Dubbi su alimentazione cocorite

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Andre
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 11:40

Dubbi su alimentazione cocorite

Messaggio da Andre »

Ciao,
la mia coppia di cocorite sembra si stia accingendo a deporre le uova, negli ultimi giorni la femmina fa sempre più spesso visita al nido e ne gratta le pareti e da ieri le si sta scurendo parecchio la cera sul becco. Vorrei chiedere qualche precisazione in merito all'alimentazione da far seguire in questo momento, ho letto con attenzione i post precedenti ma ho trovato molte voci contraddittorie :-)

- Girasoli: si o no? e se si quanti e con che frequenza somministrarli? Ho sia quelli neri piccoli che quelli normali;

- Pastoncino: devo darlo sempre o solo una volta a settimana? E' un classico pastoncino all'uovo con miele al 18% (o almeno così è scritto sulla scatola). Può andar bene anche per l'alimentazione di spero futuri pulli?

- Verdura: Tutti giorni do ai due golosoni foglie di insalate di varia qualità, tranne la lattuga che mi dicono essere lassativa. Ho provato con verza o broccoli ma non ne vogliono proprio sapere.. insisisto o continuo con l'insalata?

- Frutta: mangiano solo mela per il momento, devo dare qualcos'altro??

Ah, come avrete capito siamo (sia io che le cocorite) alla prima cova eheh:-) per cui scusatemi se vi sommergerò di domande nelle prossime settimane.

Ciao e grazie,

Andrea


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

mi sa che ci siamo!!!allora, x i girasoli tieni conto che sono molto ma molto calorici, x cui il mio consiglio (che non è legge) è quello di darne durante la cova, diciamo 4 al giorno, oppure fai durare una mangiatoia x una settimana (ma x me è meglio poco ma spesso che tanto e poi niente)..io li metto separati dagli altri semi xchè se li unisco loro li buttano x terra (x fortuna non ne vanno matti), ma vedi tu come sei più comodo...x l'insalata fai benissimo a metterla e non rinunciare a cambiare verdura...prova con la carota tritata mischiata a un pò di pane bagnato di acqua, fai una specie di pastone, le mie lo adorano (mentre le carote intere nn le toccano nemmeno)...infine x il pastone, io sono un pò restia a dargli quello al miele, il miele nn è un alimento che rientra nella dieta dei pappi...di solito compro il pastone all'uovo, senza niente aggiunto...xò nn buttarlo, dagliene pure ma una volta finito il pacchetto compra quello semplice che è meglio!!!
aggiungi anche una bella spiga di panico e avrai una corretta alimentazione che va bene sia durente la cova che anche durante lo svezzamento dei pulli (hai i sali minerali e l'osso di seppia vero?)...finito lo svezzamento non dare più pastoni ma continua cmq con la verdura, quella fa sempre bene!
auguri x le uova!!
Andre
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 11:40

Messaggio da Andre »

Grazie mille per la dritta! Preparo subito il pastone con le carote. Anche i miei intere non le hanno mai sfiorate..
Per quanto riguarda i girasoli ho notato che quando glieli metto, li buttano a terra e poi se li vanno a mangiare con comodo dopo (anche s enon credo sia molto igienico).
Osso di seppia e sali minerali ci sono ma li snobbano abbastanza..:-(

Il panico glielo do una volta a settimana e ne vanno matti! Devo darglielo più spesso secondo te?

Vedremo che succede nei prossimi giorni.

Ciao e grazie mille!

Andrea
Avatar utente
mave
Messaggi: 114
Iscritto il: 4 settembre 2007, 16:44

Messaggio da mave »

io pure sapevo la storia del panico una volta a settimana....... l'ho letto su un sito per cocorite... ma discutendo qua nel forum son arrivato a conclusione che sia indispensabile le spighe!! Somministrale tranquillamente soprattutto se la cova è imminente! L'abbondanza di cibo stimola ancor di piu i pappi!!!
Ciao a tutti!
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

quoto mave e meggy

Messaggio da kalops »

Quoto meggy e mave per i consigli. Anche le mie coco stanno per accingersi alla prima covata. Credo sia questione di giorni ormai per trovarmi il primo uovo. Non vedo l'ora.
Per quanto riguarda il pastone all'uovo io sto cominciando a sostituirlo con un pastone sempre all'uovo ma detto pastone bianco. So che non contiene coloranti ma ha un contenuto proteico più elevato. L'ho cominciato a mescolare al vecchio buon pastone giallo e vedo che tutti, sia calo, sia diamanti mand, sia coco, sia canarini lo gradiscono :D
Buona fortuna per la cova... teniamoci aggiornati allora, vediamo chi depone per prima :D Arya o la tua coco? ciao
Andre
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 11:40

Messaggio da Andre »

Perfetto, allora fornirò con più frequenza il panico! Ai miei coco piace un casino! Ho preparato anche il pastoncino consigliato da Meggy ma ora sono in università e non so se l'hanno gradito, stasera vedrò..

Però, mi chiedevo, nel caso non dovessero poi nidificare, che faccio? Intendo sia dal punto di vista dell'alimentazione e del nido? Riduco un pò la pappa, tolgo il nido e riprovo questa primavera? Oppure vado avanti così finchè non gli vien voglia di metter su famiglia??

ciao
Andrea
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

Credo che

Messaggio da kalops »

Credo che non debba preoccuparti di questo. Uno perché come diceva, credo mave, l'abbondanza di cibo diverso (e qunidi il giusto apporto di tutti gli elementi nutritivi) facilita il periodo di accoppiamento e riproduzione. In secondo luogo, credo sia bene far accoppiare i nostri beniamini in questo periodo e non in primavera (o cmq, primavera inoltrata ed estate). In realtà i cocchi, come i diamantini, dopo la prima volta, se non fermati in qualche modo, si riprodurrebbero sempre, tutto l'anno ma non è un'ottima situazione... sebbene molti trattino gli uccelli come macchine da deposizione, io ti sconsiglio questo...
quindi, tieni tranquillamente a portata di becco i vari alimenti, magari non eccedento in quelli troppo energitici (ma non lasciarli senza perché in inverno, per sopportare il freddo, ne hanno bisogno)... se la femmina sta spesso nel nido e lo "gratta" col becco è un buon segnale. Certo, non si può dire con certezza se domani, la prossima settimana o il prossimo mese deporrà il primo uovo, ma il suo attegiamento lascia presupporre che accadrà quanto prima. Io sono nella stessa situazione.... anche se però ho il vantaggio di averli visti accoppiare (o almeno ci tentavano, dato che poi sono caduti sul fondo della gabbia... prime esperienze :D... però ciò è segno che la femmina è predisposta).
E non vivere con ansia questa attesa... vivila serenamente e quando meno te lo aspetti troverai un bell'ovetto nel nido... poi parleremo anche del periodo di deposizione/cova ecc... ciao
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Personalmente sono contraria all'uso di girasole nel caso delle cocorite (alle mie non l'ho mai dato).
Se volete dare qualche seme, date quello piccolo bianco, ma con molta moderazione.
Il pastoncino all'uovo va dato, dopo finito lo svezzamento, ancora per un mese ai piccoli, che hanno bisogno nel rpimo periodo, di un apporto calorico maggiore.
Se per il momento non dovessero nidificare, non togliere il nido, ma continua con questa alimentazione, che, essendo calorica, stimola in qualche modo le coppie.
I pappagalli possono riprodursi tutto l'anno, ma sono sconsigliati i periodi più freddi (da dicembre a febbraio, se vivono all'esterno) e quelli più caldi (da metà giugno alla fine di agosto).
Per la verdura, fornisci cicoria, che di solito è tra le più gradite.
Buona cova :D
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

beh

Messaggio da kalops »

in effetti anche io alle mie coco evito di dare semi di girasole
Andre
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 11:40

Messaggio da Andre »

Grazie a tutti per i consigli.

La gabbia con la coppia di coco la tengo al chiuso, in una stanzina che non utilizziamo al momento, è molto tranquilla, ben illuminata e la temperatura non scende mai sotto i 18°C.

Per quanto riguarda i girasoli io gliene do 5 o 6 semini (di quelli neri e piccoli per fringillidi che coltivo personalmente in giardino) il sabato e da quel che vedo li buttano prima a terra e poi se li mangiano con comodo più tardi (soprattutto la femmina, al maschio non piacciono molto).

Nuva domanda, che non c'entra molto in questo topic. vorrei caratterizzare il morfismo delle mie coco ed eventualmente sapere come potrebbero nascere eventuali piccoli, c'è qualche sito in proposito?


Ciao
Andrea
peppe850
Messaggi: 50
Iscritto il: 12 ottobre 2007, 21:45

alimentazione cocorite

Messaggio da peppe850 »

il pastone all'uovo e quello alle carote sono la stessa cosa? dove lo trovo quelll all'uovo?
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

hem...peppe...non sono la stessa cosa!uno è all'uovo e uno alle carote!!! :lol: :lol:
cmq io consiglio solo quello all'uovo e lo trovi in qualsiasi negozio dove compri anche i semi normali, addirittura da me lo vendono al supermercato insieme ai croccantini x cani e gatti...miraccomando, non esagerare con le dosi e dallo solo durante la cova (e svezzamento dei pulli)
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: alimentazione cocorite

Messaggio da Fausto »

peppe850 ha scritto:il pastone all'uovo e quello alle carote sono la stessa cosa?
E' una battuta ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

perché

Messaggio da kalops »

Io ne dò un pò anche in inverno pur senza cova o pulli...
Rispondi