Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
i miei pulli sono quasi diventati autonomi,sono tutti impiumati,tranne il petto e la schiena,il primo è nato il 23 novembrwe,gli altri di seguito.
volevo mettere questi pulli e i genitori,in una gabbia grande insieme ad un'altra coppia.
dato che l'altra coppia è in questa gabbia da un po' cosa mi consigliate di fare:
-metterli direttamente appena autonomi.
-levare l'altra coppia per un po' di giorni e metterli tutti contemporaneamente
-dividere in 2 la gabbia col divisorio,da una parte una coppia e dall'altra parte l'altra coppia coi figli e dopo un po' di giorni levare il divisorio.
grazie e ciao.
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
I piccoli dei tuoi aga ancora non sono svezzati, e la cosa migliore è aspettare fino a 60 gg dalla nascita (dall'ultimo nato). Adesso sono ancora dipendenti dai genitori e ti consiglio di aspettare che siano completamente svezzati, prima di fare cambiamenti, a meno che non ci siano problemi.
Inserire una coppia con pulli in una gabbia con un'altra coppia sola significa rischiare molto, primo per i pulli, e poi anche per l'incolumità dei componenti delle due coppie stesse.
Il mio consiglio è di tenere le due coppie separate l'una dall'altra, magari nella gabbia più grande con il divisorio in mezzo, ed i pulli da soli, dopo lo svezzamento, nella gabbia attuale.
Quali sono le misure delle due gabbie?
Ovviamente le gabbie più sono grandi e meglio sono. Ma meglio mettere i piccoli da soli in una gabbia da 60 cm (a proposito, quanti sono i pulli?), che rischiare con altri adulti in una gabbia da 90cm.
Ricorda che le coppie, una volta formatesi, sono molto unite e territoriali, a meno che tu non le metta tutte insieme in una voliera. Allora il discorso è diverso
quindi secondo te se levo la coppia che c'è mo nella gabbia da 90cm. e poi dopo un po' li metto tutti assieme(pure gli ex pulli) non dovrebbero darsi fastidi.
se invece metto solo 2 coppie nella gabbia da 90cm, le metto sempre tutte insieme,o le separo per un po' col divisorio e poi lo levo?
per i 3 pulli non è che si forma una coppia e poi uno resta solo?
grazie.
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
Segui il consiglio di Lotte,
per quanto riguarda i pulli, c'è il rischio che si formi una coppietta,ma finchè sono piccoli non ci sono problemi, specie se non metti nidi.
In futuro deciderai cosa fare, se dar loro dei compagni dopo aver conosciuto il loro sesso , eventualmente facendo un cambio con altri allevatori seri per formare nuove coppie., o tenerli così evitando accoppiamenti.
Ivana
Come ti ho spiegato nella risposta precedente, io metterei le due coppie nella gabbia da 90 cm, ma divise dal divisorio. I pulli invece nella gabbia da 60 cm.
Come ti ha detto Ivana, per il momento non ci sono problemi di accoppiamento tra i piccolini, cosa che potrebbe succedere più avanti e che è assolutamente da evitare (evitare gli accoppiamenti tra consanguinei).
Ma cmq è ancora presto per questo
ok grazie.
farò così.
poi casomai farò trovare dei compagni non parenti ai piccolini.
comunque oggi un piccolino è uscito dal nido.
ho notato che sa pure mantenersi sui posatoi,però non sa saltare da terra al posatoio ma deve salire per le sbarre.
ciao e grazie ancora.
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'