Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Questa mattina ho trovato una piccola tortora nel mio giardino, era immobile ed aveva del muco giallo nel becco.
L'ho raccolta (si muoveva un pò) e l'ho depositata sopra un muretto del mio giardino sperando che la mamma venisse in suo soccorco (in un'albero del mio giardino cìè un nido di tortore con due cucciolotte che si allontanano ogni tanto dal nido) Respira lievemente ed ogni tanto muove leggermente le ali, ho provato a bagnarle il becco ed a depositare del becchime per colombi vicino ma non si muove.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
può trattarsi di una malattia infettiva? Sono preoccupata perchè in casa ho un colombo raccolto un anno fa con un'ala spezzata che non vola più, praticamente ha il suo trespolo e vive in lavanderia libero di uscire durante il giorno per fare le sue passeggiate ed il bagnetto nella sua vaschetta: non appena lui ha visto la tortora si è avvicinato ed ha cercato di "farle la corte". C'è pericolo di qualche contagio?
E' urgente ... qualcuno può darmi una risposta?
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao daniela
quant'è piccola la tortora? in quei casi bagnare il becco con l'acqua potrebbe provocare il soffocamento vista la sua difficoltà a respirare normalmente.
non so se si tratta dello stesso caso ma tempo fa, anche a me portarono un piccione adulto con un simile problema. lo maneggiai coi guanti per sicurezza (i piccioni sono uccelli un po' sporchi) e poi lo misi in una scatola grande in penombra. cibo e acqua a disposizione. quando si sentì meglio cominciò a mangiare e bere e lo liberai.
invece un altro piccione che mi portarono, aveva lo stesso problema di schiuma che usciva dal becco, non ce la fece e morì...
i piccioni sono più sporchi delle tortore, io li ho sempre presi coi guanti o se trovati per strada, con fazzoletti di carta...
non so se possono infettare malattie, non credo, dei piccioni avevo solo paura delle zecche o pidocchi... ma ignorarli completamente non me la sono mai sentita...è più forte di me.
cmq è bene non avvicinare mai i selvatici agli uccelli che si crescono in casa.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Grazie Rossella,
la tortora è grandina, se è una delle due nate da una coppia che ha nidificato sul mio albero mangia già da sola.
L'ho vista parecchie volte scendere per mangiare nelle mangiatoie che tengo per gli uccellini in libertà.
Ti saprò dire.
Grazie ancora
Daniela
Aggiornamento pomeridiano:
la tortora apre spesso il becco, sembra faccia fatica a deglutire, tiene le ali abbassate e un pò aperte, si muove poco, non so se mangia o beve (l'ho messa in una scatola di cartone ben areata con acqua e becchime per uccelli), chiude gli occhi.
Il becco ha del muco, questa mattina sembrava giallognolo, adesso sembra saliva.
Aggiornamento pomeridiano:
la tortora apre spesso il becco, sembra faccia fatica a deglutire, tiene le ali abbassate e un pò aperte, si muove poco, non so se mangia o beve (l'ho messa in una scatola di cartone ben areata con acqua e becchime per uccelli), chiude gli occhi.
Il becco ha del muco, questa mattina sembrava giallognolo, adesso sembra saliva.
se puoi contattare un veterinario sarebbe utile, la scatola deve essere abbastanza grande da poter mettere in un angolo acqua e cibo in modo che se dovesse sbattere un po', non si imbratti e non si bagni se si versa acqua e mangime...conviene lasciarla tranquilla in un luogo semibuio, al caldo e non andare a controllarla spesso per non spaventarla inutilmente. cerca di disturbarla solo quando devi cambiare la carta scottex dalle feci.
mi auguro che si riprenda presto. ciao
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
mi spiace. in questi casi non sempre ce la fanno a sopravvivere. A presto
ross
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]