Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
 
 ![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
sì anche io so che certi uccelli preferiscono mangiare a terra...però il tuo consiglio di mettere una mangiatoia a terra è attuabile solo da chi è sicuro al 100% che il suo giardino non sia frequentato da gatti.... sarebbe come servirgli il pranzo pronto! io ad esempio non potrei farlo, perchè da me girano molti gatti,compresa la mia, sempre pronti a dar la caccia agli uccelli....devo dire che già Merli e Pettirossi sono un pochino "tonti" quando frugano per terra in cerca di cibo e spesso non si accorgono dei pericoli...quindi, immaginiamoci con una mangiatoia piena di cibo da cui non distogliere mai lo sguardo piazzata proprio a terrapompeleflavio ha scritto:Dimenticavo di esporre la mia situazione con le mangiatoie...
Sapete che non tutti gli uccelli amano cibarsi in mangiatoie sospese da terra, e non tutti amano cibarsi da mangiatoie a terra....
Per es: merli, pettirossi, passeri preferiscono mangiatoie a livello del terreno in quanto la loro natura li porta a cibarsi per terra.
Mentre: cincie, codibugnoli, e fringillidi in genere sembra amino più le mangiatoie sollevate anche qui per un discorso di istinto.
Ovvio con questo merli, pettirossi, passeri vanno lo stesso in mangiatoie sollevate (se non ce altro) certo che a parere mio mostrano più diffidenza....
Sam magari il tuo pettirosso si trova un po' a disagio, un po' per questo motivo, un po 'per gli altri numerosi ospiti che ci sono.
Prova anche con una casetta a terra, dopo dicci chi prevalentemente ci va..
]
 ....purtroppo, si può fare solo in luoghi molto sicuri...inoltre, per esperienza personale, assicuro che i suddetti uccelli possono imparare benissimo a utilizzare anche quelle sospese, con loro netto guadagno in sicurezza! le uniche per cui mi fido a lasciare un pò di cibo a terra son le Tortore, perchè quelle che vengono da me sono allucinanti: appena sentono un fruscio da ultrasuoni volano via alla velocità della luce!sembra che abbiano gli occhi dietro la testa! sono veramente astute! però bisogna valutare caso per caso, non tutte sono così, per cui fate attenzione ugualmente....ciao ciao
 ....purtroppo, si può fare solo in luoghi molto sicuri...inoltre, per esperienza personale, assicuro che i suddetti uccelli possono imparare benissimo a utilizzare anche quelle sospese, con loro netto guadagno in sicurezza! le uniche per cui mi fido a lasciare un pò di cibo a terra son le Tortore, perchè quelle che vengono da me sono allucinanti: appena sentono un fruscio da ultrasuoni volano via alla velocità della luce!sembra che abbiano gli occhi dietro la testa! sono veramente astute! però bisogna valutare caso per caso, non tutte sono così, per cui fate attenzione ugualmente....ciao ciao 
 proprio l'altro giorno ho assistito a una lotta fra il "mio" Petti e un intruso! spero ce l'abbia fatta il mio, ma non ne potrò mai essere sicura!
  proprio l'altro giorno ho assistito a una lotta fra il "mio" Petti e un intruso! spero ce l'abbia fatta il mio, ma non ne potrò mai essere sicura!  però, non ho riscontrato cambi di carattere, per cui magari è ancora lui! spero tanto di sì, ormai ci sono affezionata....ehehehhe
 però, non ho riscontrato cambi di carattere, per cui magari è ancora lui! spero tanto di sì, ormai ci sono affezionata....ehehehhe  comunque, trovo molto improbabile che siano in due, perchè non credo che a quest'ora si siano già formate le coppie....in ogni caso, da quanto ne so, maschio e femmina sono uguali, per cui immagino sia impossibile distinguerli! ciaoooo
 comunque, trovo molto improbabile che siano in due, perchè non credo che a quest'ora si siano già formate le coppie....in ogni caso, da quanto ne so, maschio e femmina sono uguali, per cui immagino sia impossibile distinguerli! ciaoooo 
 ............scusa se mi sono permesso la puntualizzazione, ma tutti gli animali che sono prede non possono essere tonti per definizione pena la loro estinzione!
 ............scusa se mi sono permesso la puntualizzazione, ma tutti gli animali che sono prede non possono essere tonti per definizione pena la loro estinzione!  
 , ma semplicemente meno "scantati" (svegli)di altre specie.... ti faccio un esempio: anche stamattina c'erano i Merli che passeggiavano nel mio cortile, a terra, belli tranquilli.....la mia gatta era a pochi metri che li puntava....a un certo punto, si è messa a CORRERE verso di loro, completamente allo scoperto...diciamo che era molto ben visibile e udibile....anche perchè lei è piccola, vuole più che altro giocare e non è che pensa a nutrirsi, lo fa molto spensieratamente....insomma, per venire al punto, ero preoccupata per i Merli, quindi ho subito aperto la finestra e ho iniziato a urlare per mandarli via....risultato: la mia gatta si è fermata pechè è rimasta interdetta, i merli son rimasti lì come se niente fosse!
 , ma semplicemente meno "scantati" (svegli)di altre specie.... ti faccio un esempio: anche stamattina c'erano i Merli che passeggiavano nel mio cortile, a terra, belli tranquilli.....la mia gatta era a pochi metri che li puntava....a un certo punto, si è messa a CORRERE verso di loro, completamente allo scoperto...diciamo che era molto ben visibile e udibile....anche perchè lei è piccola, vuole più che altro giocare e non è che pensa a nutrirsi, lo fa molto spensieratamente....insomma, per venire al punto, ero preoccupata per i Merli, quindi ho subito aperto la finestra e ho iniziato a urlare per mandarli via....risultato: la mia gatta si è fermata pechè è rimasta interdetta, i merli son rimasti lì come se niente fosse!  
   diciamo che se fosse successa la stessa cosa con una Cincia o una Tortora, sarebbero volate via all'istante! quello che dici sulle prede è abbastanza vero, ma il fatto di essersi dovuti abituare a molti rumori cittadini, forse alcuni non sono più così svegli come se fossero nel mezzo di un bosco o in aperta campagna....forse si sentono troppo sicuri...spesso putroppo vedo Pettirossi o Merli predati (non dalla mia per fortuna) ma mai Cince o altri tipi di uccelli, parlo per la mia zona....quindi vuol dire che qualcosa di diverso c'è.....
 diciamo che se fosse successa la stessa cosa con una Cincia o una Tortora, sarebbero volate via all'istante! quello che dici sulle prede è abbastanza vero, ma il fatto di essersi dovuti abituare a molti rumori cittadini, forse alcuni non sono più così svegli come se fossero nel mezzo di un bosco o in aperta campagna....forse si sentono troppo sicuri...spesso putroppo vedo Pettirossi o Merli predati (non dalla mia per fortuna) ma mai Cince o altri tipi di uccelli, parlo per la mia zona....quindi vuol dire che qualcosa di diverso c'è.....  comunque, d'accordissimo con te sull'astuzia dei gatti!!!son delle vere macchine da caccia! proprio per questo, bisogna evitare qualsiasi ulteriore rischio per i nostri amici pennuti!
 comunque, d'accordissimo con te sull'astuzia dei gatti!!!son delle vere macchine da caccia! proprio per questo, bisogna evitare qualsiasi ulteriore rischio per i nostri amici pennuti!può essere una soluzione, sicuramente se proprio si vuole mettere del cibo a terra, bisogna che sia posto ben lontano da siepi o cespugli, in modo che i gatti non possano nascondercisi dentro....d'altra parte, se nei paraggi non ci sono cespugli pronti per una rapida fuga, difficile che gli uccelli apprezzino molto la mangiatoia...si possono fare dei tentativi comunque...dony/nene ha scritto:il rischio gatti ce, ma una semplice soluzione per evitarlo e mettere un sottovaso a terra in mezzo ad un prato in maniera da non fornire nascondigli ai gatti.
io ho sempre buttato a terra i semi davanti a casa in un cortile e mai un gatto ha preso un volatile in quella maniera, li prendono quando vanno fra le siepi.
vero, ma ci sono prede più facili e prede più difficili per i predatori...ne converrai con me....i Turdidi rientrano indubbiamente fra le prede più facili, anche per via delle loro abitudini,sicuramente....lorenzo ha scritto: ma tutti gli animali che sono prede non possono essere tonti per definizione pena la loro estinzione!
Si, ne convengo.........Schiri ha scritto:vero, ma ci sono prede più facili e prede più difficili per i predatori...ne converrai con me....i Turdidi rientrano indubbiamente fra le prede più facili, anche per via delle loro abitudini,sicuramente....lorenzo ha scritto: ma tutti gli animali che sono prede non possono essere tonti per definizione pena la loro estinzione!
 ..............in effetti hai ragione, probabilmente gli uccelli che hai citato hanno potuto un po' "sedersi sugli allori" abituandosi alla vita cittadina ed al fatto che normalmente mancano quasi del tutto i predatori (i gatti sono saltuari come predatori visto che già ci pensano i padroni a nutrirli)..............i vari fringillidi invece hanno mantenuto la loro scaltrezza e timorosità (ma si dice così??
 ..............in effetti hai ragione, probabilmente gli uccelli che hai citato hanno potuto un po' "sedersi sugli allori" abituandosi alla vita cittadina ed al fatto che normalmente mancano quasi del tutto i predatori (i gatti sono saltuari come predatori visto che già ci pensano i padroni a nutrirli)..............i vari fringillidi invece hanno mantenuto la loro scaltrezza e timorosità (ma si dice così??   ) verso tutto e tutti, e fanno bene se posso aggiungere la mia perchè purtroppo c'è ancora quella barbara usanza della cattura dei fringillidi per metterli in gabbia!
 ) verso tutto e tutti, e fanno bene se posso aggiungere la mia perchè purtroppo c'è ancora quella barbara usanza della cattura dei fringillidi per metterli in gabbia! per il Pettirosso, guarda un pò il mio avatar...anche il mio ha la macchia con quel segno irregolare, quasi uguale al tuo! quindi, o è una caratteristica tipica di tutti i Petti, o magari solo del maschio o solo della femmina...ma dubito sia quest'ultima possibilità, perchè la mia guida dice che i sessi sono indistinguibili...non potrebbe quindi esser così facile riconoscerli!
  per il Pettirosso, guarda un pò il mio avatar...anche il mio ha la macchia con quel segno irregolare, quasi uguale al tuo! quindi, o è una caratteristica tipica di tutti i Petti, o magari solo del maschio o solo della femmina...ma dubito sia quest'ultima possibilità, perchè la mia guida dice che i sessi sono indistinguibili...non potrebbe quindi esser così facile riconoscerli!  peccato.... il dubbio su chi sia veramente resterà....
 peccato.... il dubbio su chi sia veramente resterà.... 
 sono molto attenti, rispetto a quando c'è il periodo deglia amori...
  sono molto attenti, rispetto a quando c'è il periodo deglia amori... dico io, vedrete che se c'è sospetto di pericolo si allarma prima, indipendentemente dalla quantità e dalla qualità di cibo offerta sulla mangiatoia..
 dico io, vedrete che se c'è sospetto di pericolo si allarma prima, indipendentemente dalla quantità e dalla qualità di cibo offerta sulla mangiatoia.. coccolati e nutriti a tal punto di non saper neanche più prendere un topolino!!!O meglio non ne hanno voglia!!
  coccolati e nutriti a tal punto di non saper neanche più prendere un topolino!!!O meglio non ne hanno voglia!!  ,tanto c'è la pappa pronta a casa pensano.
 ,tanto c'è la pappa pronta a casa pensano.![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)
cosa cosa cosa??????pompeleflavio ha scritto:
Certo, i gatti sono un vero pericolo, ma non preoccupiamoci che siano gli uccelli un po' tonti, ma bensi i gatti stessi, che sono sempre più viziati e insulsicoccolati e nutriti a tal punto di non saper neanche più prendere un topolino!!!O meglio non ne hanno voglia!!
,tanto c'è la pappa pronta a casa pensano.
Ciao
Flavio
 i gatti, INSULSI?????? che non riescono a prendere più nemmeno un topolino???? come si vede che non possiedi gatti, Flavio! ti assicuro che, chi più chi meno, sono tutti molto astuti e ottimi cacciatori, se ho appena detto che trovo spesso Merli o Pettirossi predati! prova a guardare cosa fa un gatto libero in campagna (non dico randagio, semplicemente libero di girare anche se ben nutrito).....caccia animaletti tutto il santo giorno! e ne prende anche tanti, purtroppo! il fatto di cacciare non c'entra nulla con il fatto che siano ben sazi o meno...è il loro istinto comunque! anche il gatto più sazio del mondo se vede un topo o un uccellino gli corre dietro! è un comportamento innato! e ti dirò di più: più il gatto è sazio, più ha probabilità di riuscire a predare! questo lo hanno dimostrato ricerche scientifiche, ma ci si arriva anche con la logica: se un gatto è molto affamato, avrà molta più fretta di portare a termine il suo agguato, e la fretta spesso lo frega, perchè lo porta ad anticipare troppo il momento giusto per l'attacco! invece un gatto di casa, ben nutrito e sazio, ha molta più pazienza per stare lì ad aspettare le sue prede, può starci anche per ore, non ha fretta e sa cogliere il momento più opportuno! son d'accordo quando dici che gli uccelli in inverno son più attenti, ma come puoi facilmente constatare, vengono predati anche in questa stagione....e ti assicuro che i i Merli da me quando mangiano non sono così attenti, vedi l'esempio che ho riportato in un post più in alto....forse la vita cittadina gli ha fatto abbassare un pò la guardia, chi lo sa?
   i gatti, INSULSI?????? che non riescono a prendere più nemmeno un topolino???? come si vede che non possiedi gatti, Flavio! ti assicuro che, chi più chi meno, sono tutti molto astuti e ottimi cacciatori, se ho appena detto che trovo spesso Merli o Pettirossi predati! prova a guardare cosa fa un gatto libero in campagna (non dico randagio, semplicemente libero di girare anche se ben nutrito).....caccia animaletti tutto il santo giorno! e ne prende anche tanti, purtroppo! il fatto di cacciare non c'entra nulla con il fatto che siano ben sazi o meno...è il loro istinto comunque! anche il gatto più sazio del mondo se vede un topo o un uccellino gli corre dietro! è un comportamento innato! e ti dirò di più: più il gatto è sazio, più ha probabilità di riuscire a predare! questo lo hanno dimostrato ricerche scientifiche, ma ci si arriva anche con la logica: se un gatto è molto affamato, avrà molta più fretta di portare a termine il suo agguato, e la fretta spesso lo frega, perchè lo porta ad anticipare troppo il momento giusto per l'attacco! invece un gatto di casa, ben nutrito e sazio, ha molta più pazienza per stare lì ad aspettare le sue prede, può starci anche per ore, non ha fretta e sa cogliere il momento più opportuno! son d'accordo quando dici che gli uccelli in inverno son più attenti, ma come puoi facilmente constatare, vengono predati anche in questa stagione....e ti assicuro che i i Merli da me quando mangiano non sono così attenti, vedi l'esempio che ho riportato in un post più in alto....forse la vita cittadina gli ha fatto abbassare un pò la guardia, chi lo sa? 
  
 pensa che quando ho trovato un Pettirosso morto nel mio cortile (anni fa) mi son messa a piangere e l'ho seppellito con mille onori....son stata male per una settimana...perchè mi dispiace sempre un sacco quando vedo un uccellino morto, ma quando succede per quelli meno comuni....bè mi arrabbio molto! ma del resto, non ci si può far niente contro l'istinto....bisogna prendere più accorgimenti che si può! ciaopompeleflavio ha scritto:
Be non mi meraviglio delle vittime di cui mi racconti, certo che è un vero peccato.
Sarebbe davvero deleterio se lo stesso numero di vittime ci fosse anche durante il tempo dei nidi!!!Allora sarebbe da piangere e tutto per colpa dell'uomo!!!
ciao
Flavio