Terapia/trattamento precova

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

mithosk
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 9:45

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da mithosk »

io gli do per una decina di giorni aglio nel beverino,per un'altra decina acqua nel beverino che è stata fatta bollire con foglie di eucaliptolo,poi IMPORTANTISSIMo,la vitamina E,io la preferisco liquida


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da Giulio G. »

Parlo di Modena. Molti allevatori fanno un trattamento pre-cove di questo tipo, inizio circa due mesi prima delle cove:
Furaos 10 gr. x litro 5gg consec. polvere busta da 50 gr.
Tuttovitamine 5 ml. x litro 3 gg consec. liquido
Fuspir 5 gr. x litro 5 gg consec. polvere busta da 50 gr.
Tuttovitamine 5 ml. x litro 3 gg consec.
Sulfac (ex Disulfa) 4,5 ml. x litro 5 gg consec. liquido flacone da 160 ml.
Tuttovitamine 5 ml. x litro 3 gg consec.
In più, c'è chi mette un medicamento (sconosciuto) nel pastone.
L'anno scorso come probiotico ho usato il Fermentos plus.
Quest'anno, alla fine d'ottobre, i canarini hanno avuto dei problemi, la Veterinaria ha capito "zero" mi ha fatto somministrare il Sulfac x 7 gg.( servito nn) e aggiungere Ornizym al pastone secco.
Adesso sembra che si sia risolto il problema, a forza di Ornizym e aceto di mele ( 7 ml x litro) almeno 3 gg a settimana
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
dariog
Messaggi: 27
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 21:53

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da dariog »

volevo chiedervi a tal proposito, se e' possibile mischiare il multivitaminico liquido con i fermenti lattici o e' meglio darli separatamente.
dariog
Messaggi: 27
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 21:53

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da dariog »

dariog ha scritto:volevo chiedervi a tal proposito, se e' possibile mischiare il multivitaminico liquido con i fermenti lattici o e' meglio darli separatamente.
e anche se fosse possibile mischiare antibiotici con fermenti lattici.
grazie
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da Albatro »

dariog ha scritto:
dariog ha scritto:volevo chiedervi a tal proposito, se e' possibile mischiare il multivitaminico liquido con i fermenti lattici o e' meglio darli separatamente.
e anche se fosse possibile mischiare antibiotici con fermenti lattici.
grazie
I fermenti lattici vanno forniti alla fine della terapia antibiotica, per quanto concerne invece fermenti lattici/multivitaminici nn so.

Io fornisco tutto da solo, mai mescolato!
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da marco62 »

x chi somministra i fermenti lattici siano essi vivi o spenti si consiglia la somministrazione nel pastoncino e dato tutti i giorni senza interruzione :lol:
x chi vuole fare un trattamento con antibiotici è consigliabile somministrare un buon prodotto vitaminico prima e dopo la cura
se è possibile non somministrare antibiotici farete indebolire i vostri soggetti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da Giulio G. »

Le vitamine vanno sempre date da sole, visto che sono fotosensibili e termolabili.
Se sono idrosolubili, bisogna cambiare l'acqua tutti i giorni, xchè dopo alcune ore, diventa acqua colorata.
Consiglio di tenere divise vitamine, medicinali e probiotici, ognuno x conto suo, non si sà mai.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Fabietto
Messaggi: 35
Iscritto il: 25 gennaio 2008, 9:07

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da Fabietto »

ragazzi, ho messo il nido e la juta poiche' vedevo pezzi di giornale strappati e quindi chiari segni di estro da parte della femmina.Adesso mettendo il nido la femmina ne e' indifferente,mentre il maschio prende la juta e la lascia per terra,che fare in questi casi?poi tra l'altro il maschio va al nido a beccarlo,eppure c'e' anche l'osso di seppia.
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da Albatro »

Fabietto ha scritto:ragazzi, ho messo il nido e la juta poiche' vedevo pezzi di giornale strappati e quindi chiari segni di estro da parte della femmina.Adesso mettendo il nido la femmina ne e' indifferente,mentre il maschio prende la juta e la lascia per terra,che fare in questi casi?poi tra l'altro il maschio va al nido a beccarlo,eppure c'e' anche l'osso di seppia.

:shock: :shock: :shock: Stiamo parlando di tutt'altro argomento :!: :!:
Cerchiamo di inserire i post nelle discussioni idonee :twisted: :twisted:
dariog
Messaggi: 27
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 21:53

Re: Terapia/trattamento precova

Messaggio da dariog »

sape invece che quantita' di fermenti lattici mettere x litro d'acqua o per beverino?(tenete presente che ho comprato i fermenti plasmon pancino (x neonati) in buste buste da 2gg)
grazie
Rispondi