Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Dunque: nel caso che raccontavo io ero prontissimo a farlo. Ho postato le foto sul forum e l'ho fatto vedere ad un allevatore quindi ho scoperto che trattasi di un canarino pezzato non di verdone. Ma se fosse stato diversamente avrei fatto tutto quello che era necessario fare dal punto di vista legale.dony/nene ha scritto:kalops la soluzione e portare il soggetto alla forestale, autodenunciarsi e denunciare il venditore!
il vero problema piu del non saperlo (che e una grassa scusa) e il fregarsene!!!!!!
le leggi vi sono anche per la circolazione stradale, ma quanti le rispettano????
se ne fregano il 90% minimo della gente e ci sono molti controlli, figurati per una cosa che i controlli sono mirati a grossi importatori piu che ai singoli.
 ) ed è qui che sta il vero problema. Sei convinto di una cosa che non è vera e non perché, come dici tu dony, uno se ne frega, ma perché ti hanno passato una falsa informazione. tutto qui. Certo, non escludo i casi di persone senza scrupoli, ma non è né il mio né quello di molta altra gente che acquista animali. ciao
 ) ed è qui che sta il vero problema. Sei convinto di una cosa che non è vera e non perché, come dici tu dony, uno se ne frega, ma perché ti hanno passato una falsa informazione. tutto qui. Certo, non escludo i casi di persone senza scrupoli, ma non è né il mio né quello di molta altra gente che acquista animali. ciao
 
   
  
   .
 .  
   
 Finalmente qualcuno che ha capito ciò che volevo dire. Senza offesa per gli altri ma è quello che voglio dire io. Le parole sono belle ma i fatti contano. Il nostro amico ci ha appena detto che lui ha preso un inseparabile senza CITES perché non sapeva dell'esistenza del CITES.. e come si può dire che la legge non ammette ignoranza in questo caso? Anche perché bisogna dire che l'ignoranza non ammessa e sulle leggi principali non su tutto, si badi bene. Altrimenti dovremmo stare tutto il giorno a studiare giurisprudenza in ogni settore.OrnitoSS ha scritto:scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi pare di aver letto da qualche parte che la situazione poteva in qualche modo essere sanata del tipo che si faceva denuncia di ritrovamento alla guardia forestale e questa (in caso non abbia i mezzi neccessari per poterlo accudire) può dartelo in custodia senza però esserne proprietario in quanto sarà di proprietà dello Stato. penso che con uno possono anche chiudere un occhio ma se vai con cinque o sei uccellini esotici in appendice cites a qualcuno potrebbe sembrare strano di averli "Trovati" e quindi siamo punto e accapo.
poi sa che mondo e mondo chi si avvicina al mondo degli uccelli con la detenzione si fida ciecamente del negoziante anche perche aldilà del Cites egli dovrebbe avere una licenza speciale per la rivendita di esotici. come che se vai dal pasticcere per una torta gli chiedi se questa si può mangiare oppure se per caso ha messo del veleno per topi tipo come è successo in cina, giusto per ricordargli cos'è lecito o illecito. Io Ammetto davanti a tutti di aver fatto acquisti di un inseparabile fischer senza cites. ho chiesto candidamente se c'era bisogno di documenti (senza saper ancora del cites) e mi hanno detto che questi erano nati in cattività in allevamento e non era obbligatorio. quindi l'uccellino era bello lo volevo e l'ho preso. a questo punto bisognerebbe che ci siano puù controlli da parte dello stato a protezione di frodi che ricadono sull'ignaro cittadino (perchè di fronte alla legge in alcuni casi si può essere ignari, perchè la legge non dice della pretenzione di cites ma deve essere rilasciato tacitamente come un comune scontrino e senza questo l'animale non può nemmeno uscire dall'allevamento) a partire dagli allevamenti senza scrupoli che non impongono ai rivenditori di visionare i registri di scarico nel quale si fa riferimento di avvenuto rilascio Cites, nel caso questo ono avvenga l'allevatore se è vero che ci tiene al Cites può rinunciare al rivenditore che non osserva la legge. in quanto almeno nel loro campo non ammette ignoranza. ps senza polemica o spargimenti di insulti, è solo un mio parere.
Infatti è giusto quello che dici dony... ma adesso, oggi che ho queste informazioni voglio vedere quale negoziante (quello a cui mi riferivo ha già chiuso) si azzarderà a commettere l'errore di dirmi una cosa per un'altra.... perché (anche se non so quale sia la procedura) lo denuncerò così cominciamo a finirla un pò con la gente così.... e magari, altri negozianti per timore di incorrere in guai cominceranno a comportarsi come la legge prescrivedony/nene ha scritto:onitoss è li che si sbaglia!!!!
non si deve rinunciare all'acquisto si deve DENUNCIARE!!!!!!!!!!!!!!!!
Pensa che perche tu non lo hai segnalato/denunciato potra fare la stessa cosa con altra gente che si lamentera che lo stato non fa controlli e cosi via in un circolo vizioso.
Lo stato siamo NOI!!!! e solo grazie alla gente puo funzionare, ma se noi accettiamo queste cose e non ci prendiamo la briga di segnalare queste cose non cambieranno mai.
reminescenze di una frase epica
NON CHIEDERTI COSA PUO FARE LA NAZIONE PER TE MA COSA PUOI FARE TU PER LA NAZIONE!
 .
. ciao
 ciao Voglio dire una cosa che mi è capitata giusto stamane. ho comprato da internet un libro sui pappagalli e non dico il nome in base al regolamento per non fare pubblicità. ebbene, è il primo libro COMPLETO, anche dal punto di vista legislativo, ovvero che per ogni tipo di pappagallo ti dice se ci vuole o meno il CITES. In altri libri che sono tanti (ne ho già una ventita su esotici e vari) ti dice quanto sono belli e goiosi i pappagalli, cosa mangiano e cosa sognano, si accenna appena alla questione cites giusto una misera prefatio e niente più, per non parlare delle appendici che a mio parere sono scritte in burocratese. Ma il nonnino che compra l'uccellino al nipote che vuoi che ne sappia di cites? ok, sappiamo che ci vuole questo cites per tutte le specie in estinzione, ok che se compriamo e siamo ignoranti in materia è colpa nostra, ok che se compriamo poi stiamo col rimorso di aver infranto la legge e quindi stai attento quando metti l'uccello fuori ove possano vederlo tutti passare con la sfortuna che anche la forestale lo vede, ok tutto. Ok che so di questo cites ma se vado a comprarlo come è successo con la calopsitte che presi tempo fa e che ho chiesto con garbo di potere avere il cites dal negoziante, questo mi dice che non è necessario mi va bene. mi fido o sbaglio? Ho fatto l'azzardo di chiedergli maliziosamente se ci voleva il cites per il parrocchetto e mi ha detto che ha l'anello e che è nato da generazioni in cattività. Che faccio chiamo la finanza? non mi dà il cites non lo compro solo perchè è caro perche sicuramente lo vende anche senza cites. Un ultima cosa per quanto concerne l'ignoranza della legge riguardo la sua divulgazione è che ora e solo ora con l'avvento di internet si può bene intendere l'obbligo del cites in quanto si è abbastanza informati, ma solo via cavo. in giro c'è ben poco di scritto a riguardo tranne che sulla gazzetta ufficiale che penso mooooolto pochi di noi hanno il "piacere di leggere". E poi non penso sia così grave, la legge chiude un occhio e anche tutti e due, la giustizia non è di questo mondo nè dalla nostra parte nè da quella del regno animale.
 Voglio dire una cosa che mi è capitata giusto stamane. ho comprato da internet un libro sui pappagalli e non dico il nome in base al regolamento per non fare pubblicità. ebbene, è il primo libro COMPLETO, anche dal punto di vista legislativo, ovvero che per ogni tipo di pappagallo ti dice se ci vuole o meno il CITES. In altri libri che sono tanti (ne ho già una ventita su esotici e vari) ti dice quanto sono belli e goiosi i pappagalli, cosa mangiano e cosa sognano, si accenna appena alla questione cites giusto una misera prefatio e niente più, per non parlare delle appendici che a mio parere sono scritte in burocratese. Ma il nonnino che compra l'uccellino al nipote che vuoi che ne sappia di cites? ok, sappiamo che ci vuole questo cites per tutte le specie in estinzione, ok che se compriamo e siamo ignoranti in materia è colpa nostra, ok che se compriamo poi stiamo col rimorso di aver infranto la legge e quindi stai attento quando metti l'uccello fuori ove possano vederlo tutti passare con la sfortuna che anche la forestale lo vede, ok tutto. Ok che so di questo cites ma se vado a comprarlo come è successo con la calopsitte che presi tempo fa e che ho chiesto con garbo di potere avere il cites dal negoziante, questo mi dice che non è necessario mi va bene. mi fido o sbaglio? Ho fatto l'azzardo di chiedergli maliziosamente se ci voleva il cites per il parrocchetto e mi ha detto che ha l'anello e che è nato da generazioni in cattività. Che faccio chiamo la finanza? non mi dà il cites non lo compro solo perchè è caro perche sicuramente lo vende anche senza cites. Un ultima cosa per quanto concerne l'ignoranza della legge riguardo la sua divulgazione è che ora e solo ora con l'avvento di internet si può bene intendere l'obbligo del cites in quanto si è abbastanza informati, ma solo via cavo. in giro c'è ben poco di scritto a riguardo tranne che sulla gazzetta ufficiale che penso mooooolto pochi di noi hanno il "piacere di leggere". E poi non penso sia così grave, la legge chiude un occhio e anche tutti e due, la giustizia non è di questo mondo nè dalla nostra parte nè da quella del regno animale.PRIMO: NON SONO UNO CHE SI FA FREGARE. LA TELECAMERA /MATTONE RISCHI DI ACQUISTARLA A UN MERCATINO. IO NON MI RIFERISCO A QUEL TIPO DI ACQUISTI.dony/nene ha scritto:kalops ma tu sei uno di quelli che comprerebbe una videocamera/mattone???
anche se uno ti vuole vendere qualcosa controlli sempre se non vuoi farti fregare.
Tu parli di riviste, e ci sono
ma ce ancora un metodo piu semplice, una telefonata alla forestale e ti dicono quello che hai bisogno.
scusami kalops ma io sono uno che non so accetare frasi tipo "lo ho fatto in buona fede", "io non pensavo non si potesse...", troppa gente muore per queste frasi e parlo di persone.
prima ancora di avere internet prendevo il telefono e mi informavo su quello che stavo per fare e se si poteva, 5 min di telefonata alla protezione animali, alla forestale non mi sembrano uno sforzo eccessivo che necessita ore e ore di studio delle leggi.
P.S. qui in svizzera quando si va a raccogliere funghi e vietato alzare i rami dei pini che toccano terra o rompere funghi velenosi.
e vietato usare la macchina per viaggi senza uno scopo preciso,.......
piccolo esempio di quelle leggi che dici minori ma che se rispettate migliorano ambiente e stile di vita.
un piccolo sforzo pero lo si deve fare ma ti garantisco che e veramente piccolo.
 
 
 , e soprattutto con la possibilità di esprimere la propria opinione in libertà, senza condanne .
, e soprattutto con la possibilità di esprimere la propria opinione in libertà, senza condanne . di entrambe le parti.
  di entrambe le parti. .
 . . Entro, mi guardo intorno, magari qualcuno mi ha consigliato il posto che si mangia bene, poi mi siedo e ordino. Non faccio la famosa telefonata all'Ufficio competente. Così come è quantomeno improbabile che qualcuno, entrando in un negozio e vedendo una coppia di fischer ed innamorandosene, prima di prenderli faccia la telefonata alla Forestale (che prima che ti risponda, la coppia è morta di vecchiaia
 . Entro, mi guardo intorno, magari qualcuno mi ha consigliato il posto che si mangia bene, poi mi siedo e ordino. Non faccio la famosa telefonata all'Ufficio competente. Così come è quantomeno improbabile che qualcuno, entrando in un negozio e vedendo una coppia di fischer ed innamorandosene, prima di prenderli faccia la telefonata alla Forestale (che prima che ti risponda, la coppia è morta di vecchiaia  ).
 ).

 
 ![To funny [smilie=To funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif) 
 