Temperatura

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
orsettino
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 novembre 2007, 6:49

Temperatura

Messaggio da orsettino »

scusa ho deciso di dedicare una stanza di casa il problema che ssendoci poco non tengo acceso il riscaldamento resisterebbero i miei diamanti di gould in oltre ho visto una voliera 100x 50x 120 con ruote andrebbe bene
o nell'eventualità si riproducessero sarebbe poi un problema per prenderli nel caso si volessero separare i genitori dai novelli
grazie!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Ciao.
Scusa, ma nella tua frase non riesco a capire cosa vuoi sapere...........magari con un po' di punteggiatura e di sintassi si capirebbe meglio! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
orsettino
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 novembre 2007, 6:49

Messaggio da orsettino »

il problema 1° è che non si può più corregere la pagina una volta postata,forse sarei riuscito a correggere alcuni errori di digitazione.
2° avrei neccessità di sapere se i diamanti di gould inseriti in una voliera 100x 50x 120 posizionata in una stanza dell'appartamento, che è priva di riscaldamento, ovvero non sempre acceso in quanto non sono sempre in casa, la temperatura minima può più o meno aggirarsi ai 10gr . possono vivere o diversamente patire il freddo e di conseguenza morire?
3 Mi conviene eventualmente farli riprodurre in una gabbia più piccola? per poter separare tutti i maschi compresi quelli nuovi nati una volta svezzati in maniera di far riposare la femmina dopo la cova.
4 infine se volessi inserire nella voliera grande 2 coppie di gould +2 coppie di passeri del giappone ci sarebbero dei problemi in un eventuale riproduzione ? ringrazio anticipatamente
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

[smilie=thumbsup.gif] ......adesso è tutto chiarissimo! :D

Io premetto che allevo i Diamantini, ma mi sento di poterti dire:
1- lo saltiamo perchè ho capito il discorso del problema della digitazione! :wink:
2- quello che frega i nostri amci pennuti sono gli sbalzi termici repentini e le correnti d'aria, se tu li lasci sempre in quel locale che dici con 10 gradi protetti ovviamente da intemperie e colpi d'aria allora penso proprio che non dovrebbero esserci problemi.
Magari evita però di accendere anche solo saltuariamente il riscaldamento perchè altrimenti veniamo al problema dello sbalzo termico!
3- l'allevamento in voliera secondo il mio parere è più naturale e di soddisfazione perchè gli uccellini hanno lo spazio necessario per vivere quasi come in natura ed il loro comportamento sarà sicuramente più naturale, il contro però è che non si riesce a fare della selezione come invece puoi fare in gabbie da cova.
La scelta spetta solo a te, ricordati solo però che il Gould spesso ha bisogno di balie per i piccoli perchè non porta avanti lo svezzamento da solo e quindi arriviamo al tuo punto 4.........
4- ..........di solito si usano proprio i passeri del giappone come balie per i piccoli di gould quindi il loro inserimento in voliera lo vedo alquanto appropriato.! :wink:

Questo è quanto so io dei gould, adesso però aspettiamo di sentire magari il nostro Dario che ci erudirà su tutto quello che di giusto o sbagliato è stato detto! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Giovanni'93
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:09

Messaggio da Giovanni'93 »

Ciao! Io allevo Diamanti di gould da qlk mese...e posso dirti ke la temperatura è 1 fattore molto importante...x esempio nel mio locale di allevamento la temperatura si aggira intorno ai 10 gradi...ma nn è costante xkè il locale è sprovvisto di un impianto di riscaldamento, varia quindi con il variare del tempo metereologico...di conseguenza la stagione riproduttiva ( almeno nel mio caso ) risulta molto compromessa,xkè la temperatura è trp fredda x consentire agli uccellini di riprodursi senza difficoltà...i miei diamantini sono infatti fermi (ambito riproduzione ) da circa 1 mese...In conclusione ti suggerisco di mantenere la temperatura costante sarebbe meglio tenere acceso il riscaldamento im modo tale da mantenere la temperatura attorno ai 20 gradi, così nn vedrai compromessa la tua stagione cove...
Spero di essere stato abbastanza chiaro...e di esserti stato di aiuto...

Inoltre vorrei fare 1 domanda...avete mai avuto esempi di Guold ke si riproducono ad 1 temperatura di circa 10 gradi ?
Perchè vorrei trovare 1 soluzione x il mio locale di allevamento...nn vorrei perdere la stagione riproduttiva...Grz a tutti coloro che mi risponderanno...
un saluto a tutti
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Io non ho gould ma ho una volieretta esterna con i Diamantini e tutt'ora che le temperature sono scese così tanto stanno svezzando un numero enorme di piccoli quindi sembra che non risentano più di tanto delle basse temperature.
Magari i gould hanno più problemi se stanno sotto a certe temperature!
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
orsettino
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 novembre 2007, 6:49

Messaggio da orsettino »

Ringrazio per la cortesia Lorenzo e Giovanni 93, visto che vedo che allevi Diamanti Mandarini Io ne ho due da 10 giorni ho messo un nido a pera hanno foderato per benino l'interno con della iuta prodotto apposito che ho comperato dal negozio alcune volte il maschietto insegue la femmina, speriamo che riescano a riprodursi, da mangiare do panico, il mangime per esotici, alcune foglie di tarrasaco, l'osso di seppia, acqua fresca aggiungo anche multivitaminico ogni tre giorni o un paio di gocce di limone altre volte sto sbagliando?
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

orsettino ha scritto:Ringrazio per la cortesia Lorenzo e Giovanni 93, visto che vedo che allevi Diamanti Mandarini Io ne ho due da 10 giorni ho messo un nido a pera hanno foderato per benino l'interno con della iuta prodotto apposito che ho comperato dal negozio alcune volte il maschietto insegue la femmina, speriamo che riescano a riprodursi, da mangiare do panico, il mangime per esotici, alcune foglie di tarrasaco, l'osso di seppia, acqua fresca aggiungo anche multivitaminico ogni tre giorni o un paio di gocce di limone altre volte sto sbagliando?
Premetto col consigliarti di togliere il nido a pera e metterne uno a cassettina perchè quelli a pera sono scomodissimi da gestire per l'allevatore, poi è più frequente che un pullo cada dal nido a causa della ristrettezza del locale cova! :wink:
Per il cibo direi tutto benissimo, però per farli abituare "pro svezzamento pulli" comincia a dargli anche del pastoncino all'uovo che poi i genitori useranno per imbeccare i pulli, poi, quando nasceranno, ti consiglio anche l'uovo sodo perchè è l'ideale per l'imbecco dei pulli! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Rispondi