garibaldi ha scritto:nessuno mi risponde?mi dite con sicurezza che si tratta di vaiolo o può esser altro?
Scusa ma mi sembri che te le canti e te le suoni ...
Prima dici " ...
son riuscito a capire che la malattia che ha colpito il mio maschio è il vaiolo."
Adesso dici " ...
mi dite con sicurezza che si tratta di vaiolo o può esser altro? "
Boh !
Se è vaiolo sappi che
una cura specifica non esiste !
Nei soggetti colpiti dalla forma cutanea spennellare le pustole con tintura di iodio affretta la loro caduta e la guarigione. la forma respiratoria è la più grave.E' quella con i maggiori esiti letali, la forma cutanea se le pustole buccali non hanno gravità tale da impedire che il soggetto si alimenti, questi può anche farcela.
Si possono vaccinare i soggetti ma solo in caso si tratti di soggetti sani. la vaccinazione di soggetti con la malattia in incubazione li porterebbe alla morte.
Il vaiolo del canarino è la malattia più grave che possa affliggere un allevamento e come se non bastasse le morti dei soggetti avvengono nelle maniere più disparate .
Ecco un estratto da "
Canaricoltura " del prof. Umberto Zingoni - ediz. FOI : "
... si può distinguere una forma acuta e una cronica.
... permettono di distinguere una forma respiratoria e una forma cutanea.
Morte improvvisa di soggetti che apparivano sani fino ad un momento prima
Soggetti che disdegnano qualunque alimento, si appartano in un angolo della gabbia e muoiono al 2°, 3° giorno.
Soggetti che per 3 giorni presentano un respiro affannoso e guariscono al 4°, 5° giorno ( sono in gran parte soggetti vaccinati di 1 anno di età che si ammalano in forma leggera ).
Soggetti come i precedenti che invece muoiono al 4°, 5° giorno
Soggetti che, alternando periodi di migliorata respirazione, riescono a sopravvivere più a lungo, e poi muiono per l'improvviso aggravamento.
Soggetti che migliorano lentamente in uno o due mesi fino a guarire
Soggetti che guariscono improvvisamente dopo 15 - 20 giorni di respiro affannoso
Soggetti che presentano come unico sintomo i caratteristici rilievi vaiolosi e vescicole intorno alla bocca, agli occhi e alla cloaca i quali muoiono dopo pochi giorni dalla comparsa delle papule, ma anche dopo una o due settimane
Soggetti come i precedenti nei quali si ha dopo un mese il distacco delle croste e la guarigione definitiva.
Infine soggetti che presentano contemporaneamente la sintomatologia respiratoria e cutanea ed anche scolo nasale i quali muiono precocemente nella totalità, o quasi, dei casi. "
E' praticamente un piccolo campionario deggli orrori.
