acquisto canarina per cardellino!!!

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Francesco80
Messaggi: 65
Iscritto il: 23 settembre 2007, 15:09

acquisto canarina per cardellino!!!

Messaggio da Francesco80 »

Si lo so , stiamo sempre qui con le solite domande, si ma per Me i dubbi non finiscono mai.
Oggi sono entrato in un uccelleria per far spesa, e non ho esitato ad avvicinarmi all'area canarini per ammirare i nuovi soggetti, c'erano i soliti mosaici gialli, ma sotto in una gabbia c'erano una ventina di soggetti che dal colore(Verde) e da distante sembravano passeri. Avvicinatomi mi sono accorto che erano canarini verdi con striature quasi al nero, :shock: l'uccellaio mi ha detto che è la specie più vicina del canarino selvatica, so che ha un nome specifico ma a me in quell'istante non è venuto, ed è tutt'oggi che ci penso ma non mi viene. Mi aiutate per il nome?
Mentre pensavo al nome, ricordo che sul forum ho letto che per migliorare l'accopiamento del cardellino-canarino è consigliabile una canarina scura e li mi si è illuminato il cervello. :idea:
Che faccio compro una femmina?
oppure ce una razza migliore?

Ciao aspetto risposte, fate presto se no finiscono.... :roll:

Ciao 8)


Piccolo Allevatore di canarini..?Ci riuscirò.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

I canarini che hai visto, adesso si chiamano Nero gialli, una volta venivano definiti "Verdi".
Se ne vuoi accoppiare una al cardellino, ti consiglio una Nero gialla intensa.
Da quest'anno, in mostra non sono più ammessi i pezzati, che prima erano il "top" allora bisogna usare delle canarine nero gialle intense, agata gialle intense o nero bianche (ex ardesia)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Scusate la mia ignoranza in tal senso, ma che caratteristiche cromatiche ha un'incardellato non pezzato?................lo chiedo perchè tutti quelli che ho sempre visto io erano tutti comunque "multicolore" con variegazioni anche parecchio differenti dall'uno all'altro, quindi non riesco ad immaginare un'ibrido non pezzato.......... :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

x pezzature s'intendono quei colori lipocromici presenti la dove non ci dovrebbero essere ti faccio un esempio
accoppiando un cardellino o altro indigeno con femmina lipocromica nascono ibridi con il mantello (penne) dove in alcuni punti sono di colore bianco o gialli di solito i suddetti punti li riscontri sulle ali timoniere dietro la nuca sul dorso
accoppiando il cardellino con femmina verde (nero a fattore giallo) gli ibridi avranno tutte le penne dal colore caratteristico del cardellino la mascherina gialla e/o/arancione non è pezzatura poichè è una caratteristica del cardellino il petto bianco o giallo anchessi caratteristica positiva se bianco è meglio (l'ibrido con il canario deve essere il più possibile somigliante alla specie che lo ha generato (in questo caso il cardellino)
un ibrido con mascherina gialla o arancione (non deve essere colorata artificialmenta) petto bianco barre alare gialla con il dorso di colore bianco o giallo è un pezzato
lo stesso ibrido con la stessa mascherina petto bianco barre alare gialla e il restante corpo con penne interessate solo ed esclusivamente da eumelanina nera e feomelanina bruna (in pratica un verde) non è pezzato
attualmente la galleria non è praticabile appena verrà messa in funzione potrai vedere degli ibridi pezzati nella mia galleria e appena potrò inserirò la foto di un ibrido nero bruno così potrai notere le differenze
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Grazie per l'esauriente spiegazione Marco, sei sempre precisissimo e molto tecnico! :wink:
Se devo essere sincero però non ho capito del tutto quello che mi hai spiegato, attendo che la gallery torni operativa per vedere gli esempi fotografici! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Rispondi