Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
qualcuno s dirmi a che razza appartiene questo piccino?
un mio amico lo ha a casa ma non sa determinare a che razza appartiene (gli è stato portato..trovatello!)
non mi ha mandato una foto del musetto...se me la manda la posto subito
grazie a chi mi risponderà azzardando qualche ipotesi
[albumimg]2953[/albumimg]
[albumimg]2952[/albumimg]
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ori : così e difficile potrebbe essere si una F di lucherino
come dice Marco, ma anche una F di verzellino- intravedo
delle piume gialle??? Vedi di avere una foto sul d'avanti.-
le barre che vedete sono sul colore arancio
domani probabile foto del faccino
era in un negozio di animali con 1 ala fracassata.
se l'è fatto regalare e ora cerca di curarlo ma anche di capire cos'è realmente
puo essere un incrocio tra...che so un lucherino e un canarino?
sempre se è possibile
oriana ha scritto:[albumimg]2954[/albumimg]
faccia da lucherino ma colori non corrispondenti
puo quindi essere un ibrido?...un incrocio tra canarino e lucherino?
si giuseppe
al negozio lo tenevano cosi male che ha perso anche delle dita
povero!
ti viene in mente come mai un simil lucherino abbia le piumette arancio?
oriana ha scritto:si giuseppe
al negozio lo tenevano cosi male che ha perso anche delle dita
povero!
ti viene in mente come mai un simil lucherino abbia le piumette arancio?
infatti ho visto le prime foto...non riesco a spiegarmi come osa certa gente ad occuparsi o/a vendere animali....
Poi mi parlano di leggi...cmque...mi spiace non me ne intendo di ibridi..ma credo a breve arriveranno risposte da marco..il re degli ibridi.. o zio poepila.
oriana ha scritto:si giuseppe
al negozio lo tenevano cosi male che ha perso anche delle dita
povero!
ti viene in mente come mai un simil lucherino abbia le piumette arancio?
il colore arancio del soggetto è dovuto all'alimentazione
probabilmente era detenuto insieme a canarini a fattore rosso
potrebbe essere ibrido ma credo che sia un lucherino
mi sapresti dire se l'anellino è di tipo A o tipo B?
oriana ha scritto:si giuseppe
al negozio lo tenevano cosi male che ha perso anche delle dita
povero!
ti viene in mente come mai un simil lucherino abbia le piumette arancio?
il colore arancio del soggetto è dovuto all'alimentazione
probabilmente era detenuto insieme a canarini a fattore rosso
potrebbe essere ibrido ma credo che sia un lucherino
mi sapresti dire se l'anellino è di tipo A o tipo B?
no non te lo so dire...chiedo
l'anno è il 2006
ma dagli anellini non dovrebbe risultare un numero..un codice dell'allevatore?
mi dicono che qui risulta SOLO l'anno di nascita
dalla foto l'anellino sembra della FOI pertanto cè sicuramente il n° progressivo nonchè RNA dell'allevatore se è un lucherino hai bisogno del documento di provenienza
Ori : così e difficile potrebbe essere si una F di lucherino
come dice Marco, ma anche una F di verzellino- intravedo
delle piume gialle??? Vedi di avere una foto sul d'avanti.-
allora le ultime notizie sono queste
il piccino (va be ha 1 anno tanto piccino nn è) è a casa di questo amico (non ce l'ho io Marco!) da qualche mese
dapprima era verde poi senza integratori alimentari ha sfumato le piumette sull'arancio (vedi petto della foto di fronte)
come fa un lucherino a diventar arancio?
ed in ogni caso pare che non ci sia altro che la data di nascita sull'anellino
niente altro niente rna o altri codici
azz...com'è difficile
Marco perche dici che le dita le ha perse dall'allevatore e non nel negozio?
la differenza degli anellini stà nel diametro A più piccolo del B
al soggetto è stato fornito del colorante chimico durante la muta(quello naturale non lo avrebbe colorato) quando il tuo amico lo ha portato a casa (ancora in muta) le penne che dovevano ricrescere sono uscite arancio perchè il colorante era ancora in circolazione nel sangue
x quanto riguarda il dito osserva la cicatrizzazione è di molto tempo fà se fosse da poco il soggetto terrebbe la zampa sollevata l'infortunio del soggetto è amputabile a tre casi 1° nato in cattività e la femmina che lo ha imbeccato gli ha amputato il dito 2° il soggetto si è rotto il dito accidentalmente causandone la caduta 3° potrebbe essere un soggetto di cattura (spero di no) i quali posti in gabbie restrittie provocano sovente incidenti alle ali e alle zampe
marco62 ha scritto:x quanto riguarda il dito osserva la cicatrizzazione è di molto tempo fà se fosse da poco il soggetto terrebbe la zampa sollevata l'infortunio del soggetto è amputabile a tre casi 1° nato in cattività e la femmina che lo ha imbeccato gli ha amputato il dito 2° il soggetto si è rotto il dito accidentalmente causandone la caduta 3° potrebbe essere un soggetto di cattura (spero di no) i quali posti in gabbie restrittie provocano sovente incidenti alle ali e alle zampe
ma non possiamo sapere il negozio per quanto tempo lo ha tenuto...magari gli è arrivato gia cosi o gli è successo in negozio
non che sia rilevante ormai eh... le dita perse purtroppo non ricrescono
anche io spero non sia di cattura. ma se è un lucherino..ed è specie protetta..come è possibile allevarli? queste sono domande che mi pongo io eh...non c'entra niente la persona che ora ha l'uccellino mi ha detto che lo ha da 4 mesi e essendo verde pensava fosse un lucherino...poi vedendo il cambio di colore si è chiesto se non fosse un incrocio)
alcuni incroci con la canarina quelli fatti bene assomigliano molto alla specie indigena pertanto:
si potrebbe essere un incrocio solitamente però l'ibrido è più grande dela specie tipica questo dipende anche dal tipo di canarina che si usa x gli ibridi il soggetto dela foto non sembra più grande della specie che lo ha generato
io ho degli ibridi di verzellino x canarino praticamente identici al verzellino leggermente più lunghi
la legge italiana permette l'allevamento delle specie indigene lasciando la regolarimentazione alle regioni
i nostri indigeni possono essere detenuti ed allevati a scopo sportivo e amatoriale ogni regione ha il suo regolamento in altri topic sezione fringillidi troverai domande e risposte interwessanti sull'argomento