Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
So che il classico incardellato si ha dalla femmina del canarino e il cardellino maschio, ma dalla femmina del cardellino e il maschio del canarino cosa si può ottenere? si accoppiano? qualcuno ci ha gia provato?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
l'ibrido che si ottiene tra canarino e cardellina è anch'esso un incardellato
molti ci hanno provato e in tanti ci sono riusciti di solito con la cardellina si usa un canarino sessolegato (disolito il satinè) x avere delle femmine mutate molto belle
con entrambe le combinazioni si ottiene l'incardellato.... ma con la combinazione cardellino canarina ci sono molte più possibilità rispetto all'altra perchè la cardellina per nidificare vuole il suo spazio e il suo tempo...
esiste cmq chi fà molti ibridi dopo aver selezionato una buona cardellina.... in bocca al lupo!!!
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto
Un mio parente mi ha promesso che per la prossima stagione riproduttiva mi presterà il suo cardellino maschio per tentare di fare qualche incardellato.
Di che colore deve essere la femmina per avere dei buoni soggetti? Mi hanno detto bianca o rossa, confermate?
Ma è vero che i maschi ottenuti dall'accoppiamento servono solo al canto ma non alla riproduzione visto che sono sterili? Così ho sentito dire...
Alex1977 ha scritto:Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto
Un mio parente mi ha promesso che per la prossima stagione riproduttiva mi presterà il suo cardellino maschio per tentare di fare qualche incardellato.
Di che colore deve essere la femmina per avere dei buoni soggetti? Mi hanno detto bianca o rossa, confermate?
Ma è vero che i maschi ottenuti dall'accoppiamento servono solo al canto ma non alla riproduzione visto che sono sterili? Così ho sentito dire...
Attendo con ansia vostre info.
Grazie, Alex.
se vuoi ibridi da mostra la tua scelta dovrà ricadere su femmine nero a fattore bianco o giallo (verdi e/o ardesia ) potresti anche scegliere dei mosaico a fattore giallo MAI a fattore rosso purche non siano lipocromici se invece vuoi degli ibridi non x mostre qualsiasi canarini di qualsiasi canarino và bene
Alex1977 ha scritto:Ciao Marco e grazie per avermi risposto.
E l'altra domanda???
Ma è vero che i maschi ottenuti dall'accoppiamento servono solo al canto ma non alla riproduzione visto che sono sterili? Così ho sentito dire...
E' vero oppure no?
Alex
Questo te lo posso confermare anche io, gli ibridi tra cardellino e canarino sono quasi tutti sterili, solo una piccolissima percentuale potrebbe essere fertile, ma ci vuole della fortuna.
Alex1977 ha scritto:Allora ricordavo bene, che peccato!!!
I maschi quindi servono per il canto meraviglioso e le femmine? Sono praticamente inutili...
In pratica si, ma sono pur sempre delle creature viventi e quindi bisogna trattarle come tali..........poi comunque ci sono anche delle femmine dalla livrea stupenda e possono essere tenute per la loro bellezza.
Alex1977 ha scritto:Allora ricordavo bene, che peccato!!!
I maschi quindi servono per il canto meraviglioso e le femmine? Sono praticamente inutili...
Le incardellate sono OTTIME balie e nutrici.
Quanto alla sterilita' e' dovuta all'appartenenza a due specie diverse (serinus e carduelis),ma non e' detto,gli ibridi potrebbero essere fertili verso il 3 o anche 4 anno di vita e si potrebbe tentare il reincrocio F1 x cardellina
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Alex1977 ha scritto:Allora ricordavo bene, che peccato!!!
I maschi quindi servono per il canto meraviglioso e le femmine? Sono praticamente inutili...
Le incardellate sono OTTIME balie e nutrici.
Quanto alla sterilita' e' dovuta all'appartenenza a due specie diverse (serinus e carduelis),ma non e' detto,gli ibridi potrebbero essere fertili verso il 3 o anche 4 anno di vita e si potrebbe tentare il reincrocio F1 x cardellina
ciao Cristiano non sempre le incardellate sono ottime come balie e/o nutrici
ovviamente quando si fanno ibridi nascono maschi e femmine
io sconsiglio l'acquisto di femmine di incardellato da usare come balie le femmine che mi nascono le cedo ai commercianti napoletani oppure le regalo a qualcuno che me li chiede perche vuole inserirle in un'ampia voliera
Come in tutte le cose,non c'e' la sicurezza al 100%
Attenzione a cedere le femmine incardellate,soprattutto a chi le compra in grandi quantita'......immagino che anche tu sappia il perche'
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Cristiano ha scritto:Come in tutte le cose,non c'e' la sicurezza al 100%
Attenzione a cedere le femmine incardellate,soprattutto a chi le compra in grandi quantita'......immagino che anche tu sappia il perche'
sinceramente non immagino minimamente il perchè ille cedo poichè non sò che farmene
Cristiano ha scritto:Come in tutte le cose,non c'e' la sicurezza al 100%
Attenzione a cedere le femmine incardellate,soprattutto a chi le compra in grandi quantita'......immagino che anche tu sappia il perche'
...........io non lo so il perchè...........è una cosa orribile?
Si Marco,non metto in dubbio che tu le cedi perche' non sai che fartene
Volevo solo insinuare il sospetto verso chi ne compra in grandi quantita',spesso vengono usate come "fonte" di anellini
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
...........si, ma per togliere gli anellini dalla gambetta di un'uccelino adulto bisogna quantomeno rompergli suddetta zampina......... .............ditemi che non è così perchè sarebbe una vera barbarie!!
marco62 ha scritto:se così fosse sarebbero in pericolo tutti gli uccelli anellati
Dove li trovi uccelli con quel tipo di anellino in vendita a massimo 5 euri cad. se comprati singolarmente?
Purtroppo e' successo di frequente in passato,ed e' una storia che ho sentito da piu' parti,alcune delle quali attendibilissime...
Lorenzo,purtroppo venivano uccise per recuperare gli anelli da infilare ai nidiacei prelevati in natura.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
marco62 ha scritto:se così fosse sarebbero in pericolo tutti gli uccelli anellati
Dove li trovi uccelli con quel tipo di anellino in vendita a massimo 5 euri cad. se comprati singolarmente?
Purtroppo e' successo di frequente in passato,ed e' una storia che ho sentito da piu' parti,alcune delle quali attendibilissime...
Lorenzo,purtroppo venivano uccise per recuperare gli anelli da infilare ai nidiacei prelevati in natura.
sinceramente non credo
probabilmente chi lo ha raccontato l'avrà pure fatto o avrà pensato di farlo
x gli anellini basta iscriversi a qualche federazione che li propone e il gioco è fatto e di questi ce ne sono a iosa e si fanno chiamare allevatori poichè riescono ad allevare + di 15 cardellini x coppia dicendo di aver tolto le uova e fatte covare dalle canarine
uno di questi parlando con un mio amico il quale gli aveva chiesto come mai i cardellini nati in gabbia fossero così forestici lui gli ha risposto: perchè li allevo in voliera quando il mio amico me lo ha raccontato io gli ho detto che a me all'interno della mostra mi aveva detto che li metteva a balia vatti a fidare