Cenerino: Alimenti si e alimenti no!

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
stelladorata
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 1:43

Cenerino: Alimenti si e alimenti no!

Messaggio da stelladorata »

Ciao a tutti,
ho provato a visualizzare questo argomento con la funzione "Cerca", ma non ho trovato nulla!
Sono nuova di questo forum (ho un bellissimo pappagallino da ieri sera e quindi ho proprio bisogno di tutti i vostri consigli!!), quindi se dovessi aver sbagliato la ricerca e se l'argomento fosse già stato trattato mi scuso con voi e accetto consigli di come perfezionare la navigazione su questo sito.

Ho letto che vi sono alimenti che il pappagallo apprezza, ma anche che ve ne sono alcuni che gli fanno male.
Così come vi sono legnetti consigliati ed altri tossici!

Vi riporto quanto ho trovato:

ALIMENTI SI:
Adora tutta la frutta, in particolare: melograno, uva, fichi, pesca, mela e pera. Gli fanno bene anche l'arancia ed il melone
Verdure: carote, finocchi, patate, zucchine, broccoli, piselli, cicoria, peperoni e adora in particolare il mais
Cereali e legumi
Pollo ben cotto, pesce (in particolare salmone, tonno e alici), uova, formaggi (in particolare il parmigiano)
Pasta, riso, pane integrale, farine di avena, orzo, grano.
Semi di girasole, noci, arachidi, nocciole, mandorle

ALIMENTI NO:
Avocado - Caffeina - Alcol - Cioccolata - Miele - I noccioli di ciliegie, Albicocche, Pesche, Prugne. Cachi - Alimenti zuccherini - Bevande gassate (coca cola sprite etc..) - Thè - Latte Sale


RAMI SI:
Abete, Acero, Betulla, Corbezzolo, Eucalipto, Faggio, Frassino, Larice, Magnolia, Manzanita, Morus, Olmo, Pero, Pino, Pioppo, Salice, Sequoia, Sorbo.

I rami che utilizzate per posatoi devono essere ben lavati e spazzolati con acqua e sapone, sciacquarli abbondantemente (non devono rimanere resti di sapone) farli asciugare al sole o meglio se ci stanno "cuocerli" bene nel forno, in modo da eliminare il più possibile eventuali parassiti.


RAMI NO
Agrifoglio, Amarillo, Avocado, Azalea, Caladium, Calla, Castagno, Ciliego, Clematide, Colocasia, Daphne, Datura, Delphinium, Dieffenbachia, Edera, Ficus benjamina, Filodendro, Giacinto, Ginepro, Glicine, Ippocastano, Iris, Ligustro, Lobelia, Marihuana cananbissativa, Mughetto, Narciso, Noce, Oleandro, Ortensia, Digitalis,Patata (parti verdi e germogli), Poinsettia, Quercia, Rabarbaro, Ranuncolo, Rhamnus, Ricino, Rododendro, Tabacco, Tasso,Vischio.
IMPORTANTE: DA EVITARE RAMI DI ALBICOCCO, CILIEGIO, PESCO, PRUGNO. in quanto il legno contiene sostanze, che se ingerite, si convertono in cianuro.

In particolare per quanto riguarda gli alimenti, mi piacerebbe sapere da voi che avete molta più esperienza di me se tutte queste informazioni sono corrette, se avete altri alimenti da consigliarmi o di cui il cenerino va particolarmente ghiotto o se ne conoscete altri che gli nuociono.
Grazie a tutti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

ciao e benvenuta! in effetti l'argomento alimentazione e l'argomento rami sono stati trattati molto spesso su questo forum...magari hai scritto parole troppo generiche o troppo precise e nn hai trovato niente...ti consiglio di provare ancora con altre parole (magari cerca solo in pappagalli e non in tutto il forum)...ti rispondo intanto x quel che so io!
innanzitutto non specifichi che tipo di pappagallo hai, quindi ti rispondo un pò in generale (quello che dico va bene x piccoli e medi pappi quali cocorite, inseparabili, calopsitte, parrocchetti) se hai un grande pappagallo come ara e cenerini non me ne intendo assolutamente...
allora, la dieta che scrivi va bene, solo volevo ricordarti che la maggior parte della frutta che indichi è perfetta, ma moooolto grassa, quindi va data in piccole dosi, non tutti i giorni (fichi, uva sono quai tutto zucchero :wink: )...alimenti che invece puoi dare in abbondanza sono le verdure, pomodori, peperoni (anche il peperoncino piccante, ne vanno matti e fa bene all'intestino)zucchine, insalate (qualsiasi insalata, solo la lattuga va data poca xchè è un pò lassativa)...non sono sicura sulle patate...
i semi di girasole NON devono essere dati come dieta base 8cioè non comprare i semi che li contengono), ma essendo molto grassi e di difficilissima digestione, meglio darne solo in inverno e in cova (quando hanno più bisogno di grasso) e in una minima quantità.
lo stesso vale x noci, noccioline e frutta secca.
x quanto riguarda i rami, non conosco tutte le piante che hai scritto, cmq assolutamente NO ai rami resinosi (quindi no ad abete, pini, tassi, conifere), e no alle piante come prugno, pesco, ciliegio. SI invece ad acacia, quercia, faggio, betulla...x gli altri mi spiace ma non so aiutarti...prova a cercare in internet "legno tossico uccelli" o cose simili...

ora posso farti io delle domande??il tuo pappo è allevato a mano? il che significa che non ha paura dell'uomo, che esce dalla gabbia e ti sta sulla spalla, gioca con te ecc...
l'hai alloggiato in una gabbia adatta alle sue misure?
ok, intanto ti auguro di trovarti bene in questo forum, ci sentiamo presto! buona navigazione, vedrai che troverai molto, cercando bene sui vecchi post!
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

scusami stelladorata :oops: :oops:
ho letto solo ora che il tuo è proprio un cenerino!!!mi spiace, non avevo letto bene il titolo del tuo post! cmq x l'alimentazione non ho scritto cavolate, va bene anche x i cenerini!! :lol: :lol:
più che altro non mi sono pronunciata su carne e pesce xchè nei piccoli pappi nn si dà, mentre nei grandi so che va bene ma nn conosco altro!!!
stelladorata
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 1:43

Messaggio da stelladorata »

Grazie Maggy!!
Si, il pappagallo é allevato a mano da una persona che ne alleva solo 4-5 all'anno perché lo fa come hobby e ci tiene a seguirli bene e a fare uno svezzamento personalizzato!! Li tratta come fossero bambini infatti il pappagallo ha un bel carattere ed é molto socievole.
Certo... ieri sera che c'era l'allevatore quando avvicinavo il dito abbassava la testa per avere le carezze e si fidava di più, oggi é un po' più diffidente, anche se a tratti si lascia toccare o mi assaggia il dito con la lingua, talvolta prende il cibo dalle mie mani altre volte no (credo però sia normale... é solo il primo giorno e si deve ambientare!!)
All'allevatore ieri avvicinava il becco alla guancia, giocava con il suo orecchio o con le sue sopracciglia, gli stava sulla spalla, ...
Comunque anche a casa mia non rifiuta il cibo, né i giochi, a volte fa delle prove di suoni, quindi probabilmente é un po' triste ma non troppo.
L'allevatore dice che il distacco da lui non sarà troppo traumatico perché il pappagallo ha solo 4 mesi... Spero sia vero!
Io stò cercando di non stressarlo troppo, perché mi é stato consigliato di dargli del tempo per ambientarsi senza stargli troppo addosso! Cerco di essere presente, ma discreta... Se mi avvicino alla gabbia e allungo un dito, aspetto però che sia lui ad avvicinarsi se vuole.
Prima ho aperto la gabbia ed é uscito... Solo che poi é volato in cima alla tenda e non sapevo come farlo rientrare, ho cercato di prenderlo con delicatezza ma non mi sembra abbia apprezzato molto di essere preso in braccio... Purtroppo non avevo alternative visto che sul mio dito non saliva!
Cerco di muovermi vicino a lui piano e senza scatti, come mi é stato consigliato.
Se non fosse stato allevato a mano comunque non l'avrei preso... E' diverso tempo che leggo articoli sui pappagalli e voglio che stiano bene e che non abbiano avuto traumi.
La gabbia credo sia adeguata: é circa m 1x1 ed é alta quasi come me (io sono alta 165 cm).
Se hai altri consigli sono ben accetti!! :wink:
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

beh, a questo punto...perchè non metti una bella foto? i cenerini sono pappagalli bellissimi!!!
potrei darti un ultimo consiglio su come prenderlo le prime volte...a parte provare con pezzettini di cibo, se prorpio nn vuole salire sul braccio, prova ad allungare un bastoncino e farlo salire su lì...un mio conoscente aveva due calo non allevate a mano ma cmq molto domestiche...vivevano libere in casa e siccome nn volevano essere toccate (se non erano loro a deciderlo), lui le prendeva così, facendole salire su un bastoncino invece che direttamente sul dito...cmq vedrai che è questione di giorni e si abituerà a tutto! se pronta ad avere un amico sempre intorno, che non ti molla un attimo??? :lol: :lol: :lol:
stelladorata
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 1:43

Messaggio da stelladorata »

Prontissima!! Anzi ci spero proprio... Vorrei avere un rapporto speciale con il mio cenerino!!
Oggi pomeriggio sono andata in pineta e mi sono procurata dei legnetti, li ho lavati bene e li ho infornati 5 minuti per sterilizzarli... Li ho appena tirati fuori dal forno e stanno raffreddando. Ti saprò dire se il metodo funziona anche con il mio pappo! [smilie=Drogar-Dum(LBG).gif]
Le foto sicuramente presto le metterò!
stelladorata
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 1:43

Messaggio da stelladorata »

Mi hanno detto che i cenerini si autoregolano con il cibo, quindi riempio le vaschette man mano che il cibo si esaurisce.
Solo che mi sembra che il mio cenerino mangi troppo!! Come devo regolarmi?
Rispondi