Buongiorno
è parecchio che non trovo il tempo di passare di qui : salve a tutti
comunque... ora uno dei miei mandarini ha un problema!
ho notato che stava a terra, faticava a prendere il volo, o meglio: era come se non riuscisse ad afferrare i posatoi! cadeva oppure li superava finendo, inevitabilmente, per schiatarsi prima contro le sbarre e poi per terra)
Appena me ne sono accorta l'ho isolato in una gabbietta per osservarlo e per adargli l'opportunità di nutrirsi e abberverasi. Credo di non aver notato assolutamente nulla di anomalo neppure il giorno prima. Ho pensato avesse problemi di vista oppure che avesse rotto una zampa. Perchè, effettivmante, tiene una delle due zampette quasi distesa. Ma una volta avuto in mano mi sono accorta che così non poteva essere perchè mi spingeva con forza e con ambedue le zampe. Pur turravia era come se faticasse a restare in piedi diritto persino quando era a terra.
Ho pensato persino che avesse preso una botta in testa o che avesse un infezione nelle orecchie che gli potesse causare problemi di equilibrio.
Poi mi è caduto l'occhio sul codone e ho notato che l'uropigio era gonfio come una patata!! anzi è stato lui a farmelo notare beccandosi fino a farsi uscire sangue.
Subito ho disinfettato e ho usato una pomate a base di corsitone che avevo in casa (purtroppo era domenica [cioè ieri] quindi non potevo offrigli di meglio).
nel giro di un paio d'ore s'è ripreso fino al punto di ricomiciare a zompettare allegramente da un palo all'altro senza problemi.
così ho concluso che fosse l'uropigite a dargli problemi motori.
quello che mi domando: è possibile? è normale che l'uropigite dia problemi motori ?? e se sì, come mai?? o è/era qualcos'altro?
ma la storia non è mica finita: stà mattina sembrava stesse ancora bene e gli ho rimesso la pomata comunque perchè l'uropigio era ancora gonfio.
Oggi a mezzogiorno, invece, era di nuovo sul fondo della gabbia incapace di salire sul primo paletto posizionato a nemmeno 15 cm di altezza.
Allora sono andata dal veterianario che mi ha confermato uropigite, mi ha prescirtto una pomata, a sentir lui, più efficace di quella al cortisone, e mi ha consigliato di spremete la
patata per farci uscire tutto il puss.
Cosa che ho fatto: ho spremuto (anche se non è uscito tutto-tutto) e ho comprato la pomata!
Purtroppo, fino a questa sera non potrò sapere come stà, ma fino a pochi 15 minuti dopo l'operazione, ancora non era in grado di salire sui posatoi!
perchè?
sono due sintomi che non hanno nulla a che fare tra loro, o è possibile che l'uropigite spieghi i problemi di equilibrio?
Effetivamente, la sensazione che si ha osservandolo è che sia appensatito!