Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da rossella »

bello com'è cresciuto! tienilo tranquillo, si vede che è impaurito poveroooo...tra un po' dovrai pensare a come non farlo scappare dal cartone..cresce in fretta e tra un po' comincerà a saltare con quelle zampone e a provare a fare i primi voletti...
quando non ci sei chissà dove scappa e se si caccia nei guai...
comincia già a cercare un cartone più alto e inserisci i posatoi tra una parete e l'altra, preparalo per quando dovrai trasferire il piccolo quando sarà cresciuto. i lombrichi dovrebbero andar bene. almeno mangia un po' di larve. che lombrichi sono??


[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
la regione del ventre e della cloaca rimane sempre scoperta nei giovani pulli implumi, nidicoli.E' l'ultima parte del corpo a coprirsi di piumino.Il motivo non credo si sappia, almeno, ma suppongo che sia, perchè è la parte del corpo che rimane sempre adagiata sul fondo del nido e quindi fa fatica a svilupparsi...cmq sia è una regola della natura :D An confermo giovane storno.Poi ti sei chiesta perhcè tanto guano in poco tempo.Gli uccelli insettivori e granivori in particolare hanno la digestione molto veloce se non erro ogni quarto d'ora.Per questo se ci fai caso la loro vita la passano soprattutto a ricercare cibo...
Ciao
Flavio
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

rossella ha scritto:bello com'è cresciuto! tienilo tranquillo, si vede che è impaurito poveroooo...tra un po' dovrai pensare a come non farlo scappare dal cartone..cresce in fretta e tra un po' comincerà a saltare con quelle zampone e a provare a fare i primi voletti...
quando non ci sei chissà dove scappa e se si caccia nei guai...
comincia già a cercare un cartone più alto e inserisci i posatoi tra una parete e l'altra, preparalo per quando dovrai trasferire il piccolo quando sarà cresciuto. i lombrichi dovrebbero andar bene. almeno mangia un po' di larve. che lombrichi sono??
Ciao per ora non scappa perchè quando ritorno lo trovo sempre nel suo nido...dubito che se riesca ad uscire dallo scatolo poi saprebbe ritornarci...secondo te lo scatolo dove è ora è basso? praticamente sono uno dentro l'altro,non sò se l'hai notato,perchè mi hanno consigliato che è meglio fallo stare in un posto più piccolo così sta meglio,anche perchè è solo...tu che dici?

i lombrichi sono quelli normali di terra,quelli che escono quando piove,quando il terreno è bagnato,oppure vicino ai fiumi...

come questo http://www.bricoliamo.com/imgArt/artico ... 382304.jpg

o questi http://www.mednat.org/agri/lombrichi1.jpg

allora vanno bene?? :D
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

pompeleflavio ha scritto:Ciao,
la regione del ventre e della cloaca rimane sempre scoperta nei giovani pulli implumi, nidicoli.E' l'ultima parte del corpo a coprirsi di piumino.Il motivo non credo si sappia, almeno, ma suppongo che sia, perchè è la parte del corpo che rimane sempre adagiata sul fondo del nido e quindi fa fatica a svilupparsi...cmq sia è una regola della natura :D An confermo giovane storno.Poi ti sei chiesta perhcè tanto guano in poco tempo.Gli uccelli insettivori e granivori in particolare hanno la digestione molto veloce se non erro ogni quarto d'ora.Per questo se ci fai caso la loro vita la passano soprattutto a ricercare cibo...
Ciao
Flavio
grazie mille !! sei stato chiarissimo !!

mi ero preoccupata molto per il fatto della mancanza di piume sul ventre... !

grazie:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

vermi di terra...si dovrebbero andar benissimo! sei andata a scavare in giardino?
per le piumette sotto pancia ti avevo detto che era normale da piccoli! (non leggi ehh??)
per ora lascialo nella scatola dove si trova...sta bene
rossella ti diceva di cominciare a pensare ad uno scatolone piu grande (non tanto di larghezza quanto d'altezza) perche il piccino quando comincierà a sentirsi "abile" sarà incontenibile... e salterà via dalla scatola sicuramente.
ma per ora sta bene li dove sta :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

oriana ha scritto:vermi di terra...si dovrebbero andar benissimo! sei andata a scavare in giardino?
per le piumette sotto pancia ti avevo detto che era normale da piccoli! (non leggi ehh??)
per ora lascialo nella scatola dove si trova...sta bene
rossella ti diceva di cominciare a pensare ad uno scatolone piu grande (non tanto di larghezza quanto d'altezza) perche il piccino quando comincierà a sentirsi "abile" sarà incontenibile... e salterà via dalla scatola sicuramente.
ma per ora sta bene li dove sta :wink:
sisi leggo tutto altrochè!!

pure la mattina alle 5 appena sveglia per dargli da mangiare leggo (adesso ho appena finito) per vedere se ci sono nuovi consigli!

volevo ringraziare anche flavio per il suo contributo tutto qua!

lo scatolo che utilizzerò più in là già l'ho adocchiato su in soffitta...appena vedo che cominciaa fare il pazzerello gli e lo cambio...oppure potresti anche aiutarmi voi a decidere quando cambiare lo scatolo...

I vermi ancora non li ho presi,pomeriggio devo andare dal vet che è in un paese vicino e provo a vedere lì se hanno le camole del miele (le tarme vanno bene pure?perchè magari se non ha le camole gli prendo qualcos'altro)...se non c'è nemmeno lì un negozio di pesca andrò al fiume qui vicino a prendere i famosi lombrichi ,l'uccellino stasera al 1000% mangierà un verme.ditemi ma quanti gli e ne devo dare? sostituirli completamente al mangime ? devo cibarlo sempre ogni ora? devono essere morti o vivi?

eheh quante domande... 8)

raga mi sento in dovere di ringraziarvi! se potessi lo scriverei anche 100 volte! grazie senza di voi non avrei saputo fare niente!!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

i vermetti devono essere vivi...sarebbe la cosa migliore per lui
comincia con uno..e vedi come reagisce...se li vuole....se li digerisce (controllando le feci te ne accorgi)
il pastone non lo togliere ma integra solamente con i vermi.
al negozio se nn ha le camole del miele puoi prendere le tarme della farina (no bigattini ovvio), non credo avranno altro
il pastone e i vermi (camole tarme vermi di fiume) andranno benissimo per crescere. Per la scatola direi che te ne accorgerai anche da sola quando sarà ora! :-)
per adesso mi pare felice di starsene la dentro al nido che gli hai fatto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da rossella »

si per il cambio scatola non è ancora il momento...solo volevo avvisarti che un bel giorno te lo ritroverai a saltare da una parte all'altra e a volare...e già mi immagino la scena comica per riacchiapparlo! :lol: tutto qua, volevo avvisarti così non ti ritroverai impreparata. :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

Allora ecco un verme che il fida di mia sorella è stato così gentile da raccogliere nel suo giardino...

allora gli e lo dò??

Immagine
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

rossella ha scritto:si per il cambio scatola non è ancora il momento...solo volevo avvisarti che un bel giorno te lo ritroverai a saltare da una parte all'altra e a volare...e già mi immagino la scena comica per riacchiapparlo! :lol: tutto qua, volevo avvisarti così non ti ritroverai impreparata. :)
mi sa che quel giorno non è più lontano :lol: ...

appena sono ritornata da scuola l'ho trovato nello scatolo più grande che gridava come un matto! può essere che già così piccino si è stufato di stare solo nel nido e vuole "esplorare"?

io gli ho sistemato il nido in modo tale che lui posso entrare e uscire da lì senza problemi...e nel frattempo avevo anche pensato di alzare e fissare i "coperchi" dello scatolo,così da fare dei lati belli alti...siccome è nella scala (e benedetti i miei condominiali che hanno preso bene la cosa) ho paura che uscendo dallo scatolo possa farsi male...che dite gli e li alzo?

comunque gli ho dato i vermi...aspettiamo la cacchina...

ho fatto due video...aspetto you tube che li carica.
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

sono salita adesso a dargli da mangiare...

dire che è in gran forma è dire poco...

finalmente adesso sta dritto sulle sue zampette e cammina!!! :D

cammina tranquillo,esce dal nido,ritorna dentro...tutto da solo... :D

il mio piccoletto è precoce! :D

ma può essere che i vermetti gli hanno rifatto venire l'appetito?? dovreste sentirlo come grida forte quando ha fame!

che sono feliceeeeeeeeee...e soddisfatta......

alla faccia di tutti quelli che mi dicevano che entro venerdi (l'ho trovato martedì) sarebbe morto... [smilie=Drogar-Happy(LBG).gif] [smilie=Drogar-BigGrin(LBG).gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

quando sono piccoli gradiscono gli insettini...quasi tutti i piccoli
crescono meglio prima e piu forti
i bordi glie li puoi alzare....e quando tu non ci sei copri la parte superiore con un panno cosi non vede troppa luce e si agita meno (se gia non lo fai)
purtroppo per lui deve avere un po di pazienza ancora...dove pensa di andare con quelle 3 pennucce?? :D
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

oriana ha scritto:quando sono piccoli gradiscono gli insettini...quasi tutti i piccoli
crescono meglio prima e piu forti
i bordi glie li puoi alzare....e quando tu non ci sei copri la parte superiore con un panno cosi non vede troppa luce e si agita meno (se gia non lo fai)
purtroppo per lui deve avere un po di pazienza ancora...dove pensa di andare con quelle 3 pennucce?? :D
allora raga i lombrichi li escludo perchè ha fatto la cacchina nera e molliccia...

appena gli ho ridato il mangime l'ha fatta bella bianca,anche se non era tanto liquida...fra un'oretta vorrei aggiungergli un pò di radicchio...le camole del miele le ordinerò domani mattina,non mi ero accorta che le prenotazioni possono essere effettuate fino alle 12 di mattina...speriamo che arrivino presto...

l'ho portato dal vet,mi ha detto che sta bene,però mi ha detto che probabilmente farà felice quanche altro animale...nel senso che quando imparerà a volare potrebbe morire di fame a meno che io non gli insegni a cacciare...mi ha detto che io ho fatto bene a prenderlo,ho fatto il mio dovere...però mi ha detto che il ciclo della natura è questo,se lo lasciavo là qualche gatto si sarebbe saziato...me la sono presa un pò a male per queste parole...

però io sono convinta che non è giusto condannarlo a morte...io ci provo,poi se morirà morirà... :|
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da rossella »

tranquilla irene, tu stai facendo una cosa giustissima. ho letto testimonianze di persone che hanno ritrovato/fotografato uccelli inanellati da gente che si è occupata della loro sopravvivenza e poi li ha lasciati liberi. possono farcela e hanno buone possibilità di sopravvivere, come gli altri uccellini più fortunati che sono stai allevati dai loro genitori.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

allora...le cacchine per forza cambiano colore e consistenza al primo cambio di alimento
cambiano anche colore a seconda di quel che mangiano!....fossi in te qualche lombrichetto glie lo darei ancora...
alterna un po l'alimentazione, deve solo abituarsi (pensa che quando sarà libero nn troverà il pastoncino...ma i lombrichi si!)
il veterinario ti ha fatto un ragionamento da...veterinario... è normale vedono la cosa da un altro punto di vista
Non il nostro ovviamente
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

ok allora con il lombrichi continuo,magari gli e ne dò uno a pasto e i pasti uno lontano dall'altro,così per farlo abituare...

speriamo che le camole arrivino presto...

ecco un video di oggi,appena you tube si sbriga metto l'altro e vado dall'uccellino!

http://it.youtube.com/watch?v=jwEiHFZwwuM
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

Jenna4ever ha scritto:ok allora con il lombrichi continuo,magari gli e ne dò uno a pasto e i pasti uno lontano dall'altro,così per farlo abituare...

speriamo che le camole arrivino presto...

ecco un video di oggi,appena you tube si sbriga metto l'altro e vado dall'uccellino!

http://it.youtube.com/watch?v=jwEiHFZwwuM
ma dove lo tieni??
un lombrico ogni 4 ore non è niente per lui... se non lo ha sputato quando glie lo hai proposto vuol dire che va bene come alimentazione....sanno riconoscere cio che è meglio!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

che vuol dire dove lo tengo? lo scatolo non è buono? oppure ti chiedi il luogo? è nella scala,perchè nella soffitta alle 12 c'è una sauna e ho deciso di spostarlo nella scala che c'è il marmo fresco e almeno non si cuoce...sia lui sia io...

sto ordinando i vermi
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

Allora metto delle foto fresche fresche di questo pomeriggio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

come vi sembra?

ho 5 curiosità:
1) Come si capisce se è maschio o femmina?
2) Dove hanno le orecchie gli uccelli?
3) Quanto ha il mio uccellino?
4) E' possibbile che quando voli via possa ritornare?
5) Si affezzionano ai padroni?

non si capisce che sono alle prime armi... :lol:
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

Dimenticavo!

BEVE da SOLO!!!!!!!!!!! :D

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

ancora con il cibo non ci ha provato,però con l'acqua si!!

beve perfettamente da solo! che bello!!!

e non potete immaginarvi stamattina che cosa è successo...

il suo primo volo...anzi super volo...visto che mi è volato dalla terrazza al 3 piano... :lol:

per fortuna si è subito poggiato su una casa vicino casa mia (c'èrano almeno 15metri,non sò come abbia fatto,sarà perchè era in discesa),poi è saltato su un balcone più basso e poi ancora su uno tetto più basso fino a quando io mi sono arrampicata su una grada di fronte a quest'ultimo e (c'èrano circa 5 metri) mi è saltato incontro alla rete e sono riuscita ad acchiapparlo...è stata 1 ora di puro terrore... :cry:

io e mia sorella volevamo solamente fargli fare due prove di volo...adesso si limiterà a svolazzare nella scala... :lol: ...
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da Jenna4ever »

ecco il video:

http://it.youtube.com/watch?v=xnqWEhivZMEù

guardate l'ala destra (vista da dietro) mi sembra che la tenga male,più "bassa" rispetto all'altra,guardate gli ultimi secondi del video che si vede

gli ho preso una gabbia perchè ormai dallo scatolo entrava e usciva quando voleva

chi l'avrebbe detto che ce l'avrei fatta a far crescere un'uccellino...sono passati già 13 giorni da quando l'ho trovato... :roll:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da oriana »

s'è fatto proprio bello questo stornello!.... bravissima jenna!!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da rossella »

ciao irene, proprio bello il tuo storno, sei stata molto brava, è vispo e curioso e sembra che stia davvero molto bene.
per il sesso non si può capire se è maschio o femmina adesso che è piccolino. Le "orecchie" sono dei buchetti che ha ai lati del capo coperti dalle penne. È possibile che, una volta liberato, possa tornare dalle tue parti non tanto perchè si è affezionato quanto per cercare del cibo.
per l'età non saprei, facendo un po' di conti veloci osservando le foto che hai postato da quando lo hai trovato ad ora potrebbe avere approsimativamente un mesetto di vita.
occhio a non farlo scappare via adesso che è ancora immaturo, ha ancora i piumini sulla testa e non credo saprebbe cercare il cibo da solo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato?

Messaggio da muk »

tantissimi complimenti a questo bellisimo storno sei stata bravissima!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da Jenna4ever »

Grazie mille a tutti!! :D :D

Lo stornello sta benone,ha già cominciato a volare su e giù per le scale anche se noto che ha ancora difficoltà nel volare in salità

comunque secondo voi quanto ci vorrà ancora prima di liberarlo?? (non è che vi sembra che mi sono stancata!? è solo curiosità)

io ormai limito le mie visite al minimo indispensabile,quando salgo lo esco dalla scatolo o faccio volare un pò e poi lo rimetto dentro...avrei voluto costruirgli una voliera,ma in questo periodo non ho 1 secondo libero...

una settimana fa è stata operata mia madre e pomeriggio alle 3 si deve operare la mia cagnolina...e io oltre a sostituire mia madre nei lavori di casa(lei non può alzarsi dal letto),dovrei anche studiare perchè mi sono portata 3 debiti...e vorrei uscire almeno 5 minuti per stare con il mio raga...uff [smilie=Drogar-Cry(LBG).gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da oriana »

uh quanti guai irene...mi spiace
in bocca al lupo per tua mamma e per la cagnolina... per lo studio non servono auguri eh eh ...dipende da te!
Lo stornello ha iniziato ad acchiappare le camolette da solo? mangia?...spillucca il pastoncino a terra?
dovresti dargli qualche frutto (so che mangiano le olive dagli alberi e per questo gli agricoltori non li possono vedere) quindi credo che se gli dai qualche ciliegia...o altro piccolo frutto dovrebbe spizzicarlo per mangiare.
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da muk »

oriana ha scritto: dovresti dargli qualche frutto (so che mangiano le olive dagli alberi e per questo gli agricoltori non li possono vedere) quindi credo che se gli dai qualche ciliegia...o altro piccolo frutto dovrebbe spizzicarlo per mangiare.
mangiano le olive è verissimo..
calcola dove lavoro c'è un marciapiede alberato dove e pieno di storni bé tra novembre e dicembre era completamnte ricoperto di uno strato di 2 cm di noccioli...
:D :D :D
sono un disastro!!!anck io ho 20 piante di olive in campagna se non le cogli in tempo fanno tabula rasa!!! :evil: :evil:
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da muk »

comunque cara jenna tanti auguri in questo periodo duro..
fatti forza che poi quando tutto sarà finito sarai soddisfatta del tuo lavoro!
3 debiti uhh... che bei ricordi :D :D anch io ne prendevo sempre di debiti a scuola ....ero una capocciona ma alla fine i prof agli esami di recupero sono piu buoni!!! :)
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da rossella »

irene in bocca al lupo per la tua cagnolina e tanti auguri di pronta guarigione per la tua mamma!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Jenna4ever
Messaggi: 58
Iscritto il: 20 maggio 2008, 13:46

Re: Di che specie sono questi piccoli che ho trovato? - storni

Messaggio da Jenna4ever »

Raga grazie a tutti per le vostre parole confortanti!!!

per fortuna pomeriggio non c'è stato bisogno di operare la mia cagnolina,praticamente doveva essere sottoposta ad un'operazione allo stomaco perchè aveva ingerito qualcosa che non riusciva a passare dall'intestino e quindi gli creava un rigonfiamento,però prima dell'operazione gli abbiamo fatto una radiografia perchè lei a confronto di ieri stava visibilmente meglio ed era più attiva,infatti dalla radiografia si è potuto vedere che il rigonfiamento nello stomaco era quasi scomparso e quindi abbiamo preferito non operarla!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

meno male un pensiero in meno,adesso sembra che si stia riprendendo infatti gli è rivenuto l'appetito,la voglia di giocare e di abbaiare!!! probabilmente sarà riuscita ad espellere quella cosa che gli si era incastrata... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

l'uccellino (non ha ancora un nome visto che non sò se è maschio o femmina) ancora non riesce a mangiare da solo,chiede il cibo aprendomi la bocca,però l'acqua la beve tranquillamente da solo,anzi oggi mentre che c'è lo avevo in mano è saltato dentro la gabbia ed è andato a bere da solo...chissà perchè non lo fa ancora con il cibo...però tipo le moschette che gli passano vicino le segue con la testa...
Rispondi