Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
1-Le mie calopsitte hanno fatto il terzo uovo,però mentre l'anno scorso al terzo uovo c'era sempre uno dei 2 esemplari sulle uova,pure se io aprivo il nido per controllare che tutto andasse bene,
ora sono al 3° uovo,a volte ci sono tutte e 2 le calopsitte fuori dal nido,è normale?
2-L'anno scorso con gli inseparabili ci sono state 3 uova
2 schiuse, 1 piccolo morto nell' uovo.
durante l'allevamento dei pulli uno dei 2 era sempre sotto l'altro e io non me ne sono accorto (1° riproduzione di uccelli in vita mia).
allora le sue gambine si sono deformate verso l'esterno (genitori non parenti).
quando me ne sono accorto portato dal negoziante(mio amico) mi è stato detto che non c'era più nulla da fare,
e l'esemplare avrebbe vissuto una vita brutta e non avrebbe saputo andare a bere e a mangiare da solo,allora per non farlo soffrire ulteriormente,abbiamo deciso che era meglio sopprimerlo.
mi è stato detto che poteva essere che il piccolo stando sotto l'altro,e avendo un imbottitura del nido con i tutoli di mais molto bassa
avendo sotto di lui il duro del legno del fondo del nido ,
le sue gambine erano cresciute deformate.
allora il negoziante ha detto che la prossima volta dovevo mettere più tutoli di mais sul fondo del nidi,in modo che le zampine affondassero dentro e sotto sarebbe stao morbido.
detto e fatto.
gli inseparabili però hanno buttato un sacco di tutoli fuori dal nido,non li vogliono.
posso mettere,o meglio far mettere agli inseparabili
come imbottitura del nido quei fili di yuta o spago che si vendono per il nido dei diamanti mandarini?
3-
ho un inseparabile solo,
presto provvederò ad un compagno/a.
avevo pensato di mettere per proteggere la gabbia dal vento(allevamento all' esterno)
i divisori di sbarre di ferro
usciti nelle gabbie all'acquisto,
ricoperti da una busta per la spesa e attaccati ai lati della gabbia con del fil di ferro.
va bene come idea o meglio un pezzo di busta sui lati e sopra attaccato con le mollette per stendere i panni?
non è che l'uccello ingerisce pezzi di busta e possono essergli nocivi?
non è che il rumore della busta al vento infastidisce gli uccelli?
grazie e scusate la lunghezza del topic.
ciao
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ti rispondo cn calma....inziamo cn gli inseparabili cn kui ho piu esperienza:
Il fil di ferro anke verso l'esterno nn è buono,anke il mio pappo si fatto male la zampina facendola sanguinare quindi te la sconsiglio....la busta della spesa potrebbe essere tossica ma nn ne sono sicuro...l'unica cs ke sn sicuro ke all'inizio avranno sicuramente paura ma poi si abitueranno.
Per le calo:
Vabbe dipende le calo qnt tempo stanno fuori dal nido??Se nn c vanno proprio t dv preoccupare ma se ci vanno nn ti preoccupare...Guarda se lo accettano lo yuta e lo spago va bene ma cmq credo ke preferiscano roba naturale...qnd nasceranno contolla se ce qlkn sopra ad un'altro e prendilo con attenzione e spostalo.
se vuoi proteggere il tuo inseparabile dal vento o dalle correnti d'aria fallo con qualcosa di rigido (pexiglass) come tu hai detto il vento facendo spostare la busta fà rumore quindi di notte tiene sveglio l'animale e in più un rumore improvviso potrebbe spaventarlo facendolo sbattere x tutta la gabbia cerca di proteggerlo come se a protegessi te stesso
Adam ha scritto:ok
le calopsitte ci entrano nel nido quindi non mi preoccupo.
le lastre di plexiglass dove le compro?
sono costose?
come le fisso alla gabbia?
ciao
nei negozi fai da te ne trovi di vario tipo colorati o trasparenti da 1 mm a 5 mm praticando dei fori se non hai un trapano puoi farli con un chiodo preventivamente riscaldato sul fornello o una qualsiasi fiamma dopo aver praticato i fori con dei perni filettati e gli appositi dadi e rondelle chiudi i lati della gabbia che ti interessano comunque l'inseparabile dovrebbe entrare nella cassetta nido anche se è da solo
pure io avevo pensato ad un nido però è troppo lungo e dato che io tengo la gabbia vicino il muro all'esterno non posso metterlo perchè senò la gabbia si inclinerebbe a causa del nido che urta vicino al muro.
penso che prenderò il plexiglass però oggi c'era troppo vento ed allora ho messo una busta molto grande tagliata sui lati,e l'ho messa sul lato di sopra e sui lati laterali della gabbia,
lasciando scoperto solo la parte davanti,
dato che dietro c'è il muro,
provvisoriamente andrà bene?
comunque ora le calopsitte restano sulle uova anche quando apro il nido per controllare.
oggi fa proprio freddo- 8° /10° - non è che se la temperatura scende sotto lo 0° può essere dannosa pere la riproduzione?
nel caso come mi devo comportare?
ciao e grazie
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
In questo momento sto costruendo delle fodere di plastica pesante e trasparente da fare una bella calotta alle gabbie di calopsitte e kakariki che stanno fuori. Lasciando il telo sul davanti mobile in modo da abbassarlo quando fa più freddo o piove.Il plexglas è più robusto e va meglio nei posti ventosi.
I nostri pappagalli temono le correnti d'aria, ma se sono abituati a stare fuori non ci sono altri problemi, neanche per la riproduzione .
Generalmente le calopsitte fanno a turno a covare, uno di giorno, l'altra di notte , ma possono anche farlo insieme in tutta intimità.
Adesso ho parecchi piccoli agapornis ed uno è nato con l'anca deviata, questo può succedere per debolezza del piccolo o per un mal'appoggio, infatti il fondo dei nidi è scavato , concavo, per fare in modo che il peso dei genitori non gravi troppo sui piccoli schiacciandoli , il bacino si appiattisce e le gambine rimangono aperte,insomma bisogna evitare un fondo troppo piatto .
Al mio piccolo ho legato le zampette tra di loro (adesso ha 10 giorni) con una distanza di 2,5 centimetri con una fascia elastica da cambiare mano mano che cresce, generelmente in una quindicina di giorni si "ricarena". Spero non ti accada più , ma sappi che non si danno per spacciati per una cosa del genere, succede anche ad altri animali e anche ai bambini.
Ciao. Ivana
avevo dimenticato.
sapevo che quando sono ancora piccoli legando le zampe si possono recuperare.
però io me ne sono accorto tardi,e l'uccello già si stava impiumando.
il negoziante ha detto che non era più possibile raddrizzargli le gambine.
poi ha detto che se uno gli mette l'elstico alle gambine per raddrizzarle,
l'uccello lo dovevo curare io perchè i genitori gli avrebbero levato l'elastici.
ciao
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
La prima volta che mi capitò un piccolo con le anche aperte,una roseicollis lutina, la misi in una scatolina stretta e lunga ( gli specialisti aviari non si trovavano) e ovviamente dovetti alimentarlo a mano; oggi Boogie è vecchietta, ma ha avuto tanti "bambini" belli e sani.
Adesso so che posso usare il Vetrap ( si usa per fasciare le gambe dei cavalli) facendo delle striscioline con cui avvolgo le zampette degli uccellini,senza ostacolarne la circolazione.
Fino anche ai 20 giorni si riesce ad ottenere un buon risultato, dopo è molto difficile.
Ciao,
Ivana