detenzione indigeni

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

detenzione indigeni

Messaggio da Diego25 »

Leggendo qua e la sul forum mi sembra di capire che se acquisto un qualsiasi indigeno non mutato devo farmi consegnare dal venditore il documento di cessione il quale attesti che l'animale è nato in cattività ma se io ne acquisto "un tot" e non li tengo per fini riproduttivi ma per arrichire la mia voliera in giardino ho l'obbligo di denunciarli alle autorità e di tenere il registro di detenzione?
Per quanto riguarda il cardellino Mayor invece mi pare di capire che non è incluso nella fauna autoctona pertanto chi me lo vende non deve consegnarmi alcun documento........giusto?
grazie in anticipo per le risposte
Diego


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: detenzione indigeni

Messaggio da marco62 »

Diego25 ha scritto:Leggendo qua e la sul forum mi sembra di capire che se acquisto un qualsiasi indigeno non mutato devo farmi consegnare dal venditore il documento di cessione il quale attesti che l'animale è nato in cattività ma se io ne acquisto "un tot" e non li tengo per fini riproduttivi ma per arrichire la mia voliera in giardino ho l'obbligo di denunciarli alle autorità e di tenere il registro di detenzione?
Per quanto riguarda il cardellino Mayor invece mi pare di capire che non è incluso nella fauna autoctona pertanto chi me lo vende non deve consegnarmi alcun documento........giusto?
grazie in anticipo per le risposte
Diego
il regolamento x la detenzione degli uccelli indigeni è regionale pertanto ogni Regione ha il suo regolamento rivolgiti presso la tua Regione e richiedi una copia del regolamento :wink:
x il cardellino major (Cardueli carduelis Major) essendo una sottospecie del cardellino (Carduelis carduelis) vale lo stesso regolamento
pertanto specie e sottospecie vanno inquadrati nella stessa legge :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Diego25,come dice Marco62, le leggi sono sì, Regionali, ma devi rivolgerti all'Uff. Caccia e Pesca (o simile) della tua Provincia.
Attento, le leggi cambiano secondo la provincia, tipo n° di soggetti detenuti.
Alle domande che hai fatto, ti possono rispondere solo all'Ufficio che sbriga queste pratiche.
Il volatile deve sempre essere anellato e all'acquisto, deve sempre essere accompagnato dal documento di cessione.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Messaggio da Diego25 »

Giulio G. ha scritto:.....ma devi rivolgerti all'Uff. Caccia e Pesca (o simile) della tua Provincia.......
Ti ringrazio molto per le utili informazioni ma la vedo dura perchè in Liguria purtroppo l'ornicoltura è ben poco diffusa e quindi pure il personale addetto alle formalità burocratiche è ben poco avvezzo a trattare l'argomento....in ogni caso ci sarà comunque una legge a riguardo....
Grazie ancora......Diego
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Dimenticavo di dirti che è meglio andarci di persona e farsi dare qualcosa di scritto. Mai fidarsi del telefono.
Le leggi le conoscono, specialmente se ci sono dei cacciatori.
In Liguria potrebbero avere leggi meno restrittive che in Emilia R. dove sono molto severi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Diego25 ha scritto:
Giulio G. ha scritto:.....ma devi rivolgerti all'Uff. Caccia e Pesca (o simile) della tua Provincia.......
Ti ringrazio molto per le utili informazioni ma la vedo dura perchè in Liguria purtroppo l'ornicoltura è ben poco diffusa e quindi pure il personale addetto alle formalità burocratiche è ben poco avvezzo a trattare l'argomento....in ogni caso ci sarà comunque una legge a riguardo....
Grazie ancora......Diego
la legge nazionale espressamenta dice:
le regioni AUTORIZZANO regolamentandolo l'allevamento di fauna selvatica a scopo amatorial
pertanto come detto sopra richiedi il regolamento alla tua regione affinchè tu possa detenere ed allevare a scopo sportivo e amatoriale la fauna indigena
P.S. la legge in proposito è dell'11 febbraio 1992 n° 157 :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

La sede della Regione (e i suoi uffici) si trova nel capoluogo di Regione, ma non ha sedi distaccate nei capoluoghi di Provincia, perciò x alcune pratiche, la Regione dà mandato alle sue Provincie.
Visto che Diego abita a Genova, può sempre telefonare in Regione x informarsi.
Diego, te la immagini una persona che parte da Ventimiglia e và a Genova x firmare i registri di detenzione?
Io x queste informazioni, sono andato in Provincia a Modena, e mi hanno dato la documentazione richiesta.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

x maggiore informazioni leggi i topic inerenti
troverai informazioni molto utili :D
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Messaggio da Diego25 »

Grazie a tutti per i preziosi consigli sul da farsi.
Appena mi è possibile mi vado ad informare......speriamo bene che non sia una cosa troppo complicata......

Ciao,Diego
Rispondi