Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti! premesso che non ho mai allevato un uccellino da poco mi sono innamorata dei diamantini, in particolare della utazione pinguino e isabella. Prima domanda: per una completa neofita come me ci sono controindicazioni nel cominciare con questa mutazione? sarebbe meglio partire dai più classici grigi?
Seconda domandona: ho trovato un allevatore disposto a vendermi( se decidessi per loro) uno o due esemplari di diamante pinguino, solo che sarebbero fratelli; se ne prendessi solo uno e per completare la coppia prendessi un idamantino grigio ci sarebbe la possibilità che la mutazioni pinguino si presenti nella prole?
Grazie mille a tutti e scusate il disturbo!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao!
dunque... la difficoltà non sta tanto nella mutazione... ma nella tipologia del diamante mandarino
dato che conosci gia' le mutazioni sicuramente saprai la differenza tra i maggiroati (alias olandesi) e gli ancestrali.
Quindi le "difficoltà" che si potrebbero presentare nell'allevamento del DM son li.. non tanto nelle mutazioni (a parte alcuni casi)
la mutazione pinguino (che come nome nn esiste + da standard ma si chiama Petto Bianco) e' una mutazione recessiva che puo' essere a base bruna o grigia (come gli isabella)
accoppiando due petto bianco ottieni figli al 100% petto bianco
se accoppi un petto bianco (che esso sia F o M) con un grigio otterrai tutti grigi/petto bianco (grigi portatori di petto bianco)
quindi come probabilmente saprai portatore * mutato da una % di mutati... portatore * portatore idem..
...per essere piu' diretto nella domanda che fai, senza nulla togliere alle considerazione dell'amico Alex, l'accoppiamento che vuoi perseguire è giustissimo, ma da questo otterrai tutti soggetti grigi in prima generazione...questi grigi saranno portatori della mutazione petto bianco (pinguino)...per cui se posso darTi un suggerimento, prenderei entrambi i pettobianco, che accoppierei con due grigi e rincrocerei la prole di queste due coppie, per poter avere in seconda generazione soggetti petto bianco
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Grazie mille a tutti e due per i suggerimenti! Volevo fare un'altra domanda: io ambito a Como (nord italia sul confine con la Svizzera) e non avendo spazio in casa pensavo di tenere le gabbie i balcone (aggiungendo magari in seguito una voliera in giardino); pensate che ci siano problemi con il clima? il balcone è riparata e inoltre sto costruendo una gabbia chiusa sui lati e dietro (credo che si dica all'inglese) e pensavo di rivestirla esternamente con del polistitolo sui lati e con della plastica trasparente-plexiglas sulla rete davanti, sarebbe una protezione sufficiente? non voglio fargli soffrire il freddo!
Guarda, io abito a Reggio Emilia e qui in inverno di solito le temperature alla notte scendono anche fino -10.............. i miei diamantini sono fuori in terrazzo in voliera e fin'ora non hanno mai avuto grossi problemi, ovviamente ho riparato la voliera sui tre lati e di notte copro anche il quarto lato frontale.
Pensa che con il freddo di questi giorni stanno lo stesso continuando a fare cove e svezzare piccoli appena nati.
Se li abitui pian piano gradualmente (cioè se li lasci sempre fuori a partire dalla primavera) si acclimatano e non hanno più problemi, anzi è un modo per farli diventare più rustici e robusti ed i più deboli purtroppo periranno inesorabilmente, una sorta di selezione naturale!
L'importante, come si è detto mille volte, è che non vengano spostati dentro e fuori continuamente perchè gli sbalzi termici sono assolutamente deleteri!
Lorenzo ha risposto egrefgaimente alle tue domande
Io abito in un paese che sta tra MI Co e Va
e il clima e' simile...
sul balcone (siccome sto facendo dei lavori il giardino quindi ho spsotato tutti gli abitanti della voliera esterna) ho una voliera con dnetro quaglei del giappone, canarini (di varie razze.. di colore, fiorini ecc), carpodachi messicani , diamnti di gould e diamanti mandarini.
Adam ha scritto:come se io metto i diamantini fuori alcuni muoiono??!!??
Se li hai tenuti dentro fino adesso sicuramente subiranno un forte stress dovuto allo sbalzo termico e quindi i più deboli potrebbero sopperire...............mi raccomando, se li hai dentro NON METTERLI FUORI ADESSO!!!!
lorenzo ha scritto:Guarda, io abito a Reggio Emilia e qui in inverno di solito le temperature alla notte scendono anche fino -10.............. i miei diamantini sono fuori in terrazzo in voliera e fin'ora non hanno mai avuto grossi problemi, ovviamente ho riparato la voliera sui tre lati e di notte copro anche il quarto lato frontale.
Pensa che con il freddo di questi giorni stanno lo stesso continuando a fare cove e svezzare piccoli appena nati.
Se li abitui pian piano gradualmente (cioè se li lasci sempre fuori a partire dalla primavera) si acclimatano e non hanno più problemi, anzi è un modo per farli diventare più rustici e robusti ed i più deboli purtroppo periranno inesorabilmente, una sorta di selezione naturale!
L'importante, come si è detto mille volte, è che non vengano spostati dentro e fuori continuamente perchè gli sbalzi termici sono assolutamente deleteri!
curiosità:i tuoi diamanti allevano con luce naturale,essendo in giardino.!!vero? ciao nonnoroby grasssssie
Ciao nonnoroby!
Si, i miei DM allevano con luce e temperatura naturale perchè li tengo in balcone, mi sono sempre chiesto come possano farlo viste le poche ore di luce ed il freddo intenso soprattutto di notte, ma i fatti stanno così, sarà il loro istinto riproduttivo oppure il fatto che vivere in colonia favorisce il comportamento riproduttivo, non so però continuano a sfornarmi pulli su pulli e fin'ora non ne è mai morto neanche uno (me ne sono però scappati 4 haimè!)
no
non li ho ancora comprati però dovrei averli tra una ventina di giorni.
quindi,dato che penso che quelli che avrò sono stati allevati all'interno,dovrei tenerli dentro fino a primavera e poi abituarli fuori all'inverno prossimo,giusto?
ma se stano in casa,la luce artificiale io la tengo chiusa e la naturale entra ma poca,staranno bene lo stesso?
io comunque li metterò vicino alla finestra(chiusa) dove c'è più luce.
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
dovrei tenerli dentro fino a primavera e poi abituarli fuori all'inverno prossimo,giusto?
Si, giustissimo!
ma se stano in casa,la luce artificiale io la tengo chiusa e la naturale entra ma poca,staranno bene lo stesso?
Tu cerca di fargi avere il più possibile le ore di luce naturali che ci sono fuori, se è necessario alla sera copri la gabbia con un un panno per metterli al buio e ripararli dalla luce artificiale di casa tua.