Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
gli r1 agata in teoria dovrebbero essere femmine ,essendo un fattore sesso -legato,il padre è portatore della mutazione e da solo figlie femmine,invece gli r1 isabella possono essere sia maschi che femmine xchè la mutazione è presente in entrambi genitori
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
biagio11 ha scritto:cove chiuse. 6 nati in totale,2 isabella, 2agata e 2ancestrali
Il percorso al verzellino mutato vedo con piacere che sta proseguendo bene , tienici informati, io sono un'amante dei verzellini e ne posseggo una femmina che nidifica in gabbia! e che purtroppo ha perso il partner poco prima del periodo cove, la farò coprire da un canarino verde intenso.
Cmq complimenti!
scusate il doppio post ma mi sono accorto di avere sbagliato sezione ed ora lo riposto in genetica......vogliate scusarmi..sorpresa......l'anno scorso come gia' detto ho ottenuto 4 r1 2 isab ed 2 agata anche se l'accoppiamento era fi ancestrale per canarina isabella.le due isabella sono 2 femmine gli agata 1 sola e' femmina e l'altro e'maschio al 100% canta e si vede chiaramente il"pisello"....come e' possibile?GIULIOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Mi arrendo, non sò cosa rispondere. Non avrebbe dovuto nascere un M. agata.
Il maschio F1 che hai accoppiato alla canarina isabella è un portatore d'isabella e di agata ?
l'unica ipotesi che mi viene è che i soggetti presunti agata magari non lo siano veramente ma appartengano ad un'altra mutazione ,magari recessiva, di cui entrambi i genitori sono portatori.Mi riferisco alle nuove mutazioni comparse negli ultimi anni nel canarino,tipo eumo ,topazio,ecc che purtroppo non conosco bene xchè sono comparse quando ormai avevo abbandonato la canaricoltura x dedicarmi all'ibridologia.Dovresti mostrare gli R1 a un giudice di colore che possa classificarli con certezza.
no, non lo e' ho fatto io tutti gli accoppiamenti e non ho mai posseduto nessun canarino agata nella mia vita...guarda anche tu questa foto puo' mai essere femmina?
Giulio G. ha scritto:Il maschio F1 che hai accoppiato alla canarina isabella è un portatore d'isabella e di agata ?
ecco i 2 agata(maschio piu' in alto) ed 2 isabella(per me)(foto di ottobre )...ditemi a che mutazione attribuireste queste livree
pier lorenzo orione ha scritto:l'unica ipotesi che mi viene è che i soggetti presunti agata magari non lo siano veramente ma appartengano ad un'altra mutazione ,magari recessiva, di cui entrambi i genitori sono portatori..
bè ,che l'F1 padre non possa essere portatore di agata o di altre mutazioni non puoi esserne certo xchè potrebbe averle ereditate ,ad es il topazio è un fattore recessivo che può saltare fuori anche x crossing over,e i 2 presunti agata qualcosa del topazio possono avere.Certo è che il padre degli R1 è un passpartout e riaccoppiato alle figlie chissà cosa ne uscirebbe fuori.Il mistero si infittisce..
cavolo non c'avevo pensato a riaccoppiarlo con le figlie ,quest'anno e ' di nuovo con una canarina isabella in quanto volevo dei maschi isabella che l'anno scorso non ho ottenuto!...ma se riesco lo passo ad una delle figlie....
Salve a tutti, non sò se è il topic giusto.... ibridando si otterrà sempre prole sterile sia maschi che femmine???? Dal poco che ho letto ho capito che Verzellino x Canarina = sterilità della prole al 99%, idem Cardellino x Canarina, è possibile che invece Verdone x Canarina ci sia una % di FECONDITA' dell'80%???? se si in quale sesso si ha questa percentuale?? Grazie in anticipo per le risposte.
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Ciao Lizard, al momento questo è l'unico topic di genetica in cui si parla di ibridi.
Verzellino X canarina, dà prole maschile F1 feconda in discreta %. Le femmine F1 dovrebbero essere sterili, se ricordo bene.
I maschi R 1 ed R 2 sono fecondi in parte.
Di verdone X canarina ho sentito dire che alcuni ibridi sono fecondi.
Cardellino X canarina , dicono che alcuni ibridi siano stati fecondi, ma nessuno ha mai portato prove sicure.
Ok, chiaro, grazie Giulio. Ne approfitto per chiederle una cosa. Ho una nuova coppia, dovrebbero essere maschio nero giallo pezzato e femmina bruno gialla pezzata (foto nel topic MI DITE CHE CANARINO È) se il maschio non è portatore di bruno avrò prole pezzata nero gialla come il padre, come la madre bruno gialla non uscirà niente?
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Ho visto le foto, confermo M. verde pezz. X F. bruna pezz.
Se il maschio non è portatore di bruno avrai tutti i figli nero gialli pezzati ed è possibile anche qualche unicolore.
I figli maschi porteranno il bruno.
Giulio G. ha scritto:Ho visto le foto, confermo M. verde pezz. X F. bruna pezz.
Se il maschio non è portatore di bruno avrai tutti i figli nero gialli pezzati ed è possibile anche qualche unicolore.
I figli maschi porteranno il bruno.
ok grazie, piano piano qualcosa la imparo
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Vorrei capire meglio una cosa, il Verzellino isabella è una mutazione data da Verzellino..(cosa? Isabella!?) o si definisce isabella sé è un ibrido dato da Verzellino "comune" x canarina XXX? Faccio ancora molta confusione scusate.. Leggendo sugli ibridi di cardellino ho capito che isabella e agata sono delle mutazioni scaturite da ibridazione con canarina.. Ho capito bene? E questo nel caso è valido anche per i Verzellini!? Grazie a chi mi risponderà.
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Le mutazioni del cardellino dovrebbero essere spontanee, visto che gli ibridi con il canarino sono sterili.
Le mutazioni nel verzellino sono state immesse tramite l'ibridazione con il canarino.
Lizard provo a risponderti io. L'Isabella è una delle tante mutazioni del canarino, e credo che l'intenzione inizaile di Biagio fosse quella di trasferire questa mutazione al verzellino. Sfruttando l'alta percentuale di fertilità degli ibridi tra queste 2 specie, si può infatti trasferire geneticamente questa mutazione dal canarino originario (isabella in questo caso) alle varie generazioni che via via andranno assumendo sempre piu sangue verzellino se si accoppiano reiteratamente con verzellini puri. Dopo circa 4-5 generazioni si otterrà finalmente il verzellino con quella mutazione. Biagio è a metà strada. Sta infatti trasferendo la mutazione isabella (e non solo quella vedo) agli ibridi, che però ancora non si possono considerare "verzellini mutati", in quanto la percentuale di sangue canarino è ancora troppo alta. Deve ancora fare forse il salto più difficile, l'accoppiamento cioè dell'ibrido con una verzellina pura. Da qui la mia domanda di sopra