uropigite

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
nemea
Messaggi: 66
Iscritto il: 1 aprile 2007, 16:53

uropigite

Messaggio da nemea »

Buongiorno
è parecchio che non trovo il tempo di passare di qui : salve a tutti :D
comunque... ora uno dei miei mandarini ha un problema!
ho notato che stava a terra, faticava a prendere il volo, o meglio: era come se non riuscisse ad afferrare i posatoi! cadeva oppure li superava finendo, inevitabilmente, per schiatarsi prima contro le sbarre e poi per terra)
Appena me ne sono accorta l'ho isolato in una gabbietta per osservarlo e per adargli l'opportunità di nutrirsi e abberverasi. Credo di non aver notato assolutamente nulla di anomalo neppure il giorno prima. Ho pensato avesse problemi di vista oppure che avesse rotto una zampa. Perchè, effettivmante, tiene una delle due zampette quasi distesa. Ma una volta avuto in mano mi sono accorta che così non poteva essere perchè mi spingeva con forza e con ambedue le zampe. Pur turravia era come se faticasse a restare in piedi diritto persino quando era a terra.
Ho pensato persino che avesse preso una botta in testa o che avesse un infezione nelle orecchie che gli potesse causare problemi di equilibrio.
Poi mi è caduto l'occhio sul codone e ho notato che l'uropigio era gonfio come una patata!! anzi è stato lui a farmelo notare beccandosi fino a farsi uscire sangue.
Subito ho disinfettato e ho usato una pomate a base di corsitone che avevo in casa (purtroppo era domenica [cioè ieri] quindi non potevo offrigli di meglio).
nel giro di un paio d'ore s'è ripreso fino al punto di ricomiciare a zompettare allegramente da un palo all'altro senza problemi.
così ho concluso che fosse l'uropigite a dargli problemi motori.
quello che mi domando: è possibile? è normale che l'uropigite dia problemi motori ?? e se sì, come mai?? o è/era qualcos'altro?
ma la storia non è mica finita: stà mattina sembrava stesse ancora bene e gli ho rimesso la pomata comunque perchè l'uropigio era ancora gonfio.
Oggi a mezzogiorno, invece, era di nuovo sul fondo della gabbia incapace di salire sul primo paletto posizionato a nemmeno 15 cm di altezza.
Allora sono andata dal veterianario che mi ha confermato uropigite, mi ha prescirtto una pomata, a sentir lui, più efficace di quella al cortisone, e mi ha consigliato di spremete la patata per farci uscire tutto il puss.
Cosa che ho fatto: ho spremuto (anche se non è uscito tutto-tutto) e ho comprato la pomata!
Purtroppo, fino a questa sera non potrò sapere come stà, ma fino a pochi 15 minuti dopo l'operazione, ancora non era in grado di salire sui posatoi!
perchè?
sono due sintomi che non hanno nulla a che fare tra loro, o è possibile che l'uropigite spieghi i problemi di equilibrio?
Effetivamente, la sensazione che si ha osservandolo è che sia appensatito!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: uropigite

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Potrebbe trattarsi senza problemi di un'infiammazione con la formazione di una raccolta patologica di secreto all'interno dell'uropigio. Senza poterlo visitare è sempre difficile esprimersi correttamente ma...Il disturbo di equilibrio potrebbe esser anche, in prima analisi, riconducibile a questo stato patologico ma non necessariamente! Bsogna controllare infatti per l'appunto che non vi sia uno stato morboso più grave sottostante. spesso patologie subdole sono difficili da diagnosticare.
La cosa più frequente sicuramente può esser una infiammazione con infezione batterica per irruzione secondaria quindi in caso bisognerebbe cominciare anche una terapia amtibiotica sisemica otenuta da batteriologico+antibiogramma effettuato sul secreto emessso dalla ghiandola stessa.
Alcune volte può persino capitare insorga un tumore a carico di questa ghiandola: un adenoma(benigno) od un adenocarcinoma (maligno)
In ambo i casi va asportato
Pomate locali non sono male

GIANLUCA MARCHETTI (Roma)
nemea
Messaggi: 66
Iscritto il: 1 aprile 2007, 16:53

Re: uropigite

Messaggio da nemea »

GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Potrebbe trattarsi senza problemi di un'infiammazione con la formazione di una raccolta patologica di secreto all'interno dell'uropigio. Senza poterlo visitare è sempre difficile esprimersi correttamente ma...Il disturbo di equilibrio potrebbe esser anche, in prima analisi, riconducibile a questo stato patologico ma non necessariamente! Bsogna controllare infatti per l'appunto che non vi sia uno stato morboso più grave sottostante. spesso patologie subdole sono difficili da diagnosticare.
La cosa più frequente sicuramente può esser una infiammazione con infezione batterica per irruzione secondaria quindi in caso bisognerebbe cominciare anche una terapia amtibiotica sisemica otenuta da batteriologico+antibiogramma effettuato sul secreto emessso dalla ghiandola stessa.
Alcune volte può persino capitare insorga un tumore a carico di questa ghiandola: un adenoma(benigno) od un adenocarcinoma (maligno)
In ambo i casi va asportato
Pomate locali non sono male

GIANLUCA MARCHETTI (Roma)
grazie!
attualemente uso aureomicina. è sufficente? o devo passare anche a antibiotici orali?
la patata è molto più sgonfia e riesce a stare suoi posatoi, ma non riesce ancora a spiccare voli più alti di pochi cm ... probabilmente perchè ha la coda e la punta delle ali completamente imbrattate di pomata!
perchè lui è forte! spicca salti notevoli, è solo che precipita come una pera!

mi preoccupa che questa infezione possa causare simili problemi. se non sbaglio, un sintomo del genere può significare solo che è molto estesa... giusto?
se sì, allora domando: può intaccare ossa o muscoli interni?
Bsogna controllare infatti per l'appunto che non vi sia uno stato morboso più grave sottostante
e da cosa posso capire se si tratta di qualcosa per cui debba andare dal veterinario?
Rispondi