il mio agapornis roseicollis

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
pilessio87
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 novembre 2007, 19:23

il mio agapornis roseicollis

Messaggio da pilessio87 »

salve, lo scorso agosto mio zio mi regalò un piccolo di aga rose. svezzato a mano, nato da una sua coppia.io lo tengo dentro una gabietta, è tutto solo,anche se qualche volta lo faccio uscire e gioca con noi umani,ora però ho deciso di comprarne un altro, in primis per fargli compagnia e in secondo luogo ,tra qualche mese formare una coppia e farli riprodurre!il problema sta nel capire se il mio è maschio o femmina!
allora vorrei sapere se esiste un metodo alternativo al sessaggio molecolare! In questi giorni di festa io e la mia famiglia siamo stati a casa di questo mio zio, dove ho riportato il mio "nico",attualmente mio zio possiede solo 2 pappagalli allevati a mano, una sicuro femmina dato che ha fatto le uova,e l'altro, che è il fratello/sorella del mio, allora mio zio mi ha detto che ha sentito dire che le femmine sono + aggressive dei maschetti e che qualora si mettessero insieme 2 femmine si litigherebbero, cosa che accade alle sue con il mio invece vanno entrambe daccordissimo,scambiandosi baci e grattatine in testa!
volevo sapere se secondo voi è questo un metodo attendibile per capire il sesso del mio pappagallino, che dopo il ragionamento ho pensato sia un maschio!! grazie in anticipo


PIERO R.N.A: WW73

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
-James-
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 novembre 2007, 19:33

Messaggio da -James- »

guarda anke io sto cercando un metodo per capuire il sesso dei roseicollis visto che ne ho due di 35 gg..
leggendo su internet ho trovato che il metodo piu efficace e quello del test del DNA (test, esame boh lol)

cmq ho anche letto che le femmine solitamente sono piu grosse rispetto al maschio ... ma non so se sia vero..

poi il signore ke me li ha venduti mi ha detto che esiste un modo x riconoscerlo toccandoli sulla pancia.. ha detto che ci sn tipo due palline..
se sono larghe e femmina, se strette e maschio..

ma ti ripeto che non sono sicuro.. sn entrato nel mondo degli uccellini da appena un mese quindi ;)..
ciao
pilessio87
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 novembre 2007, 19:23

Messaggio da pilessio87 »

in effetti il mio pappagallino è più piccolo sia della sorella che dell'altra femmina!
e suo padre era la metà della madre, sembrerebbe che il cerchio quadri!! aspettiamo peròi consigli dei più esperti ...........................................................comunque james grazie per la tua informazione!
PIERO R.N.A: WW73
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

E' vero che di solito le femmine sono un pochino più grosse dei maschi, ma tutto è relativo: un maschio maggiorato sarà senz'altro più grande di una femmina standard, quindi....
Il metodo di sessaggio da palpazione pubica (cioè sentendo con le dita la distanza delle ossa del pube) è piuttosto imprecisa ed empirica, quindi...
L'unico modo certo è il sessaggio molecolare (il costo è modico, circa 13 euro) oppure il chirurgico (più invasivo).
Un metodo empirico, ma abbastanza attendibile per scoprire se è femmina è vedere se, raggiunta la maturità sessuale (verso gli otto mesi), l'inseparabile si mette striscioline di carta o altro materiale, tipo fieno per conigli, tra le piume del codrione (tipico comportamento della femmina che vuole costruire il nido).
-James-
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 novembre 2007, 19:33

Messaggio da -James- »

interessante sta cosa.. e anke un modo per risparmiare soldi :lol:
cmq anke i miei due personata (di cui non conosco il sesso) uno e piu grosso dell altro..
han 5-6 mesi... verso primavera gli metto il nido e vediamo di riconoscere la femminuccia... :)
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Anche se gli inseparabili raggiungono la maturità sessuale verso gli otto mesi, è sempre sconsigliabile farli riprodurre prima dell'anno di età. E questo per evitare problemi riproduttivi alla femmina, tipo ritenzione dell'uovo, incapacità di provvedere adeguatamente alla prole, ecc.
Quindi, per il bene della femmina, meglio aspettare l'anno di età :)
Avatar utente
dadorca
Messaggi: 175
Iscritto il: 10 agosto 2007, 20:15

Messaggio da dadorca »

la mia dopo che la coccolavo un po' si metteva anche in posizione per essere coperta. poi però l'ho sessata molecolarmente per essere sicura :wink:
bacioni
Rispondi