Piccolo di Merlo - cosa fare?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

In questi due giorni ho notato che mangia di meno, credo sia perché sta "crescendo" e non mangia + ogni ora e mezza.
Sta iniziando a cambiare le piume e mettendo le penne, credo, e adesso ha una vera gabbia per uccelli con tante bacchette.
Si fissa che vuole mangiare da solo ma dopo svariati tentativi in cui prende pezzetti microscopici e fa cadere tt il resto, si arrende e spalanca il becco per essere imbeccato.
Ancora non sale da solo sulla bacchetta, sul mio dito sì.
ogni volta che sta sulla mia mano cerca di volare, ma sto cercando di limitare la cosa perché non sa atterrare ancora e cade, e così facendo fa peggiorare le giunture.
sta ancora prendendo antibiotico e cortisone, fino a domani sera.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da alfaalex »

I gatti sono ovunque, come mille altri pericoli per queste bestiole indifese, è vero che i gatti sono un predatore aggiunto, ma non possiamo di certo salvare tutti i pulli del mondo. E' la natura. Se si trovano uccellini impiumati vanno presi e messi in un posto al sicuro lontano dai pericoli, e se si tiene a cuore per queste bestiole, si tiene il gatto chiuso, o gli si danno altri svaghi.

Se la nidiata va persa, i genitori non faranno più il nido in quella zona perché inadatta, è la legge della natura e dell'evoluzione.
R.N.A.: 84TL
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Ehm, ok, grazie per la lezione sulla natura, molto istruttiva.
Fatto sta che ormai il pullo è stato tratto in salvo da dieci giorni, e ci ho provato a metterlo al sicuro chiudendo i gatti e aspettando che i genitori venissero, non sono venuti, lo dovevo lasciare lì a morire? sarà pure la natura, ma, in coscienza, non me la sono sentita.
Forse non potrò salvare tutti i nidiacei del mondo, nè le lucertole, i gechi, gli scarafaggi e le cavallette che i miei gatti catturano, ma quelli che riesco a salvare, li salvo.
In quanto a dare "altri svaghi" ai gatti, i miei gatti hanno tutti i giochi di questo mondo, e il cibo, e i graffiatoi, e tutto quello che può servire, ma questo non vuol dire che non vadano a caccia o a farsi le unghie sui tronchi. è la natura. O vale solo per lasciar morire gli uccellini?
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Cmq, per chi sta seguendo la guarigione di Merlyn: sta molto meglio, svolazza ed è pimpante. Ho capito che ha difficoltà a camminare e stare in equilibrio perché mette male una zampa, idem per la bacchetta. Ora sto provando a fargli capire che sbaglia, certo è complicato, cmq lunedì lo porto a visita per vedere se è solo una questione di postura o se ha un problema (contusione o frattura del "dito" opponibile - scusate non so come si chiama esattamente).
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da alfaalex »

Maggie14 ha scritto:Ehm, ok, grazie per la lezione sulla natura, molto istruttiva.
Fatto sta che ormai il pullo è stato tratto in salvo da dieci giorni, e ci ho provato a metterlo al sicuro chiudendo i gatti e aspettando che i genitori venissero, non sono venuti, lo dovevo lasciare lì a morire? sarà pure la natura, ma, in coscienza, non me la sono sentita.
Forse non potrò salvare tutti i nidiacei del mondo, nè le lucertole, i gechi, gli scarafaggi e le cavallette che i miei gatti catturano, ma quelli che riesco a salvare, li salvo.
In quanto a dare "altri svaghi" ai gatti, i miei gatti hanno tutti i giochi di questo mondo, e il cibo, e i graffiatoi, e tutto quello che può servire, ma questo non vuol dire che non vadano a caccia o a farsi le unghie sui tronchi. è la natura. O vale solo per lasciar morire gli uccellini?
Dai un occhio nella sezione SOS Nidiacei, e leggi quanti di questi pulli sopravvivono. Non è un mio pensiero, è la realtà, i pulli hanno più probabilità di vita con i propri genitori che allevati allo stecco. Ci sono passato anch'io , non avevo la più pallida idea che i pulli finssero lo svezzamento in terra, e su due verdoni uno è morto, l'altro spero che una volta libero abbia imparato a procacciarsi il cibo.

Io non sono un esperto allevatore, ho qualche verdone, e prevalentemenete, come posso, aiuto in questa sezione, cercando di sensibilizzare le persone. E leggo centinaia di messaggi come il tuo.

- C'erano i gatti
- C'erano le macchine
- I genitori non si vedevano
- Non c'era posto dove metterlo

Ovunque ci sono gatti, ovunque ci sono macchine eppure i merli, come le altre specie si riproducono. Giusto 4 giorni fa (ero in ferie in Croazia) ho tolto dalla strada un pullo di merlo, poco dopo stava per finire in bocca ad un gatto, e il giorno dopo idem. Non l'ho più visto, si sarà salvato? Non lo so, ho fatto il possibile per lui. E vai a capire perché abbiano fatto il nido in pieno centro, quando ad un chilometro finiva la civiltà? Io non lo so, i genitori sicuramente si.
R.N.A.: 84TL
Jolly
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 luglio 2014, 7:47

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Jolly »

Diciamo che ognuno di noi a un modo diverso di vedere le cose. Meglio lasciare che la natura faccia il suo corso o intervenire per cambiare la sorte? Generalmente noi umani abbiamo quell'istinto naturale che ci porta a combattere contro gli eventi disastrosi, le malattie etc. Se uno dovesse pensare a quanta gente è morta prima che inventassero gli antibiotici e tante altre medicine! Forse ai tempi si poteva pensare che chi si ammalava era destinato a non sopravvivere. In fondo, anche quella era una selezione naturale! Io penso che comunque ognuno di noi dovrebbe agire seguendo la propria coscienza!
Per quanto riguarda Merlyn, all'inizio è normale che cerchi ancora la tua imbeccata, lo fanno anche con i genitori: è molto più comodo. :D Vedrai che pian piano si abituerà a mangiare totalmente da solo. Quello che mi preme è che tu gli insegni a cacciare anche lombrichi vivi, dei quali si nutre in natura. Tu sei la sua mamma adesso hai il dovere di farlo, altrimenti come potrà sopravvivere quando sarà libero? Mi piacerebbe vedere quanto è cresciuto il piccolino e anche come sono messe le penne della coda. Me le mandi un paio di foto? :-) A presto è un bacino al piccolo.
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Sto aspettando che finisca di prendere le medicine per insegnargli a cacciare i lombrichi, anche perché secondo me lo rintontiscono un po' e quindi, sebbene sia molto + attivo che all'inizio, certe volte mi guarda con una faccia perplessa, come a dire: ma che vuoi da me?
Dovrebbe finire stasera, le giunture sono finalmente sgonfie e difatti si regge molto meglio sulle zampe, tranne appunto quel problema con quella zampetta che mette male. Ma per il resto, svolazza sta sulla bacchetta e ogni tanto esce anche da solo dalla gabbia e lo trovi alla finestra. Mi devo trattenere dall'aprirgli la zanzariera, ma non è proprio il caso, visto che ancora non vola bene.
Ora carico qualche foto
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Ecco due foto di Merlyn fatte ieri, una mentre è alla finestra e una sulla bacchetta!!! :D
Allegati
Merlyn finestra.jpg
Merlyn trespolo.jpg
Jolly
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 luglio 2014, 7:47

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Jolly »

E' proprio un bel patatino, Merlyn! :-) E' cresciuto! [smilie=041.gif] E ora sta anche appollaiato sulla bacchetta, quindi riesce a stare bene in equilibrio, questo significa che sta meglio, altrimenti rimarrebbe rannicchiato in un angolino sul fondo della gabbia. E' ancora piccino per cacciare da solo, ma appena starà meglio, dovresti cominciare ha fargli assaggiare dei pezzetti di lombrico, o tarme della farina, se riesci a procurartene. Mettiglieli in bocca tu. Purtroppo all'inizio i lombrichi sono un po' troppo lunghi, dovresti spezzettarli o cercare nella terra quelli più piccini! E' brutto da dirlo e da farlo, però è indispensabile. L'ho dovuto fare anch'io che non mangio la carne. :-0
Quando ti capita di fargli una foto, fagli un primo piano delle timoniere, penne della coda, così vediamo come sono messe!
A presto!
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Il piccolo è morto improvvisamente stanotte. L'ho trovato nel "nido" dove dormiva, quindi credo sia successo nel sonno.
Ieri sera era un po' abbattuto e non ha voluto mangiare, ma non mi aspettavo certo questo esito.
Grazie a tutti per i consigli.
Mi sento molto triste, e spero di aver fatto tt il possibile per lui.
Jolly
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 luglio 2014, 7:47

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Jolly »

Povero piccino, mi spiace moltissimo!!!
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da alfaalex »

Mi dispiace per il piccolo e per l'impegno ma non è semplice allevare questi animali, specie gli insettivori, sono altissime le percentuali di mortualità. Non voglio essere ripetitivo, ma con le cure parentali avrebbe avuto più speranze.
R.N.A.: 84TL
Jolly
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 luglio 2014, 7:47

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Jolly »

Di principio sono assolutamente d'accordo con Alfaalex. Per quanto possiamo essere esperti, non potremo mai fornire l'alimentazione ideale a questi picccoli, quindi, se c'è la possibilità di lasciarli dove sono è sicuramente la scelta migliore sia per loro che per la nostra coscienza. Però, per quanto riguarda il mio modo di vedere le cose, se un piccolo è ferito è un po' diverso, a quel punto i genitori possono fare ben poco, specialmente se le ferite sono procurate dai gatti. Sembra incredibile a molti che vengono a chiedere consiglio e spesso pensano che sia una soluzione esagerata, ma se ai piccoli che sperate di salvare non somministrate subito l'antibiotico, sono quasi sicuramente spacciati. Nel caso di Merlin non saprei dire esattamente cosa sia accaduto, anche perché, ad un certo punto, è apparsa la figura di un veterinario che se ne occupava, ma nessuno di noi ha mai capito quale fosse la diagnosi e quale la cura specifica. Evito di fare ipotesi inutili, tanto ormai, purtroppo, il piccolo non c'è più! Quello che vi posso assicurare è che comunque se non esistono patologie troppo gravi i piccoli possono essere cresciuti e liberati con successo. Io e altri volontari ne abbiamo curati e svezzati tanti. Con molta pazienza ho insegnato loro anche a cercare e a cacciare i lombrichi nella terra. Spesso li vedo scavare nei vasi del mio terrazzo. Mi sporcano tutto il pavimento, ma è una grande soddisfazione vederli crescere liberi! Quello che vi posso consigliare è: non occupatevi mai dei pulli, leggendo qua e là su internet! Se non siete sicuri sui consigli che trovate, contatte un centro di recupero, loro hanno sicuramente più probabilità di salvargli la vita!
Un ultimo saluto al piccolo Merlin che non potrà mai volare libero con gli altri! :(
Maggie14
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:11

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Maggie14 »

Non ho idea neanche io di cosa sia successo, l'unica ipotesi che faccio è che forse avrei dovuto continuare qualche altro giorno con le medicine, ma il vet aveva detto di no quindi ho seguito il suo parere.
Cmq ormai è inutile fare congetture, Merlyn non c'è più e i miei gatti sono tornati alla caccia di lucertole e insetti, molto + semplici da salvare e rimettere in libertà.
Io ho cercato di fare del mio meglio, ma forse aveva ragione chi, dall'inizio, mi diceva che il suo destino era segnato e che sarebbe cmq morto.
Se dovesse ricapitarmi un volatile in difficoltà, cmq, rifarei tutto daccapo, e insisterei magari col centro di recupero.
Ancora grazie per l'aiuto.
Nermina
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 giugno 2017, 20:26

Piccolo di merlo-faccio tutto giusto?

Messaggio da Nermina »

Salve, e da una settimana che ho trovato un piccolo di merlo forse avrà avuto una decina di giorni. L'ho preso perché nella corte dove sto ci sono tanti gatti ed era in pericolo. L'ho tengo in una scatolina fuori sul poggiolo. Primi giorni gli davo un uovo sodo con il semolino. Poi 2-3 gg dopo o aggiunto le granaglie che prima ho messo in bagno, poi ho agiunto gli omogeneizzati, e un po di acqua con la siringa tutte informazioni che ho trovato sul internet. In effetti cresce molto bene .Adesso ha le piume su tutto il corpo e comincia a stare in piedi. Nella scatola ha una ciotola con il mangime ma non l'ho becca mai. Volevo sapere se faccio tutto giusto, quando mi vede apre subito il becco e strilla . Gli do da mangiare ogni 3-4 ore , prima gliene davo più spesso. Grazie.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

granaglie non darne perchè sono uccelli insettivori e non granivori ,va bene l'omogeneizzato e compra il pastone x uccelli insettivori,inoltre lombrichi e larve sono il cibo ideale.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

imbeccate andrebbero date almeno ogni ora ma piccole qtità alla volta come fanno i genitori in libertà,piccoli pasti frequenti.
Nermina
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 giugno 2017, 20:26

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Nermina »

Grazie della risposta. Allora abbiamo già cominciato con il suo cibo da stamattina. Però verso sera ha iniziato ad avere la diarrea, forse faccio un po alternato con il pastone che facevo prima o uso solo questo da lei indicato. Non vorrei che il cambiamento drastico della dieta lo stravolge un po. Che dice?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

difficile dirlo ,come già affermato in altri post analoghi ,è sempre meglio lasciarli nel loro ambiente alle cure dei genitori .Il miglior aiuto che si può dare a un pullo già impiumato con codino di 1 cm circa,è spostarlo dal luogo di pericolo(strada ,parcheggio ecc) e nasconderlo in un cespuglio dei dintorni,dove i genitori lo ritroveranno seguendo i suoi richiami.
Valep
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 giugno 2017, 0:50

Giovane merlo - sto facendo la cosa giusta?

Messaggio da Valep »

Ciao a tutti, sono nuova di qui e spero di aver scelto il topic giusto. Oggi pomeriggio sul vicolo di casa mia (un centro storico) c'era un giovane merlo. Non è un piccolo perché ha già Il suo bel piumaggio nero. Ma non è neanche grande perché mentre lui era a terra immobile un paio di merli adulti lo chiamavano dai tetti e erano decisamente più grandi di lui. L'ho lasciato lì. Dopo ore l'abbiamo ritrovato più giù nella via, isolato in un angolo. Dato che la zona è strapiena di gatti, abbiamo cercato di prenderlo. Non pare ferito, vola basso ma non spicca il volo, apre le ali e le zampe sembrano sane. Ma in generale resta immobile, si muove solo se teme di essere aggredito e con poco slancio. Quindi l'abbiamo preso e l'abbiamo portato sul tetto, dove non ci sono gatti. Gli ho messo dell'acqua vicino e una scatola piegata all'ingiù nel caso cercasse ombra. Il tetto è protetto sui lati dalle pareti di altre case e davanti è aperto sulla collina.
Ora, secondo voi: devo portarlo in un centro? È normale che così grandicello non voli? Gli devo procurare cibo?
Grazie!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

lascialo sul tetto ,i genitori verranno a nutrirlo quando non ci siete ,sta imparando a volare tra poco se ne andrà per la sua strada.
Boh
Messaggi: 1
Iscritto il: 3 luglio 2018, 19:08

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Boh »

Ho trovato un cucciolo di merlo nel mio giardino da 2/3 giorni, l'ho rimesso nel nido piu volte ma continuava a cadere, inizialmente stava bene e cercava anche di scappare, poi si è abituato all'idea di stare in casa con noi, ma poco tempo fa ho notato che ha una convergenza a destra, poco equilibrio e forza, ma riesce a stare sul dito in equilibrio a mala pena, non sta piu mangiando ne bevendo, dorme solo e con la testa afflosciata.Ha gia messo quasi tutte le penne ma ha la coda direi troppo corta per volare bene. Gli do da mangiare carne di maiale macinata. le feci ultimamente sono molto liquide e verde chiaro.Ho controllato e non ha insetti addosso, ne graffii ma che sia stato attaccato da un gatto è probabile dato che nel mio parco ce ne sono tanti.Ora vado a cercare qualche insetto per cambiare alimentazione anche se non ha fame... Non posso portarlo dal veterinario per favore se sapete cosa fare rispondete, grazie.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

alimentazione errata,la carne di maiale è troppo grassa e povera di vitamine ,se è messo cosi male non credo ci sia piu molto da fare ,comunque cerca lombrichi che sono il loro cibo ideale
Step89
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 aprile 2020, 18:05

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da Step89 »

Ciao buonasera io vorrei saper ho trovato un merlo x strada come faccio a nutrirlo gli ho dato carne tritata e uova soda mi date un aiuto grazie
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da nino56 »

Step89 ha scritto: 16 aprile 2020, 19:46 Ciao buonasera io vorrei saper ho trovato un merlo x strada come faccio a nutrirlo gli ho dato carne tritata e uova soda mi date un aiuto grazie
Cosa fare ????sarebbe stato utile chiederlo prima di raccoglierlo..sarebbe stato corretto toglierlo da pericoli da strada tipo macchine e gatti e metterlo su un ramo di albero nelle vicinanze..ci avrebbero pensato i genitori a nutrirlo..cosi invece loro lo staranno cercando e tu cerchi di capire che dargli...un controsenso no ??sarebbe corretto dire ho trovato un piccolo di merlo e mi va di appropiarmene ma...avverto tutti che appropiarsi di animali di specie protetta e della fauna selvatica e reato.
Chiaro che il discorso non e rivolto a te direttamente ma fatto in generale.
Scusami ma mi sentivo di dire un po come stanno le cose
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da pier lorenzo orione »

se l'hai trovato da poco sei ancora in tempo a riportarlo dove l'hai trovato,lo nascondi in un cespuglio nelle vicinanze e i genitori lo ritroveranno seguendo i suoi richiami ,ma se è passato piu di due giorni ormai dovrai tenerlo .mangia lombrichi ,insetti ,larve ,e pastone x insettivori .
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Piccolo di Merlo - cosa fare?

Messaggio da nino56 »

pier lorenzo orione ha scritto: 20 aprile 2020, 15:40 se l'hai trovato da poco sei ancora in tempo a riportarlo dove l'hai trovato,lo nascondi in un cespuglio nelle vicinanze e i genitori lo ritroveranno seguendo i suoi richiami ,ma se è passato piu di due giorni ormai dovrai tenerlo .mangia lombrichi ,insetti ,larve ,e pastone x insettivori .
Pier il post in questione edi 4 giorni fa..io gli risposi subito e poteva a quel punto rimetterlo al suo posto..ormai sarebbe tardi ma..dopo la mia risposta non rispose piu.
Evidentemente......
Nino56
Rispondi