Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Dario
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
D'accordo con te in tutto, per la mia esperienza però non sono pienamente d'accordo sul discorso del posto tranquillo, ovvero, in linea di massima è vero che se c'è tranquillità e non vengono disturbati stanno sicuramente meglio, ma io ho una voliera sul terrazzo che è decisamente frequentata da me e i miei famigliari, in più nella voliera ci sono una trentina di Dm e quindi potrai immaginare che caos, ma nonostante tutta questa confusione le mie coppie hanno sempre deposto e portato a termine lo svezzamento dei piccoli senza intoppi come quello che è successo al nostro amico Alis..............questo per dire che in i DM non hanno necessità che il posto dia supertranquillo per svezzare dei pulli, il problema dei piccoli gettati dal nido potrebbe esser da ricercare magari nell'inesperienza di genitori se sono molto giovani, oppure da una malformazione genetica dei pulli oppure altre cause del genere, ma quella del posto rumoroso o metterei all'ultimo posto!kalops ha scritto:Ciao, mi spiace per il tuo problema. Dunque... innanzitutto vediamo una cosa: i due pulli buttati fuori sono vivi (o erano ancora vivi)? Se sì, puoi allevarli tu allo stecco anche se molto impegnativo (usa la funzione cerca per allevamento a mano o allevamento allo stecco).
Per quanto riguarda il problema deposizione e poi cove non portate a termine, ci possono essere diverse cause... prima di tutto i diamanti mandarini sono portati a deporre spesso e volentieri se si trovano in presenza di un nido. Sono uccelli di facile riproduzione se trovano delle minime condizioni per vivere bene.
Dove tieni la gabbia con la tua coppia? Affinché una coppia porti a termine una covata e continui dopo la schiusa nell'allevamento dei pulli, è necessario che abbiano la massima tranquillità. Quindi, se vuoi avere successo (a meno che tu nn l'abbia già fatto) sistema la gabbia in un luogo della casa che sia tranquillo, lontano da rumori improvvisi o comunque da una stanza sempre affollata o dove possano essere disturbati. Anche le operazioni che normalmente fai nella gabbia o nei pressi di essa, riducile al minimo indispensabile e, soprattutto, non importunare continuamente i genitori durante la cova. Limitati a controllare che la femmina abbia deposto le uova (dopo il 5°/7° uovo se il giorno successivo non hanno deposto più è probabile che la deposizione sia terminata). Poi devi attendere circa due settimane dalla deposizione del 3° uovo (o 4°, cmq quando si mettono a covare continuamente) e i pulli nasceranno. Altra fase delicata è l'allevamento. Se non non li disturberai continuamente dovrebbero portare a termine lo svezzamento dei piccoli.
Tutto questo se in effetti i pulli erano ancora vivi quando li hanno buttati ma se, invece, erano morti, è possibile che li abbiano buttati giù proprio per questo.
Altro aspetto fondamentale sarà l'alimentazione. Cosa usi? Metti vitamine anche durante la cova?
Il mio consiglio, adesso, è che tu tolga il nido e dia un'alimentazione adatta (granaglie adatte agli esotici, frutta e verdura una o due volte a settimana, osso di seppia e blocco minerali, pastone, meglio se quello bianco, una o due volte la settimana, spiga di panico)... facci sapere, cmq e, soprattutto, aspettiamo anche cosa dicono gli esperti, ciao
Non era il mio caso , poi quando capita una caduta dei pulli dal nido si trovano in prossimità del nido, non dalla parte opposta della gabbiaaliante04 ha scritto:...bisogna stare anche attenti all'imbottitura del nido che porta ad averlo cosi imbottito da avere la coppa all'altezza dell'apertura e quando uno dei genitori fuori esce dal nido causualmente trascina con se i pulli, che una volta sul fondo della gabbia muoiono dal freddo...è un'eventualita' da tenere ben presente