Maggio da Sam

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Maggio da Sam

Messaggio da sam »

Maggio , per essere certo di mangiare cibo sano e' biologico non c'e' niente di meglio che imbastire un orticello ...
Babbo merlo e mamma merla anno gradito molto il fatto che rivolto la terra facendo abitualmente la spesa ...
Da poco si fa' notare in giro anche un giovane bello pimpante ...
Anche l' amico codirosso si aggira in giardino specialmente se ho appena tagliato l'erba , il furbacchione che tento da un po' di fotografare "ammodo" mi prende addirittura per il naso posandosi sui miei attrezzi e addirittura sul barbecue ...
Le cinciarelle che abitano il nocciolo sono indaffaratisime da circa una settimana a nutrire i nuovi nati , e dal pigolio che si sente devono essere anche parecchi .
Io sono un po' in ansia per via dei gatti in giro e ho riempito gli alberi vicini e i montanti della pergola di reti a mo' di ostacolo per non farli salire e faccio la guardia piu' possibile ...
Ho notato uno strano comportamento , spesso una delle due si posa su un ramo e agita freneticamente le ali , qualcuno sa dirmi perche ?...
Ho notato anche che in questo periodo per loro di grande fatica i colori delle cinciarelle sono un po' piu tenui di prima , possibile ? o e' solo un impressione
Per il resto il traffico in giardino e molto ridotto rispetto all' inverno , si vede ogni tanto la cinciallegra e la cincia bigia , rare volte l'averla e il verdone ...
La cincia mora invece a nidificato in un muro di pietra lontano una cinquantina di metri .
Allegati
merli.jpg
codirosso.jpg
codirosso3.jpg
cinciarella.jpg


Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Maggio da Sam

Messaggio da Dario »

Ciao Sam,
belle foto complimenti.

I nidi artificiali che hai installato come funzionano? Sono stati occupati?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Maggio da Sam

Messaggio da sam »

Su sei nidi uno solo , quello sul nocciolo abitato appunto dalle cinciarelle sopracitate ...
La media forse e' un po' bassa ma considera che gli ho piazzati un po' tardi e solo tre sono in posizione ottimale ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Maggio da Sam

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
scusa cosa intendi per tardi (posizionamento delle casette nido)???Che mese?
E cosa intendi per posizione ottimale??Perchè spesso non è cosi semplice come si crede... :)
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Maggio da Sam

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
guarda non saprei spiegarti bene il comportamento delle cinciarella, per riuscire a fare un bel quadro completo sulle sue abitudini ci vuole tempo e l'ambiente deve essere comodo per osservare, es un giardino.(io nel bosco faccio fatica..)
Comunque si tratta di qualche legame di coppia, cioè rafforzare i legami tra i parteners, soprattutto quando c'è la covata.Secondo me è per mettersi in evidenza con l'altro, insomma una sorta di comunicazione.Il far vibrare le ali così, è tipico comportamento dei piccoli appena fuori dal nido.Forse collegandomi a questo potrei dire che anche gli adulti fanno così tra loro per scambiarsi il cibo e per indicare che c'è una fonte di cibo....
Prima o poi lo scoprirò, e in bocca al lupo a tutti quelli che osservano!!! :D
Il discorso che durante la covata gli adulti hanno il piumaggio un po' più spento è vero, l'ho notato anche io.Oltre al fattore stress che influisce molto, dipende parecchio anche il continuo passare per il foro di ingresso del nido (passano centinaia di volte)...Ora non saprei se le cincie con nido in natura abbiano lo stesso problema, certo che è così.
Ciao
Flavio
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Maggio da Sam

Messaggio da sam »

pompeleflavio ha scritto:Ciao,
scusa cosa intendi per tardi (posizionamento delle casette nido)???Che mese?
E cosa intendi per posizione ottimale??Perchè spesso non è cosi semplice come si crede... :)
Ciao
Flavio
3 nidi sono su un palo 3 mt di altezza, troppo bassi , non sono memmeno mai stati visitati ...
1 secondo me' era perfetto , 4mt di altezza inboscato nell'abete rivolto a nord ovest...Nemmeno visitato ...
1 sul castagno 4,5 mt di altezza rivolto ovest , visitato alcune volte ...
1 sul nocciolo 4 mt di altezza rivolto a nord e imboscato ormai tra le foglie ...Abitato da cinciarelle

I primi 3 gli ho piazzati a febbraio , il 6 a marzo , il 4 e 5 a fine marzo , mi sembra fosti tu a dirmi che era un po' tardi ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Maggio da Sam

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
grazie dello schema dei tuoi nidi :D Scusa e 3 mt ti sembra basso???Anche se è a 2 mt va bene...per gli uccelli non ci sono altezze preferite con le casette, si sceglie per nostra comodità, e soprattutto per evitare di facilitare i predatori...
Guarda le tue mancate occupazioni su nidi rivolti a nord ovest o ovest, non si giustificano solo ed esclusivamente in base all'orientamento del nido.Io ho qualche raro nido anche a nord e anche a ovest e per es le mattugie ci sono comunque andate...
Fino ad ora non c'è una spiegazione se c'è relazione tra orientamento del nido e specie.La direzione preferibile è sud est o sud o sud ovest ma perchè lo riteniamo giusto noi, visto dove le intemperie e il vento sono dominanti. :) Ciò che volgio dire è che noi cerchimao di predisporre i nidi, al fine di facilitare e proteggere la covata il più possibile...

Per le date è un discorso più delicato...in effetti come ti dicevo marzo è già tardino e come hai constatato non sono stati occupati.Tranne che sull'ultimo nido occupato da cinciarelle installato a fine marzo e comunque occupato..come vedi il discorso è complesso.Per far in modo che tutti su e giù abbiano un 'idea, da sapere è che i nidi installati l'anno stesso logicamente avranno meno possibilità di occupazione rispetto ai nidi installati nell'inverno dell'anno prima...Ecco tutto qui.Comuqnue se vi capitano occupazioni strane, scrivete è interessante :D
Ciao
Flavio
Rispondi