Arriva il freddo

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Arriva il freddo

Messaggio da Artax »

Ciao a tutti
Fino a ke temperatura resistono al freddo canarini tenuti all'esterno?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

IL freddo tranquillo, le vedi che diventano una palla, non
perché soffrono il freddo, ma per mantenersi più caldi, e
evitare cosi la perdita del calore. Devi solo stare ATTENTO
alle correnti d'aria, queste si che fregano di brutto.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

....pienamente d'accordo con lo Zio, evita sbalzi di temperatura e correnti d'aria, sono quelle che possono creare problemi :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Arriva il freddo

Messaggio da Fausto »

Artax ha scritto:Ciao a tutti
Fino a ke temperatura resistono al freddo canarini tenuti all'esterno?
Il problema delle temperature sottozero non è il canarino che muore di freddo ma l'acqua che gela nel beverino, impedendo al canarino di bere.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Arriva il freddo

Messaggio da Fausto »

Artax ha scritto:Ciao a tutti
Fino a ke temperatura resistono al freddo canarini tenuti all'esterno?
Il prof. Zingoni in " Canaricoltura ", a pag. 64 asserisce che : " Il passero riesce a mantenere costante la sua temperatura per un'ora se la temperatura ambiente non oltrepassa i - 30° "

Vai tranquillo quindi, i canarini possono essere lasciati all'esterno d'inverno, io allevo sul balcone e i miei soggetti hanno passato l'inverno fuori.
Attenzione però alle correnti d'aria. Occorre schermare la gabbia su tre lati.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

Ragazzi io allevo sul balcone ma ho sempre il timore ke abbiano freddo...infatti ho coperto i 3 lati con la plastica dure ma penso di aggiungere sotto la plastica una coperta..ke ne dite?
Avatar utente
øfelia
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 giugno 2007, 17:15

Messaggio da øfelia »

Draven il problema non è il freddo,ma è l'umidita' dovuta a piogge,vento e correnti d'aria e sbalzi di temperatura,come detto piu' volte.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Io ho la voliera dei novelli di quest'anno in balcone e l'ho riparata sui tre famigerati lati con del cellophane abbastanza spesso, poi di notte copro anche il quarto lato e lo scopro di giorno se vedo che la temperatura sale.
Così facendo non ho mai avuto il benchè minimo problema! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Ciao ragazzi e BUON NATALE A TUTTI!!! :lol: :lol: :lol:
9 gradi a Palermo in Ottobre non ci sono MAI stati...
Utilizzo una cerata sui tre lati e un telo mare per riscaldarli un pochetto.
Ovviamente di sera li copro meglio con un trapuntino e per il momento posso dire che apprezzano molto.
Temo soltanto che le correnti possano colpire la gabbia nell'unico lato libero, voi che dite?

Alex
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

Guarda io ho il tuo stesso timore..anche da me è iniziato il freddo e oggi sotto la plastica dura ke gia' avevo messo ho inserito una coperta..cosi penso ke siano apposto.. :)
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Infatti il mio timore non è per il freddo visto che sono ben coperti (cerata+trapuntino) ma per le correnti d'aria che potrebbe entrare dalla parte frontale che è scoperta.
Chiuderla significherebbe lasciarli quasi al buio, anche se pensandoci bene potrei mettere un bel foglio di pellicola trasparente spessa.
Che ne dite? Si può fare?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

draven: scrive plastica dura ke gia' avevo messo ho
inserito una coperta:-
------------
Arrivato a questo punto dirò a FAUSTO, lui ha qualche
gallina e pecorella sul balcone di inviarti anche un bel
cuscino ,fatto di piume di Galline e lana delle Pecorelle.
Copri i TRE lati basta, e posiziona la gabbia
nel punto meno ventoso , tutto qua quello che devi
fare. Altrimenti altro consiglio :lol: :lol: una bella
gita in AFRICA sono poche le ore ciao

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

draven: scrive plastica dura ke gia' avevo messo ho
inserito una coperta:-
------------
Arrivato a questo punto dirò a FAUSTO, lui ha qualche
gallina e pecorella sul balcone di inviarti anche un bel
cuscino ,fatto di piume di Galline e lana delle Pecorelle.
Copri i TRE lati basta, e posiziona la gabbia
nel punto meno ventoso , tutto qua quello che devi
fare. Altrimenti altro consiglio :lol: :lol: una bella
gita in AFRICA sono poche le ore ciao

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] ........questo giocoso aneddoto per far capire che i nostri amati non hanno problemi a stare fuori, non dobbiamo pensare al freddo che patiamo noi se non ci copriamo, loro hanno una termoregolazione mille volte più efficiente della nostra, bastano solo pochi accorgimenti tipo la protezione dalle correnti d'aria e dalle intemperie dirette e basta, per il resto il grosso del lavoro lo fanno le loro piume e penne! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Ok...non faccio nulla allora :lol: :lol: :lol:
Che volete sono premuroso con i miei amichetti, temevo potessero morire dal freddo. Sarà perchè lo sento io e penso che lo sentano tutti!

Grazie 1.000 per le dritte.

Alex
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

ok grazie dei consigli!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Tutti abbiamo visto un canarino appallottolato su se stesso.
Tutti sappiamo che un canarino si appallottola quando ha freddo.
Vi siete mai domandati perchè il canarino ( e gli uccelli in genere ) usa proprio quel sistema ?
E' il contrario che succede con le orecchie dell'elefante. L'elefante agitando le orecchie fa in modo che queste, e il sangue che scorre all'interno, diminuiscano di temperatura. Tutto ciò è possibile perchè le orecchie dell'elefante occupano una superficie molto estesa, l'aria soffiando su questa superficie molto estesa ne abbassa la temperatura.
Dall'esempio dell'elefante ricaviamo quindi che la dispersione di calore di un corpo è direttamente proporzionale alla superficie di questo corpo.
+ superficie = + dispersione di calore
Ne consegue che un corpo di minor superficie avrà una dispersione di calore meno rapida e quindi conserverà calore più a lungo rispetto ad un corpo la cui superficie sia molto ampia.
Qual'è quel solido la cui superficie rispetto al peso è in assoluto la più bassa ? La sfera !

Poi c'è qualcuno che ancora non si meraviglia della perfezione della Natura.... :evil:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
IL freddo tranquillo, le vedi che diventano una palla,
non perché soffrono il freddo, ma per mantenersi più caldi, e
evitare cosi la perdita del calore
-------------
:cry: :cry:

Ma perchè mi devi sempre copiare :evil: :evil: . Tranquillo
che stai imparando ma non copiare-VIETATO copiare il
Maestro - Non te l'anno mai detto nessuno.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Rispondi