Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Le mie 5 coppie di cardellini vivono insieme ( maschio X femmina a gabbione si intende) mi consigliate di mettere il separè per incitare il maschio ( quando sarà pronto ora è presto), ho paura che si considerino conviventi e non si riproducano...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ecco le prime foto del mio piccolo allevamento ampliato e terminato.. ora mi resta solo da sistemare l'attrezzatura e il garage ma le gabbie sono complete... come potete vedere ho 4 gabbione da 120 con coppie di cardellini 2015 ( tutti denunciati ed anellati), e le ultime due gabbie in basso da 55 hanno ognuna uno dei miei incardellati che ho fatto l'anno scorso.. l'ultima foto è fatta di notte e sono coperti con il telo per ripararli dalle correnti d'aria.. ma dal latro destro sono tutte aperte per non fare effetto serra... unico dubbio è la gabbia più in alto, spero non soffra di poca luce (oggi era una giornata nuvolosa)... vedremo... comunque continuando con l'allevamento, poi dall'altra parte del garage( non si vede in foto) ho una voliera con un cardellino 2014 ( il padre degli incardellati) e una cardinalina del venezuela 2015.
Ecco le foto del mio piccolo allevamento terminato... A destra voliera fatta da me con scaffale Ikea ch alloggia un cardellino foi 2014 è una cardinalina 2015, e le 4 volierette da 120 hanno 4 coppie di cardellini 2015 e le due gabbie sotto hanno i due incardellati che ho fatto e svezzato allo stecco figli del cardellino 2014 che è in voliera...
Che ve ne pare?
Sono pronto per la stagione cove???
Grazie.. Ho già provveduto a tutto.. Come potete vedere... Le gabbie hanno rete fissa a maglie 6x6.. I predatori se la sono già messa via da un pezzo!!!! Per quanto riguarda la voliera monta un pannello in plexiglas alveare con maniglie montate per rimuoverlo facilmente... ( di lato c'é abbastanza spazio per il giro d'aria solo che con la siepe non si vede), mentre le gabbie sono coperte da nylon resistente al tiro in quanto i quadratini che vedete sono in corda.. È come vedete il laterale è completamente aperto per il giro d'aria ( non batte sole quindi no effetto serra nemeno nella voliera batte il sole diretto)
P.s pier oro il tuo consiglio... (Come tutti quelli che mi dai) , da quando ho messo il posatoio alto a destra ( lo vedi nella seconda foto dove sono appoggiati i cardellini), non dormono più sulle sbarre ma sui posatoi... Questo vale per tutte le mie coppie!!!
Ragazzi volevo avere una conferma anche se mi sembra abbastanza scontato... Volevo sapere se la mia cardinalina è femmina... Perché da quando è stata messa con il cardellino , lui non l'ho più sentito cantare ma canticchia sempre lei... Allego foto
Grazie mille
Allegati
Ultima modifica di deadlypoison83 il 10 marzo 2016, 11:35, modificato 1 volta in totale.
le foto sono un pò scure ma nei cardinalini il dimorfismo sessuale è molto evidente ,in soggetti adulti il maschio ha un cappuccio nero che arriva fono al petto e il resto del corpo rosso intenso.La femmina non ha cappuccio ma è grigia con suffusioni rossastre
Per quanto mi riguarda la mia ha petto rosso ma non tutto, la parte del retro bianco, e il cappuccio è grigio... Domani metto foto migliori... Intanto potete vederla a questo video de mio allevamento comprensivo di voliera e non solo gabbie
ragazzi, ho un problema: ho provato a dare il pastone monopoli ai miei cardellini e in separata ciotola le perle verdi morbide della ornitalia... non si filano ne l'uno ne l'altra... sono preoccupato per eventuali cove.. ( se mai ne avrò)... come posso fare per farlo diventare appetibile???
provo ad unirli e a mettere un po di misto cardellini ornitalia nel pastone monopoli + perle? che ne dite?
vorrei farglielo mangiare.... una idea (magari sbagliata... correggetemi se sbaglio...) per un oretta al max, toglierei a tutti i semi e ogni tipo di mangiare e lascerei ad ogni gabbia la ciotola con: pastone monopoli+perle morbide+ un po di misto cardellini in semi... e costringerli a mangiare... e poi dopo un oretta rimettere tutto in gabbia... e via cosi anche il giorno dopo... finchè non ci fanno la bocca...
che ne dite? è follia???
Dall'alto della mia esperienza plurisettimanale , suggerirei metodi meno invasivi .
E' noto che gli uccelli abbiano una certa diffidenza verso ciò che non conoscono .
Cerca di INVITARLI piuttosto che COSTRINGERLI al nuovo banchetto.
Basterà mettere sulla superficie del pastone o delle perle un pizzico di niger o altri semi graditi per attirare la loro attenzione . Una volta rotto il ghiaccio ,,, vedrai che apprezzeranno quello che a Te sembra l'alimento più congeniale .
La parola agli esperti .
ciao a tutti, scusate l'assenza dal forum ma la bimba di 2 mesi e il lavoro nuovo da un mese mi hanno praticamente tolto tutto il tempo.. attualmente ho visto la cardinalina novella che vedete nelle foto su, collocata insieme al cardellino che aveva nel becco delle pagliuzze delle erbe prative che avevo messo e si erano seccate.. da li ho capito che era ora di mettere il nido e la juta mista setole animali e muschio (specifica per indigeni) infatti sono 4 giorni che la vedo con fili e filetti in becco ma nulla nel nido.. e in più ha tutte le ali sopra arruffate (rovinate) come mai? era tanto bella... può essere il cardellino maschio troppo focoso? da quando l'ho messa con lui non l'ho mai sentito cantare neppure ora. ( mentre l'anno scorso che era con la canarina cantava come un matto)...
secondo voi?
come mai? che devo fare con la cardinalina? devo preoccuparmi per le penne delle ali sopra le ali non le ali in se...rovinate e perchè non riempie il nido? che sia incapace?
Ho notato che il nido della cardinalina è ancora vuoto ma in compenso gira tutto il giorno con cotone e fili in bocca... E poi dando un'occhiata alle 4 voliere dei cardellini 2 delle 4 hanno qualche filo di cotone sul fondo e sono le due più alte... Mentre quelle più basse no