Farfallina

Il forum dove postare le fotografie naturalistiche dedicate alla natura. Richiedi consigli, discuti tecniche e trucci per realizzare fotografie perfette.

Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona

Rispondi
Roby_S
Messaggi: 142
Iscritto il: 22 ottobre 2007, 7:12

Farfallina

Messaggio da Roby_S »

un ritrattino al volo di una farfallina ... :D

Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Messaggio da Michele Ferrato »

azz Roby con cosa hai scattato con il 300 f/2,8 e tubi di prolunga????
saluti
Michele
Roby_S
Messaggi: 142
Iscritto il: 22 ottobre 2007, 7:12

Messaggio da Roby_S »

:D
ho usato il canon 100 macro su canon d20 .. niente tubi di prolunga .. solo tanta pazienza per avvicinarla :D
grasssieeee per la visita ... :D
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Messaggio da Michele Ferrato »

Roby_S ha scritto::D
ho usato il canon 100 macro su canon d20 .. niente tubi di prolunga .. solo tanta pazienza per avvicinarla :D
grasssieeee per la visita ... :D
Mattina presto con rugiada?
saluti
Michele
Roby_S
Messaggi: 142
Iscritto il: 22 ottobre 2007, 7:12

Messaggio da Roby_S »

no mattinata tarda .... senza rugiada .. si crogiolava sotto il sole :D :D :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

che bella ..che farfallina è? conoscete la specie?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Roby_S
Messaggi: 142
Iscritto il: 22 ottobre 2007, 7:12

Messaggio da Roby_S »

:?: non mi ricordo ....
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Tentiamo di capire cos'è?

Messaggio da ManZaf »

Ciao ciao...sono molto curioso di questa foto perchè non riesco a capire cosa sia! non hai foto intere? comunque posso sapere dove l'hai trovata? Grazie mille...
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Finalmente ecco il suo nome!

Messaggio da ManZaf »

Finalmente l'ho trovata! Questa splendida farfallina è un Satiride (Coenonynpha sp.)....purtroppo non sono riuscito a determinare la specie poichè la foto (seppur di una nitidezza e bellezza unica) mostra unicamente le ali posteriori limitando la visione degli ocelli caratteristici della farfalla! Questa famiglia ha le zampe anteriri antrofizzate, ciò vuol dire che camminano a quattro zampe e le altre non hanno utilità.
Nella mia Sicilia ne esiste una sola specie....completamente differente da questa! Ciao a tutti!!!! ottima foto...
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

ManZaf grazie per il graditissimo contributo! :D
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Grazie a voi

Messaggio da ManZaf »

Bè...lo scopo di questo forum è questo,no? Sono felice di poter essere d'aiuto e soddisfare dubbi e curiosità sulla passione e l'interesse verso la natura! Buone feste!
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
lunasusy
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 aprile 2007, 9:06

Messaggio da lunasusy »

Si tratta di una farfalla tropicale:
Caligo sp.
Nome scientifico: Caligo sp. (Fam Brassolidae)
Nome comune: farfalla civetta/farfalla testa di gufo
Pianta Nutrice: Musaceae ed altre monocotiledoni (es. banani)
Diffusione: diffusa nell'America del Sud, dall'Argentina al Suriname.
Stili e ambienti di vita: sono farfalle con abitudini crepuscolari, solite a volare di prima mattina e verso sera.
Curiosità: le farfalle del genere Caligo sono caratterizzate dal disegno di un grosso falso occhio giallo posto sulla pagina inferiore di ciascuna ala. Questa macchia ocellare simula perfettamente l’occhio di un gufo, noto e temuto rapace notturno, e ha il compito di tenere lontani eventuali predatori.
Immagine
[url=http://imageshack.us][img]http://img138.imageshack.us/img138/2937/gattolucia100ml0.gif[/img][/url]
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Messaggio da Michele Ferrato »

lunasusy ha scritto:Si tratta di una farfalla tropicale:
Caligo sp.
Nome scientifico: Caligo sp. (Fam Brassolidae)
Nome comune: farfalla civetta/farfalla testa di gufo
Pianta Nutrice: Musaceae ed altre monocotiledoni (es. banani)
Diffusione: diffusa nell'America del Sud, dall'Argentina al Suriname.
Stili e ambienti di vita: sono farfalle con abitudini crepuscolari, solite a volare di prima mattina e verso sera.
Curiosità: le farfalle del genere Caligo sono caratterizzate dal disegno di un grosso falso occhio giallo posto sulla pagina inferiore di ciascuna ala. Questa macchia ocellare simula perfettamente l’occhio di un gufo, noto e temuto rapace notturno, e ha il compito di tenere lontani eventuali predatori.
Immagine
:shock: cos'hai mangiato in questi giorni????
saluti
Michele
Avatar utente
lunasusy
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 aprile 2007, 9:06

Messaggio da lunasusy »

Michele Ferrato ha scritto: :shock: cos'hai mangiato in questi giorni????
Cioè? Comunque sicuramente troppo... e non siamo ancora al cenone! :lol:
BUONE FESTE! [smilie=111.gif]
[url=http://imageshack.us][img]http://img138.imageshack.us/img138/2937/gattolucia100ml0.gif[/img][/url]
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Però cosi non vale!!!

Messaggio da ManZaf »

Uffa però...e io non lo sapevo che questa farfallina era esotica! mi sono "ammazzato" la salute per cercarla perchè mi sembrava italiana! Pazienza...comunque finalmente il mio dubbio su questa farfalla è stato colmato...Grazie Lunasusy... :roll: :wink: :!:
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Messaggio da Michele Ferrato »

lunasusy ha scritto:
Michele Ferrato ha scritto: :shock: cos'hai mangiato in questi giorni????
Cioè? Comunque sicuramente troppo... e non siamo ancora al cenone! :lol:
mi riferivo alla dettagliata identificazione e per mangiato mi riferivo a qualche volume di enciclopedia :D

auguri Lucia :wink:
saluti
Michele
Avatar utente
lunasusy
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 aprile 2007, 9:06

Messaggio da lunasusy »

Eh eh è solo fortuna, la farfalla come hai visto l'ho fotografata anche io un paio di mesi fa in una serra tropicale allestita appositamente per loro, e visto che mi piace sapere quello che fotografo ai tempi ho fatto una piccola ricerca su internet... ed ecco la risposta...

Rinnnovo gli AUGURI!
[url=http://imageshack.us][img]http://img138.imageshack.us/img138/2937/gattolucia100ml0.gif[/img][/url]
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Messaggio da Michele Ferrato »

lunasusy ha scritto:Eh eh è solo fortuna, la farfalla come hai visto l'ho fotografata anche io un paio di mesi fa in una serra tropicale allestita appositamente per loro, e visto che mi piace sapere quello che fotografo ai tempi ho fatto una piccola ricerca su internet... ed ecco la risposta...

Rinnnovo gli AUGURI!
brava brava lo studio torna sempre utile e in questo caso anche a noi che abbiamo appreso cose nuove grazie a tè :wink:
saluti
Michele
Rispondi