Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao,sam ha scritto:Mi piace il bricolage , piano piano mi sono messo su' una mezza falegnameria ...
Ho realizzato questa casetta con qualche tavoletta di compensato ,
e l'ho posizionata su un nocciolo a 4o5 metri di altezza , avendo cura di inserire
un paio di metri piu in basso un pezzo de rete metallica anti Ofi ( Ofi e' la gatta del vicino )
in modo che la belva non possa infastidire gli uccelli ...
Risultato ?
Per ora solo esplorazioni la cinciarella entra ed esce ma non si e' ancora stabilita ...
Forse l'ho messa troppo vicino alla casa
Bhe la tranquillità del luogo è sicuramente importante, ma un ruolo fondamentale è ricoperto dalla forma e dalle dimensioni del nido. Un nido per canarini non è idoneo e secondo me sei ancora in tempo per installare un nido artificiale a cassetta chiusa e incrociare le dita.Schiri ha scritto: io invece non son proprio portata per il fai da te....qualche anno fa avevo messo un nido in legno che avevo comprato in un negozio d'animali,lo avevo appeso a 2-3 metri su un Cedro in cortile,ma sebbene sia stato lì un paio d'anni o forse più,nessuno lo ha mai occupato...alla fine è caduto giù con un forte vento,si è un pò rotto e allora ho deciso di toglierlo definitivamente...si vede che il mio cortile è troppo "trafficato" e rumoroso per una nidificazione...o forse era il nido a non essere gradito...io infatti pensavo fosse per uccelli selvatici,invece poi ho scoperto che era uguale a quelli che si mettono nelle gabbie per far riprodurre i canarini...
magari non era adatto alle Cince...ma mi sembra strano,perchè più o meno le dimensioni dell'uccello sono quelle...boh,resterò col dubbio!
invece mi piacerebbe metterne uno nella casetta in montagna,ci sto pensando da un pò,almeno lì ci sono migliori probabilità,anche se comunque lì gli uccelli hanno più posti dove fare il nido...pensate che me li fanno nei buchi del muro della casa(è di sassi non stuccati... ) comunque vedrò!bell'argomento Dario!!!
![]()
dici,Dario?Dario ha scritto:sam ha scritto:
Bhe la tranquillità del luogo è sicuramente importante, ma un ruolo fondamentale è ricoperto dalla forma e dalle dimensioni del nido. Un nido per canarini non è idoneo e secondo me sei ancora in tempo per installare un nido artificiale a cassetta chiusa e incrociare le dita.
E' semplicissimo!pompeleflavio ha scritto: An un'altra cosa come si spediscono le foto in questo forum???grazie
Secondo me la posizione del nido non è corretta, per una serie di motivi:sam ha scritto:
Io ti quoto in tutto, hai fatto una sintesi perfetta di quello che potrebbe essere migliorato..................almeno dal mio punto di vista!Gli altri amici ed amiche del forum cosa ne pensano?
Il mio non voleva essere un "richiamo" e se ho dato questa impressione me ne scuso.pompeleflavio ha scritto: grazie per avermi iluminato sulle foto...scusate per la mia "impedizione".... ho chiesto di darmi le mail private perchè non capivo come spedire le foto sul forum!!!Lo so è ridicolo, ma se non avevo visto ALLEGATO, cosa potevo fare?!!L'importante è essersi chiariti.
Ora hai stimolato la nostra curiosità...........devi raccontarci la storia.pompeleflavio ha scritto:Non so se nessuno di voi l'anno scorso ha mai sentito parlare dell'arrivo della cicogna bianca a Longa di schiavon (Vi)...ecco vi mostro la foto della piattaforma che io e mio padre avevamo costruito, che infine non è mai stata montata sul palo della luce...e oltretutto è andata persa...è una storia lunga...è anche tragica, appena avrò più tempo ve la racconterò.
ciao
Flavio
Rossella, ti quoto in pieno, era proprio quello che volevo dire io dopo aver letto l'ultimo messaggio di Flavio...io penso che questo tipo di approccio verso le nidiate sia molto pericoloso, e che vada lasciato solamente ed esclusivamente agli SPECIALISTI che devono studiare un determinato parametro piuttosto che un altro al fine poi di proteggere e valorizzare gli uccelli e i loro ambienti, o di saperne di più su una determinata specie.......ora,io non so se Flavio è un Ornitologo,un Naturalista o quant'altro, e se lo è o è autorizzato da qualcuno a fare quel che fa, ben venga...però,se queste "curiosità" ce le volessimo davvero levare tutti, come consiglia lui, staremmo veramente freschi ragazzi! quante nidiate verrebbero disturbate o anche abbandonate per soddisfare i nostri occhi avidi di scoperta??rossella ha scritto:osservare i nidi con le nidiate all'interno non va bene, le mamme potrebbero sentirsi in pericolo e abbandonare il nido; anche se tu ritieni che non sia pericoloso per la nidiata, la reazione degli uccelli che soffiano e che si gonfiano lascia ben intendere che si sta disturbando un momento tanto delicato.
Le cassette nido si costruiscono per aiutare gli uccelli prima di tutto, piuttosto che per assecondare le nostre curiosità circa la loro nidificazione.
Flavio, mi spiace leggere tutto ciò, nonostante sia tanto portato a questo hobby e ti faccio i complimenti per tutto il lavoro che riesci a realizzare, sapere che la curiosità la fa da padrone mi delude.
Lo scopo di questa sezione è aiutare gli uccelli, condividere ed educare il prossimo al pieno rispetto degli uccelli in natura anche attraverso le esperienze del birdgarden.
Mi sembra doveroso esprimere questo concetto in questo contesto, per non alimentare certe curiosità in chi ci legge.
Mi rendo conto di quanto può essere gratificante "aprire il coperchio" per provare la soddisfazione di quel che si è fatto, solo che così si va a perdere il vero principio di questo hobby.
Spero che comprendiate il mio intervento volto solo ad un discorso di protezione e rispetto verso i nostri amici uccelli che già ci allietano della loro presenza nel mondo, questo ci dovrebbe già bastare.
mi auguro che i pareri sul rispetto verso gli uccelli siano concordi con tutti voi e che la discussione proceda senza perdere di vista questo concetto.