Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti. Vorrei fare una domanda che probabilmente farà sorridere qualcuno tra i più esperti. Ho grosse difficoltà a distinguere tra agata e isabella, nel senso che non capisco "visivamente" quale siano i caratteri che li differenziano. Ringrazio fin da adesso chiunque vorrà darmi qualunque risposta.
Ciao
Lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
L'Agata é il primo fattore di diluzione dal canarino nero nel senso che il disegno sulla testa, dorso,ali,fianchi e coda é di colore nero.
L'isabella invece proviene dai canarini bruni, cosí che le striature sono color nocciola e nel complesso molto piú tenui in confronto con l'agata.
Dai un'occhiata alla mia HP é in tedesco comunque si capisce:
Agata = Achat
Isabella= Isabell
cordfa ha scritto:Ciao a tutti. Vorrei fare una domanda che probabilmente farà sorridere qualcuno tra i più esperti. Ho grosse difficoltà a distinguere tra agata e isabella, nel senso che non capisco "visivamente" quale siano i caratteri che li differenziano. Ringrazio fin da adesso chiunque vorrà darmi qualunque risposta.
Ciao
Nell'agata abbiamo una diluizione della feomelanina bruna e anche dell'eumelanina nera. Becco e tarsi schiariscono e diventano carnicini ( questa è una differenza che si nota subito ), il disegno è spezzato, a "grana di riso ".
L'Isabella è il risultato della sovrapposizione tra Bruno e Agata. Il disegno ricorda un po' la tinta caffelatte.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
marco62 ha scritto:pienamente daccordo con Fausto l'isabella è una sovrapposizione di due mutazioni (AGATA +ISABELLA) ed è una mutazione recessiva sesso legata
Forse intendevi AGATA + BRUNO
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
ragione fausto nel 'isabella sia le melanine che le feomelanine vengono ridotte invece nel agata solo le feomelanine spariscono e gli da un disegno color nero al contrario dei bruni che la melanina viene ridotta... Ciao
marco62 ha scritto:pienamente daccordo con Fausto l'isabella è una sovrapposizione di due mutazioni (AGATA +ISABELLA) ed è una mutazione recessiva sesso legata
Forse intendevi AGATA + BRUNO
ho sbagliato a scrivere scusa agata + bruno =isabella
Grazie a tutti per le vostre risposte, siete stati chiarissimi. Vorrei fare un'altra domanda, spero non troppo banale: agata e isabella hanno la varietà intensa e brinata? Grazie ancora e ciao, fabio
Lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato
cordfa ha scritto:Grazie a tutti per le vostre risposte, siete stati chiarissimi. Vorrei fare un'altra domanda, spero non troppo banale: agata e isabella hanno la varietà intensa e brinata? Grazie ancora e ciao, fabio
...sempre regola prima è accoppiare intenso x brinato in qualsiasi Tipo
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
vito ha scritto:ciao fausto accoppiare una bianca dominante con un argento e corretto per fare dei pezzati chiari?
...che intendi per pezzati chiari? con una larga diffusione del lipocromico? perche' da questo accoppiamento potresti avere anche soggetti scuri, mettiamola così
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
vito ha scritto:ciao fausto accoppiare una bianca dominante con un argento e corretto per fare dei pezzati chiari?
...che intendi per pezzati chiari? con una larga diffusione del lipocromico? perche' da questo accoppiamento potresti avere anche soggetti scuri, mettiamola così
Non capisco però il motivo per il quale tu voglia dei pezzati. Accoppia la tua bianca dominate con un bianco recessivo, oppure con un giallo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
cordfa ha scritto:Grazie a tutti per le vostre risposte, siete stati chiarissimi. Vorrei fare un'altra domanda, spero non troppo banale: agata e isabella hanno la varietà intensa e brinata? Grazie ancora e ciao, fabio
...sempre regola prima è accoppiare intenso x brinato in qualsiasi Tipo
Grazie
Lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato