturale???? I pulli sono gia impiumati e secondo me fra due o tre giorni pronti ad uscire dal nido...... Che cosa devo fare.. Aspetto un aiuto da voi esperti del mestiere. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione....ciao :lol: :lol: :lol:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...non penso che la causa della morte possa essere stato il suo primo volo ...ci deve essere un'altra spiegazione :( ...anche se il nido fosse ad una discreta altezza dal suolo e il pullo ben impiumato, anche se goffamente, maldestramente avrebbe trovato il modo di toccare terra senza grossi danni, per cui la spiegazione della sua morte va ricercata altrove...forse era ancora troppo piccolo per lasciare il nido e poco impiumato e chissa' come, trascinato incautamente fuori dai genitori in una loro uscita maldestra, il pullo si sia ritrovato al suolo e il freddo della notte avra' fatto il resto :(...mi spiace :?
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

grazie mille per la risposta che mi ha in un certo senso sollevata....Allora mi consigli di non mettere niente vicino ai covi (avevo pensato ad una rastrelliera o qualche tipo di sostegno) ed aspettare che gli altri nuovi venuti tentino il volo e vedere cosa succede.....I nidi sono ad una altezza di un metro e settanta circa....li ho messi alti perche ho paura dei topi notturni anche se è tutto in "sicurezza" voglio dormire tranquilla....Vi farò sapere appena i piccoli si decidono ad uscire....grazie di nuovo ciao...
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...qualche posatoio nel pressi del nido deve pur esserci , ma la cosa a cui devi stare attenta è che non imbottiscano troppo il nido a cassetta....i mandarini sono uccelli che riempono continuamente il nido di materiale fino a raggiungere la parte inferiore della finestra-nido, per cui il letto del nido il piu' delle volte è ad altezza finestra-nido e questo crea il rischio che in una uscita repentina della coppia , uova o pulli possano volare giu' ... per cui devi stare attenta affinche' il letto della camera nido sia a qualche centimetro al di sotto della finestrella :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

I miei mandarini sono specialisti nel riempire i nidi..... li riempiono di tutto.. insalata spighe finite fili cotone ed uno con uno sforzo sorprendente è riuscito a portare nel nido un pezzo della tenda che ho nesso nei pressi della porta. ma cosa devo fare li devo svuotare parzialmente io del materiale in eccesso...anche se ci sono già le uova?.. grazie per la tua preziosa collaborazione ciao
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...beh, si !!!! :D ...se ci sono le uova o i pulli devi prima toglierli e riporli in una scatolina o ciotolina, temporaneamente, dove avrai sistemato preventivamente del materiale morbido, esempio della juta , che Ti suggerisco mettere a disposizione anche alle coppie che devono allestire un eventuale nido, risistemi il nido svuotandolo, abbassandolo, e ridisegnando il letto della camera e per poi riporre uova o pulli al proprio posto :wink: ...questa operazione fatta con tutta la calma che necessita non disturbera' la coppia in riproduzione :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

ok domani controllerò e caso mai se ce ne fosse bisogno seguirò le tue istruzioni...Avevo messo della iuta nella voliera e sembrava che i mandarini si divertissero un sacco a sfilacciarla e portarsela nei nidi...i più furbetti la rubavano agli altri..ma poi l'altro pomeriggio per caso ma devo dire per fortuna ho visto un uccellino che si divincolava perchè era rimasto tutto legato zampe ed alette nei fili della iuta e dopo averlo liberato con un paio di forbicette mi sono affrettata a toglierla subito mettendo del cotone idrofilo che però non li attira così tanto..Ti faccio sapere dei pulli appena posso grazie mille e buona notte....
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da Cetty »

ciao..allevo anche io diamanti mandarino e mi ha colpito quanto hai scritto perchè stamattina mi è successa una cosa quasi simile...ovvero nella volieretta sono nati diversi piccoli ormai pronti all'involo, ma ahimè, questa mattina ne ho trovato uno in fondo alla gabbia vivo ma vistosamente zoppicante e in difficoltà. Credo sia caduto in modo maldestro dal nido e non so se ce la farà :( spero che i fratelli non seguano l'esempio...perchè gli altri mandarini adulti ne approfittano x strappargli le penne e imbottirsi il loro nido...pensavo di rimetterlo nel nido di provenienza ma non so se va bene...in altre circostanze con piccoli molto più giovani a volte ( anche se rare)ha funzionato...Sicuramente è un bel problema e un peccato pe rla perdita di piccoli sani e belli...Cetty
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...nicchera sai che è la prima volta che sento di un uccello imprigliato dalla juta, anche perche' di solito di tratta di fili di pochi centimetri che non dovrebbero permettere che ci si possano intrappolare ...non è che metti a disposizione della juta presa da telo da sacco con filacci un po' troppo lunghi ??!!! :( ...non Ti consiglierei di usare il cotone idrofilo, perche' costituito da fili così sottili che rischiano questi di imprigliarsi tra le zampre e procurare anche lacerazioni :(


...cetty il pullo dovresti rimetterlo nel suo nido, saranno i genitori a preoccuparsi di rimetterlo in sesto e anche per Te dico di controllare la profondita' delle cassette nido :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

forse è vero i fili sono troppo lunghi ma vedevo che si divertivano a strapparli e ci giocherellavano....proverò con fili corti..per ora i pulli non ci pensano per nulla a spiccare il volo crescono e chiedono sempre cibo.... ho abbassato l'interno del nido e vi rfarò sapere al più presto... ciao
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

:( :( :( :( ......uffa sono tornata dal lavoro e subito sono corsa in giardino a dare un'occhiatina ai miei uccelletti per vedere se si erano sporti dal nido e ne ho ritrovato uno ai piedi del nido morto e pieno di formiche...... :cry: ....allora ho guardato dentro al nido e ne ho trovato un'altro morto con il gozzo pienissimo di cibo ed un'altro per fortuna vivo ma non troppo vispo. Allora pensa e ripensa sono arrivata a credere o che i genitori non danno ai pulli il pastoncino ma bensì i semi che loro non tollerano o che non li danno acqua da bere o che in voliera avendo due lati (quelli esposti a tramontana) di vetro ci sia troppo caldo ; ma i diamantini non sono esotici?????......per ovviare all'inconveniente dei voli iniziali troppo alti ho ovviato così. Ho recuperato le vecchie gabbie e le ho completamente aperte sul davanti e le ho messe in voliera posizionando i nidi dentro. Per ora però i genitori non sono entrati in queste "gabbie aperte"......uffa uffa uffa possibile che in gabbie anche ultimamente sovraffollate i mandarini si riproducevano senza assolutamente nessun problema ed ora che con tanto sacrificio abbiamo fatto una splendida voliera non riescono a far crescere i pulli.....uffa e riuffa... :( :( :( :(
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...la vita di colonia ha di questi inconvenienti purtroppo :? ...non penso che i pulli siano morti per una intolleranza ai semi, molte coppie allevano solo con quelli e i pulli vengono su forti e vigorosi , molto piu' probabilmente sara' stato il caldo, dovresti controllare la temperatura e il grado di umidita' che hai in voliera :wink: ...ma non potresti riprodurre in gabbie come hai sempre fatto e farli svernare tutti insieme in voliera ???? :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

anche l'ultimo pullo se ne è andato stanotte :cry: :cry: :cry: :cry: ...... come posso controllare la temperatura in voliera ???
La voliera una ex serra ha due lati di tre metri con enormi vetri e sono quelli nel cui angolo ho posizionato i nidi ed è quindi la parte più calda im previsione dell'inverno, ma gli altri due lati sono con la rete ed entra vento ed aria.... come potrei fare a portare nelle gabbie gli uccelli che covano, è difficilissimo individuare i genitori quando escono dai nidi e si confondono agli altri...la colonia è di circa una ventina di uccellini fra maschi e femmine....Ora la sisuazione "nursery" è presto fatta.... una covata è morta tutta (quattro elementi) ,una covata con un solo uccellino sta bene lui è bello vispo e stamani mattina aveva la testa fuori dal nido ed un'altra anche questa di un solo uccellino non procede niente bene.....il pullo è quasi immobile tanto che stamani stavo per toglierlo perchè mi sembrava morto.. poi ha aperto la bocca ma ha la bocca piena di pastoncino giallo ed un gozzo bello grossino....Non vorrei veramente che avessero difficoltà a farli bere...o perlomeno qualche genitore non trovasse il sistema per portargli l'acqua. Oltre a tre bagnetti belli grossi hanno due abbeveratoi da voliera da due litri e tre beverini grandi appesi....per favore datemi un consiglio ..... :( :( :( :( :( :( :( :(
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...basta procurarsi un termometro e un igrometro e metterlo in voliera per controllare temperatura e grado di umidita' e non fa niente che la voliera è in parte aperta ...un'altra cosa importante e' quella di non avere correnti d'aria , quelle parti aperte della voliera non devono generare correnti d'aria, gli uccelli non tollerano le correnti ...i pulli non bevono acqua come gli adulti, l'imbeccata che ricevono dai genitori è gia' inbevuta di liquidi :wink:

...quello che potresti fare è scegliere all'interno della voliera le coppie che vorresti far riprodurre , e sistemarle in gabbie da 60 per la riproduzione e usare la voliera solo per tenere i pulli nati e per far svernare i riproduttori ...per cui nel periodo riproduttivo una volta scelte le coppie , riproduci in gabbie singole e per farli svernare usi la voliera :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
nicchera61
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 luglio 2008, 20:18

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da nicchera61 »

oggi vado a prendere gli strumenti di misurazione poi li piazzo, ma quanto deve essere a temperatura per essere ottimale??? Grazie veramente per i preziosi consigli ....... :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: nuovi nati in voliera

Messaggio da aliante04 »

...beh, considerando che è impossibile tenerla tutta l'anno, ma al di sopra dei venti gradi andrebbe benissimo , ottimale 23°/25° , come umidita' dai 60°/70° :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi