Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La femmina ha rideposto, ma le uova, ahime sono chiare...pero' ci tengo a farvi vedere che non mento quando dico che sono una coppia straordinaria. In foto il maschio che COVA le uova, e quando dico cova non intendo che ci sta sopra solamente, ma le rigira e ci si schiaccia sopra come le femmine... che fenomeni!!
Ciao max....non voglio mettere in dubbio nulla ma non e che sono due femmine ??
Fermorestando che non e raro che un maschio sta sulle uova...ma i maschi non covano garantito....per covare hanno bisogno che gli si alzi la temperatura corporea ..cosa che avviene solo nelle femmine
Ciao nino, se non avessero fatto un piccolo nella scorsa covata ti direi che sarei in dubbio (nonostante il piumaggio e il super canto non lasciano dubbi). Per il riscaldare ti do ragione, di certo non riscalda come le femmine, ma e' allucinante come si sistemi sopra e rigiri le uova di tanto in tanto, ogni volta che la femmina si assenta, con una cura che ho visto solo nelle canarine. Non smettero' mai di imparare con questa specie...
Si quello che dici ...che rigirano le uova e raro ma capita....raramente e capitato anche a me .
Non ho messo in dubbio cio che hai scritto...rileggi....e poi con un amico non mi permetterei e lo sai.
Ti ripeto solo stare sulle uova o covare sono due cose diverse...il maschio sta dulle uova per senso della protezione della propia prole ...ma covare e un altra cosa...i maschi non covano....spero tu accetti le mie amichevoli chiarificazioni.
Ciao max
Assolutamente Nino, tranquillo avevo capito il senso delle tue parole e sono d'accordo con te. Il mio "covare" era riferito al fatto che il maschio non sta in piedi, ma e' palesemente accovacciato, il che non mi e' mai capitato prima. Non so se mi spiego. Per fortuna torna dopo la femmina a riscaldare per bene
Monitora che...non sia un comportamento controproducente.
Insomma monitora che non impedisca alla femmina di rientrare nel nido a covare permettendoglielo solo quando va a lui
Certo, grazie del consiglio Nino...conta che normalmente metto il separe' tra la coppia durante la cova per evitare spiacevoli imprevisti, questa volta gli avevo lasciati uniti perche sono stato fuori per lavoro durante la deposizione e primi giorni di cova; ma questa mattina (4 giorno di cova dall'ultimo uovo) ho notato che sono tutte chiare. Per questo non sono troppo preoccupato su quello che puo' accadere.
Pero' questo mi ha permesso di conoscere meglio questo maschio, a cui probabilmente dovrei dare piu' fiducia. Ad esempio, La scorsa covata la femmina porto avanti da sola l'unico piccolo nato, e il suddetto maschio (che e' stato ricongiunto solo al decimo giorno al piccolo), non si e' MAI avvicinato al nido ne al pullo. La mia personale teoria, e che se adesso queste uova fossero state feconde, il maschio si sarebbe occupato dal primo giorno dei piccoli, in quanto mai separato dalla sua partner. Ovviamente e' solo una mia teoria che dovro' provare...ma sarebbe molto interessante da un punto di vista etologico
Io quando divido i maschi dalle femmine, xke le femmine sono in cova e i novelli ancora da svezzare,i novelli svezzati li tolgo quando le uova si schiudono e il maschio ha sempre partecipato all imbecco dei pulli appena nati appena tolto il divisorio..quindi dubito quel maschio partecipi all imbecco, la mia esperienza coi verdoni fu con maschi che se imbeccavano ne l anno prima ne quello successivo, ma in compenso gallavano di brutto...ti dirò di più. .. nemmeno la loro progenie l anno dopo (i maschi) furono buoni padri...questa la mia esperienza.
chissa Lory, lo sapremo l'anno prossimo ormai. Il maschio chioccia sta entrando in muta, e lo dimostra il fatto che le 3 uova sono chiare. Che sfiga maledetta, 3 coppie di cui una mista, una slendida femmina persa sul percorso, un solo pullo di verzellino ottenuto. Ma io non demordo...
Peppe89 ha scritto: ↑5 agosto 2018, 16:07
Beh può darsi che abbia trovato l allevatore che ha un buon ceppo e li riproduce cosi,ricordo che vidi le gabbiette con i piccoli nel nido ..mi informai incuriosito e mi disse fossero facili,forse semplicemente x piazzami una coppia,personalmente mai allevati quindi mi limito a dire ciò che ho visto 2/3 stagioni fa e ieri ho comprato un biglietto aereo per la Spagna https://lowcostclub.it/voli-da-roma-a-málaga-rom-agp/ per comprare lì mio marito per il compleanno del pappagallo rosso Ara
Buonasera Peppe 89 stai andando contro le regole del forum in quanto ogni tuo singolo scritto sono riportate pubblicità oltretutto non inerenti al forum. TI ricordo che sei pure recidivo in merito.oltretutto hai usato come base un mio scritto,cosa che reputo non grave ma di più in quanto sembrava scritto da me. Il Messaggio naturalmente é stato segnalato all amministrazione, che prenderà i dovuti provvedimenti.