pulli buttati fuori dal nido

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da alis »

ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio.
qualche giorno fa è nato il mio primo pullo, pensavo fosse la volta buona,ho visto che lo imbeccavano e il pullo sembrava abbastanza attivo dopo due giorni si è schiuso anche un altro uovo.
Il problema è che il maschio ieri ha buttato fuori il primo pullo ho controllato e o visto che invece di tre uova erano nuovamente 5;oggi ha buttato furi anche il secondo pullo.
Mi chiedo perchè la femmina sta rifacendo le uova?
E perchè uccidono i pulli?
Inoltre è da giugno che fanno tantissime uova,all'inizio nn covavano ora che si son decisi a covare eliminano i piccoli.
Son dei diamantini anomali?
Cosa faccio ora? :?: :?:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Ciao,
di che diamanti parliamo? Diamanti mandarini? Diamanti di Gould? Diamanti Codalunga? Diamanti codarossa? ecc
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Messaggio da alis »

si tratta di diamantini mandarini
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Messaggio da alis »

dopo aver buttato fuori i due pulli nati, da ieri i miei d.m hanno abbandonato il nido in cui ci sono 3 uova vecchie e due nuove.
Oggi le ho controllate e ho pensato di buttarle via e pulire il nido,ho aperto una delle vecchie uova e tristezza c'era un piccolo esserino già formato ma morto :( :( allora nn ho avuto il coraggio di buttare le altre uova e le ho rimeste dentro, ma penso proprio nn ci siano speranze.....
Che fare?
Dove ho sbagliato?
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

ciao alis

Messaggio da kalops »

Ciao, mi spiace per il tuo problema. Dunque... innanzitutto vediamo una cosa: i due pulli buttati fuori sono vivi (o erano ancora vivi)? Se sì, puoi allevarli tu allo stecco anche se molto impegnativo (usa la funzione cerca per allevamento a mano o allevamento allo stecco).
Per quanto riguarda il problema deposizione e poi cove non portate a termine, ci possono essere diverse cause... prima di tutto i diamanti mandarini sono portati a deporre spesso e volentieri se si trovano in presenza di un nido. Sono uccelli di facile riproduzione se trovano delle minime condizioni per vivere bene.
Dove tieni la gabbia con la tua coppia? Affinché una coppia porti a termine una covata e continui dopo la schiusa nell'allevamento dei pulli, è necessario che abbiano la massima tranquillità. Quindi, se vuoi avere successo (a meno che tu nn l'abbia già fatto) sistema la gabbia in un luogo della casa che sia tranquillo, lontano da rumori improvvisi o comunque da una stanza sempre affollata o dove possano essere disturbati. Anche le operazioni che normalmente fai nella gabbia o nei pressi di essa, riducile al minimo indispensabile e, soprattutto, non importunare continuamente i genitori durante la cova. Limitati a controllare che la femmina abbia deposto le uova (dopo il 5°/7° uovo se il giorno successivo non hanno deposto più è probabile che la deposizione sia terminata). Poi devi attendere circa due settimane dalla deposizione del 3° uovo (o 4°, cmq quando si mettono a covare continuamente) e i pulli nasceranno. Altra fase delicata è l'allevamento. Se non non li disturberai continuamente dovrebbero portare a termine lo svezzamento dei piccoli.
Tutto questo se in effetti i pulli erano ancora vivi quando li hanno buttati ma se, invece, erano morti, è possibile che li abbiano buttati giù proprio per questo.
Altro aspetto fondamentale sarà l'alimentazione. Cosa usi? Metti vitamine anche durante la cova?
Il mio consiglio, adesso, è che tu tolga il nido e dia un'alimentazione adatta (granaglie adatte agli esotici, frutta e verdura una o due volte a settimana, osso di seppia e blocco minerali, pastone, meglio se quello bianco, una o due volte la settimana, spiga di panico)... facci sapere, cmq e, soprattutto, aspettiamo anche cosa dicono gli esperti, ciao
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: ciao alis

Messaggio da alis »

I pulli butatti fuori erano morti tutti e due, io pensavo fossero morti a causa del volo, anke se effettivamente il nido nn è così in alto rispetto al fondo della gabbia quindi forse è vero eran già morti x altra causa...
La gabbia x questioni di spazzio e soprattutto di temperature era in un luogo trafficato, ma in veranda il periodo scorso c'eran meno di 20°C e pensavo nn andasse bene x la cova; ora comunque li ho trasferiti li, anke perchè questi giorni c'è più caldo.
Ho pensato: la causa dell'abbandono del nido e della morte dei pulli può esser causata dai parassiti? Ho letto qualcosa su internet a proposito e ultimamente ho notato che tutti e due si grattano parecchio e soprattutto, la femmina ha la schiena e parte del collo spiumato, potrebbe essere anke il maschio che la spiuma, (nn è la prima volta) :?: :?:
Comunque ora fanno dei versi strani penso si stiano corteggiando e allora altre uova!!
Ma nn le farà male a questa poverina fare tutte queste uova a ritmo continuo?
Poi se tolgo il nido depone in terra, l'Ha fatto anke un'altra volta.
E ancora loro dormono nel nido in genere(ora no e ciò mi fa pensare che il nido sia davvero infestato da parassiti) mi pare una cattivaria privarli del loro "letto"
Grazie davvero tanto x i consigli ne ho veramente bisogno
GRAZIE GRAZIE :!:
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: ciao alis

Messaggio da lorenzo »

kalops ha scritto:Ciao, mi spiace per il tuo problema. Dunque... innanzitutto vediamo una cosa: i due pulli buttati fuori sono vivi (o erano ancora vivi)? Se sì, puoi allevarli tu allo stecco anche se molto impegnativo (usa la funzione cerca per allevamento a mano o allevamento allo stecco).
Per quanto riguarda il problema deposizione e poi cove non portate a termine, ci possono essere diverse cause... prima di tutto i diamanti mandarini sono portati a deporre spesso e volentieri se si trovano in presenza di un nido. Sono uccelli di facile riproduzione se trovano delle minime condizioni per vivere bene.
Dove tieni la gabbia con la tua coppia? Affinché una coppia porti a termine una covata e continui dopo la schiusa nell'allevamento dei pulli, è necessario che abbiano la massima tranquillità. Quindi, se vuoi avere successo (a meno che tu nn l'abbia già fatto) sistema la gabbia in un luogo della casa che sia tranquillo, lontano da rumori improvvisi o comunque da una stanza sempre affollata o dove possano essere disturbati. Anche le operazioni che normalmente fai nella gabbia o nei pressi di essa, riducile al minimo indispensabile e, soprattutto, non importunare continuamente i genitori durante la cova. Limitati a controllare che la femmina abbia deposto le uova (dopo il 5°/7° uovo se il giorno successivo non hanno deposto più è probabile che la deposizione sia terminata). Poi devi attendere circa due settimane dalla deposizione del 3° uovo (o 4°, cmq quando si mettono a covare continuamente) e i pulli nasceranno. Altra fase delicata è l'allevamento. Se non non li disturberai continuamente dovrebbero portare a termine lo svezzamento dei piccoli.
Tutto questo se in effetti i pulli erano ancora vivi quando li hanno buttati ma se, invece, erano morti, è possibile che li abbiano buttati giù proprio per questo.
Altro aspetto fondamentale sarà l'alimentazione. Cosa usi? Metti vitamine anche durante la cova?
Il mio consiglio, adesso, è che tu tolga il nido e dia un'alimentazione adatta (granaglie adatte agli esotici, frutta e verdura una o due volte a settimana, osso di seppia e blocco minerali, pastone, meglio se quello bianco, una o due volte la settimana, spiga di panico)... facci sapere, cmq e, soprattutto, aspettiamo anche cosa dicono gli esperti, ciao
D'accordo con te in tutto, per la mia esperienza però non sono pienamente d'accordo sul discorso del posto tranquillo, ovvero, in linea di massima è vero che se c'è tranquillità e non vengono disturbati stanno sicuramente meglio, ma io ho una voliera sul terrazzo che è decisamente frequentata da me e i miei famigliari, in più nella voliera ci sono una trentina di Dm e quindi potrai immaginare che caos, ma nonostante tutta questa confusione le mie coppie hanno sempre deposto e portato a termine lo svezzamento dei piccoli senza intoppi come quello che è successo al nostro amico Alis..............questo per dire che in i DM non hanno necessità che il posto dia supertranquillo per svezzare dei pulli, il problema dei piccoli gettati dal nido potrebbe esser da ricercare magari nell'inesperienza di genitori se sono molto giovani, oppure da una malformazione genetica dei pulli oppure altre cause del genere, ma quella del posto rumoroso o metterei all'ultimo posto! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

una possibilità

Messaggio da kalops »

Una possibilità è proprio che i pulli siano morti e i genitori li abbiano gettati dal nido... è vero il discorso della tranquillità e dipende dai soggetti. Per esempio, io i miei dm per controllarne il nido (in vimini) devo quasi costringerli a uscire... si sono talmente abituati alla mia presenza che mi posso permettere di cambiargli gabbia anche durante la cova o lo svezzamento (cosa già fatta per necessità) e loro neppure sembrano arrabbiarsi. Oppure, quest'ultima covata l'hanno cominciata in un nido interno per canarini e la stanno proseguendo nel nido in vimini (:D storia lunga :D).
Per quanto riguarda il nostro amico: non preoccuparti di togliere le uova qualora dovesse deporle a terra. La fatica è nella cova e nello svezzamento. Io, a dire il vero, non le ho tolte ma appena svezzano questi nuovi nati tolgo il nido (anche perché successivamente metterò quello a scatola esterno) per un pò di tempo.
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Messaggio da alis »

Ciao e grazie mille dei vostri preziosi consigli, ora allora tolgo il nido anke se a loro dispiacerà tanto xkè dormono lì e aspetterò fino alla prossima cova sperando che vada meglio....
Comunque la gabbia lo spostata in veranda spero nn abbiano troppo freddo, in effetti son più tranquilli....
Ok ancora grazie vi farò saxe come va
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

se la veranda

Messaggio da kalops »

La veranda è al chiuso o all'aperto? Se all'aperto devi coprire la gabbia
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: se la veranda

Messaggio da alis »

La veranda è chiusa da delle vetrate,in genere copro la gabbia solo la notte.
Questi giorni poi nn c'è affatto freddo.
Oggi ho tolto il nido ma dovrò rimeterglielo presto, ho visto che in effetti anche ieri hanno dormito dentro il nido mentre durante il giorno nn entrano affatto.
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da Albatro »

Nel giro di 5gg anche la mia coppia ha sbattuto fuori nido tutti i pulli, ultimo stamane.
La cosa si è evoluta in questo modo, schiusa dei pulli a giorni diversi (non avendo sostitutito le uova), pertanto già consapevole che non sarebbero sopravissuti tutti, comunque dopo la schiusa di 4 uova su 5, uno uovo lanciato fuori dal nido perchè il pullo non è riuscito ad uscirne, al 6° giorno dalla prima schiusa ho trovato un pullo morto nel nido, ci può stare, peccato però che il giorno sucessivo ho trovato un'altro pullo morto...fuori dal nido (sul fondo gabbia dalla parte opposta al nido), idem il 3° pullo come il precedente.
Essendo rimasto con un pullo solo, ed avendo notato che la coppia era sempre + spesso fuori dal nido, ho cominciato a stare + attento, controllando mentre erano fuori lo stato del pullo , stamane controllo ok (vivo), esco un paio di orette, torno...sorpresa...pullo morto fuori dal nido come gli altri 2. :evil: [smilie=074.gif] :evil: [smilie=074.gif]

Questa è la seconda cova che la coppia fa questa stagione, la prima su 6 uova, 5 feconde, 3 pulli svezzati, i 2 deceduti li ho trovati e tolti dal nido io, la posizione della gabbia è la stessa, l'unico cambiamento avvenuto è che sopra c'è quella dei primi novelli svezzati.
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da aliante04 »

...bisogna stare anche attenti all'imbottitura del nido che porta ad averlo cosi imbottito da avere la coppa all'altezza dell'apertura e quando uno dei genitori fuori esce dal nido causualmente trascina con se i pulli, che una volta sul fondo della gabbia muoiono dal freddo...è un'eventualita' da tenere ben presente :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da Albatro »

aliante04 ha scritto:...bisogna stare anche attenti all'imbottitura del nido che porta ad averlo cosi imbottito da avere la coppa all'altezza dell'apertura e quando uno dei genitori fuori esce dal nido causualmente trascina con se i pulli, che una volta sul fondo della gabbia muoiono dal freddo...è un'eventualita' da tenere ben presente :wink:
Non era il mio caso , poi quando capita una caduta dei pulli dal nido si trovano in prossimità del nido, non dalla parte opposta della gabbia :lol: :lol:
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da aliante04 »

...lo sai Max che non è detto :) ....alle volte uno spavento e il diamantino schizza letteralmente fuori dal nido trascinando il povero pullo lontano :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da hermannib »

è possibile che la caduta provochi la morte? a me è capitato con i pulli di canarino.. casualmente avvicinandomi la canarina spaventata è uscita di corsa trascinando il pullo che ho prontamente rimesso nel nido, ma che poi ho trovato morto... ???
RNA 61MU
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da Albatro »

Nuova cova, sempre il solito :evil: :evil: :evil:

Anche stavolta 2 pulli nati, 2 pulli lanciati fuori dal nido, sono incavolato nero [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]

Per adesso faccio terminare le deposizioni....vediamo se il prossimo anno sarà lo stesso :roll: :roll:
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: pulli buttati fuori dal nido

Messaggio da aliante04 »

...molto probabilmente allora qui c'è lo zampino del maschietto che per riaccoppiarsi fa di questi scherzetti :(
...buona l'idea di rimandare tutto al prossimo anno, chissa' che con un anno in piu' non si ravveda :wink: ...anche se potendo scegliere proverei con un altro maschio :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi