ibridi

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

ibridi

Messaggio da wanone »

Quest'anno ho un verdone ancestrale femmina e un lucherino ancestrale femmina.Quali sono i soggetti adatti per queste due femmine per ottenere ibridi da esposizione?Spero che qualcuno mi aiuti visto che nel compo degl'ibridi ne so poco......... :lol:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

2 soggetti entrambe femmine entrambe ancestrali sono di cattura? puoi postare delle foto affinche ti possiamo dare le giuste informazioni? :D
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

No non sono soggetti di cattura ma dichiarati.
Il loro attegiamento in gabbia è calmo; il lucherino F è dell'anno scorso, mentre il verdone F è un piccione di quest'anno...... :wink:
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

A scusami non o foto al momento....
Ma non sono tutti uguali?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

i canarini x l'accoppiamento ideale x le 2 femmine sono:
x avere ibridi mutati la scelta del canarino dovrà ricadere sulla mutazione sessolegata (preferibile la bruna e l'isabella) così tute le femmine saranno mutate
i maschi saranno normali ma portatori della mutazione (con elevata % di sterilità)
se non vuoi femmine mutate il miglior accoppiamento è con un maschio di canarino verde intenso x la f. di verdone e lucherina oppure ardesia soffuso in questo caso solo x la lucherina nasceranno dei soggetti ardesia (50%) e se sei fortunato alcuni con la calotta del lucherino :D
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

Quindi, se non ho capito male, un'isabella giallo andrebbe bene per avere ibridi mutati gia in prima generazione?
E se invece dei canarini uso altri fringillidi?
:D
:roll:
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

solo le femmine ovviamente saranno mutate.....
Ma fertili?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

wanone ha scritto:Quindi, se non ho capito male, un'isabella giallo andrebbe bene per avere ibridi mutati gia in prima generazione?

si solo le femmine tutte isabella :lol:

E se invece dei canarini uso altri fringillidi?
:D
:roll:
sarebbe meglio magari della stessa specie :wink:
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

grazie tanto dei consigli.
Al più presto vi mando delle foto....................
Ciaooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

isabella giallo intenso o brinato??????????????????????? :)
:oops: :oops: :oops:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

wanone ha scritto:isabella giallo intenso o brinato??????????????????????? :)
:oops: :oops: :oops:
è buna norma preferire gli intensi :D
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

Messaggio da wanone »

Ciao Marco,
volevo ancora domandarti, gli eventuali F1 con chi potrò accopiarli e che risultato avrò?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

wanone ha scritto:Ciao Marco,
volevo ancora domandarti, gli eventuali F1 con chi potrò accopiarli e che risultato avrò?
in linea di massima gli f1 sono sterili (le femmine sicuramente)pertanto ti consiglio l'acquisto di soggetti maschi (mutati) della stessa specie dei tuoi soggeti :wink:
ipotizziamo che gli f1 che ti nasceranno saranno fecondi :shock:
e quindi portatori dell'isabella
prima ipotesi accoppiandoli a femmine normali (nero a fattore giallo)
il risultato è : 25% F. mutate 25% F normale 25% M. normali / isabella 25% M. normale
seconda ipotesi maschi portatori con F. mutate (isabella)
le F come sopra i M. saranno sia isabella che normali / d'isabella
torno a ripetere se 6 un'ibridista fai gli ibridi e basta se invece ti piace allevare gli indigeni opta x i soggetti mutati x le tue femmine :wink: :D
se si cambia la mutazione delle femmine le due ipotesi cambiano
salvatore
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 15:37

Messaggio da salvatore »

salve, l anno scorso ho accoppiato una verdona ancestrale con un canarino bruno, ho ottenuto 2 ibridi bruni, ma molto piu chiari,(femmine?), vorrei sapere una cosa, x ottenere dei verdoni mutati, devo accoppiare gli f1 con i genitori? ciao
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

salvatore ha scritto:salve, l anno scorso ho accoppiato una verdona ancestrale con un canarino bruno, ho ottenuto 2 ibridi bruni, ma molto piu chiari,(femmine?), vorrei sapere una cosa, x ottenere dei verdoni mutati, devo accoppiare gli f1 con i genitori? ciao
gli F1 che ti sono nati sono femmine la mutazione bruna è una mutazione sessolegata ovvero le femmine sono come il padre :D
x ottenere dei verdoni mutati bisogna accoppiare tra loro i verdoni sia mutati che portatore x mutato a secondo delle mutazioni si sceglie il tipo d'accoppiamento è consigliabile acc. maschio normale/ di bruno x f. bruna e solo occasionalmente bruno x bruno per evitare di rimpicciolire la taglia
x la mutazione agata è consigliabile agata x agata oppure agata x lutino x avere dei maschi/ di lutino x poi accoppiarli con f. lutino x ottenere anche i maschi lutino isabella x isabella lo puoi fare x diverse generazioni ogni tanto immettere sangue nuovo di maschio portatore :D
salvatore
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 15:37

Messaggio da salvatore »

grazie marco62, quindi partendo da una coppia ancestrale si ottengono solo ancestrali, e gli ibridi non servono x trasmettere le mutazioni nei verdoni?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

esatto l'ibrido rimane ibrido anche se fertile e reincrociandolo all'infinito con uno delle 2 specie parentali avrà nel suo patrimonio genetico anche le caratteristiche del capostipite :wink: :D
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

lucherino ancestrale "mutazioni"

Messaggio da wanone »

Ciao Marco,
con la lucherina ho risolto;
ho acquistato a Reggioemilia un lucherino M ancestrale e uno F isabella(molto bella).
Il Maschio posso fargli fare il ballerino con le due femmine o accoppiarlo solo con l'isabella?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: lucherino ancestrale "mutazioni"

Messaggio da marco62 »

wanone ha scritto:Ciao Marco,
con la lucherina ho risolto;
ho acquistato a Reggioemilia un lucherino M ancestrale e uno F isabella(molto bella).
Il Maschio posso fargli fare il ballerino con le due femmine o accoppiarlo solo con l'isabella?
se avrestiacquistato il maschio mutato sarebbe stato decisamenta meglio ma se non lo hai fatto avrai avuto i tuoi motivi :wink:
comunque ti consiglio di accoppiarlo solo con la femmina isabella
la prole sarà: i maschi tutti portatori di isabella le femmine tutte normali
nelle future generazioni accoppiando i maschi portatori con le sorelle la prole sarà:
tutti i maschi fenotipicamente normali alcuni portatori e altri no ( di solito in questi accoppiamenti dove il maschio è portatore e la femmina normale io dico sempre chei maschi sono tutti probabili portatori poichè non sono distinguibili dai normalied è x questo che l'accoppiamento migliore è portatore x mutato ) le femmine invece saranno lametà normali e l'altra metà mutata
una volta ottenute le femmine mutate accoppiale con i maschi portatori così avrai anche i maschi mutati che potrai accoppiare x qualche generazione con femmine mutate
:D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Wanone, accoppiamento lucherini.
L'accoppiamento del 1° anno, và bene: M. ancestrale X F. Isabella =
maschi ancestrali portatori d'isabella
femmine ancestrali
L'anno dopo tieni 2 di questi figli maschi.
Darai uno di questi maschi alla madre, ed otterrai:
25% M. ancestrali port. isabella
25% M. Isabella
25% F. ancestrali
25% F. Isabella
Risparmi un anno.
Il 2° maschio lo darai all'altra femmina ancestrale, otterrai qualche femmina isabella che potrai usare con i maschi isabella.
Saranno mezzi cugini e non avrai problemi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
wanone
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2007, 17:19

lucherina isabella

Messaggio da wanone »

:evil: nella gabbia della femmina ho trovato qualche piuma :cry:
é una falsa muta?avrò problemi con l'accoppiamento o dovrò solo rimandarlo? :evil: :cry: :evil: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

se continua a perdere le penne ciò è dovuto al cambiamento del locale gabbia alimentazione ecc.
metti dei posatoi cavi nella gabbia tra qualche settimana osserva il loro interno x verificare se ci sono acari
non avrai problemi con l'accoppiamento nè tanto meno dovrai rimandarlo
ricordati che il lucherino in natura si accoppia più tardi del canarino
in cattività tutto dipende da quando è nato dal fotoperiodo dalla temperatura nonchè dall'alimentazione :D
Rispondi