Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Tra le cause che inducono l'estro sicuramente la più influente è la luce, regime alimentare molto calorico e temperature influiscono ma mai quanto la quantità di luce che colpisce i fotorecettori dei nostri piccoli amici. Che abbia influito la dieta ?Kiky ha scritto:Salve a tutti. Come già ho avuto modo di scrivere in altri post, la mia canarina ha anticipato l'estro di un mese (fotoperiodo naturale). Le quattro uova sono tutte feconde e i pulli dovrebbero nascere tra il 2 e il 5 marzo... un mese d'anticipo, visto che l'anno scorso i primi li ho avuti l'8 aprile (a Pasqua, che teneri).
Ora vorrei cercare di capire quali sono le cause che possono aver mandato i canarini in estro un mese prima della tabella di marcia, tenuto conto che il fotoperiodo è naturale e che ho cura di coprire con un telo le gabbie quando comincia a far buio, quindi ore di luce in più non ne hanno avute.
-Le gabbie cova prendono luce solare diretta (almeno in questo periodo, in cui non fa ancora caldo). Possibile che la luce diretta compensi la mancanza di ore di luce giornaliere?
-Per tutto inverno i canarini sono stati alimentati, oltre che con la classica scagliola, con semi grassi e pastoncino all'uovo, proprio per far fronte al freddo, che in genere qui è piuttosto pungente (anche se quest'anno è stato più mite del solito). Questa dieta per ora sembra andare bene: i canarini sono stati bene per tutto inverno (mai visti gonfi o con respiro affannoso). Possibile però che con l'innalzamento delle temperature di qualche grado questa dieta sia troppo "riscaldante"?
-La femmina in questione è una mia piccola dell'anno scorso: è nata e cresciuta all'esterno ed è, quindi, abituata alle temperature e al fotoperiodo naturale da sempre. Non ha mai preso medicine, che possano aver alterato il suo equilibrio ormonale... l'unica sostanza chimica che le ho messo è stato l'antiparassitario (Foractil).
Ringrazio quanti cercheranno di aiutarmi a capire dove sbaglio. Abbiate pazienza, ma sono alle prime armi e non vorrei ripetere l'esperienza l'anno prossimo.
Anche il compagno, visto che le uova sono feconde, ma forse è stata lei a "svegliarlo" prima... le altre coppie sembrano più avanti del normale, ma non di certo di un mese. Magari è stata davvero l'alimentazione. L'anno prossimo proverò a ridurre le calorie entro fine gennaio, sperando che la causa sia davvero quella.Fausto ha scritto:Solo una femmina ti ha fatto lo "scherzetto" ?
Il pastone che ho usato quest'inverno è lo stesso dell'inverno scorso e non ho avuto prolemi del genere... l'unica cosa che ho cambiato sono stati appunto i semi.NIKE77 ha scritto:Magari il pastone all'uovo che fornisci ha anche un alta % di proteine???? io di solito quello all'uovo comincio a fornirlo dopo gennaio proprio perchè usualmente è + calorico...
Grazie zio... pensavo anche io di fare così, ma adesso mi sento più sicura se me lo consigli tuPoepila ha scritto:Consiglio cerca di tirare avanti ancora un po , vedi se i genitori
non diano fastidio a pullis- metti a terra un contenitore dei semi
e pastone- questo e anche un modo per far si che si alimentino un
po prima.
Si, nella miscela invernale usavo la canapa, ma anche la perilla bianca, che da quel che so dovrebbe contribuire a tenerli "su di giri". Adesso la loro alimentazione è meno grassa, ma più proteica, dato che la suddetta coppia ha i pulletti...rox ha scritto:un seme che è eccitante è la canapuccia, se la miscela che fornivi era ricca di questo seme è probabile che sia stato proprio questultimo a mandare in estro (prima del normale) i tuoi canarini