Nascita pulli

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
paolo73
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 settembre 2006, 15:45

Nascita pulli

Messaggio da paolo73 »

Salve a tutti tra una sett. circa dovrebbero nascere i primi pulli di fischer, cosa mi devo aspettare da 2 soggetti ancestrali? Grazie :) :) :)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Avrai tutti soggetti ancestrali se non sono portatori di altre mutazioni.
La qual cosa forse è meglio per avere una linea pura.
Ivana
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

...e da fischer ancestrali con maschio personata azzurro e femmina viola cosa nascerebbe? Chiedo per curiosità dato che non scoppierei mai i miei due personata. Però i loro pulli si potrebbero combinare con i due fischer giovani che ho in un'altra voliera.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Perchè creare dei meticci? Personalmente sono contraria.
Nascerebbero sì e anche fertili (cosa non sarebbe se incroci roseicollis con occhio-cerchiati) e sarebbero bruttini.
Non prenderla come razzismo, ma potrebbero essere simili ai fischer come ai personata, ma anche una mezza misura tipo fischer con la maschera scura ed indefinita, meglio mantenere la purezza che la natura ha creato.
Ivana
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Quoto Ivana in pieno! Non è questione di razzismo. Mischiare le razze non è mai consigliabile. Inoltre avresti ibridi che difficilmente potresti scambiare o vendere, se non puoi tenerli tutti con te, e per i quali non potresti nemmeno avere un cites.
Se vuoi creare nuove coppie con i figli dei tuoi soggetti, puoi sempre scambiarne alcuni con altri della stessa specie e rinnovare così la linea di sangue :)
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

In linea di principio concordo perfettamente con Ivana e Lotte. Se però dovrò mettere i nuovi nati (personata) nella voliera dove ho due fisher (non ho la minima idea di che sesso sono, ma è probabile che siano fratelli) sono loro che decideranno se mischiarsi o meno. A questo punto dovrei tenere separate le due specie...cosa dite??? Per quanto riguarda il Cites solo ora sto intuendo di che si tratta. Mi fu dato per un fisher che ora è fuggito. Per i due personata e i due fischer non mi è stato dato nulla e solo i personata hanno un anellino su cui non so cosa è scritto. E' legale tutto ciò? Cosa devo fare con i pulli che dovrebbero nascere dai personata? (vedi topic: personata in riproduzione...forse)
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Penso che dovresti optare per due gabbie diverse......
Il Cites è obbligatorio per i fischer e personata, dovresti richiederlo a chi ti ha dato gli uccellini, possono esserci multe asssai salate per la loro detenzione.
Sarebbe anche utile sessarli per organizzarti meglio.
Sull'anello che tra l'altro non è obbligatorio , tranne che per partecipare alle mostre;puoi trovare la scritta FOI(o altra sigla di federazione ornitologica), la matricola dell'allevatore, un numero progressivo di anellamento e l'anno di nascita (05 06 07.....).
Ciao.
Ivana
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

I personata ed i fischer possono convivere nella stessa voliera, basta non mettere nidi ed evitare così una riproduzione mista.
Metterai in gabbie separate con relativi nidi solo le coppie che tu vorrai far riprodurre.
Per il cites, dagli anellini dei personata potresti risalire all'allevatore e contattarlo per vedere se riesci ad avere il cites, almeno per loro. Oppure contatta chi te li ha venduti e fattelo dare. E' un documento indispensabile per la detenzione di animali esotici, se vuoi essere in regola con la legge.
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

Proverò a chiedere il Cites al negoziante...ma ho qualche dubbio che me li fornisca. Quantomeno mi motiverà perchè non me li ha dati. L'altro negoziante, che mi ha fornito il Cites per Diva, che poi è evasa, mi ha dato un foglio stampato al computer con qualche dato scritto. Ho avuto però l'impressione che non fosse un documento ufficiale. Dove posso vedere un documento ufficiale. Nel sito del Foi ne parlano ma non ho trovato un fac-simile.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

lafenice ha scritto:Proverò a chiedere il Cites al negoziante...ma ho qualche dubbio che me li fornisca. Quantomeno mi motiverà perchè non me li ha dati. L'altro negoziante, che mi ha fornito il Cites per Diva, che poi è evasa, mi ha dato un foglio stampato al computer con qualche dato scritto. Ho avuto però l'impressione che non fosse un documento ufficiale. Dove posso vedere un documento ufficiale. Nel sito del Foi ne parlano ma non ho trovato un fac-simile.
Ciao,

anche un foglio stampato al computer va bene, purché riporti i dati dell'allevatore e l'indicazione del numero di protocollo del CFS rilasciato al momento della nascita quindi il distaccamento CFS presso il quale è avvenuta la denuncia di nascita dell'uccello. Molti allevamenti usano dei database e rilasciano all'acquirente una stampa. L'importante è che contenga i dati sopra evidenziati.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

Da quello che ho capito il Cites viene rilascito dal rivenditore. Nel caso dovesi cedere, anche a titolo gratuito, quelli che nascono dalla mia coppia senza Cites come mi devo comportare?E se me li tengo io?
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Se non hai il CITES dei genitori, teoricamente non potresti farli accoppiare,ùùQuesto perche nella denuncia di nascita che dovresti presentare su apposito modello al CFS, dovresti indicare anche i dati dei genitori.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

La situazione è sanabile in qualche modo??? Questi si accoppiano indipendentemente dalle leggi. Potrei anche averli trovati sul davanzale...Al termine della riproduzione guarderò sugli anellini se c'è scritto qualcosa e ti faccio sapere.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

lafenice ha scritto:La situazione è sanabile in qualche modo??? Questi si accoppiano indipendentemente dalle leggi. Potrei anche averli trovati sul davanzale...Al termine della riproduzione guarderò sugli anellini se c'è scritto qualcosa e ti faccio sapere.
Se sono anellati, potresti risalire all'allevatore e quindi al certificato (ammesso che lo abbia e te ne rilasci copia di cessione). altrimenti teoricamente non puoi far nulla se non contattare il CFS e farteli dare in affido.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Visto che nasceranno i pulli adesso e forse in futuro..... e dovresti dichiararli al CFS,avere un protocollo, nonchè per cederli dare un documento di cessione, perchè non prendi in considerazione l'iscrizione alla FOI tramite un'associazione ornitologica?Richiedere il registro di detenzione al CFS della tua città e scaricare su questo, genitori , figli , prole futura e tutto quando dichiarabile in entrata ed in uscita.
Saresti in regola e non rischierenti multe anche salate.
Ivana
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

Scusate, ma il CFS non so cosa sia.... A questo punto intendo mettermi in regola, anche perchè gli Amici verranno esposti in voliera in un luogo pubblico. Potrebbe esserci qualcuno che intende rompere le scatole (mi hanno già aperto due volte la porticina facendoli fuggire) e quindi non voglio correre rischi. Che procedura dovrei seguire per iscrivermi al FOI dato che non mi accontento di tenere in gabbia dei pappagallini come soprammobile?
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

il CFS è il corpo forestale dello Stato.

Per l'iscrizione devi rivolgerti ad un'Associazione riconosciuta dalla FOI nella tua città.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Messaggio da lafenice »

Grazie. Mi informo subito.
Secondo Voi vale la pena che mi iscriva al FOI?
Vi faccio sapere le novità.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

lafenice ha scritto:Grazie. Mi informo subito.
Secondo Voi vale la pena che mi iscriva al FOI?
Vi faccio sapere le novità.
Onestamente se non hai intenzione di allevare con un sufficiente numero di soggetti, non fare gare e mostre, onestamente....poi magari in seguito.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Rispondi