Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
gabriele ha scritto:ciao a tutti... volevo chiedere che cosa si intende per cardellini tschusii,????
il cardellino tschusii (Carduelis carduelis tschusii) è una sottospecie del cardellino (Carduelis caruelis) è più piccolo ed ha un piumaggio più scuro si trova in Sicilia Sardegna Corsica e se non erro Africa del nord (Marocco Tunisia)
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
QUINDI sono quelli che vedo di continuo visto che sono siciliano... hanno un canto spettacolare!!
a quanto ne sò io sono più difficili da allevare.. perchè sono più deboli e ancora abbastanza selvatici....
i major invece dicono siano più facili da riprodurre...
il fatto è che sono in contatto con 2 allevatori. uno che possiede i nostrani.... l'altro i major... che mi consigliate per cominciare??
ps ho appena finito di costruire la voliera... L120 P40 H 30.... li metterò proprio nella 120 da me costruita... sono in ansia x settembre heheeh
Ciao Gabriele,un mio amico siciliano li alleva,l'anno prossimo ne portero' a casa un paio di coppie
Ha dovuto rimettere in piedi l'allevamento a causa di un furto
Lui mi diceva che son facili da allevare,addirittura leggevo su un libro di Massimo Natale (tuo conterraneo e guru del cardellino) che il maschio lo usano come "balio" perche' ha un'istinto alle cure parentali molto piu' sviluppato delle altre sottospecie.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
ho capito.... quindi tu pensi che sono più facili da riprodurre in cattività??
una cosa è certa.... quando li vedo svolazzare o cantare in un albero resto veramente a bocca aperta
sono piccolissimi ma molto belli... mi trovo veramente indeciso.... fino a ora mi hanno detto tutti di cominciare con i major... e poi aggiungere qualche coppia di nostrani....
avrò tutto iltempo che voglio per poter pensare e decidermi... da qui a settembre...!!!
Mah.....io ho un maschio major e un maschio parva.....mi piace molto di piu' il piccolo parva anche se e' molto piu' agitato
L'unica cosa che ti consiglio e',se possibile,prendili da uno che li alleva in gabbia e non in voliera,saranno piu' calmi...
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
se devi scegliere tra la sottospecie tschusii e la sottospecie major io ti consiglio quest'ultima
sia per a loro docilità che x la loro indole di allevare anche in gabbia
e in più essendo il major una sottospecie che non vive in Italia i soggetti anellati con anellino tipo Y sei sicuro che sono nati in cattività
mentre x la sottospecie tschusii riproducendosi nella tua Sicilia potresti imbatterti in uccelli prelevati dalla natura e messi a balia dei canarini da allevatori senza scrupoli ...poi sei libero di fare quello che vuoi
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
molti mi hanno consigliato i major... semmai mi deciderò a prenderli dopo ... cristiano... ovviamente tu hai molta più esperienza con i cardellini... io comincio adesso... spero vada tutto ok....
allora ti faccio gli auguri per le coppie di nostrani che acquisterai spero ti diano molte soddisfazioni...
marco ascolterò il tuo consiglio... i major saranno i primi...
Gabriele.. libero di fare come vuoi.. ma siccome hai chiesto un parere/consiglio... anche io se mi permetti ti do' il mio... premetto che gli amici del forum che mi hanno preceduto hanno scritto tutti cose GIUSTE... però io vorrei porti alcune punti dal quale solo tu potrai trarne spunto... allora i cardellini tschusii.. (che in realtà sono gli ancestrali che troviamo dalle nostre parti) hanno un costo di partenza nettamente inferiore rispetto ai mayor... inoltre i tschusii essendo nati dalle nostre parti hanno un fotoperiodo + lento rispetto ai mayor che in realta' sono originari della Siberia e sai benissimo che da quelle parti l'aumento della luce è nettamente superiore al nostro... quindi l'estro dei mayor è nettamente + veloce rispetto agli ancestrali nostrani... ovviamente con questo voglio dirti che mentre covano i mayor se sei bravo ad allevare riesci a fare due cove.. (ma devi essere bravo ed inoltre devi aiutarti anche con luce artificiale) con i nostrani potresti anche tentare la 3 cova (cmq anche qui devi essere bravo) e potresti anche rinunciare alla luce artificiale se il tuo allevamento e ben soleggiato (ovviamente il sole non diretto sulle gabbie se non x 1 o 2 ore al giorno)... inoltre i mayor rispetto ai nostrano soffrono + il caldo e se ti capita un'estate come quella scorsa con picchi da 40°-45°... ti saluto cove... ...
Infine (ma questa è una mia personalissima opionione) il canto dei nostrani è nettamente superiore a quello dei mayor....
Scusa la mia disamina prolissa e spero di esserti stato d'aiuto... comunque qualsiasi sia la tua scelta ti faccio i miei AUGURI E COMPLIMENTI ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
ciao quindi dici che i major non resistono alle temperature alte.... ?? questo è un problema per me.... quì ci sono in estate( abito pr di catania) picchi di 42-43 gradi... credi che non riescano a completare le cove con una simile temperatura...??
quì gli ancestrali sono tranquilli anche a quelle temperature( vivo in campagna e li vedo cantare tranquilli)
gabriele ha scritto:ciao quindi dici che i major non resistono alle temperature alte.... ?? questo è un problema per me.... quì ci sono in estate( abito pr di catania) picchi di 42-43 gradi... credi che non riescano a completare le cove con una simile temperatura...??
quì gli ancestrali sono tranquilli anche a quelle temperature( vivo in campagna e li vedo cantare tranquilli)
ps x il canto... concordo pienamente
Gabriele premetto di non avere mai posseduto cardellini mayor... ma tutto quello che hai scritto io lo confermo.. in quanto tutte le informazioni che ti ho dato nel post precedente mi sono state insegnate da amici allevatori veramente appassionati di cardellini di tutte le specie e mutazioni... io ti ripeto fossi in te esordirei con gli ancestrali... poi magari una volta che ho assimilato ben bene il metodo di allevamento comincerei ad introdurre qualche coppia di mayor...
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
gabriele ha scritto:no dalle mie parti no.... perchè ancestrali e major sono a 50 euro... a te che prezzi fanno??
Scusa se mi permetto, ma secondo me non è possibile che ti facciano 50 euro di un major, i prezzo più bassi che io abbia mai visto di un major sono di 150/200 euro a salire.....................se ti fanno veramente 50 per un major c'è qualcosa di strano!
davvero.... ma non mi fà 1 major 50 euro.... tutti diche che i prezzi sono 50 60 euro..... il prezzo normale è 150???
mah.... opterò per gli ancestrali... speriamo bene
Gabriele,ieri io e Lorenzo assieme ad un altro amico siamo andati a fare spese,questo amico ha preso un major ancestrale a 150 euro e una femmina mutata a 450 euro....
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Esattamente cosi',inoltre considerato che si tratta anche della prima volta con tutte le risapute difficolta' che si incontrano nella riproduzione dei cardellini, prima di spendere parecchio ti consiglierei di fare esperienza con i nostrani.Cordiali saluti.
gabriele ha scritto:cmq ho deciso x gli ancestrali... sopratutto x la temperatura.... dalle mie parti non si scherza....
ringrazio tutti coloro che sono intervenuti....
Bravo Gabriele hai fatto la scelta giusta... e cmq ti confermo anch'io che un mayor a €50 è impossibile trovarlo.. neanche se te lo vende tuo padre ... di solito gli ancestrali mayor a non meno di €120-150 vengono venduti
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico