il mio canarino ha il vaiolo...come lo curo?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

il mio canarino ha il vaiolo...come lo curo?

Messaggio da garibaldi »

ebbene si ragazzi,dopo aver letto a dx e a manca per tutta la rete,son riuscito a capire che la malattia che ha colpito il mio maschio è il vaiolo...da premettere che vive da un anno con una femmina e credo che lei sia stata la vera portatrice,solo che lei sta bene e lui molto male....quando li presi l'anno scorso lei aveva un occhio arrossato,lui stava bene e cantava,dopo un mese il contrario,lei stava bene e lui cominciava a aver gli stessi sintomi e il canto cominciava a scemare...a tutt'oggi non lo sento cantare proprio più,vive inuno stato di perenne semiletargia e lo vedo vispo solo quando gli porto il cibo,il che mi fa ben sperare...i canarini vivono sul balcone e sotto ho il giardino,le zanzare ci sono ed ecco spiegatomi il vaiolo,in più ho ucciso tutti gli acari che avevano addosso...insomma erano messi davvero male...a tuttoggi i soggetti vivono isolati nella loro gabbiona,sotto ho un canarino maschio preso da qualche giorno che tengo isolato e sopra ho un altra coppia...come devo fare?se sono in gabbie separate il rischio contagio non c'è giusto?in più come devo fare a curare i miei soggetti?nel caso dovessero accoppiarsi la loro prole risulterà malata o portatrice di vaiolo?mi date una cura efficace?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

ps:ho dimenticato di dirvi che a tuttoggi il soggetto colpito presenta gli occhi irritati,arrossati,senza piume attorno,lacrimosi,sfrega gli occhi sui posatoi,è letargico,ha il piumaggio arruffato,zampe dolenti,ogni tanto raschia in gola,starnutisce e respira a bocca aperta a volte...aiutooo
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

nessuno mi risponde?mi dite con sicurezza che si tratta di vaiolo o può esser altro?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

garibaldi ha scritto:nessuno mi risponde?mi dite con sicurezza che si tratta di vaiolo o può esser altro?
Scusa ma mi sembri che te le canti e te le suoni ...
Prima dici " ... son riuscito a capire che la malattia che ha colpito il mio maschio è il vaiolo."

Adesso dici " ...mi dite con sicurezza che si tratta di vaiolo o può esser altro? "

Boh !

Se è vaiolo sappi che una cura specifica non esiste !
Nei soggetti colpiti dalla forma cutanea spennellare le pustole con tintura di iodio affretta la loro caduta e la guarigione. la forma respiratoria è la più grave.E' quella con i maggiori esiti letali, la forma cutanea se le pustole buccali non hanno gravità tale da impedire che il soggetto si alimenti, questi può anche farcela.
Si possono vaccinare i soggetti ma solo in caso si tratti di soggetti sani. la vaccinazione di soggetti con la malattia in incubazione li porterebbe alla morte.
Il vaiolo del canarino è la malattia più grave che possa affliggere un allevamento e come se non bastasse le morti dei soggetti avvengono nelle maniere più disparate .
Ecco un estratto da " Canaricoltura " del prof. Umberto Zingoni - ediz. FOI : " ... si può distinguere una forma acuta e una cronica.
... permettono di distinguere una forma respiratoria e una forma cutanea.

Morte improvvisa di soggetti che apparivano sani fino ad un momento prima

Soggetti che disdegnano qualunque alimento, si appartano in un angolo della gabbia e muoiono al 2°, 3° giorno.

Soggetti che per 3 giorni presentano un respiro affannoso e guariscono al 4°, 5° giorno ( sono in gran parte soggetti vaccinati di 1 anno di età che si ammalano in forma leggera ).

Soggetti come i precedenti che invece muoiono al 4°, 5° giorno

Soggetti che, alternando periodi di migliorata respirazione, riescono a sopravvivere più a lungo, e poi muiono per l'improvviso aggravamento.

Soggetti che migliorano lentamente in uno o due mesi fino a guarire

Soggetti che guariscono improvvisamente dopo 15 - 20 giorni di respiro affannoso

Soggetti che presentano come unico sintomo i caratteristici rilievi vaiolosi e vescicole intorno alla bocca, agli occhi e alla cloaca i quali muoiono dopo pochi giorni dalla comparsa delle papule, ma anche dopo una o due settimane

Soggetti come i precedenti nei quali si ha dopo un mese il distacco delle croste e la guarigione definitiva.

Infine soggetti che presentano contemporaneamente la sintomatologia respiratoria e cutanea ed anche scolo nasale i quali muiono precocemente nella totalità, o quasi, dei casi.
"


E' praticamente un piccolo campionario deggli orrori. :cry:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Invece secondo me non è vaiolo...
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

io non son convinto al cento per cento ma i sintomi sembrano quelli,solo che a fasi alterne è un soggetto giovane di un anno e da quasi un anno sta così....in più la femmina sta bene,e tranne per un breve periodo per il resto è stata quasi sempre con lui...si aggrava e poi scompare la malattia appena gli do del multivitaminico ma anche quest'ultimo non fa quasi più effetto...domani controllo e vi aggiorno sullo stato di salute :oops:
Avatar utente
dina
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:03

Messaggio da dina »

secondo me lo stai facendo solo soffrire così....
ma provare a portarlo da un veterinario invece?
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

eh...fossi io a farlo soffrire,cmq qui in zona i veterinari non li consiglio,mi hanno già fatto morire una tartaruga di terra a cui ero affezionato e di uccelli non ne capiscono,per cui provo a chiedere a chi è allevatore e mi può dare una mano,preferisco fare da me studiando i comportamenti del canarino e magari anche con l'aiuto vostro che già una volta è stato utile...cmq stamattina sta di nuovo bene,l'occhio che ieri era rosso acceso sopra,oggi si è di nuovo sgonfiato ed è più vispo,saltella di nuovo da un posatoio all'altro,ma attorno agli occhi è ancora un pò irritato...che può essere?sicuramente il vaiolo non è altrimenti per lo stato critico in cui era ieri sarebbe già bello che defunto..cosa posso dargli o non per regolarizzarlo e capire meglio?


oggi dopo pranzo lo guardo meglio e vi descrivo i sintomi
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

-CaRiOcA- ha scritto:Invece secondo me non è vaiolo...
Santi, proprio per non invadere sfere di competenze altrui ho scritto : Se é vaiolo ...
Lungi da me attribuirmi il titolo di vet. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

ok,il canarino presenta entrambi gli occhi senza piumette attorno,respirazione con becco che si apre e chiude ritmicamente a fasi alterne,è abbastanza vispo e alterna fasi di sonnolenza...tutto questo mi fa pensare a dei parassiti interni...la femmina invece ora ha difficoltà di evacuazione e da colpi di coda per defecare...consigli?li ho entrambi nella stessa gabbia,quindi qualcosa che non faccia poi male all'altro...so che per pratica e per una cura adeguata dovrebbero esser separati,ma se finora son vivi entrambi,son sicuro che è perchè non li ho mai separati,quindi cerchiamo di non farlo ora...avevo pensato a delle goccie di limone da metter nell'acqua anche se ora hanno le vitamine,poi verdura e frutta non le sto assolutamente somministrando,hanno la miscela di semi con più perilla bianca di cui van ghiotti e pastoncino...consigli?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

se ci dici di dove sei magari qualcuno conosce un bravo veterinario aviario vicino a casa tua.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

provincia di Caserta...ma non ne ho mai visto nessuno di competente...

in più l'uccellino,è come se non riuscisse a respirare,respira ritmicamente a becco che si socchiude,occhi lucidi e fa come per tirare aria ed avesse l'interno ostruito tanto che fa come per starnutire...che devo fare?
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

consigli?sicuro non dovrebbe esser vaiolo ma sicuramente avrà o degli acari in gola o cmq qualcosa di parassitario,mangia regolarmente ed è anche ghiotto...quando beve vedo che prima prende l'acqua in bocca poi tira su il capo e la fa scendere,quasi come se avesse qualcosa di ostruito,cosa che non fa la femmina...in più lo vedo più chiaro nel becco e nelle zampe,prima sul becco,solo all'attaccatura era di un colore più violaceo,ora meno..boh...secondo voi?
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

se il tuo canarino avesse avuto il vaiolo...a quest'ora non eri qui a raccontarci di come beve l'acqua.
Il tuo canarino non ha il vaiolo....non sei tu che ad occhio puoi stabilirlo ci vogliono esami di laboratorio per assicuralo.
Ergo....
Se dici che lo vedi più anemico rispetto alla femmina...e poi ha dei comportamenti che non riconosci nella specie..dato che la femmina si comporta in maniera diversa..sicuramente è sofferente.
Direi che dovresti dirci meglio cosa accusa....
o meglio come fai a dire che ha i parassiti della gola?? lo senti tossire spesso? ha colpi di tosse continui?? anche la notte?
poi
se lo vedi anemico....perchè la femmina non è pure lei?
sono in 2 gabbie diverse?
lui ha gli acari e magari lei no??
dicci di +
ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

per favore chiudete questo topic e cancellatelo,ne apro un altro dove descrivo per bene i sintomi e potete capire meglio,troppa confusione qui
Rispondi