Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti ,posseggo due cardellini:avendone gia'uno da due anni(cresciuto da e sempre stato da solo in gabbia)ho pensato di comprarne un'altro da un amico che li importa dal belgio.Adesso dopo un mese i due non riescono ancora a stare insieme poiche' il cardellino da me allevato continua ad agitarsi molto e a nascondersi nella mangiatoia alla presenza dell'altro!Come faccio a farli stare insieme?Grazie dell'attenzione e a presto.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dividi i soggetti e mettili in 2 gabbie divise a pochi centimetri di distanza tra una gabbia e l'altra affinchè il cardellino che avevi già non impari a non aver paura del nuovo è questione di pochi giorni al massimo un paio di settimane però se è una coppia aspetta fino a marzo x metterli insieme
Come ho scritto in un'altro topic ho da poco preso una compagna per il mio cardellino maschio ed ho deciso di metterli da subito nella stessa gabbia (anche per ragioni di spazio)..............malgrado la gabbia sia bella grossa e malgrado il fatto che abbiano tutto doppio (cibo ed acqua) i litigi sono all'ordine del giorno, la femmina è proprio una peste e scaccia di continuo il povero maschio che la maggior parte delle volte subisce senza reagire.
Io non so quanto tempo ci vorrà prima che i due si sopportino, ma ho potuto verificare di persona che la convivenza tra due cardellini che on si conoscono è alquanto difficile e battagliera!
..........appunto.......... .........proprio oggi ho dovuto separare il maschio e la femmina perchè quest'ultima continuava a scacciare in malomodo il povero maschietto da tutte le parti della gabbia quindi adesso ho deciso di tenerli separati fino a primavera, periodo nel quale spero che la femmina si renda più docile e disponibile nei confronti del maschio.
Comunque volevo chiedere a chi alleva cardellini da tempo se è normale una femmina con un caratteraccio del genere oppure se è proprio capitata a me la più str..za ............!?!
lorenzo ha scritto:..........appunto.......... .........proprio oggi ho dovuto separare il maschio e la femmina perchè quest'ultima continuava a scacciare in malomodo il povero maschietto da tutte le parti della gabbia quindi adesso ho deciso di tenerli separati fino a primavera, periodo nel quale spero che la femmina si renda più docile e disponibile nei confronti del maschio.
Comunque volevo chiedere a chi alleva cardellini da tempo se è normale una femmina con un caratteraccio del genere oppure se è proprio capitata a me la più str..za ............!?!
il suddetto comportamento non è una rarità e non è nemmeno nella norma
hai fatto bene a separarli permettigli comunque di vedersi e tu cerca di farti vedere il più possibile dalla cardellina
credo che la cardellina abbia molto paura di te se riesci ad eliminare la paura verso di te si calmerà e si comporterà diversamente con il maschio
se si accoppieranno (te lo auguro) non dividere + la coppia però mettila in una gabbia molto grande
Grazie Marco, sei sempre di conforto........... ............se mai i due si accoppieranno e riusciranno ad allevare della prole terrò un piccolo per te per ringraziarti per la tua gentilezza e disponibilità!
Comunque, per quello che conta, appena separati il maschio ha ricominciato a cantare come se la chiamasse ..........e pensare che prima veniva riempito di botte dalla dolce metà.................siamo proprio un po' rincoglioniti per l'altro sesso noi maschietti...........
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
lorenzo ha scritto:
Comunque, per quello che conta, appena separati il maschio ha ricominciato a cantare come se la chiamasse ..........e pensare che prima veniva riempito di botte dalla dolce metà.................siamo proprio un po' rincoglioniti per l'altro sesso noi maschietti...........
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Caro Lorenzo come dice il proverbio...tiran + due peli di f..a che un carro di buoi .... in questo caso tiran + due piume...
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
lorenzo ha scritto:Grazie Marco, sei sempre di conforto........... ............se mai i due si accoppieranno e riusciranno ad allevare della prole terrò un piccolo per te per ringraziarti per la tua gentilezza e disponibilità!
Comunque, per quello che conta, appena separati il maschio ha ricominciato a cantare come se la chiamasse ..........e pensare che prima veniva riempito di botte dalla dolce metà.................siamo proprio un po' rincoglioniti per l'altro sesso noi maschietti...........
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
se la tua coppia prolificherà tieni d'acconto i giovani non darli via (almeno le prime covate) ti serviranno x creare un tuo ceppo
un consiglio dal momento che la femmina non è nata a te quindi non sai come si comporta durante la riproduzione ti consiglio di mettere a balia almeno la prima covata e alla cardellina puoi dare 2 uova di canarino x vedere come alleva (le uova di canarino sarebbe meglio se fossero della razza spagnola ma non sò se riuscirai a trovarli)
se ha allevato bene i 2 canarini prova a lasciagli la seconda covata
se riuscirai ad ottenere prole ti guiderò nella formazione di un tuo ceppo
di cardellini
Grazie Marco, mi stai dando un sacco di ottimi consigli, però il discorso riproduzione lo vedo moooooolto lontano, non solo a livello di mesi che ci separano dalla primavera, ma soprattutto per via che la cardellina non si riesce a dare pace, da mattina a sera continua ad aggrapparsi alle sbarre della gabbia e prova continuamente ad infilare la testa tra sbarra e sbarra come se volesse provare ad evadere..........sono troppo avvilito perchè non capisco il motivo di tutta questa paura, ha a disposizione ogni ben di dio a li vello di cibo ed è in un balconcino protetto dalle intemperie e molto tranquillo quindi senza rumori molesti o spaventi di sorta.............. .............il maschietto dopo poco si era ambientato molto bene mentre invece per questa femmina non so più che pesci pigliare.............quando vedo che un'uccellino continua a voler scappare via da me nonostante le mie cure ed attenzioni ho un grande senso di frustrazione, non so se riesci a capirmi!
non potendola osservare di persona l'unica cosa che mi viene da dire e che probabilmente anche se nata in cattività è un soggetto preso dal nido e fatto covare ai canarini
se non addirittura catturata da giovane e poi messo l'anellino ci sono persone che riescono a farlo
potresti dirmi (magari in privato) il nome di chi te lo ha venduto? e se puoi il n° dell' R.N.A.
marco62 ha scritto:non potendola osservare di persona l'unica cosa che mi viene da dire e che probabilmente anche se nata in cattività è un soggetto preso dal nido e fatto covare ai canarini
se non addirittura catturata da giovane e poi messo l'anellino ci sono persone che riescono a farlo
potresti dirmi (magari in privato) il nome di chi te lo ha venduto? e se puoi il n° dell' R.N.A.
Marco in buona sostanza sono d'accordo con te... ma secondo te potrebbe anche trattarsi di problemi di ambientamento della cardellina... e quindi lasciar passare un po' di tempo e magari avere ulteriori notizie da Lorenzo tra qualche mese??? Tu cosa ne pensi???
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Cristiano ha scritto:Lorenzo,forse te l'ho gia' chiesto.....dove e' posizionata la gabbia?
Ciao Cristiano.........leggo solo ora, sorry!
La gabbia è posizionata in un balcone chiuso da una vetrata (di solito la temperatura è 5/8 gradi più alta che fuori)............il balcone è esposto a Sud e quindi hanno il sole anche adesso al pomeriggio.............il balcone si affaccia su un parco quindi non ci sono rumori molesti tranne quelli degli altri uccellini o del vento................le gabbie della cardellina e del cardellino sono appese al muro ad una altezza di circa 1,80/1.90 e quindi dominano su tutto.
Insomma, mi sembra di aver ricreato le condizioni migliori per la loro tranquillità, oltretutto il balconcino non è frequentato da nessuno all'infuori che me quando vado a fare manutenzione alle gabbie quindi è ancora più inspiegabile questa agitazione continua!
lorenzo ha scritto:.......le gabbie della cardellina e del cardellino sono appese al muro ad una altezza di circa 1,80/1.90 e quindi dominano su tutto.
Ecco il problema
Mettila in basso,vedrai che nel giro di un paio di settimane si calma.Piu' o meno all'altezza del tuo petto,col tetto della gabbia chiuso da qualcosa in modo che ti veda arrivare solo dal frontale e non dall'alto
Prova e poi mi sai dire
p.s.metodo collaudato
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Urka.......dici che così in'alto si agita?........eppure io sapevo che gli uccelli più sono in'alto e più si sentono al sicuro...........così stravolgi una delle mie convinzioni!
Per farti un'esempio, per far tranquillizzare le mie cocorite mi metto quasi a gattoni quando estraggo le mangiatoie in modo da essere più basso di loro e la cosa funziona alla grande................magari per i cardellini è diverso, se mi dici che lo hai provato mi fido..............domani provo a fare come mi hai detto!
Anche io non ci credevo ma il cardellino in alto e vicino alla finestra continuava a sbattere,l'ho posto a 1,5mt con sopra un'altra gabbia e in 2 settimane oltre che calmarsi mangia gia' in mia presenza. Stessa cosa per i verdoni,sono molto piu' calmi di prima,loro addirittura li ho messi piu' in basso ancora
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Il cardellino maschio però l'ho da subito messo alla stessa altezza della femmina e non ci ha messo tanto a tranquillizzarsi, forse dipende anche dal carattere che ha ogni individuo, probabilmente la mia femmina è particolarmente selvatica caratterialmente parlando (ovviamente spero solo caratterialmente perchè avendo l'anellino dò per scontato che sia nata in cattività!).
I verdoni invece li ho anche io da subito messi abbastanza in basso, ma loro non ci hanno messo tantissimo ad ambientarsi ed adeso sembrano due galline, mangiano e si fanno gli affari loro a prescindere da quello che gli accade intorno! [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Azz........... proprio qualche decina di minuti fà stavo sostituendo il tipo di gabbia alla femmina mettendone una con tre lati chiusi e, mentre la tenevo in mano per il passaggio, si è divincolata e mi è scappata................ha centrato dritto dritto la finestra del balcone e si è appoggiata sull'albero davanti.
Volava benissimo e subito le è andato vicino un cardellino selvatico per approcciarla........... ..........poco dopo i due si sono dileguati tra gli alberi del parco davanti a casa!
La cardellina l'ho sentita emettere un verso che prima non aveva mai fatto, un po' come quando il maschio comincia a cantare, un CIUUUUIII abbastanza forte e prolungato................ che fosse veramente una cardellina di cattura?!?
Scusate la domanda, ma è possibile che uno catturi un cardellino già adulto e poi riesca in qualche modo ad infilargli un'anellino?.............. mi sorge questo dubbio perchè vederla volare così a suo agio tra gli alberi senza alcun timore o tentennamento mi fa subito pensare male su chi me l'ha venduta!!
Si,purtroppo e' possibile. Mettono un'anellino piu' grosso e tanti saluti,a RE ce n'erano un casino,tra cui molto probabilmente anche i ciuffolotti che ho preso io
Hai guardato le zampe se erano tanto ossidate?
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Cristiano scusa ma x ossidate intendi di colore quasi nero???
a me hanno detto che x riconoscere un cardellino nato in gabbia da quello di cattura bisogna guardare le zampe e se queste sono oscure e nn carnicine si ha la quasi totale certezza che il soggetto è di cattura...
Mi confermi anche tu questa tesi???
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Cristiano ha scritto:Si,purtroppo e' possibile. Mettono un'anellino piu' grosso e tanti saluti,a RE ce n'erano un casino,tra cui molto probabilmente anche i ciuffolotti che ho preso io
Hai guardato le zampe se erano tanto ossidate?
Azz.....pork.........si Cristiano, è la prima cosa che ho notato della cardellina, aveva le zampe praticamente nere e infatti mi sono chiesto il perchè, poi ho pensato che fosse normale, magari nelle femmine visto che era la prima femmina che vedevo da vicino................ ma pork.............. ma si può fare qualcosa per deninciare chi me l'ha venduta o ci vogliono prove più sostanziose??
Infatti Nicola,per ossidate intendevo nere e non carnicine
Ti confermo quello che ti hanno detto (e che anche io ho appreso da poco),in natura hanno la melanina sulle zampe molto piu' ossidata di quelli nati in cattivita'.
Di solito presentano solo una zona piu' chiara verso il carpo,dove ha sfregato l'anello (piu' grande) per entrare.
Purtroppo ho notizie di parecchi fringillidi di cattura venduti quest'anno...
La denuncia potevi farla se avevi ancora la cardellina,adesso e' tardi perche' la "prova" ha preso il volo
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
............ comunque col senno del poi meglio così, dopo aver letto tutto ciò anche se non fosse scappata da sola la avrei liberata io quindi meglio così, adesso sicuramente starà meglio che in gabbia!
Ma che schifo però io mi chiedo come possano succedere ancora oggi certe cose..............una cosa è sicura, d'ora in po starò moooolto attento a quello che mi viene ceduto, grazie anche ai vostri consigli ora non mi prenderanno più per inesperienza!
marco62 ha scritto:scappata? mi dispiace ma se era di cattura anche se mi dispiace x te sono contento x lei
Sai Marco, il primo a mettermi la pulce nell'orecchio sei stato proprio tu dicendomi che comunque tutta la sua agitazione non era poi del tutto normale, poi adesso Cristiano mi ha dato il colpo di grazia e la quasi conferma che si trattava sicuramente di una cardellina di cattura........il fatto che mi sia scappata è stata una mia distrazionel la stavo trasferendo da una gabbia ad un'altra e la tenevo in mano con poca decisione quindi è riuscita a divincolarsi, comunque, come dicevo, anche se non fosse scappata lei dopo questa notizia la avrei sicuramente liberata io, non posso assolutamente compatire un'uccellino di cattura in gabbia, è una meschinità ed una crudeltà inammissibile, per non dire poi che è contro la legge!
.....quasi dimenticavo............ Marco, se alla prossima mostra ti capita di vedere quello che me l'ha venduta del quale ti ho dato via PM gli estremi ti scoccia dare un'occhiata agli uccellini che espone?..............non vorrei che fosse un vizio per lui vendere uccellini di cattura, e la cosa andrebbe subito segnalata alle autorità preposte!
il venditore purtroppo in questo caso non ha colpa lui è in regola con la legge poichè i soggetti che vende sono anellati stà a noi non comprarli
x fortuna sul mercato stanno aumentando i soggetti mutati anche se purtroppo stanno aumentando anche i prezzi poichè gli allevatori stanno diventando tutti commercianti li comprano in Belgio e li rivendono in Italia bisogna controllare sempre la provenienza dei soggetti sono da preferire quelli nati in Italia così gli allevatori che comprono x rivenderli e non x allevarli se li terranno a loro discapito
la questione è diversa se chi vende i soggetti provenienti dal Belgio non è un allevatore ma un commerciante
Ok, ma se uno vuole rimanere sugli ancestrali come può tutelarsi dal comprare quelli di cattura?...........con tanti allevatori è mai possibile che ancora ci sia la terribile usanza di catturare dei soggetti liberi?.............anche perchè, lasciando stare ogni discorso di etica, il voler far riprodurre in cattività un soggetto di cattura è pressochè impossibile e quindi è decisamente più consigliabile che l'uccello sia nato in cattività............... sono veramente incacchiato, non mi sarei mai immaginato di cadere in una cosa simile...............meno male che almeno il maschio è decisamente regolare.............sono stato un pistola io, potevo da subito contattare chi mi ha ceduto il maschio che è un'allevatore affidabile ed invece mi sono lasciato tentare in fiera da quella stupenda femminuccia..........
la mia unica consolazione è che adesso è tornata libera epotrà riprendere la sua vita normale, certo che non posso comprare io tutti gli individui di cattura per poi liberarli, a 50 euro la botta rimango presto sul lastrico!
Cristiano ha scritto:Si,purtroppo e' possibile. Mettono un'anellino piu' grosso e tanti saluti,a RE ce n'erano un casino,tra cui molto probabilmente anche i ciuffolotti che ho preso io
Hai guardato le zampe se erano tanto ossidate?
a Reggio Emilia non è più tutelato l'anellino amovibile d'importazione nell'Emilia Romagna tutti i soggetti dovranno avere alla zampa solo ed esclisivamente anellini inamovibili gli anellini sospetti saranno analizzati dall'autorità competenti con il calibro ed effettueranno il sequestro dei soggetti là dove risulteranno delle anomalie
purtroppo però le autorità competenti non potranno intervenire sui soggetti aventi gli anellini inamovibili anche se essi sono di cattura (ci sono delle persone che ad alcuni soggetti riescono a mettere gli anellini
x non parlare di coloro che nell'Emilia dove i frutteti e nidi di fringillidi abbondano non devono far altro che prelevare dalla natura le uova o i piccoli e metterli a balia ) ed è x questo che stò smettendo di allevare i fringillidi ancestrali e stò iniziando ad allevare quelli mutati
attualmente quei pochi soggetti ancestrali in mio possesso vengono accoppiati alle canarine eccetto una cardellina che è una brava mamma purtroppo pur accoppiandola con il cardellino agata (quello dell'avatar) mi nasceranno i maschi normali
Marco,io per RE intendevo la mostra internazionale. Qui i cardellini li trovi solo in tasca a qualche furbone ai mercatini della domenica,raramente nei negozi al di fuori del periodo mostre...
E a quanto pare gli anelli li mettono anche agli adulti
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877