pullus di capinera?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

pullus di capinera?

Messaggio da martins »

Ciao! proprio venerdi ho trovato un piccolo passerotto, almeno credo che sia un passero..! Non sapendo assolutamente come intervenire sul piccolo animale, ho consultato il vostro forum per avere qulche indicazione di base: gli ho somministrato Nutrient Plus come indicato da Rossella e il piccolo mangia voracemente, accenna qualche tentativo di volo e saltella piuttosto vivacemente...In generale sembra stare abbastanza bene.Tuttavia, ci sono alcune cose che mi preoccupano. La prima riguarda le feci: come capire se sono buone o meno? Pur essendo totalmente ignorante in materia, mi sembrano un po'troppo acquose, come se il piccolo ingerisse grandi quantitativi d'acqua..Non penso sia normale...Come posso intervenire? Può essere dovuto al fatto che la pappina che gli preparo con Nutrient Plus è troppo diluita? La seconda cosa, invece, riguarda la frequenza con cui dovrebbe essere imbeccato: deve essere nutrito ogni volta che apre il becco? E quanta pappetta gli devo somministrare alla volta? Non sono mai sicura di nutrirlo adeguatamente...Spero possiate aiutarmi e rispondermi in fretta! Mi sono gia affezionata un sacco a questa piccola creaturina..!
Grazie a tutti!
Martina.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

Poliuria nel passero?

Messaggio da martins »

Scusate il disturbo...sono ancora io, Martina...Vi scrivo nuovamente poichè sono un po' preoccupata e temo di non essere stata sufficientemente chiara nella descrizione del mio quesito sulle feci: è come se in accompagnamento alle feci il piccolo passerotto urinasse...La carta di giornale è spesso molto bagnata intorno alle feci e temo sia dovuto ad un'eccessiva escrezione di fluidi...A cosa può essere dovuto? Cosa posso fare? Spero che qualcuno possa aiutarmi!!
Attendo con ansia i vostri consigli...
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
Un saluto a tutti!
Martina.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da oriana »

come hai detto anche tu potrebbe essere che la pappa che gli dai è troppo liquida
fai una pappina un po piu soda e vedi se la cosa migliora. é per ora la prima cosa da fare
in piu potresti sommministrare nella pappa un po di fermenti lattici (tipo prolife per capirci)
la situazione dovrebbe migliorare sensibilmente da subito
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

martina puoi postare una foto del piccolino? sei certa che sia un passerotto? non vorrei che fosse un' altra specie di uccellino e se non è adeguata la sua alimentazione potrebbe essere proprio diarrea la sua!!
cmq sia il nutrient plus diluiscilo fino ad una consistenza simile alla crema pasticcera, non so se sono stata chiara...ma il composto deve rimanere attaccato allo stecco che usi per girare e amalgamare, senza scivolare.
non dargli acqua, basta già quella che usi per diluire il pastone.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da martins »

Grazie ragazze per le risposte e le informazioni inoltratemi!Siete state chiarissime! Faccio subito una foto al passerotto e ve la inoltro! In effetti non sono proprio sicura che sia un passerotto...Sembra cmq abbastanza in forma: continua a fare saltelli e oggi ho provato a metterlo in gabbia e sta da solo sull'asticella!

Vi passo la foto..

Grazie ancora per il preziosissimo aiuto!

A dopo,

Martina.
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da martins »

la foto non è granchè purtroppo...ne ho scattate solo 2 perche temevo che il flash gli desse fastidio..Spero si capisca.
la foto non è granchè purtroppo...ne ho scattate solo 2 perche temevo che il flash gli desse fastidio..Spero si capisca.
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da martins »

ecco la seconda! grazie ancora a tutti...
ecco la seconda! grazie ancora a tutti...
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

come sta il piccino? dalle foto non si vede benissimo, comunque mi sembra un passerotto.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da martins »

Il piccolino è piuttosto in forma: è vispo, mangia e anche le feci mi sembrano migliorate da quando ho modificato la consistenza della pappetta. Sta crescendo per fortuna: sta cambiando il piumaggio, mette nuove piume ed è un po'meno spelacchiato rispetto a quando l'ho trovato! Gli è cresciuta anche la coda che prima non aveva!Sembra anche che non soffra troppo la permanenza in gabbia. Rossella, secondo te il nutrient plus deve essere integrato con qualche altro alimento? Per variare..
Ma ci sono passerotti tutti grigi? Perchè il colore del piumaggio è uniforme, sul grigio fumo...Potrebbe essere un piccolo di merlo? Provo a scattare una foto migliore e te la mando!

Grazie ancora e a presto!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da oriana »

metti ste foto martinsssssssssss :-)
dove si veda bene il faccino..le ali.. tutto quello che riesci a mostrare bene
ps: perche lo tieni su carta di giornale?...io so che l'inchiostro della stampa è tossico per loro....fossi in te un bel foglio di carta scottex e via! costerà un po di piu ma è certamente meglio
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

martins ha scritto:a, secondo te il nutrient plus deve essere integrato con qualche altro alimento? Per variare..
Ma ci sono passerotti tutti grigi? Perchè il colore del piumaggio è uniforme, sul grigio fumo...Potrebbe essere un piccolo di merlo?
non credo sia un merlo ma altre foto sarebbe d'aiuto per capire. fosse un passerotto, come penso, potresti integrare al pastone 1 volta al giorno prima un po' di mela grattuggiata e poi in un'altra imbeccata un pisello fresco di stagione schiacciato a mo' di cremina. se hai anche delle larve (camole del miele o tarme della farina) puoi darne una o due al giorno. decapitale prima e cerca di dare quelle piccoline. fai passare un po' di tempo prima di dare la successiva, le larve sono grasse e il piccino deve avere il tempo di digerirle bene.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
luxart
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 maggio 2008, 7:45

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da luxart »

salve a tutti.
due giorni fa una mia amica mi ha portato un uccellino, non sapendo che non doveva prenderlo
ho visto questa discussione e ho capito che il piccolino è un passero mattugia.
ora gli sto dando il Nutrient plus 1cc e mezzo ogni 3 ore.
va bene come quantitativo e come frequenza?
non vorrei sbagliare con le dosi
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da oriana »

Lux..dipende da quanto è piccolo il passerotto... piu son piccini piu i pasti devono essere ravvicinati
metti una foto se puoi cosi ti si puo consigliare al meglio
(se è tanto piccino perche non doveva prenderlo?...non lo avrà preso dal nido spero :-))
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto

Messaggio da martins »

Ecco qui le nuove foto, sperando possano essere d'aiuto...
Ecco qui le nuove foto, sperando possano essere d'aiuto...
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto martins

Messaggio da martins »

Ho provato a liberarlo nel bagno...Ha fatto qualche voletto: fa grandi progressi giorno per giorno!
Ho provato a liberarlo nel bagno...Ha fatto qualche voletto: fa grandi progressi giorno per giorno!
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto martins

Messaggio da martins »

Ieri ha fatto il bagnetto per la prima volta! ha gradito un sacco e finalmente è pulito..
Ieri ha fatto il bagnetto per la prima volta! ha gradito un sacco e finalmente è pulito..
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da oriana »

bhe...bah...certo quel beccuccio appuntito non è da passerotto... vediamo se c'è qualche suggerimento valido...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto martins

Messaggio da martins »

Qui ancora era tutto sporco poverino!
Qui ancora era tutto sporco poverino!
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto martins

Messaggio da martins »

Ciao ragazze! Avrei un altro quesito da sottoporvi... Il piccoletto, seguendo il proprio istinto, comincia a beccare: tuttavia, becca qualsiasi cosa non commestibile (a partire dalle sbarre della gabbia per arrivare alle asticelle su cui si poggia), ignorando i semi che gli ho presentato...Ho provato a metterglieli vicini al becco, ma non ne vuole proprio sapere...Come posso incentivarlo a mangiare da solo? Secondo voi uno di quei biscottini in vendita per gli uccellini può andare bene? Visto che si sbriciola facilmente, ho pensato che potrebbe essere idoneo..

Grazie ancora dei preziosissimi consigli!

A presto,

Martina.

Ps: ogni quanto dovrebbe fare il bagnetto?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da oriana »

potrebbe essere una capinera....è difficile che becchi i semini
cerca gli insetti!!!
ce l'hai il pastone per insettivori?...cerca li in mezzo qualche insettino rimasto intero...o anche a metà
metti le camolette per terra...lascia che si muovano e che le veda...
deve imparare
non esagerare col bagnetto e niente biscotti ...INSETTI!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

non è un passerotto!!! come dice oriana potrebbe essere una capinera. a questo punto conviene orientarsi su una alimentazione insettivora e sarebbe meglio che mangiasse le larve. puliscigli il piumaggio, deve essere sempre a posto e in forma. inumidisci dove c'è il pastone e cerca di togliere tutti quei residui.
a questo punto spezzo il post non ha senso che continui in quello del passero mattugia.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
martins
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 maggio 2008, 21:41

nuove foto martins

Messaggio da martins »

Scusate l'ignoranza...ma è la primissima volta in vita mia che scrivo su un forum..Cosa vuol dire Rossana che spezzi il post? Dove posso contattarvi qualora ne avessi bisogno? Dunque i residui di pastone che vedete nella foto ha provveduto a toglierli da solo col bagnetto di ieri: è molto più pulito al momento!
In effetti ho notato che quando vede volare gli insetti li guarda molto attentamente e in alcuni casi tenta di acchiapparli se si posano sulla gabbia...L'unico pastone che ho è il nutrient plus, che dovrebbe essere sia per granivori che per insettivori...Dovrei comprarne uno più specificamente per insettivori? Provvederò per le camole del miele..
Grazie ancora per l'aiuto..
Fatemi sapere in quale post vi posso scrivere..
Martina.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di capinera?

Messaggio da rossella »

non preoccuparti martina, il tuo post è sempre qui :) l'ho spezzato e ho cambiato il titolo solo per fare più ordine nel forum sos nidiacei così da suddividere i trovatelli per specie.
per le larve potresti alternare alle camole del miele anche le tarme della farina decapitate.
sembra che il piccolo stia bene. :D
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: pullus di capinera?

Messaggio da oriana »

è NECESSARIO che smetta di mangiare cose per granivori.... e che inizi a mangiare solo insetti
acchiappa qualche mosca se ti riesce.. (solo mosche domestiche..quelle piccine per intenderci.. non mosconi ) e procurati al piu presto le larve (NO bigattini)
prima riesce a mangiare quello che gli compete....piu cresce e prima se ne va!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi